Sì, anche a Sanremo c'era il tram. Nè
poteva essere diversamente, dato il rilievo turistico della cittadina.
Visto che il trolley c'era a quei tempi anche più a Ponente. La
soprastante immagine risale al 1915. L'ho "carpita", al pari delle
seguenti d'antan, a un vecchio compagno di scuola.
Il fatto curioso, a titolo personale, é che in fondo a quella strada, come si vede oggi, ho lavorato per più di vent'anni.
Dall'altra parte, a poche decine di metri dal precedente punto, in direzione Francia, Piazza Colombo.
Che nello scatto, faccio per dire, di maggiore attualità, lascia intravvedere anche un'ala del Teatro Ariston.
Tutto questo per sottolineare che in genere
a chi non é di queste parti può risultare più usuale abbinare il nome
della Città dei Fiori al Festival della Canzone. Il quale nel suo
ormai lungo scorrere ha avuto anche qualche merito. Non é materia,
tuttavia, da affrontare senza specifica preparazione. Altro saliente
turistico di Sanremo, negli anni, é il Casinò: ulteriore tema che lascio
a sè stante.
In questa immagine si racchiude, a mio parere, gran parte della storia più importante di Sanremo.
Ecco lo stato attuale del Porto Vecchio in una fotografia che risale all'appena trascorso inverno.
Da questa istantanea si desume la data. Conferma che sto scrivendo con
impressioni ancora a caldo. Risulta usuale spostarsi a Sanremo, che
dista quindici chilometri circa da Bordighera, poco di più da
Ventimiglia, per il disbrigo di faccende. La contemporaneità del
rinvenimento di cartoline d'epoca mi ha dettato intanto queste brevi
note. Mentre da tempo meditavo di affrontare temi in merito più
importanti, per i quali mi ero già dotato di un certo corredo di
immagini. A parte la necessità di comprendere meglio quanto sostenuto da
specialisti (specie di quelli che, meritevoli, come mi é stato messo in
evidenza in un recente commento, compulsano con fatica polverosi
archivi), mi rendo conto una volta di più che una cittadina come questa
offre molteplici spunti di narrazione. Un aspetto tanto più singolare
per me che dalla lunga permanenza di carattere professionale in Sanremo
non avevo tratto in tempo reale tanta curiosità. Il che mi riporta per
eventuali riprese in parola su un piano strettamente di costume sociale,
tutt'al più di elementare divulgazione di carattere storico.