Scrivere qualche riga su Dashiell Hammett (al secolo Samuel Dashiell Hammett) può risultare significativo per diversi aspetti.
Hammett é soprattutto noto per il romanzo "Il falco maltese", talvolta tradotto come "Il falcone maltese", da cui
venne tratto un film, in italiano "Il mistero del falco", del 1941, diretto da John Huston e
interpretato come attori principali da Humphrey Bogart e Mary Astor, ma
del cast si può almeno ricordare Peter Lorre, già attore
prediletto in Germania dal grande Fritz Lang.
Si intende comunemente che da Hammett discenda la Hard-Boileid School,
la genia, insomma, dei duri investigatori privati: nel senso di dignità
letteraria é senz'altro così, ma sul piano storico le storie violente,
prese dalla strada, erano già approdate, benché con stile ancora
fumettistico, su riviste già molto diffuse negli anni '20 in America,
destinate ad essere ben presto definite pulp magazine, riviste sulle
quali Hammett fece congruo esercizio una volta lasciata (anche perché ne
vedeva tante azioni criminose) la Pinkerton, storica agenzia di
investigazioni.
Hammett scriveva bene. E
lo dimostrò in un ristretto numero di opere, tra cui spiccano quelle con
protagonista un dipendente, persona di mezza età senza avvenenza
fisica, della Continental, sin troppo trasparente riferimento alle sue
pregresse esperienze nel ramo. Ma con "L'uomo ombra" (così
in italiano) introdusse sulle scene, anche di due film interpretati da
Myrna Loy e William Powell, una coppia di brillanti coniugi,
investigatori loro malgrado.
Molto ci sarebbe da dire sull'autore Hammett, cui volle dedicare un preciso
omaggio il suo primo degno emulo, quel Raymond Chandler che fu
l'inventore di Philip Marlowe, il private eye per antonomasia, ma vorrei
fare altre osservazioni.
Appare, inoltre, come un degno rappresentante, anche se fu lui stesso giocoforza un self made man, dell'altra America, quell'America che non pratica il culto cieco e fanatico del successo individuale ad ogni costo, così foriero in quel grande paese di ogni più bieco conservatorismo, per non dire peggio. Fu costretto dagli amari casi della vita
a lavorare alle dipendenze della Pinkerton, agenzia privata di investigazione, ai suoi tempi specializzata
nella prezzolata repressione violenta degli scioperi, in cui
probabilmente non fu coinvolto, ma che dovette pur conoscere. Al fronte
nella prima guerra mondiale contrasse la tubercolosi, che lo avviò quasi
di sicuro all'alcolismo. Andò volontario nel secondo conflitto e gli
affidarono la redazione di un giornale dell'esercito. Fu vittima del maccartismo proprio nel momento in cui si era riuscito a liberarsi da quel vizio. Ironia della sorte é sepolto, in quanto veterano di due guerre, al cimitero nazionale di Arlington.
Fu compagno di vita di Lillian Hellman, l'autrice di "Piccole volpi", che tornò per gli ultimi anni prima della morte, avvenuta nel 1961, a
soccorrerlo ormai povero, perché spogliato per rappresaglia dal fisco,
Hellman che forse è stata l'erede della maggior parte dei suoi diritti
letterari. Si lega a questa tormentata storia d'amore la sottolineatura
di
un bel film del 1977 di Fred Zinnemann, "Giulia", basato sul romanzo
"Pentimento", appunto della Hellman, dove la protagonista (interpretata
da Vanessa Redgrave), amica di Lillian (Jane Fonda), é destinata consapevolmente, nonostante il tentativo di dissuasione anche di Hammett (un magnifico Jason Robard, fisicamente molto somigliante), a scomparire nell'inferno nazista.
Gore Vidal ha scritto il
romanzo noir "Hammett", nel quale Dashiell, non ancora autore affermato,
vive di stenti e di pericoli. Altri, ancora, si sono cimentati a
scrivere di lui. Un romanziere italiano fa persino incrociare in un
breve racconto un Hammett,
ancora alle dipendenze della Pinkerton, con quel Roscoe "Fatty"
Arbuckle ormai sull'orlo del precipizio del suo tragico destino.
Quest'ultimo, grande comico del cinema muto era stato accusato di uno
spaventoso delitto a sfondo sessuale, ma forse la donna del cui oltraggioso assassinio fu incolpato morì invece di peritonite. Arbuckle, nonostante
l'assoluzione, venne condannato all'ostracismo, per finire di lì a
pochi anni a morire
di crepacuore, come sostenne nella sua versione Buster Keaton, unico suo vero amico.
A rileggere oggi Hammett si avverte talora il trascorrere del tempo
per quanto concerne le trame, ma la forza delle sue innovazioni
letterarie, per non dire della sua pura classe, rimane avviso
intatta. Ci ha lasciato anche, a guardare bene, un vasto affresco storico della vita sociale e della civiltà materiale dell'America degli anni '20 e '30: sarebbe sufficiente fare gli esempi del proibizionismo e dell'immigrazione clandestina dal Messico, già esistente all'epoca. È stato anche un attento osservatore di uomini, quasi un forgiatore di
aforismi.
È stato pubblicato anche in Italia, insieme ad altri,
l'ultimo suo racconto, incompiuto, "Tulip": il narratore, anonimo, ma
scrittore affermato prima di finire in galera per un reato non
precisato, descrive la difesa della propria libertà creativa da anni di
insistenze, inascoltate ed eluse, di questo strano Tulip che pretende di
imporgli almeno una certa storia personale.
Non scrisse poi tanto, Hammet, ma si può concludere una breve analisi della sua attività anche con un semplice riferimento alla figura dell'investigatore privato Continental Op, questa sì molto basata sui trascorsi professionali dell'autore in seno alla Pinkerton.
Adriano Maini
30 commenti:
Buongiorno caro Adriano, bello il tuo racconto.
A presto rileggerti, è sempre un piacere passare da te. Tomaso
Ho appreso un'altro pezzo di storia della giallistica mondiale, grazie Adriano :-))
Buona giornata
Un altro autore che mi manca, grazie per il suggerimento!!
Grazie Adriano, sempre interessante!
Sr.ADRIANO:
Mi piace il tuo blog, anche se non collegato al traduttore, ha cercato di capire tutto, e imparare di più italiano, che per me è molto simile al catalano ...
A est post, si parla di teatro, cinema ...
Mi piacciono i film vecchi in bianco e nero, ieri ho visto KEY LARGO, di Humfrey Bogart e Bacal Laurent.
Un cordiale saluto da Barcellona, Mari Trini.
Amo i gialli..qui da te si respira aria di cultura:-)
uèèèè Adriano ma che bell'articolo! Chissà se il nostro amico comune RobyDick abbia già recensito i film di cui parli! Che bello! Ho un'edizione vecchissima che ne comprende tre! Tra l'altro in copertina c'è un dipinto stupendo di Edward Hopper! Non so… ma a me quel trascorrere del tempo fa tanto bene! In un periodo e in una situazione in cui il tempo sembra essersi fermato e bloccato (all'era paleozoica) le letture 'antiche' rappresentano il respiro di chi almeno sperava nel cambiamento e nel miglioramento! un abbraccio :)
concordo con Tina. Post straordinario l'ho letto come ipnotizzato e attento al tempo stesso da non perdere una parola.
PS: scusa se non passo molto ultimamente ma con i reading che ho e quello che sto preparando a genova in Teatro per il 19 febbraio, riesco a malapena a tenere in piedi la programmazione dei post del mio blog, e mi spiace perché leggere te come altri miei amici blogger é per me sempre un grande arricchimento.
Ti abbraccio
Daniele
Ciao, Adriano! Interessante come al solito ciò che scrivi anche perchè sai come stuzzicare la curiosità dei tuoi lettori. Il dettaglio che mi ha catturato e convinto a prendere in considerazione la lettura da te suggerita? "...Ci ha lasciato anche, a guardare bene, un vasto affresco storico della vita sociale e della civiltà materiale dell'America degli anni '20 e '30..." !
A presto!
wow, bell'articolo dettagliato! Ora dovrò correre ai ripari e a leggere qualcosa di Hammett. Mi hai incuriosita su L'uomo ombra.
Devo ricomniciare a leggere "giallo". Non lo faccio da un p'
---
Hai viasto da me o da Ambra?Per l'incontro-festa blogger del 22 maggio la località più votata è Bologna. Sei dei nostri?
ciao..davvero interessante il tuo post.a volte nei racconti si può respirare aria di altri tempi..ciao..luigina
Hammett con Cornell Woolrich sono i miei scrittori preferiti tra hard-boileid e noir. Grazie Adriano per il "ripescaggio"
Bel post, Adriano, come sempre.
Grazie per le informazioni... mi hai incuriosito.
A presto
Dei libri amo soprattutto quelli gialli e tu, con questo tuo post, mi hai dato la conferma che non commetto un errore.
Dovrò proprio leggerlo... finora, vergognosamente, ho solo visto film tratti dai suoi libri...
Di Peter Lorre ricordo anche la serie di Mr. Moto, un detective giapponese creato per sfruttare l'onda del successo di Mr. Chang, un detective cinese. Entrambe di grande successo begli USA degli anni '30, quella di Mr. Moto fu sospesa dopo l'attacco giapponese a Pearl Harbour.
ciao Adriano, un salutino per augurarti un buon week end!
Mai letto...devo rimediare
ciao!
Stupendo questo tuo scritto, Adriano.
Separatamente, conosco tutti i nomi da te citati, nel senso che in parte li ho letti, in parti, li ho incontrati nei film.
Quello che mi emoziona è l'intreccio di questi personaggi nel film Giulia, purtroppo da me mai identificati.
Grazie! Devo rivedere il film alla luce di queste scoperte...
Buona giornata, cara Adriano,
Lara
Grazie mille per il consiglio.Saluti a presto
Ciao Adriano,bello il tuo post,complimenti per come è scritto da te nei particolari e dettagli,questa è cultura.
Buon W-E.
Caro Adriano, tu voli alto e ci trasporti tutti in un mondo che meriterebbe maggior spazio. Un grato abbraccio.
Una bellissima recensione e insieme biografia.
Una storia di vita significativa e importante,
sospesa tra successo,difficoltà, e oblio.
Era un grande e tu gli hai fatto un bel essenziale ritratto. Torna a parlarne.
Ciao Adriano.
Argomento decisamente interessante quello del tuo post, trattato da uomo di cultura quale tu sei.
non l'ho letto ma posso sempre recuperare !
ciao Adriano, un caro saluto e grazie del consiglio , ciao
A dire il vero, i gialli non mi attraggono.
Buona serata Adriano.
Ciao Adriano e buon pomeriggio. Io, sto qua a leggerti ma immagino di ascoltarti imbambolato, anche se non conosco il tono della tua voce.
Ho conosciuto una bella pagina di storia del "giallo". Non ho pudore a dichiarare l'ignoranza, quando si ha la fortuna di trovare, in rete, pagine belle come questa. Inotre, è uno stimolo a guardare con più attenzione tra gli scaffali, la prossima volta che mi troverò in libreria.
Ciao!
Molto interessante mi sa che devo approfondire
grazie mille per queste considerazioni e informazioni
Posta un commento