Pagine

domenica 19 giugno 2011

Nissa la Bella


Quando ho scoperto su Cultura-Barocca la riproduzione di questa antica - a mio avviso, stupenda - incisione riguardante Nizza, mi é tornata inopinatamente alla memoria la frase "Nissa la Bella" udita anni fa, che, se ricordo bene, ascrissi a occasionale sfoggio di conoscenza del locale dialetto reso da parte del mio interlocutore. Senonché, compiuta l'immancabile ricerca sul Web, me ne è più o meno derivato nell'ordine che si tratta del titolo e del ritornello di una sorta di inno dedicato al capoluogo della Costa Azzurra e che su diversi siti il termine ricorre spesso e volentieri, soprattutto in ordine a fattispecie di vintage locale: una vera e propria miniera di particolarità, insomma.

 

Ma è d'uopo che torni alle belle immagini che ho rinvenuto, anche per fornire un minimo di delucidazioni. Quella qui sopra corrisponde ad una pianta di Nizza derivante da incisione anonima (mm. 560 x 588) su disegno (1675) di Gaspare Baldoino in "Theatrum Sabaudiae", Amsterdam, 1682. La stessa fonte attiene alla precedente, con l'unica differenza tecnica che si tratta di un disegno del 1661.


Personalmente mi incuriosisce anche il fatto del torrente Paillon all'epoca navigabile, ma oggi tutto tombinato (tra l'altro, circostanza che agevolò "La grande rapina di Nizza" descritta anche da Ken Follett): un aspetto forse storicamente comune ad altri corsi d'acqua della vicina Riviera dei Fiori.

http://laroutesansfin.files.wordpress.com/2009/05/vieux-nice2.jpg

E quest'ultima fotografia forse rende l'idea dell'evoluzione urbanistica di Nizza. Città su cui c'é tanto da dire, invero!


35 commenti:

  1. Nizza risveglia in noi tanti ricordi, la storia ci insegna molto.
    Grazie caro Adriano di aver trovato un argomento così importante. Buona domenica amico.
    Tomaso

    RispondiElimina
  2. Ci sono stata due settimane fa e nonostante fosse di sera, il suo fascino splendeva indisturbato. Grazie per questa condivisione, la storia mi affascina :)

    RispondiElimina
  3. Che belle le vedute dall'alto! Ti rendono evidenti geometrie che altrimenti non si coglierebbero.
    Ciao, Adriano, caro.

    RispondiElimina
  4. Ma che mutazione vera e propria! E il fascino particolare della città antica è sparito! Devo però dire che Nizza, la moderna, così come io l'ho conosciuta è sempre una bellissima città.

    RispondiElimina
  5. Ahhh Nice!! La conosco molto bene. Una delle perle della costa azzurra,la preferisco a Montecarlo, forse troppo sfarzosa nella sua ostentazione di ricchezza. A Nizza invece convivono eleganza e vita popolare, ordine e quel poco di follia che i francesi hanno quando si tratta di divertirsi.
    Vieille Nice, la dama della riviera, con le sue viuzze e i suoi profumi e colori, la sua bellissima passeggiata, in onore dei turisti inglesi del primo novecento e la sua zona pedonale, un esempio per tutte le città turistiche di mare.
    Una città francese ma con un cuore italiano che giustamente mette in risalto i suoi/nostri eroi, in primis Garibaldi.
    Lorenzo

    RispondiElimina
  6. Leggo sempre volentieri i tuoi testi ed ammiro le foto. A presto.

    RispondiElimina
  7. Non sono mai stata a Nizza. Quelle antiche mappe hanno un fascino indicibile. Ma davvero hanno intubato un torrente così grande? Che peccato!

    RispondiElimina
  8. Ogni città ha un fascino suo. Tocca a noi scoprirlo. Tu hai reso appieno quello di Nizza.
    Grazie.
    Paolo

    RispondiElimina
  9. ciao Adriano
    Nizza è una città stupenda, hai ragione!
    e tanto ci sarebbe da dire...
    io ci sono stata in tutto 3 volte ma per brevissime permanenze di massino 1 o 2 giorni, poiché eravamo di passaggio, ma mi piacerebbe poterla visitare con più calma... ricordo la spiaggia grandissima e con una sabbia molto bianca e sottile... la prima volta ci andai in gita con la scuola ^_____^ un gran bel ricordo!

    RispondiElimina
  10. Seriamente è una magnifica riproduzione e fa andare lontano con la fantasia..

    RispondiElimina
  11. Un lungo commento appena postato è sparito. In sintesi, caro Adriano, ripeto che ti sono molto grata per ciò che ci offri. CI ARRICCHISCE E CI FA RIFLETTERE. Grazie di cuore. renata mucci

    RispondiElimina
  12. Non ci sono mai stata per scelta, diciamo che non amo l'eroe dei due mondi.

    Questo non toglie che ho apprezzato le miniature e la descrizione che ne hai fatto, mi ripeto, è sempre un piacere leggerti ;-))

    Buona serata Adriano ;-))

    RispondiElimina
  13. Non sono mai stata a Nizza e il tuo post mi ha incuriosita... ci andrei volentieri.
    Felice settimana

    RispondiElimina
  14. Nizza mi ricorda qualche vacanza a casa dei mie parenti quand'ero bambino.
    L'ho "riscoperta" e rivisitata grazie al tuo post,come sempre molto ben documentato ed interessante anche da un punto di vista storico.

    RispondiElimina
  15. Nizza è una città affascinante,buon inizio settimana

    RispondiElimina
  16. Su Nizza potresti scrivere per mesi..un incanto le tue foto di prima e dopo...Un saluto.

    RispondiElimina
  17. I cambiamenti fanno parte dell'ordine delle cose, resta sempre una città bellissima.
    Un caro saluto! Sara

    RispondiElimina
  18. Nemmeno io sono mai stata a Nizza. Se mi decido potrebbe essere anche l'occasione di conoscersi. Chissà ....

    RispondiElimina
  19. Ho un bellissimo ricordo di Nizza ...

    Foto da collezione!

    RispondiElimina
  20. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  21. Certo che cambia molto il tessuto urbanistico delle città.Saluti a presto

    RispondiElimina
  22. Bellissimi posti quelli della Costa Azzurra e a Nizza ci sono stato in visita nel 1970. Provenivo da Montpellier.
    Direi che tutta la Costa è molto affascinante.

    RispondiElimina
  23. ma che belle queste stampe antiche! Vado a guardare i link che hai indicato (mi piacerebbe vedere Nizza in estate, visto che ho avuto la fortuna di visitarla a Natale di qualche anno fa)

    RispondiElimina
  24. ciao Adriano da te c'e' sempre da imparare qualcosa
    Michele pianetatempolibero

    RispondiElimina
  25. Ciao Adriano,
    mi complimento perchè scrivi davvero bene ... forse sembrerò " la pecora nera" della situazione, ma io non sono mai stata a nizza. L'ho sempre vista in tv, nei documentari o altro ... come un bel miraggio lontano ... ed oggi attraverso le tue parole, nella storia,la si vivo con un certo charme! Grazie di aver condiviso con noi questo post!

    RispondiElimina
  26. ...molto belle le immagini hai davvero ragione, mi hai ricordato quando frequentavo il catasto....tra i vecchi registri...alle volte mi "perdevo".:)
    ciaooo Vania

    RispondiElimina
  27. ciao Adriano
    sono passata a lasciarti un saluto

    ^_______^

    RispondiElimina
  28. mi piacciono le mappe d'epoca, hanno qualcosa di affascinante.

    RispondiElimina
  29. ciao..interessanti gli studi storici sulle città... Nizza ..è stupenda...anche se i miei ricordi risalgono a quando ero ragazza...ciao..luigina.

    RispondiElimina
  30. A proposito di Nizza, mi torna in mente "Bastogne", romanzo di Enrico Brizzi, storia del nizzardo Ermanno Claypool e dei suoi amici teppisti in rivolta contro una società perbenista.

    RispondiElimina
  31. Non sono mai stata in Costa Azzurra ma molti me ne hanno parlato assai bene. Ho tante mete, tutte segnate su di un taccuino semi-distrutto... ci troverò un posticino per aggiungerci Nizza :)

    RispondiElimina
  32. Grande Adriano, i tuoi post sono sempre una manna :-)

    E.

    RispondiElimina
  33. ahimè nizza è diventata un agglomerato urbano non da poco, che nostalgia da quelle vecchi immagini

    RispondiElimina
  34. La Fascinosa Nizza...
    Buona serata!

    RispondiElimina