Pagine

lunedì 3 ottobre 2011

Quando non torna una data

Non volevo proprio fare discorsi sulla Battaglia di Fiori. Il carro che qui si vede é comunque dell'edizione del 10 giugno 1962.

Con questa fotografia si passa al 5 giugno 1960.

No! Pensavo di utilizzare solo un'immagine d'antan della tradizionale kermesse di Ventimiglia, per introdurre una carrellata di scatti vintage e, più recenti, di amici, tutti riguardanti la zona intemelia.

Ma a questa fotografia non riesco a dare una data, neanche consultando il benemerito libro dedicato alla Battaglia e uscito circa trent'anni fa, che pure - in carenza di appunti sul retro degli originali - mi ha aiutato per altre, come quella che segue.

Cosa che invece mi é riuscita per il "Barone di Munchausen": 4 giugno 1967.

Ma forse sono io che non so compulsare bene le strenne. Chissà? Intanto, per oggi mi sono permesso di celiare un po' su una manifestazione che anche per arcane motivazioni é sempre nel cuore di tante persone. Compreso il sottoscritto.



27 commenti:

  1. Magnifico post caro Adriano, non ricordo l'anno che mi sono trovato a Bordighera quando c è stata questa bella sfilata dei carri addobbati da migliaia di fiori, è stato un vero spettacolo.
    Buona settimana caro amico.
    Tomaso

    RispondiElimina
  2. ciao...che belli questi carri addobbati...
    io non li ho mai visti....
    un sorriso ..ciao...luigina

    RispondiElimina
  3. che belli..non ho mai assistito ad una sfilata di carri importante.ciaoo Adriano

    RispondiElimina
  4. Sei sempre raffinatissimo caro Adriano!

    RispondiElimina
  5. Pazienza se manca una data! E' comunque una bellissima sfilata di carri che mi riportano alla mia giovinezza.

    RispondiElimina
  6. Mi chiedo chi possa essere il chitarrista...:-)

    RispondiElimina
  7. Ma che belle queste foto... Grazie mille.

    RispondiElimina
  8. @Paolo Perché nel corso della sfilata ad un certo punto si lanciano garofani tra gli equipaggi (insomma, le ragazze ...) dei carri ed il pubblico ... Quando troverò l'ispirazione, proverò a sintetizzare una storia che nasce ufficialmente nel 1930, ma che ha radici ancora più antiche ...

    RispondiElimina
  9. Non si riesce nemmeno ingrandendo il cartello che si vede sulla parte anteriore, a sinistra?
    Dico una stupidaggine...non ridete...potrebbe essere Dylan il chitarrista?
    Comunque, aldilà delle date, belle queste stampe bianconere. Quando si tiene la battaglia di fiori?

    RispondiElimina
  10. interessante, e sempre affascinanti le foto d'epoca..
    un saluto, ciao

    RispondiElimina
  11. Hai la gratitudine di molti, ne sono certa. Il nostro animo bambino guarda ancora con ingenuo stupore a queste folcloristiuche manifestazioni. E ne trae gioia. Se se basta un grazie, te ne mando 1000. Buona giornata a te.

    RispondiElimina
  12. ma dove le trovi tutte queste foto d'epoca sono bellissime

    RispondiElimina
  13. Foto in bianco e nero: meravigliose!
    Anni '60: ricordi anche miei... seppure di una diversa città.

    RispondiElimina
  14. Ciao Adriano, mi piace questa festa dei fiori:-) così ben descritta, un caro saluto.

    RispondiElimina
  15. Non conosco l'evento e la sua storia, ma come sempre sai far vivere gli scatti come fossero attuali, percepisco quasi il profumo del passato.

    RispondiElimina
  16. Ma dai che belle le tue immagini!

    RispondiElimina
  17. per essere il 1960 erano fatti molto bene i carri, spero di tornarci a vederla

    RispondiElimina
  18. questi carri raccontano la tradizione!!!

    ^__________^

    RispondiElimina
  19. Bellissimi ricordi, bellissime immagini ... I carri poi sono tutti ben elaborati, non saprei dire qual'è il mio preferito; grazie di cuore per i tuoi attesi e deliziosi commenti a tutti i miei Blog, Buona giornata!

    RispondiElimina
  20. Ciao Adriano, ci proponi sempre delle chicche. Dal cappello magico ogni volta tiri fuori delle immagini bellissime con le relative descrizioni.
    Complimenti

    RispondiElimina
  21. Ciao Adriano e buona serata! Con un po di buona volontà e tanta fantasia, davanti a quel carro mi pare di leggere un cartello!

    C'è un numero 11 e ne sono sicuro. A fianco, potrebbe esserci scritto "Cirro" ma anche "Carro". Il primo, magari è il nome di chi l'ha proposto. Carro, però, mi sembra più logico! Sotto c'è una scritta che si presta talmente a tante interpretazioni che ci rinuncio. Infine, sono quasi sicuro che il carro sia intitolato "I tempi cambiano"!

    Quel chitarrista mi ricorda tanto gli anni 60 da come è vestito e.... i Beatles.

    Di sicuro, però, ci sono le belle foto che sono proprio quelle che piacciono a me: b/n!!!!

    RispondiElimina
  22. Che belli!

    A quell'epoca non conoscevo ancora la Liguria.

    RispondiElimina
  23. Tutte le battaglie dovrebbero essere fatte con i fiori :)

    Bellissime foto!

    RispondiElimina
  24. Attratto dai carri che sono bellissimi come la manifestazione di Bordighera, ma anche dal tipo di materiale rotabile dei treni. Bellissimi anche quelli e ormai introvabili:)
    Lorenzo

    RispondiElimina
  25. Bellissime foto di un tempo ormai lontano, ma guai a non ricordare, sono ricordi indimenticabili per chi li a vissuti , buon fine settimana
    Adriano

    RispondiElimina