Pagine

sabato 11 febbraio 2012

A Bordighera c'era il Casinò


Ogni tanto dalle mie parti si parla ancora del vecchio Casinò di Bordighera.


Si possono anche rinvenire su taluni siti cartoline e fotografie come queste.



Anche a pagamento, come questa qui sopra, che ho copiato da eBay!


Tutte le altre immagini d'epoca, a parte quella già da me attribuita a eBay, le ho avute da Giulio Rigotti, un amico. Il punto é un altro. Salvo qualcosa che dirò alla fine, nei ricordi di chi l'ha visto prima della demolizione emergeva ed emerge, a mia memoria, l'aspetto esteriore di quel grosso edificio. Poco di più. Forse i danni di una mareggiata, gravi, definitivi, prima del ripascimento di spiagge compiuto, qualche anno dopo l'ultima guerra, in quella zona. Sul Web non si rinvengono molte notizie. Deduco che, da poco terminato come costruzione, durante il primo conflitto mondiale il Casinò in questione venisse adibito, al pari di alberghi ed altri istituti, a ospedale militare: vicenda che ne richiama altre similari, in questo territorio, ad esempio, quella dell'Istituto "Chiappori" di Ventimiglia, che merita, invero, qualche cenno a parte in una prossima occasione. Senonché come casa da gioco deve avere funzionato ben poco, in quanto nel 1927 per legge l'esclusiva venne data al Casinò di Sanremo: quello di Bordighera avrà continuato l'attività come normale pubblico esercizio turistico.

Infatti. Se rammento bene l'episodio per come mi é stato raccontato, due amici a fine anni '30 cercarono di essere assunti come camerieri al Casinò di Bordighera, ma si ritrovarono solo per pochi mesi a fare da ... lavapiatti.

E con gli ultimi due scatti, presi per così dire da ponente, cerco di documentare, come se avessi azionato uno zoom, l'odierno stato di quel sito.



56 commenti:

  1. ... mi sembra che la versione attuale sia molto meno affascinante di quella di tanti anni fa!!!

    RispondiElimina
  2. ma sei dispiaciuto di non avere il casinò??

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sai, il vecchio casinò di Bordighera é solo una scusa per parlare un po' di storia e costume locali!

      Elimina
  3. I casinò a inizio Novecento avevano il fascino della Belle Epoque, ora purtroppo hanno l'aspetto triste delle sale giochi.Comunque bella al solito la rievocazione.È un pecccato, Adriano, che tu non sia nato dalle mie parti ( in Toscana) :mi sarebbe piaciuto leggere del passato del mio paese così come ora leggo quello del tuo.

    RispondiElimina
  4. Il fascino dei panorami in bianconero è il fascino di un'epoca che vive ormai solo nei ricordi.

    RispondiElimina
  5. Una delle suggestioni più forti che provo, è il confronto, tramite fotografie, di un luogo in due epoche diverse, e di come il progresso dell'uomo stravolga, non sempre in peggio, i contorni di un sito.Pur non conoscendo Bordighera,ho l'impressione che le modifiche questa volta abbiano peggiorato il fascino del lungomare.

    RispondiElimina
  6. Ciao Adriano queste foto in bianco e nero
    risaltano tutta la bellezza di quel meraviglioso lungomare
    un caro saluto
    Tiziano.

    RispondiElimina
  7. Cara Adriano conosco bene quel lungo mare, già negli anni 65 fino gli anni 80 venivo spesso a Vallecrosia e visitavo con molto piacere Bordighera una cittadina molto belle molto ospitante, mi ricordo che quella zona era molto frequentata da molti turisti, e la gente locale si lamentava che i prezzi aumentavano molto nel periodo estivo, i commercianti ne approffittavano nei prezzi.
    <spero che li non faccia tanto freddo caro amico.
    Tomaso

    RispondiElimina
  8. Una volta all'anno, per dieci anni, un giro di un giorno in zona, nell'ultima decade di ottobre, in vista del 2 novembre.
    Non ho mai fatto in tempo a vedere di più che un pezzo di lungomare, e da un anno all'altro mi sembrava sempre uguale.
    Al mattino, ricerca dei campi di crisantemi, poi "un giro in città" per mangiare, rientro ai campi prenotati, ritiro dei fiori e rientro. Una sfacchinata che non ti dico!
    Non ricordo nulla di Bordighera, ma vederne uno scorcio mi ha fatto ringiovanire.
    Grazie e un carissimo saluto.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Peccato non ti abbia conosciuto a quei tempi dei tuoi rapidi trascorsi in Bordighera!

      Elimina
  9. Wonderful and nostalgic photos and allways humorist!!!!:)
    Tanti saluti
    Ciao

    RispondiElimina
  10. Era molto meglio il panorama di anni fa.....buona serata!

    RispondiElimina
  11. come è bello vedere i luoghi nel trascorrere del tempo, vedere i cambiamenti che da minimi diventano notevoli, modificano il paesaggio ... sono affascinanti questi misteri del tempo e l'azione dell'uomo è sempre evidente
    buon sabato sera

    RispondiElimina
  12. Spiace vedere la rotonda di S.Ampelio in stato d'abbandono da anni... Un saluto a te e al mio bel lungomare :)

    RispondiElimina
  13. Che belle storie che racconti e che peccato che molte cose si siano perse nel tempo.....

    Buona serata Adriano

    RispondiElimina
  14. Una delle tante dimostrazioni che il ponente è sempre stata una zona elegante e raffinata. Credo, ma è solo una intuizione, che abbiate insegnato molto a quelli della Costa Azzurra.
    Il problema è che ora Proprio quella riviera non sia più come prima, non ne conosco le cause, ma mi sembra sia nata una sorta di "stanchezza". Forse è solo un'impressione da turista.
    Comunque complimenti e grazie per questi post deliziosi che ci permettono di conoscere una parte dell'Italia davvero bella.
    Lorenzo

    RispondiElimina
  15. Guardando la quinta foto - in bianco e nero - e la sesta - a colori - mi sembra di notare che quegli alberi sul lungomare sono sempre gli stessi malgrado il tempo passato, vero?

    RispondiElimina
  16. Non sapevo assolutamente che fosse mai esistito un casinò a Bordighera!Vedere le tue immagini a cui la patina del tempo che trascorre assegna un fascino irresistibile, ma anche molta nostalgia per le cose finite, sparite.

    RispondiElimina
  17. Curioso come nel corso degli anni le case da gioco abbiano avuto alterne fortune e "regole".
    Apri...chiudi...licenze si..licenze no...
    Ora che gli appassionati del genere possono giocare da casa non so quale futuro possano avere le case-mangia-soldi.

    RispondiElimina
  18. Adriano, è bello quello che fai per il tuo territorio. E' molto importante conoscerlo per conoscere se stessi. Bella scoperta questa del casinò. Buona domenica...

    RispondiElimina
  19. Per l'antichità più remota ci rimangono tanti reperti, per l'antichità più più prossima a noi si rischia di perdere tutto. Queste foto preziose che hai raccolto diventano i nostri reperti di memoria.
    (fuori tema, ho cercato di rispondere al tuo commento che hai lasciato sul mio post: bastan trecento)
    ciao

    RispondiElimina
  20. Molto belle le immagini e sempre interessante scoprire qualcosa di nuovo.

    RispondiElimina
  21. Carissimo Adriano, molto interessante questo post e belle anche le immagini che ne arricchiscono la documentazione.

    Un caro saluto
    Cri

    RispondiElimina
  22. Technorati...ah...ah...ah..si mangia? Sei un genio informatico!
    bellissime le foto in biancoe nero , in particolare quella un po' giallina. E che meraviglia quel bus che si intravede...

    RispondiElimina
  23. Bellissima l'ultima foto in B/N. Con te si viaggia nel tempo. Un abbraccio

    RispondiElimina
  24. Il fascino di una volta è incomparabile

    RispondiElimina
  25. La foto presa dal mare rende l'idea al meglio della struttura e quella dove si vede il bus ... scaraventa nel "come eravamo".

    Buon resto di domenica Adriano ;-))

    RispondiElimina
  26. bella struttura.. anche se il contenuto non mi interessa affatto. Anni fa giro in Liguria e Monaco: unici luoghi non visitati i casinò! :)

    RispondiElimina
  27. Ciao Adriano, da te si apprende sempre qualcosa di nuovo. Sinceramente ho sempre e solo sentito parlare del Casinò di Sanremo. Per quanto riguarda il P.S., non ho ben capito a cosa ti riferisci. Ho cercato su Internet e si trova solo il tuo suddetto post scriptum. Fammi contento e dimmi di cosa si tratta. La mia ignoranza è forse dovuta al fatto che non sono uno che gioca d'azzardo? Un caro saluto.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Per collegarmi (o tentare di collegarmi; non so se ci sono riuscito) al reader (o cosa é) Technorati dovevo mettere un codice (i numeri alla fine del mio P.S.) in un mio post: per non sembrare che dessi i numeri ... io, ho scelto la .. formula strana, che non ha niente a che fare con il Casinò. A proposito di Casinò. E così rispondo in generale. Io sono entrato talvolta solo in quello di Sanremo, perché ci sono sale adibite a conferenze pubbliche. E, dunque, per dire, solo per meeting.

      Elimina
  28. Grazie a tutti per l'attenzione. Non so se possano essere ritenute di un qualche interesse generale risposte mirate, come quella a @Elio, che qua e là ho dato. Penso, tuttavia, che in qualche modo tornerò su aspetti che qui ho lasciato sottesi.

    RispondiElimina
  29. Io non ho mai sentito parlare del casinò di Bordighera. Riesci sempre a trovare storie interessanti e foto fantastiche.
    PS. Technorati riprende in considerazione anche i blog che non sono scritti in inglese?
    Ciao buona nuova settimana
    enrico

    RispondiElimina
  30. Buon mattino Adriano, i tuoi "Numeri" sono sempre vincenti"
    Ed è un peccato che il casinò della tua "attraente" cittadina
    non esiste più.
    Avrei vinto di sicuro.
    Grazie mille
    Mistral

    RispondiElimina
  31. Grazie dell'informazione caro Adriano, ma detto tra vecchi amici, se ci fosse stato ancora, nei 3 mesi che trascorsi a Bordighera, pochi anni fa, sarebbe stato un richiamo avvincente:-))Bella sempre, la mia adorabile Bordighera, foto che rinverdiscono i miei ricordi.Un abbraccio caro amico.

    RispondiElimina
  32. Grazie dell'informazione caro Adriano, ma detto tra vecchi amici, se ci fosse stato ancora, nei 3 mesi che trascorsi a Bordighera, pochi anni fa, sarebbe stato un richiamo avvincente:-))Bella sempre, la mia adorabile Bordighera, foto che rinverdiscono i miei ricordi.Un abbraccio caro amico.

    RispondiElimina
  33. Caro Adriano, molto interessante il tuo articolo. Penso tu sia estremamente utile al web perche' con le tue ricerche lo arricchisci e rendi disponibili a tutti. Grazie per farci conoscere.

    RispondiElimina
  34. foto e immagini davvero affascinanti!

    RispondiElimina
  35. Caro Adriano, allora il casinò di Sanremo è una discendenza di quello di Bordighera.
    Non lo sapevo!
    Buona serata.

    RispondiElimina
  36. ciao Adriano
    buon inizio settimana fredda, perché sembra proprio che anche questa lo sarà...

    RispondiElimina
  37. Dicevano che c'era un pavimento fatto di specchi e si vedevano le mutande delle donne.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Questo é uno ... scoop che mancava alla mia sin troppo sintetica ricostruzione! :)

      Elimina
  38. Ciao Adriano e buona serata. Bellissime foto, peccato che l'edificio sia andato così in rovina. La seconda foto dall'alto, mi ha incuriosito in modo particolare. Ingrandendola, si vede nettamente sulla destra e con allo sfondo la vegetazione, una statua di un chiarore incredibile, considerati i chiaroscuri della foto nel suo complesso. Sembrerebbe una donna seduta su un trono che guarda verso il mare e... sembra quasi sospesa sulla vegetazione. Cosa rappresenta?

    RispondiElimina
  39. come ero giovane quando sono venuta a bordighera

    RispondiElimina
  40. @Carlo: la regina Margherita di Savoia che soggiorno' e mori' a Bordighera :)

    RispondiElimina
  41. Va da sé che mi sarebbe piaciuto conoscere di persona tutti i gentili commentatori che anni fa' sono passati da Bordighera. In loco, sia chiaro! In un modo o nell'altro, mi ero già espresso in questo modo in altre occasioni. Ma mi ripeto qui. Adesso. E sulla Regina Margherita, personaggio a me comunque non simpatico - ma la storia é la storia! -, se trovo fotografie...

    RispondiElimina
  42. non sapeco che anche a boedighera c'era il casinò, avrebbe fatto bene a tenerlo con il senno di poi

    RispondiElimina
  43. Bellissime le foto di repertorio e grazie per le tue preziose informazioni. Mi hai quasi convinta! Prima o poi un bel viaggetto verso la bella Bordighera ... e chi mi ferma!!! Magari solo con la fantasia o venendo a leggere i tuoi post. A presto

    RispondiElimina
  44. Bellissime le foto before and after! Ti seguo da Roma, buon San Valentino!

    RispondiElimina
  45. ciao Adriano i tuoi post sono sempre interessanti, e' una zona questa che non ho frequentato molto, penso di essermi persa qualcosa, grazie e complimenti per le foto, buona serata rosa:)

    RispondiElimina
  46. Meravigliose e rare fotografie e preziosi riferimenti storici resi affascinanti dal tuo personale intervento. grazie Adriano.

    RispondiElimina
  47. Bello il confronto d'epoche! Sembra anche a me che gli alberi di un tempo siano gli stessi di oggi.
    A presto!

    RispondiElimina
  48. Quante cose ci fai scoprire della tua terra, caro Adriano e ti ringrazio per farlo con passione. La trasmetti veramente.

    RispondiElimina
  49. buongiorno Adriano
    spero che da te ci sia il sole perché da me c'è stato un lungo temporale durato fino a poco fa ....

    RispondiElimina
  50. ciao Adriano complimenti sei il 200esimo followers che si e'iscritto da me, grazie buona serata a presto rosa.))

    RispondiElimina
  51. Bellissimo post,grazie per queste presentazioni,buona serata Adriano.

    RispondiElimina