Pagine

martedì 5 giugno 2012

Perinaldo, tante storie da raccontare


A Perinaldo vi sono monumenti di grande rilievo artistico e storico.


Come anche la casa natale del grande astronomo Gian Domenico Cassini.


Quello soprastante é uno scorcio del paese, che si allunga ancora in altura a destra per chi guarda, così come può apparire per chi vi arriva dal mare, una volta inoltratosi da Vallecrosia per la valle del torrente Verbone. Dall'altra parte del poggio sono visibili, se non incombono nuvole o foschia, alcune belle cime delle Alpi Marittime, che si affacciano sulla provincia di Imperia, e oltre.
Perinaldo mi pare emblematico di tante vicende che riguardano centri dell'entroterra. Forse é un'impressione molto soggettiva, dovuta a miei repentini ritorni di memoria.
Trame risalenti al Medio Evo sono molto comuni man mano che ci si allontana dal litorale della Riviera dei Fiori. E Perinaldo rientra in pieno in questo schema. Avvicinandosi ai giorni nostri, spiccano nel mio vissuto, anche grazie a cose udite nel tempo da abitanti del posto, cooperazione sociale, intenso commercio di legname ai primi del secolo scorso, suonatori d'antan, antifascismo, notevole emigrazione nella vicina Francia (con persone che non vollero perdere la cittadinanza nel borgo, cui tornavano puntualmente per le elezioni e al culmine dell'estate, quando rendevano caratteristiche le conversazioni all'ombra dei platani o assistendo alle sagre popolari), squisito olio d'oliva, altre leccornie, cui si aggiunge oggi l'attenzione prestata a un particolare tipo di carciofo, la coltivazione dei fiori, specie, anni fa, gran belle rose. E tanto altro ancora, tra cui un soggiorno di Napoleone.
Tante storie da raccontare, allora. Meglio selezionare, se l'ispirazione assiste, e renderne, in prosieguo, conto, una alla volta.




18 commenti:

  1. Bella la foto che hai messo, c è solo che qualcosa non va bene, sull'immagine forse è il mio PC
    oppure dovrai impostare qualcosa.
    Ciao e buona giornata caro Adriano.
    Tomaso

    RispondiElimina
  2. Anch'io oggi ho dedicato il mio post a un posto :-)

    RispondiElimina
  3. Le foto che hai condiviso lo testimoniano. Bravissimo Adriano,hai sempre risorse spettacolari

    RispondiElimina
  4. Un'altra meta per un viaggio. Preparati che forse ti chiederò di farci da guida..

    RispondiElimina
  5. Chiedo scusa per tanti inconvenienti tecnici in cui sono incorso durante la stesura e la pubblicazione, a stralci, di questo post.

    RispondiElimina
  6. Sono borghi che hanno un fascino particolare e duraturo

    RispondiElimina
  7. Mi affascinano tutti i portali e portoni...i particolari, in genere.
    L'architrave del primo rimanda suggestioni notevoli.
    Racconta!

    RispondiElimina
  8. Beh...un'altra sorpresa! ma Adriano, una cosina sulle rose? sai, ho una certa curiosità!

    RispondiElimina
  9. Sapevo già che da quelle parti l'olio d'oliva è il migliore d'Italia ma io direi del mondo, così come pure per le rose. Mi era totalmente sconosciuto il particolare tipo di cvarciofo.

    RispondiElimina
  10. Ciao Adriano complimenti per le tre bellissime foto che io vedo benissimo,
    ed anche questa sera ho conosciuto un stupendo angolo che non conoscevo,

    RispondiElimina
  11. Grande Adriano ! E io che pensavo che la Liguria fosse soprattutto mare.Sto scoprendo cose interessantissime!

    RispondiElimina
  12. So che l'entroterra ligure è ricchissimo di bellissimi borghi storici. Mi vergogno ma Perinaldo non l'avevo mai sentito nominare.
    Si vede che sono diventato rosso dalla vergogna?
    Ciao buona giornata
    enrico

    RispondiElimina
  13. I piccoli borghi nascondano sempre grandi bellezze.

    RispondiElimina
  14. Sanno di buono e di antico questi piccoli borghi.
    Un abbraccio e buona giornata.

    RispondiElimina
  15. Vado spesso lassù a Perinaldo perché ho degli amici, alcuni anche col mio cognome ma non siamo parenti. E qualche volta vado all'osservatorio a vedere gli astri.

    RispondiElimina
  16. ogni luogo ha qualcosa da scoprire, da conoscere, una storia da raccontare. a volte parlano da sole le immagini, in altre è bellissimo conoscere la tua opinione ^____^

    RispondiElimina