Pagine

mercoledì 8 agosto 2012

Strumenti musicali a Seborga

 
Avevo accennato all'Esposizione di strumenti musicali di Seborga (IM). L'altro giorno risalendo al paese ho visto che nei pressi di questa sorta di incrocio della provinciale con il carruggio che qui sopra si può notare ci sono dei nuovi piccoli parcheggi, che mi sembrano pubblici. E da quella salitella in pochi metri si é alla sede di quella Raccolta.
 

Edificio, come si potrà notare, ristrutturato di recente. Ma forse certi dettagli sono ininfluenti.

 Un'ala, funzionale, della Mostra.

 
Un dettaglio. Strumenti dei primi del 1800, in ogni caso. L'avevo già detto che sono più di 250? La qualità delle immagini, stante la chiusura delle vetrinette, lascia un po' a desiderare. Ma in quell'occasione si abbinava una certa mia fretta di raggiungere il mio amico che mi aspettava con l'esigenza di non intralciare la visita di altre persone. D'altronde mi sembra sussistano sufficienti motivi per motivare una capatina da quella parti. Di sicuro le mie successive, da compiere con più attenzione.
 
 
Giuliano Fogliarino, di cui ricordavo gli inizi giovanili della sua raccolta di strumenti musicali, che, incrementata negli anni, é diventata, come si sarà compreso, di valenza pubblica, mi aveva prima ricevuto a casa sua, da dove, in giornate di buona luce naturale - non come quella del mio incontro -, si godono panorami mozzafiato. Ma già solo quello che si può scorgere su quella terrazza comporta altri spunti, visto che Giuliano si occupa di diverse cose...

15 commenti:

  1. Questa esposizione la vorrei proprio vedere!

    RispondiElimina
  2. Eh, si..deve essere veramente interessante..Gli strumenti musicali sono un'altra cosa che ha sempre fatto parte della mia vita!

    RispondiElimina
  3. E penso che a Seborga, oltre all'interessantissima esposizione di strumenti musicali, al panorama mozzafiato, ci sia pure un penetrante profumo di frittura di pesce.
    Ti invidio!

    RispondiElimina
  4. veramente deliziosa questa mostra

    RispondiElimina
  5. Interessante raccolta! Un luogo da visitare, per come lo hai descritto.
    Buona giornata

    RispondiElimina
  6. Notizie sempre interessanti, Adriano.

    RispondiElimina
  7. L'ennesima chicca dai tuoi infiniti archivi.Una meraviglia. Prima o poi un giro dalle tue parti lo devo fare.

    RispondiElimina
  8. Tutto quello che pubblichi è fresca rugiada in questa estate bollente.
    Quegli strumenti così antichi sarebbero da accarezzare con devota sensualità.
    Ciao.

    RispondiElimina
  9. Prima o poi ci verrò a Seborga....dopo la morte di Re GIorgio...sono curiosa di vedere come vanno le cose. ciaoo Adriano

    RispondiElimina
  10. Strumenti musicali, paesaggio, il fresco di un po' di vento e del verde: un posto da visitare, di sicuro!

    RispondiElimina
  11. Come sempre preciso e puntuale ...ottimo spunto musicale, tra l'altro.

    RispondiElimina
  12. Un'altra scoperta eccezionale del nostro Adriano!

    RispondiElimina
  13. particolare come esposizione, davvero interessante

    RispondiElimina
  14. L'éternité est ici.

    RispondiElimina
  15. gli strumenti musicali hanno sempre il loro fascino.
    questa mostra è un'esposizione stupenda. mi dispiace non averla visitata personalmente anche io ;-)

    RispondiElimina