Borghetto San Nicolò, oggi Frazione di Bordighera (IM), é situato a pochi chilometri dal centro cittadino: poco oltre si incontra Vallebona, dirimpetto, oltre il torrente, sempre in collina, si nota Sasso, cui ho già dedicato qualche cenno.
Presenta, credo, lasciti antichi importanti.
Ne sono, personalmente, molto attratto.
Come in quasi tutti i centri storici italiani la cura per i monumenti é scarsa, ma quantomeno si respira la storia ed il paese pulsa di vita sociale.
L'Oratorio.
Interrompo la carrellata di fotografie. Posso sempre tornare sul tema. Avevo già detto che Borghetto San Nicolò fece parte della Magnifica Comunità degli Otto Luoghi. Con l'ultima immagine metto in evidenza che aveva già contribuito due secoli prima alla rifondazione di Bordighera. Ho segnalato con dei link a delle pagine che reputo significative la possibilità di compiere qualche approfondimento in materia.
Ma forse un ultimo scatto, relativo ad una veduta parziale del vallone del torrente Borghetto nella parte antistante la Frazione, può avere valore indicativo circa le trasformazioni intercorse nell'assetto del territorio da quando tutta la zona, come altre volte ho già riferito, era interessata da un bosco sacro pagano o, in tempi più recenti, era ricoperta da un immenso uliveto, immortalato da Claude Monet.
Ma come sono belli i tuoi luoghi,dove natura e memoria si intrecciano!
RispondiEliminaCiao Adriano, lo conosco per sentito dire, perche' mia cognata andava al mare, lo descriveva come un paesino tranquillo, vedendo le foto e' molto suggestiva questa parte antica, bellissima l'ultima immagine con le fioriture, complimenti e grazie, buona giornata rosa a presto...
RispondiEliminaSembra davvero un bellissimo borghetto :)
RispondiEliminaCome al solito, venendo da te si vengono a respirare lunghe sorsate d'aria sana, pulita, tonificante.
RispondiEliminaCiao e grazie ancora.
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaVi sono luoghi, stradine, squarci paesistici, etc che per certuni hanno un valore speciale; la loro vista crea una sorta di piacevole "pena", ovvero struggimento.
RispondiEliminaE', questo, il caso del borgo qui rappresentato, invero dissimile dai più ariosi e curati abitati costieri, eppure ugualmente affascinante.
E' bella la Liguria, dunque non sorprende che Monet l'abbia definita: "riviera divina"
Adriano sono rimasta incantata dalla secondo foto....
RispondiEliminaChe bello! Lo sai come piacciono tutti questi posti che voi avete. E un piacere per me visitare il tuo blog. Grazie della informazione e dei link. Grande abbraccio, Adriano.(Ti ho aggiunto nel mio blogroll)
RispondiEliminauna volta i borghi e i paesi erano fatti per viverci, pulsano ancora oggi di familiarità, sono mimome quelle nell'ultima foto?
RispondiEliminaIeri sono andato a Mentone passando dalle tue parti. Tieni sempre il caffé in caldo, qualche volta suonerò.
RispondiEliminaCara Adriano, sono bellezze che solo la riviera dei fiori ci fa vedere.
RispondiEliminaGrazie di averli condivise.
Tomaso
Ciao Adriano. Quando voglio sollevare un po' lo stato del mio umore, basta fare un giro tra le tue foto. Hai detto bene: è questo tipo di abitato che racconta la nostra storia, altro che i moderni "quartieri"! Il mio sogno, semmai dovessi raggiungere la pensione, riforme permettendo, è trasferirmi a vivere in un luogo simile.
RispondiEliminaCiao e buon pomeriggio.
molto suggestivo
RispondiEliminaChe meraviglia questi antichi borghi magistralmente illustrati in queste foto.
RispondiEliminaSaluti!
La regione Liguria dovrebbe darti in mano l'assessorato del turismo. Prima o poi verrò a vedere tutte quest meraviglie. Grande Adri !
RispondiEliminaMi spiace quando leggo che un antico borgo sta andando in rovina magari perché non è più abitato. Tutti questi luoghi dovrebbero essere sempre salvaguardati agevolando l'insediamento di coloro che cercano tranquillità e il contatto con la natura.
RispondiEliminaBuona giornata
enrico
Quant'è bella l'Italia, così carica di "lasciti" storici, culturali, architettonici. Bellissimi questi borghi dove si respira l'aura di antiche vite, di antichi misteri.
RispondiEliminaSquarci di paesaggi stupendi che sembrano usciti dal pennello di un pittore.
RispondiEliminaCiao Adriano
eppure il sacro ulivo potrebbe ancora produrre il buon olio della Liguria ...
RispondiElimina...si respira la storia e pure...l'aria pura.
RispondiEliminaUn paesaggio da favola.
RispondiEliminaNon conosco neppure io il perché ma a me i Borghetti dei centri storici di alcune cittadine mi hanno sempre attirato ed anche molto.
RispondiEliminaLe tue foto e la tue descrizioni sono
la conferma.
Anche questo borgo caro Adriano mio, mai sentito nominare...
RispondiEliminaEppure che bell'aspetto da presepio tiene, deve essere veramente un luogo molto suggestivo...
Monet? Anche questa notizia mi giunge nuova...la mia ignoranza raggiunge i limiti storici....
Perdonami, mio caro!
Un bacio!
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaErrata Corrige: la parola "paesini"
RispondiEliminanel mio commento, va cancellata.
Ciao Adriano!
Bellissime immagini. A proposito di Borghetto S.Spirito (non so se è proprio lui) ma credo di averlo visto quando sono andato a trovare mio fratello che faceva il militare ad Albenga.Fra l'altro sembra che molti inglesi e tedeschi abbiamo comprato dei ruderi e li abbiano ristrutturati, nel rispetto delle caratteristiche storico-architettoniche..Ho visto i risultati e sono davvero notevoli!
RispondiEliminabello questo Borghetto,si respira aria pura, storia e bellezza.
RispondiEliminaAngoli suggestivi di una Liguria da
RispondiEliminarecuperare perchè è splendida.
Il tempo ha sempre cura della Bellezza, cancella solo le cose inutili. I tuoi luoghi offrono
RispondiEliminaristoro e quiete allo spirito e allo sguardo.
Grazie Adriano
Sweet weekend
Baci
Mistral
Interessante passeggiata virtuale! Ciao, Arianna
RispondiEliminaUn'ennesima perla del Ponente! Ma quant'è bella la Liguria?
RispondiEliminaBellissime foto e quanta storia vera nei tuoi post,buona domenica Adriano.
RispondiEliminaMi piacerebbe sentire l'odore delle piante. Quando ho camminato in Liguria l'ho sempre sentito molto forte, apprezzandolo come uno degli elementi più belli del paesaggio
RispondiElimina@all: grazie a tutti! tanto per cambiare... in ritardo! Come ho già altra volta detto, cercherò di fare tesoro dei vostri commenti...
RispondiElimina@Enrico Bo: ed io ti aspetto!