Pagine

sabato 7 agosto 2010

Bordighera-Mentone, andata/ritorno

Questa mattina abbiamo fatto la quasi abituale visita settimanale a Mentone, poco oltre la vecchia frontiera con la Francia.

Mi sono venute in mente un po' di cose.

Dietro la muraglia dell'autostrada, al fondo del crinale della collina, inizia lo scenario de "Gli odori".
Qui siamo quasi alla foce, ma risalendo per diversi chilometri, il fiume Roia oggi comunque, quando non é in piena, é così.
Si scusi la qualità della foto, ma tra le costruzioni, che all'epoca non c'erano, e la bella collina si snoda la strada statale del Colle di Tenda, dove inizia il viaggio in autostop di ...
Un'occhiata curiosa sotto la piazzuola di scatto di altre foto.
Nella frazione Latte di Ventimiglia, verso la frontiera: quante belle storie di Nico Orengo!
A sinistra, poche case: é Mentone! Poi, lo spuntone dove una volta c'era l'ascensore per i Balzi Rossi, Villa Voronoff e più in alto a destra la ridente Grimaldi. Peccato che si era controluce!
Il promontorio (visto da Mentone) in fondo a destra é Bordighera.
Mentone, per oggi ciao!
Eccomi qua! E, sullo sfondo, Mont Agel, che da bambino tanto mi incantava, pur visto da ben più lontano!
Senza parole, direi! Qui il paesaggio c'é ancora tutto o quasi! E tante idee per tante altre storie, se .... si vedrà. A sinistra inizia la "Douce France".
Sopra la spiaggia delle Calandre di Ventimiglia, zona non facilmente accessibile, corre un treno verso la Costa Azzurra.
Siamo alla foce del Roia, a Ventimiglia: su quel promontorio inizia l'abitato del centro storico di Ventimiglia Alta, di cui si vede il campanile della cattedrale. Al centro, tra le palme, i ruderi del castello del .... Corsaro Nero!

4 commenti:

  1. Ciao Adriano, bello questo tuo reportage intervallato da dolci ricordi. E' sempre un piacere leggere i tuoi post.

    Un augurio per una buona serata ed una bellissima domenica
    Cri

    RispondiElimina
  2. Bella testimonianza,
    nostalgico-paesaggistica!

    RispondiElimina
  3. Grazie di cuore a tutte due! Cercherò di trovare ancora qualcosa di interessante!

    RispondiElimina
  4. "Crucci" mal riposti

    Come mai quella faccia, capisco ti stai chiedendo sarò stato sufficientemente
    chiaro avrò scritto abbastanza e in
    modo esaustivo

    Accidenti possibile per quanto mi sforzi non
    riesca a sviluppare che solo poche
    e imprecise righe eppure
    l'argomento lo conosco
    ed è da tanto tempo
    che ne volevo
    trattare

    Anche questa volta aimè mi sono smarrito
    in una sequenza di ovvietà, forse non
    conoscevo poi cosi bene il contenuto
    teste narrato

    A questo punto forse farei meglio a lasciare correre e con una perentoria e definitiva pressione di falange sulla “incolpevole” tastiera del mio computer spazzare drasticamente tutto l’elaborato
    appena concluso

    Scarso il fraseggio, poco calore, povero l’approfondimento nozionistico
    e poi così disarticolato

    Cosa mi è saltato in mente chissà i più che penseranno di tutto questo mio scrivere
    a questo punto come si suole dire tanto
    per mettere i punti al posto giusto
    sai cosa ti dico mi faccia il
    piacere e aggiungo che dopo
    averti letto di sentirmi
    come quello che a furia
    di guardare a giocare
    alle carte ha
    imparato le
    tabelline

    Con la differenza che in questo caso specifico Io ho imparo la Geografia e anche in questo caso a “macca”

    Carlo

    RispondiElimina