Pagine

mercoledì 23 marzo 2011

Dalla Sardegna con simpatia

Con Roland, ormai adottato dalla Sardegna, dovevamo vederci quando, tra Natale e Capodanno scorsi,  venne in Riviera, ma la cosa non si fece per un mio improvviso impegno.
Maschere realizzate da Angelo Denti di Otzana, amico di Roland
Ieri con un messaggio gli ho chiesto se potevo mettere la sua fotografia in un album un po' goliardico che ho approntato su Facebook.


Mi ha risposto di disporre come volevo delle sue immagini. Come si vede ne sto subito approfittando.
Alghero,  Porto
Pensare che ci siamo ritrovati dopo anni via Facebook.
S. Maria di Tergu (SS)
Il bello é che così mi sono accorto che ha anche delle fotografie della Francia, sua terra natale, in particolare di Marsiglia, città che mi fa sempre venire in mente delle storie da raccontare. Povero Roland, quanto abuserò delle sue fatiche!
Pozzo Sacro di Santa Cristina (OR)

Con Roland a fine anno eravamo rimasti d'accordo che ci saremmo finalmente salutati di persona la prima volta di un suo ritorno dalle mie parti.
Sassari, Cattedrale di San Nicola
L'occasione dovrebbe essere prossima per via di un suo impegno primaverile a Montecarlo. Spero di non avere altri inconvenienti. Oltrettutto potrei trovare migliori spunti  per illustrare meglio le cose interessanti che fa Roland.



42 commenti:

  1. Oggi a Milano c'è un bel sole, l'ideale per far tornare la nostalgia della mia terra! Eppoi Otzana è davvero vicinissimo a Orane, il paesello in cui sono cresciuta ;-)

    RispondiElimina
  2. conosco poco la sardegna
    piacevole leggere queste informazioni
    un saluto tiziana

    RispondiElimina
  3. Marsiglia. C'è uno scrittore francese che ha ambientato alcuni dei suoi libri proprio in quella città. Molto amato da una mia cara amica, ma di cui non ho letto nulla. E mi sfugge pure il nome...

    RispondiElimina
  4. @marcofreccero: Jean-Claude Izzo!

    RispondiElimina
  5. Non sono mai stata in Sardegna e le foto che pubblichi mi fanno venir voglia di conoscerla .Quello che racconti,poi, del tuo amico Roland (e in più anche la citazione di Izzo) anche quella di vedere Marsiglia.Troppi sogni?Beh, la vita è ancora lunga per realizzarli tutti, spero.

    RispondiElimina
  6. Ci fai conoscere sempre splendidi posti.Saluti a presto

    RispondiElimina
  7. Trasmetti la nostra gratitudine all'amico Roland. Ne stiamo beneficiando in tanti del suo e del tuo contributo. Anche le fotografie, quando sono belle come queste, aiutano a sognare. Grazie di cuore.

    RispondiElimina
  8. Solo Nord Sardegna?

    Se hai tempo dai uno sguardo a "questo mare";-))

    http://t3.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcSPFmXzBDJtV_a-vdRsnhdW5uDKN1K0Uvbjk8Gs54f0fRkAzwl54QDIq6o

    http://t1.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcTM7WN9J-cnjZGKygT3srmVQpMeCGiVB-1nTlafQRvEw70JzrAX6AdkJMok

    http://t3.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcR7x-mBMhsLRKDGM1C8CfcvOZazlvNkJHsSnqPSxvG0jpm2svIIkSIERQ

    Più a Sud di Porto Pino c'è la Tunisia ;-))

    Ci passo un mese l'anno, ma se il mare affascina, i panorami della costa del Sud Sardegna lasciano senza fiato, a reperti archeologici fa il paio con la Sicilia, dico sempre che dovrebbe essere valorizzata di più, non è solo Nuraghe, è molto di più. ;-))

    Mi diverte quando sbottono la storia e i miei cognati ripetono che non è pensabile che una Siciliana conosca la Stia della Sardegna meglio dei Sardi.

    Buon pomeriggio Adriano ;-))

    RispondiElimina
  9. Che bella Terra è la Sardegna. Ho passato diversi anni a S.Antioco. Grazie per le belle foto Adriano

    RispondiElimina
  10. Pensare che non sono mai stato in Sardegna, ho visto tante foto di questa isola da sogno, chissà se varò ancora tempo per visitarla!
    Buona serata caro Adriano.
    Tomaso

    RispondiElimina
  11. sei fortunato ad avere amici cosi'
    la Gallura e' favolosa!
    ciao Michele pianetatempolibero

    RispondiElimina
  12. Ci fai desiderare viaggi e amici...amici e viaggi :))
    Ciao, Nou

    RispondiElimina
  13. Gasp! la terza foto mi ha richiamato alla mente un qualche rituale dionisiaco o pre-dionisiaco. E il pozzo?
    Il giudicato di Arborea!!!

    RispondiElimina
  14. Caspita che bell'incontro! Con un francosardo! Effettivamente FB permette di ritrovare persone che altrimenti resterebbero nell'ombra relegate al passato. Però a me FB non piace, mentre mi piacciono moltissimo le foto che hai postato.

    RispondiElimina
  15. water violet23/03/11, 21:51

    per me la costa dei Fenici è la zona più magica ma in molti altri luoghi ci si può perdere sicuri di trovare qualcosa.

    RispondiElimina
  16. non si conoscono mai abbastanza una terra e la sua gente......

    RispondiElimina
  17. Non sono mai stato in Sardegna, conto di andarci presto. Saluti

    RispondiElimina
  18. Uffa... la Sardegna mi manca... devo andarci il prima possibile :-)

    E.

    RispondiElimina
  19. anch'io la settimana scorsa sono stato in Sardegna: evidentemente i destini erano favorevoli alla narrazione dell'isola!

    RispondiElimina
  20. L'Alligatore ci ha vissuto in Sardegna. Quello dei romanzi di Carlotto ;)

    RispondiElimina
  21. Oggi abbiamo dei mezzi che ci permettono di ritrovare amici, poi se sono così interessanti.. sempre bello leggerti ed assaporare questi posti magnifici:-)Un saluto.

    RispondiElimina
  22. belli questi scatti e fai bene ad approfittarne: così possiamo leggere le tue interessanti didascalie e ammirare le bellezze della sardegna!!!

    RispondiElimina
  23. Ciao Adriano e buona serata!

    Allora, non rimane altro, a noi, che aspettare le storie riguardanti questo tuo amico Roland che ci vorrai raccontare e, nel frattempo, godersi queste belle foto di un'isola che, peraltro, ancora non è nei miei ricordi di viaggio! Imperdonabile, lo so!!

    RispondiElimina
  24. @All: Sia chiaro che le immagini l'ho scelte io in modo anche arbitrario all'interno di un vasto "catalogo". Ma non era di quelle che volevo parlare ...

    RispondiElimina
  25. Tornare da te, rivedere la Sardegna e le foto che ci regali è come fare un bel respiro. Profondo, liberatorio, appagante. Ancora grazie.

    RispondiElimina
  26. Proponi sempre delle immagini stupende. Complimenti
    Felice fine settimana

    RispondiElimina
  27. @ Adriano Maini: giusto! Jean-Claude Izzo!

    RispondiElimina
  28. Immagini che sono una manna per gli occhi e anche per lo spirito.
    E noi andiamo sognando le Barbados.

    RispondiElimina
  29. Nemmeno io conosco la Sardegna.
    Un bell'incontro virtuale: auguri per realizzare presto quello vero.
    Bellissime le foto e gentile l'amico!

    RispondiElimina
  30. La Sardegna, ci ho lasciato un pezzo di cuore ogni volta che ci ho messo piede e ora... non me ne rimane che un avanzo piccolissimo ;)

    RispondiElimina
  31. Meraviglioso ricordo la sardegna!
    :)

    RispondiElimina
  32. Credo che tu, Adriano, non abbia particolarmente bisogno di Facebook per avere o ritrovare amici.
    Sei una persona talmente colta e aperta che tutti si ricordano di te, senza dubbio.
    Ciao e buona giornata!
    Lara

    RispondiElimina
  33. Izzo evocato ancora...
    Buon weekend, Adriano!

    RispondiElimina
  34. Mai stata in Sardegna, ma so con certezza che è stupenda ed è da visitare...
    Buona domenica, Adriano.

    RispondiElimina
  35. Che bella la Sardegna, ci sono stata anni fa ed ho visitato un pò Cagliari e poi sono stata a nord, facendo un bel giro sulla costa, da Olbia fino a Porto Torres, ci ritornerei volentieri.

    Un saluto Adriano e buona giornata!

    RispondiElimina
  36. Anch'io come tanti non ho mai visitato la Sardegna. Mi piacerebbe molto gettare l'ancora in quell'isola.

    RispondiElimina
  37. Quante belle parole sulla Sardegna:-)))))
    Ciao Adriano io sono sarda, vivo nel nord Sardegna, è vero questa terra non è solo mare è molto altro, e poteva essere molto di più prima di essere venduta agli industriali senza scrupoli.Ne hanno invaso le coste,lasciando come ricordo le macerie e l'inquinamento.Ma è colpa nostra,di noi sardi che lo abbiamo permesso,il miraggio del benessere, del posto fisso,ha fatto abbandonare la terra,le greggi e il mare.Vita si più faticosa,ma più sana,ora si lotta per ritornare nelle industrie che licenziano gli operai disperati,in cima alla torre a 110m di altezza notte e giorno,Asinara occupata torre Aragonese pure.Ma che vadano al diavolo con il loro chimico e basi militari. Abbiamo il vento,il mare, km di terre incoltivate,angoli di coste paradisiache,artigianato e una cucina povera ma da leccarsi i 'baffi'.Non abbiamo bisogno di loro, e noi sardi non lo abbiamo ancora capito.Ecco lo sapevo parlo sempre troppo.
    Comunque l'ospitalità sarda è sempre viva,quando volete mangiare una seadas o una zuppa gallurese noi siamo quà....
    buona domenica
    nonnina

    RispondiElimina
  38. Un posto fantastico, ricco di bellezze naturali e tradizioni.

    RispondiElimina
  39. Non ho parole per ringraziare @nonnina per il forte contributo arrecato ad un discorso che da parte mia é iniziato sul piano della semplice testimonianza di una sincera amicizia. Anch'io amo la Sardegna ma, dopo le tue belle e significative considerazioni, non so se me la sentirò di testimoniare qui in futuro tale mio affetto.

    RispondiElimina
  40. grazie per queste belle immagini della saerdegna credo che il periodo migliore sia adesso per andarci

    RispondiElimina