Pagine

giovedì 21 aprile 2011

Un musicista che fu impegnato per la libertà e per la pace

Nel villino, di cui alla fotografia e che ha a che fare con un mio guizzo di memoria, di cui dirò più avanti, visse a Bordighera, ma non so per quanti anni, il professore Raffaello Monti, insigne figura di musicista e di uomo amante della libertà e della pace. Mutuo ancora dalle parole scritte quasi trent'anni fa da persona, che ebbi l'onore di conoscere e di cui dirò qualcosa in prosieguo, che egli fu antifascista attivo da esule in Francia, che si impegnò per le sorti della Repubblica Spagnola, da dove tornò anche con una ragazza - in pratica da lui adottata - orfana di vittime di quel bagno di sangue, che nel dopoguerra fu per anni Presidente dei "Partigiani della pace". Da una ricerca su Internet trovo solo che fu straordinario violoncellista e compositore "ancora interamente da riscoprire e correttamente rivalutare": e questo in un inciso dedicato al fratello Michelangelo scultore, che ne realizzò nel 1915 un ritratto esposto al Circolo degli Artisti di Torino - la città di elezione, credo, per entrambi - nel 1919-20.
Raffaello Monti, opera del fratello Michelangelo, da Il Cassero
Vado a ripercorrere il mio approccio a questa degna figura, che certo credevo di avere conosciuto da bambino, con un percorso pressoché a ritroso. Non ricordo bene quando ne sentii parlare da adulto proprio in Bordighera - e mi si confermava che qui avesse dimorato - come uomo di notevole tensione morale e civile, prestato alla politica come indipendente in una lista autonoma che contribuì alla sconfitta della legge elettorale truffa del 1953, ma non trovai o non mi vennero dati elementi per una conferma di identità, spesso opinabile per via del gran numero di persone illustri - ogni giorno ne scopro di nuove - che nel passato sono almeno transitate per la Città delle Palme. E ho notato, comunque, mentre cercavo qualche ulteriore notizia sul Monti, che oggi a  Bordighera é praticamente dimenticato.

Ho rinvenuto, infine, più puntuali notizie sul professore parlando qualche anno fa con un conoscente che so molto attento ai fattori di storia e cultura locali. In pratica la conferma di quanto andassi cercando me la diede subito, lasciandomi qualche giorno dopo stupito consegnandomi la fotocopia di un articolo - che mi era a suo tempo sfuggito e da cui ho mutuato le scarne informazioni da me riferite - scritto nel 1985 da Nino De Andreis. A quest'ultimo, che ricordo come abitante in Badalucco nella ridente Valle Argentina, subito alle spalle di Taggia, intendo nell'occasione rivolgere un dovuto pensiero, perché uomo fra i tanti dal passato notevole - egli fu, ad esempio, nei primi anni della Ricostruzione Segretario di una Federazione del PCI in Calabria - che tornarono nell'ombra e nello specifico colui, da me ben frequentato, che mi fornì copia di  "L'Epopea dell'Esercito Scalzo" del professore Mario Mascia, imperituro monumento storico e letterario alla lotta di Liberazione nel Ponente Ligure.

Il discorso mi si é allungato, per cui lo vado a troncare subito, salvando un minimo di considerazioni, anche per motivare la mia pregressa curiosità. Conobbi il Monti perché abitava di fronte - separato solo dal torrente Borghetto - al gruppo di case dove stava mia nonna materna che, in periodo scolastico, spesso raggiungevo per i fine settimana. Io ricordo il professore, ancora con chioma fluente come in quel busto di marmo che ho postato, ancorché ormai candida come la neve, come persona gentile ed educata, in particolare cordiale con i bambini quale ero io all'epoca. Mi sembra anche di rammentare la signora cui ho fatto accenno in premessa. Monti era anche molto religioso, al punto da ospitare per alcuni anni nella piccola costruzione a destra nella fotografia che ho già riprodotto una sorta di cappella, dopo che era stata chiusa in vista di demolizione (fatto che non molti anni fa, affinché "trasmettesse", rimproverai ... ad un parroco neppure nato nel periodo in esame) quella storica posizionata a non più di duecento metri in là su quella strada per Vallebona. Ma questo punto di partenza, se non fossi stato uso - prima di fare altre mie scelte di libero pensiero ancora da adolescente - accompagnare i miei familiari a messa, non lo avrei forse mai avuto.


50 commenti:

  1. Sempre interessante come al solito
    un saluto!

    RispondiElimina
  2. Raffaello e Michelangelo 2 personaggi famosi dalle tue parti. Omonimie eccellenti.

    RispondiElimina
  3. Ci sono molti spunti da approfondire...

    RispondiElimina
  4. Caro Adriano, è sempre bello e interessante ciò che pubblichi, per me sono sempre cose nuove.
    Rinnovo la buona Pasqua.
    Tomaso

    RispondiElimina
  5. Sempre interessanti le tue descrizioni!

    RispondiElimina
  6. un tuffo nella tua infanzia e nelle memorie di Bordighera, ricche di intellettuali come questo: ti pare poco un musicista impegnato per la pace e per la libertà?

    RispondiElimina
  7. Adriano,ti conosco da poco tempo e non posso sapere se hai mai sfiorato questo argomento :pubblicare un libro corredato di fatti e foto di Bordighera e dintorni che potrebbe diventare un'ulteriore attrattiva per la tua terra.
    Cristiana

    RispondiElimina
  8. Infatti, anch'io sono d'accordo con Cristiana.
    Tu sei un vero appassionato, sia di storia che dei luoghi dove abiti. Sarebbe davvero interessante un libro del genere indicato da Cristiana.
    Ciao Adriano,
    Lara

    RispondiElimina
  9. Davvero interessante e generoso da parte tua ripercorrere i tuoi ricordi per farcene parte e per scoprire persone che non devono essere dimenticate.
    Grazie tante

    RispondiElimina
  10. ciao caro Adriano,
    passo di corsa per farti gli auguri... non potevo mancare, passa una Pasqua serena , tanti tanti auguri, ciao.

    RispondiElimina
  11. Ciao Adriano.
    Sono passata velocemente pere augurarti Buona Pasqua e Pasquetta!

    RispondiElimina
  12. Un altra perla di storia e arte.Serena notte a presto

    RispondiElimina
  13. Quante figure straordinarie hanno calcato le pietre della nostra Patria e oggi sono cadute nell'oblio, mentre emergono figure meschine e negative, allora è importante fare memoria delle tante persone che ci hanno lasciato dei vividi esempi di vita.
    Ciao

    RispondiElimina
  14. Buona Pasqua Adriano
    ciao Michele pianetatempolibero

    RispondiElimina
  15. I tuoi post non si leggono, si ascoltano :)

    Buona Pasqua!

    RispondiElimina
  16. La nostra storia è una cosa viva e continua ad esserlo grazie anche a questo tuo blog.
    Grazie.

    RispondiElimina
  17. Pace, libertà, musica ... cosa c'è di meglio?

    RispondiElimina
  18. Una descrizione accorata e partecipe di un percorso che rirpopone una figura stimabile e proba.
    Una lettura coinvolgente e appagante.
    Grazie Adriano.

    RispondiElimina
  19. Interessante. Sapevo poco o niente di questi personaggi. Buona Pasqua.

    RispondiElimina
  20. Appunto prezioso, non conoscevo questa parte di storia della musica.
    Aprrofitto per gli auguri di Buona Pasqua, Buon 25 Aprile e Buon Primo maggio

    RispondiElimina
  21. sei sempre molto bravo!!!!!!!!!!!un abbraccio

    RispondiElimina
  22. Buona pasqua ragassuolo,riposa e divertiti :P

    RispondiElimina
  23. Quoto Adriana e Lara! bellissimo anche questo importante ritratto
    Sara

    RispondiElimina
  24. Sei un degno rappresentate della tua terra.
    Auguri per una lieta Pasqua.ciaooo Adriano

    RispondiElimina
  25. Ha ragione Carla, sei un degno rappresentante della tua terra e il tuo "raccontarla" è pregno di passione.

    Serena Pasqua
    Namastè

    RispondiElimina
  26. Ciao Adriano, Buona Pasqua in attesa di nuovi racconti che mi fanno conoscere luoghi che non ho mai incontrato e che tu con la tua abilità mi illustri, a volte accompagnandomi per mano.
    Ciao e a presto

    RispondiElimina
  27. ... è sempre un piacere scoprire luoghi e personaggi con i tuoi racconti...

    RispondiElimina
  28. I personaggi che fanno la storia di una città ;)

    RispondiElimina
  29. Ma quanti incontri interessanti e significativi nel tuo passato. Ha ragione Cristiana...ci hai mai pensato?
    Felice Pasqua, Adriano.
    Sandra

    RispondiElimina
  30. Buona Pasqua Adriano, spero di ritornare al piu' presto in questi posti che ricami con i tuoi post.

    RispondiElimina
  31. Ma davvero sei una fonte di ricordi e di avvenimenti. Dalla tua penna escono epoche, storie e personaggi di grande interesse umano e culturale.

    RispondiElimina
  32. caro Adriano, passo oggi per lasciarti i miei più cari auguri per una serena Pasqua. Un abbraccio!

    RispondiElimina
  33. Ciao Adriano, ti invio i miei affettuosi saluti e auguri di Buona Pasqua,
    Mi riservo di leggere il tuo post nei prossimi giorni, con calma. Ciao, Nou.

    RispondiElimina
  34. Ciao Adriano, tanti cari auguri di Buona Pasqua!

    RispondiElimina
  35. Auguri di pace e serenità.

    RispondiElimina
  36. Mi piace molto leggerti Adriano.
    Il tuo raccontare di luoghi e personaggi della tua terra, che è sempre legato comunque da un filo autobiografico, mi affascina.

    Ti lascio anche un sincero augurio di una lieta e serena Pasqua.

    RispondiElimina
  37. un aspetto inedito molto piacevole da leggere che mi era del tutto sconosciuto, tanti auguri di Buona Pasqua

    RispondiElimina
  38. ciao..è un vero piacere leggere i tuoi racconti perché c'è la storia della vita vissuta con intensità...ciao..BUONA PASQUA..

    RispondiElimina
  39. Ma che bella storia interessante! Vedi che vuol dire girare per i blog degli amici?
    Grazie per questo magnifico post.

    RispondiElimina
  40. Sono del tutto d'accordo con il commento di Cristiana2011!
    Attraverso storie, persone e personaggi e fotografie contribuisci a far conoscere e amare la tua bellissima terra.

    Buona settimana di fine aprile.

    Milvia

    RispondiElimina
  41. Un uomo generoso. Tutto ciò che hai scritto lo dice... Ti abbraccio.

    RispondiElimina
  42. Finalmente ho il tempo di girare per la rete, sei il primo della, mi hai incuriosito, non sapevo molto del personaggio, ora so che nei paesi satelliti di Torino gli hanno dedicato vie, grazie Adriano, la storia è fatta principalmente dai "figli di un Dio minore", quelli che non cercano il piedistallo e agiscono sottotraccia lasciando di loro pochi appunti che persone caparbie come te portano a galla.
    Buona giornata Adriano.

    RispondiElimina
  43. ehiiiiii tutto bene, Adri??? Un abbraccio

    RispondiElimina
  44. Io quoto Milvia e di rimando Cristiana
    Paolo

    RispondiElimina