Pagine

sabato 3 settembre 2011

Ventimiglia, Battistero


Era tanto che non entravo nel Battistero di Ventimiglia, là in alto nella Città Vecchia. Forse - da vergognarsi! - da quando ero bambino. Ma mi sembra di ricordare che non sempre é stato aperto al pubblico.


Avevo chiesto conferma ad un amico, esperto di storia, della forma della fonte. Quando l'ho rivista mi é sembrato di ritornare indietro nel tempo. Solo qualche lieve discrepanza di memoria.


Non potevo rammentare questo affresco, né altri reperti della vecchia cattedrale risalenti al periodo compreso tra VIII e IX secolo, esposti da poco all'interno di questo edificio in teche ordinate: un museo diocesano, insomma, allargato a comprendere l'adiacente cripta della Cattedrale.


 
 

Sono passato tante volte davanti al Battistero (ufficialmente datato al XII secolo), però, spesso di fretta. E avevo potuto notare il restauro del sito esterno. La Cattedrale, insomma! Quanta storia, anche in altri scorci visibili! E quante altre fotografie, di dettaglio, migliori delle mie, meriterebbero di essere pubblicate.


35 commenti:

  1. I tuoi sono luoghi che non conosco... behh io conosco poco, ma dalle foto, fra laltro bellissime, arrivano emozioni e desiderio di venire a curiosare....
    Un buon W/E e un sorriso...

    RispondiElimina
  2. Studiavo arte ... molto tempo fa ... e ne ero innamorata sotto ogni sua forma ... da una tela di Michelangelo ad una statua del bernini ... da un antico mausoleo al periodo gotico, arcano e suggestionante!... questo battistero, a mio avviso, datato al XII secolo, è sicuramente un altro importante traguardo della nostra ricchissima storia dell'arte. Complimenti per le foto che secondo me sono davvero buone! Ciao ciao ^__^

    RispondiElimina
  3. Sembra proprio un bel posto, dalle foto il restauro e' un bel lavoro

    RispondiElimina
  4. Certo che è sempre un piacere passare per il tuo blog e ammirare certe immagini :-)

    E.

    RispondiElimina
  5. Confesso la mia ignoranza,non sapevo dell'esistenza di queste meraviglie. A Ventimiglia ci sono passato una volta sola ed ero pure di fretta...però devo dire che la val Roya è bellissima!

    RispondiElimina
  6. I tuoi post li manderei al ministero dei beni culturali con lo scopo di fargli capire quanto patrimonio artistico esiste nel Paese che andrebbe valorizzato al meglio, sono sicura che diventerebbe fonte di introiti pesanti.

    Buona domenica Adriano ;-))

    RispondiElimina
  7. Ancora un luogo che ci fai vedere con i tuoi occhi e con le tue parole .Una conferma: Ventimiglia val bene un viaggio!

    RispondiElimina
  8. Questa architettura antica e essenziale, ornata in modo minimo , ma già bellissima per le proporzioni e i materiali usati, ha sempre qualcosa da dirci , ogni volta che si torna, un pochino come i libri sacri , che ogni volta che li apri hanno un messaggio nuovo per noi.

    RispondiElimina
  9. Molto bello ed interessante.Salutoni a presto

    RispondiElimina
  10. La pianta ottogonale rimanda ad un edificio non religioso bassomedioevale, Il castello di Federico II a Castel del Monte. Molto belle anche le tue foto. Buona domenica, carissimo.

    RispondiElimina
  11. Sei proprio un fantastico cantore (e "fotografatore") della tua terra...
    Complimenti e abbracci! :D

    RispondiElimina
  12. Che bello questo gruppo architettonico. Davvero sarebbe interessante vedere qualche particolare in più... perché dici "che no"??!!

    RispondiElimina
  13. Molto belle le fotografie! Un complesso architettonico del nostro ponente ligure che ci racconta quanta storia queste zone hanno da raccontare. Ciao Adriano, Roberta

    RispondiElimina
  14. Queste foto in sequenza, rendono bene l'idea del posto, a tal punto, che mi è sembrato di addentrarmi personalmente tra quegli scorci suggestivi e quelle mura che parlano di un tempo antico e di un presente ancora affascinante.

    RispondiElimina
  15. Altre foto migliori delle tue? Mi pare impossibile, sinceramente.
    Queste foto tra l'altro dimostrano quante meraviglie abbiamo in questo nostro Paese.

    RispondiElimina
  16. Resto sempre affascinato dalla forza che esprimono questi luoghi di culto sorti in tempi oscuri e bui e penso quante fatiche e privazioni sono costate a tutta quella gente che ha permesso simili miracoli.
    Molto belle le foto.

    RispondiElimina
  17. Sei modesto Adriano...anche tu sei uno storico e trapela "da tutti i pori".

    E questo ti rende ancora più grande!

    RispondiElimina
  18. Qualche inquadratura pecca di generosità, ma nel complesso queste pietre parlano.

    B.

    RispondiElimina
  19. Avevo già ammirato queste foto ad Akassio...come ti ho detto ci sono passata di sfuggita, ma la prossima volta sarà con più calma e magari chiederò la tua consulenza:-) Un caro saluto da noi tutti.

    RispondiElimina
  20. Si rimane sempre incantati di fronte alle
    bellezze della natura e dell'uomo.
    Queste foto testimoniano tale bellezza.
    E' talmente scontato avere "gioielli" a portata di mano che ci dimentichiamo della loro presenza.

    Buon mattino
    Ombre

    RispondiElimina
  21. Mi ci vorrebbe un altro giro ligure! L'altro non ha lasciato un buon ricordo! Sarebbe l'occasione giusta per ripercorrere le tue tappe così ben disegnate! :)

    RispondiElimina
  22. è vero. la storia è l'elemento dominante del Battistero... è stupendo e artisticamente molto suggestivo

    RispondiElimina
  23. che bello ritornare in un posto dove si è stati da bambini e trovarlo quasi uguale a come lo ricordavamo!!! In più, tu hai avuto il piacere di ammirare altri pezzi di recente esposizione: che bello! P.S. con questo tuo post, mi hai fatto venire in mente un'idea...se riuscirò a postarla...ti citerò come fonte di ispirazione!!! ;)

    RispondiElimina
  24. Un altro viaggio con la fantasia che è un piacere. A Roma si direbbe che sei un ottimo "cicerone". Le tue foto, poi, sono un'eccellente stimolo per accompagnare i tuoi racconti con l'immaginazione personale. Ciao Adriano e buona serata.

    RispondiElimina
  25. Che bello Adriano...grazie per farmi conoscere dei posti bellissimi!!!!!!!!!!

    RispondiElimina
  26. E' bellissimo lasciarsi prebdere per mano da te e girellare in questi viaggi culturali, pieni di poesia e di storia. Grazie A driano !
    P.S. Sei del 1950 vero? E hai la stessa età di mio figlio.

    RispondiElimina
  27. Mi piace questa tua iniziativa di farci conoscere gli angoli più veri dei luoghi da te visitati. Mi è sempre piaciuto viaggiare e fare foto. Bravo, tornerò a trovarti volentieri. P.S. Ora che ho un blog da curare vedo molte cose con occhi diversi. Condividi? ... A presto

    RispondiElimina
  28. Ho girato parecchio per il Novarese ed il Varesotto a vedere Battisteri,quando mia figlia redigeva la sua tesi di laurea sull'argomento.
    Non conoscevo,invece,il Battistero di Ventimiglia,che hai descritto molto bene e non solo dal punto di vista storico/artistico.

    RispondiElimina
  29. Ciao Adriano,
    complimenti per il tuo interessantissimo blog.
    Un saluto affettuoso.

    RispondiElimina
  30. Spesso passiamo davanti a monumenti di valore e non entriamo a visitarli proprio perché li abbiamo sempre "sotto il naso"!

    RispondiElimina
  31. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  32. Caro Adriano, intanto ti saluto con simpatia, insieme alla mia famiglia:-) Per il battistero ti ha già scritto la mia "ragazza", quoto il suo commento e ti abbraccio:-)

    RispondiElimina
  33. Salve Adriano, volevo ringraziare per la gradita visita e mi complimento per questo ottimo post. Non ho mai visto il battistero di Ventimiglia ed ora grazie al tuo contributo ho potuto ammirarlo.
    Mi inserisco tra i tuoi seguitori ......Buona serata

    RispondiElimina
  34. Insomma, un tentativo per ricordare tanti tesori dimenticati della Bella Italia ...

    RispondiElimina