Pagine

giovedì 3 novembre 2011

Scorci di Alpi Marittime


Nella fotografia si può notare, come mi ha detto Bruno, che, insieme ad altre, me l'ha fornita, la Rocca dell'Abisso vista dalla Bassa di Peirafica.


Qui, invece, la Cima Lusiera, sempre lì vicino, con interferenze di Valmasca (o Valmasque).


In questa immagine Monte Bego, dalla storia leggendaria, molto visibile dalla costa delle mie parti.


Ho pensato bene di riprodurre - non so quanto chiara, ma di meglio non ho trovato - una cartina della zona in questione, che non dettaglia, comunque, tutto, per mettere in evidenza che si tratta di una parte delle Alpi Marittime francesi, al confine con la provincia di Cuneo.
Sono montagne di cui, specie di quelle ubicate in provincia di Imperia, parlano alcuni blogger con maggiore competenza del sottoscritto, che da tanti anni ha smesso di fare escursioni non dico tra le cime, ma anche nei pressi.


Questo é un bunker della Cresta di Rionard, vicino a Briga, più esattamente La Bigue, sempre che abbia trascritto bene le spiegazioni di Bruno.
Rimanda con il pensiero alla Seconda Guerra Mondiale, quando le opposte fortificazioni italiane di tutto il pomposamente definito Vallo Alpino Occidentale non diedero grande prova. Ma a me, per associazione di idee, fa venire in mente anche altri momenti di storia, abbastanza inediti, credo.
Insomma, pur avendo a disposizione altri scatti, sono partito dalla parte francese, alla quale questa volta mi sono limitato, come per stendere, una volta di più, appunti da sviluppare in seguito.


Ma eccolo qui Bruno, a Pian Tendasco con scorcio della Valle delle Meraviglie, sempre se ho ben capito le sue indicazioni. Di cognome fa Calatroni ed é anche il collezionista di fumetti al quale ho già accennato altra volta. Come si può notare, la sua disponibilità é ampia. Anche a farsi notare su questo blog ...



39 commenti:

  1. belle vedute che mi ricordano come tutto l'arco alpino sia bello e maestoso

    RispondiElimina
  2. Bellissime vedute cara Adriano, da giovane ero molto appassionato alle alti quote ora mi rimane
    i ricordi che quelli non si cancellano mai.
    Tomaso

    RispondiElimina
  3. Le Alpi però nonostante abbiano anche versanti francese, svizzero e austriaco, con la loro corona che circonda le terre a nord sono un vanto tutto italiano. Belle queste riprese, fanno venir voglia di fare una vacanza in alta montagna.

    RispondiElimina
  4. Questi monti non li conoscevo, sono dei scenari bellissimi intonati all'avvicinarsi dell'Inverno,
    buona serata Adriano.

    RispondiElimina
  5. Che meraviglia questi monti... ho sciato quasi su tutto l'arco Alpino... queste però mi mancano... non le conosco per niente... peccato.
    Buon fine settimana

    RispondiElimina
  6. prima di attaccare lo spirito escursionistico al chiodo del camino, segui almeno per una volta il tuo compagno di viaggio sulle ciaspole e scoprirai un mondo che ti farà togliere ogni appendino dalla parete ;-)

    RispondiElimina
  7. Bellissimi luoghi nostri, e bello il post! Grazie Adriano!
    a presto :=)

    RispondiElimina
  8. Foto suggestive, post interessante
    ciao Adriano
    enrico

    RispondiElimina
  9. Che spettacolo. E posso dire che per il bunker mi hai riportato con i pensieri alle montagne friulane sul confine, letteralmente costellate da vecchie trincee, camminamenti e bunker. La gioia per il figlio di un militare, insomma ^^ Quasi quasi ne parlerò in un prossimo post, anche se il massimo sarebbe tornarci.

    E.

    RispondiElimina
  10. non ho mai fatto un'escursione in queste zone, né in quota né tra quelle fortificazioni che mi piacerebbe tantissimo vedere dal vivo...Non smettere Adri con questi post, ci stai facendo vedere delle realtà incredibilmente suggestive, supportato da amici che si prestano in prima persona a fornire foto e materiali! P.S. quindi è lui l'appassionato di fumetti!!!

    RispondiElimina
  11. Oh, che voglia di scarpinate. Belle cime che non conosco. Saluti a te e a Bruno.:-)

    RispondiElimina
  12. belle montagne,fanno venire la voglia di respirare a pieni polmoni

    RispondiElimina
  13. Il tuo amico Bruno ha scelto una meta davvero bella. Buon fine settimana Adriano

    RispondiElimina
  14. Ringrazia il tuo amico Bruno per averci permesso di ammirare queste bellissime montagne. Ho notato nella foto che lui utilizza le racchette e non gli sci. E' un ottimo modo per godersi meglio il panorama e poter fare delle foto con più calma. Non sono mai stato da queste parti, ma un anno sono andato a sciare nella parte francese. Un cordiale saluto.

    RispondiElimina
  15. Come conosco bene questi posti! La rocca dell'Abisso mio papà l'ha anche salita... io, più modestamente, mi limito a bazzicare la Valle delle Meraviglie... ;-)

    RispondiElimina
  16. Queste bellissime immagini, hanno un qualcosa di monumentale, di titanico, per non parlare del fascino che suscitano nello spettatore! Complimenti a te e Bruno per quest'ottimo lavoro di squadra! a presto!

    RispondiElimina
  17. Oggi é passato da me Bruno, che mi ha detto di contraccambiare i saluti e di essere d'accordo con chi mi ha definito alquanto pigro. :))

    RispondiElimina
  18. che incanto la neve!!!
    non sono mai stata in vacanza sulle Alpi ... ed è un vero peccato ... non ho mai sciato ... queste foto sono stupende ... stupendissime ... bravo Bruno!!! sembra un perfetto sciatore ;-)

    buon weekend ^_____^

    RispondiElimina
  19. Questa volta ti auguro solo un buon fine settimana.

    Non amo la montagna e nemmeno la neve, sono una lucertola che sta bene solo a 40 gradi.

    Notte buona Adriano ;-))

    RispondiElimina
  20. E' bello vedere scenari diversi dai miei. Adoro la montagna, sia d'inverno che d'estate. Grazie per le foto e a presto

    RispondiElimina
  21. Amo la montagna, silenziosa e innevata, maestosa e fiera.
    Il tuo post mi ricorda la mia montagna, che
    bambina osservavo rapita dalla finestra della mia cameretta.
    Ancora il "viaggio" da te, è stato piacevole.
    Buon mattino e
    sereno weekend
    Ombre

    RispondiElimina
  22. Onore e merito a Bruno, ma anche a te, per il racconto sempre avvolgente, come sai amo la natura e vederla così ben rappresentata fa piacere. Un abbraccio.

    RispondiElimina
  23. La montagna a ridosso del mare, è come avere un altro faro.

    RispondiElimina
  24. Io non ho mai sciato, ma queste immagini me ne fanno venire voglia.
    Bellissima la frase di Cosimo!

    RispondiElimina
  25. Ti assicuro che le prime due foto mi hanno riempito gli occhi ed il cuore

    RispondiElimina
  26. Conosco poco o niente quella zona. Bellissime immagini queste dell'amico Bruno.

    Sono rattristata ( non è la definizione giusta ma è difficile trovare parole adatte) PER TUTTO CIò CHE STA SUCCEDENDO IN LIGURIA, CARO ADRIANO!!

    RispondiElimina
  27. E che belli. Stupende le foto :-))))

    RispondiElimina
  28. spero che dalle tue parti non ci siano disagi per il maltempo,un saluto affettuoso

    RispondiElimina
  29. Oddiooooooo la neve!!!! Adoro la neve e vederla così che pare appena caduta mi fa venire la voglia di essere lì ad arrotolarmi...
    Qua da noi è rarissima, ma io ho vissuto la mia fanciullezza nella Slovenia e i miei ricordi...beh mi commuovo.
    Ciao Adriano, un saluto a Bruno.
    Bruna

    RispondiElimina
  30. Conosco quasi tutte queste meravigliose montagne per averle girate in ogni stagione. La cosa più fantastica da lassù è la visione del mare che ruba spazio al cielo.

    RispondiElimina
  31. Mare, montagna, città, campagna ... qui non si scherza. Tutto bene nella tua zona? A quanto vedo, mi pare di sì ....

    RispondiElimina
  32. che belli i tuoi post Adriano :)

    * come vanno le cose lì, tutto sotto controllo? lo spero! un abbraccio stretto

    RispondiElimina
  33. ciao... stupende foto.... grazie per la dettagliata descrizione..
    ciao e buona domenica..luigina

    RispondiElimina
  34. buona domenica ^_____^
    sperando che da te ci sia stato il sole oggi ...

    RispondiElimina
  35. ... non amo la montagna... oramai lo avrai capito ma vederla in fotografia ha sempre il suo fascino e poi il tuo punto di vista, sempre attento e coinvolgente, me la fa apprezzare sempre più....

    RispondiElimina
  36. le apli marittime devono essere rivalutate, ma forse è emglio di no, cosi ci si và in pochi e si gode di calma e tranquillità, mi hai fatto venire voglia di neve

    RispondiElimina
  37. Queste fotografie mi fanno venire voglia di iniziare la stagione sciistica, vicino a casa mia... :-)
    un sorriso
    Silvia

    RispondiElimina