Pagine

lunedì 12 dicembre 2011

Paesaggi, non solo del Ponente Ligure, di William Brockendon

Avendo ben presente questa vista - fruibile tra l'altro su diversi siti locali - di Bordighera da Capo Nero di Sanremo, da un'incisione in acciaio del 1829, sulla base di un disegno di William Brockendon, ho provato a cercare sul Web altri soggetti di questo pittore riferiti al Ponente Ligure. Ma non ho trovato molto.

Questa veduta delle piane di Bordighera e di Vallecrosia con, sullo sfondo, la Ventimiglia dell'epoca viene attribuita a William Brockendon.

Anche il dipinto che raffigura Mortola di Ventimiglia, che domina l'area dei futuri Giardini Hanbury, dovrebbe essere dello stesso artista.

Una curiosità: i cani in queste opere stanno a ricordare che si viaggiava accompagnati da questi animali per poter eventualmente fronteggiare bestie feroci allora ancora presenti in discreto numero; dopo di che poteva capitare che un cane del posto, di sicuro selvatico, se non rabbioso, assalisse, come si vede nella seconda immagine, un lavorante.

Cogoleto é di sicuro di William Brockendon.

Anche le opere che seguono, di cui si noterà subito la migliore qualità di riproduzione, sono sicuramente di William Brockendon. Qui, la Val Angrogna di Val Pellice.

Non riporto i nomi, del resto forse visibili sulle stampe in questione, delle altre località, comunque vicine alla Val Pellice.
In sostanza, dato che per questa zona non ho trovato altri risultati delle fatiche di William Brockendon (Totnes, 13 ottobre 1787 - Bloomsbury, 29 agosto 1854: fu anche scrittore e inventore e conobbe Cavour), affascinato dal suo estro ho allargato alquanto il discorso iniziale.


37 commenti:

  1. Che bellezza per gli occhi. Grazie Adrian.

    RispondiElimina
  2. Stampe stupende che hanno il fascino di un passato da vivere come un'avventura.

    RispondiElimina
  3. Un pittore dalle eccelse qualità! una dolcezza per gli occhi, quasi fiamminga! Sono dipinti bellissimi! un gioco prospettico perfetto tra spazialità, armonia e dettaglio! grazie di averle condivise con noi!

    RispondiElimina
  4. Adriano invece hai trovato degli ottimi lavori. Un post che affascina, complimenti

    RispondiElimina
  5. a vederlo ora il ponente ligure ...

    RispondiElimina
  6. Complimenti per la tua interessante ricerca, hai trovato opere molto belle.
    buona giornata
    enrico

    RispondiElimina
  7. ma dove le trovi tutte queste bellezze???
    incantevoli davvero

    RispondiElimina
  8. Hai fatto bene ad allargare il discorso: sempre piacevole e interessante passare di qui.
    Un caro saluto.

    RispondiElimina
  9. Paesaggi davvero spettacolari..

    RispondiElimina
  10. Caro Adriano eccomi che provo se riesco prendere ciò che ho perso. belli questi vecchi dipinti, una vera carrellata di storia e di questa tu sei un grande! Buona giornata amico.
    Tomaso

    RispondiElimina
  11. Un nome che mi era sconosciuto e devo dire che mi sembrano proprio tutti dello stesso artista questi dipinti, si riconosce la mano delicata e forte al tempo stesso.
    Curiosa la storia dei cani, anche questo particolare non lo conoscevo oppure l'avevo dimenticato.

    RispondiElimina
  12. Trovo la prima spettacolare, non che le altre non la siano, ma la prima ha un che di "quasi bucolico", fa il paio con la seconda dove però il carro non trasporta viaggiatori, ma il sudore di chi si becca pure i denti del cane.

    Buona serata Adriano ;-))

    RispondiElimina
  13. Adriano ero venuta a trovarti prima della partenza per farti gli auguri... ed ho trovato questo post che è un vero regalo per gli occhi e lo spirito.
    Non avevo conoscenza di questo pittore, che trovo molto gradevole..
    Un sorriso in cammino
    La streghetta

    RispondiElimina
  14. Ciao Adriano,bellissime opere,buona serata.

    RispondiElimina
  15. Delle stupende opere eseguite con maestria da questo bravo artista che non conoscevo,
    complimenti Adriano per le tue continue ricerche,
    sul passato,
    ciao buona serata.

    Tiziano.

    RispondiElimina
  16. Ciao Adriano, i tuoi post sono uno più interessante dell'altro e mi sono letto tutti quelli che non avevo ancora visto. Sai che anch'io, da bambino, aspettavo un treno alla stazione che riportasse mio padre? Lavorava nei vagoni ristorante della Wagon Lits Cook ed ogni tanto andavo ad accoglierlo a Santa Lucia, la stazione di Venezia.
    Per quanto riguarda le opere di questo post le trovo assolutamente magnifiche e ti ringrazio per avermele fatte conoscere.
    Puoi venire da me quando vuoi, ma non perderti il post del 19/12 che sarà speciale. Buonanotte.

    RispondiElimina
  17. splendido post caro Adriano,
    passavo a salutarti e vedo che vai alla grande ! un caro saluto professore, ciao

    RispondiElimina
  18. Non conoscevo né pittore, né stampe.Mi è venuta una gran voglia di approfondire, non appena tornerò in Italia. Grazie

    RispondiElimina
  19. Opere davvero belle e significative.

    RispondiElimina
  20. ma perché il grigio di questi dipinti mi dà così tanta pace? :/

    RispondiElimina
  21. Che belle le stampe, onestamente non conoscevo l'artista e sono molto belle. A volte i panorami con il tempo variano soprattutto per mano dell'uomo ma a volte l'uomo non arriva e le bellezze appaiono sempre uguali, solo noi invecchiamo.

    RispondiElimina
  22. ... beh, scrittore, inventore e amante della Liguria si potrebbe dire. Un saluto caro Adriano

    RispondiElimina
  23. Che belle immagini, Adriano, così delicate e quasi monocromatiche. Soprattutto la prima...mi piace moltissimo.

    RispondiElimina
  24. Delle immagini delicate ed allo stesso tempo pregnanti e di grande forza espressiva.
    Un salutone, amico.

    RispondiElimina
  25. Belle immagini ricercate e leggere. Un caro saluto.

    RispondiElimina
  26. Le stampe antiche sono la mia passione! Complimenti per il bellissimo post. Ciao
    Stefano di Semplici Conversazioni

    RispondiElimina
  27. paesaggi così incantevoli non potevano non ispirare degli artisti.
    Per fortuna che ora non va a piedi, io avrei una paura dei cani randagi rabbiosi!!
    ciao e a presto

    RispondiElimina
  28. Devi proprio amare queste terre... ne parli con un passione quasi uguale alla mia che parlo di viaggi!!! Se mai un giorno mi capita di venire da quelle parti ti adotto come guida turistica!!!

    RispondiElimina
  29. Le incisioni romantiche sono autentiche calamite. Bellissime le rupi e la bruma sottile che tutto avvolge.
    Buona serata, carissimo.

    RispondiElimina
  30. Raffinatissimo Adriano!

    RispondiElimina
  31. I quadri sono molto belli, è vero. Inizio un po' a dubitare però del romanticismo. Ha un po' appiattito la rappresentazione del mondo. Alla fine i quadri di quel periodo che ritraggono il mio appennino o la campagna australiana sono troppo simili a quelli che tu riporti qui. Insomma hanno quel tratto di paesaggistico e bucolico che li amalgama tra loro in maniera forse un po' eccessiva.

    La fonte di queste considerazioni deve essere la recente overdose di arte contemporanea fatta a Venezia ;-)

    RispondiElimina
  32. Ringrazio tutti per le puntuali osservazioni!

    RispondiElimina
  33. stupendo il vecchio aspetto del ponente ligure nei quadri di questo pittore che non conoscevo e le cui rappresentazioni hanno dei colori molto piacevoli e da ammirare

    RispondiElimina
  34. Che bella raccolta!
    a presto :=)
    Grazie Adriano

    RispondiElimina