Pagine

lunedì 19 dicembre 2011

Un viaggio in Medio Oriente del 1830/31

Ecco Gerusalemme in un'immagine edita in Italia nel 1844, a corredo del "Viaggio in Siria e in Palestina di Giovanni Robinson", contenuto nel Tomo XIII della "Raccolta di Viaggi" curata da Francesco Costantino Marmocchi per l'editore/tipografo Giachetti di Prato. Anche le illustrazioni che seguono appartengono allo stesso repertorio, cui ho già attinto per l'Afghanistan visitato in quel lontano periodo dal Burnes.
La Moschea di Omar a Gerusalemme. Il Robinson sostiene di essere stato a Gerusalemme nell'agosto 1830. 

Non sono riuscito a trovare notizie circa questo viaggiatore sul Web. Si trova molto, invece, sul Marmocchi, che non conoscevo e che medito di rivisitare perché figura molto interessante di geografo. Nel caso in esame, credo abbia curato un lavoro uscito pressoché a dispense, comunque, all'epoca, dispendiose.

Il 25 agosto, sempre del 1830, il Robinson si mette in viaggio per Betlemme.
 
A Beirut dovrebbe essere arrivato il 20 settembre.
A Damasco e dintorni il Robinson si dedica da fine ottobre ai primi di dicembre.
Ha così occasione di vedere anche Palmira. Anche se qui sopra ho inteso riportare solo una strada che conduceva a quegli illustri reperti.
Che sono qui, invece.
 
Il 23 marzo 1831 il Robinson riparte da Aleppo, dove ha trascorso i mesi invernali, per Antiochia.

Il suo resoconto mi sembra molto accurato, come era, credo, per tutti gli scrittori di viaggi in quel torno di tempo di due secoli fa. Per lui, come per gli altri, meriterebbe compiere qualche sintesi ed operare qualche stralcio significativo.

La digitalizzazione é stata compiuta da Cultura-Barocca, un sito che si dimostra una volta di più molto interessante.


49 commenti:

  1. Quanto dovevano essere avventurosi ancora i viaggi in quella data. E pieni di mistero. Con gli aerei velocissimi se n'è perduta la suggestione.

    RispondiElimina
  2. Anche questo post è stupendo.
    Immagini rare e notizie pazientemente cercate... Un mondo pieno di fascino in parte perduto...
    Tanti auguri anche a te ed ai tuoi cari

    RispondiElimina
  3. Vivere un viaggio in tua compagnia è molto piacevole. Domenica ho avuto modo di visitare l'Egitto secondo l'immagine di un uomo che lo ha raccontato ......se vuoi lo scoprirai a breve nel mio blog
    Buon martedì

    RispondiElimina
  4. E ci sei riuscito benissimo con questo tuo regalo anticipato per le prossime feste.
    Un perfetto viaggio nel passato.

    ps. Grazie del tuo cordialissimo commento al mio ultimo post.

    RispondiElimina
  5. Grazie Adriano. Hai trovato il modo per dire nel tuo stile :"Buon Natale".
    AUGURI!!!

    RispondiElimina
  6. Grazie Adriano, per averci offerto questa escursione in un passato nemmeno troppo lontano. Grazie per l'accurata ricerca delle suggestive immagini del tempo in cui il cavallo era il peggior inquinante e le palestre erano di là da venire. Un grato abbraccio pre/natalizio.

    RispondiElimina
  7. Che bellissimi racconti accompagnati de queste vecchi dipinti, fa una certa emozione vederli.
    Buona giornata caro Adriano.
    Tomaso

    RispondiElimina
  8. Immagini emozionanti, Adriano.

    RispondiElimina
  9. ecco Robinson!!! eheheheh
    ogni cosa ha un'origine. da te lo si impara e la si sperimenta in maniera documentata.
    molto belle queste immagini antiche ^_____^

    RispondiElimina
  10. Belle le immagini e il post ....che bello viaggiare nel tempo !! Grazie!!:)

    Baciotti by Pixia!!

    RispondiElimina
  11. quando i viaggi erano davvero viaggi...

    RispondiElimina
  12. nounours(e)20/12/11, 14:13

    Un bel viaggiare qui da te!

    Buone Feste e un abbraccio.

    Nou

    RispondiElimina
  13. Immagini veramente di rilievo.
    Salutoni a presto.

    RispondiElimina
  14. Mi sono rifatta gli occhi con le splendide immagini e per molti versi mi hai dato notizie che non conoscevo, adoro imparare cose nuove ;-))

    Auguri anche a te Adriano

    RispondiElimina
  15. Bellissimo e documentato post, belle stampe come sempre. Ne approfitto anch'io per ricambiarti i migliori auguri di Buone Feste.
    Stefano

    RispondiElimina
  16. Posti incantevoli, in modo particolare Palmira. Magari è stato con i Tuareg nel deserto.....

    Che meraviglia Adriano; anche io colgo l'occasione per augurare Buone Feste a te e ai tuoi lettori.

    RispondiElimina
  17. Ciao Adriano, il tuo post e' molto interessante come tutti quelli che scrivi, grazie per l'opportunita' di cooscere che spesso mi dai.

    Colgo l'occasione per augurarti un Buon Natale e tanta felicita' :-)

    RispondiElimina
  18. capirai, mi inviti a nozze con un post del genere: quelli erano VERI VIAGGIATORI, perché partivano in condizioni difficili, senza mezzi di comunicazione, senza spesso mappe affidabili...davvero un post interessantissimo. Ne approfitto anche io per farti i miei auguri di Natale. Per Capodanno, ovviamente, ripasso :D

    RispondiElimina
  19. Caro Adriano, oggi viaggiare è quasi come stare
    in poltrona davanti a un bel film
    Ma il viaggio che tu ci hai donato appartiene ad
    un mondo genuino e avventuroso che non ritorna più.
    Ricambio i tuoi auguri a te e fam.
    Mistral

    RispondiElimina
  20. Oggi viaggiare è quasi come stare in poltrona
    a guardare un bel film.
    Il dono che ci hai fatto, appartiene ad un mondo genuino e lontano che non ritorna più
    Grazie Adriano, ricambio gli auguri a te e fam.
    Mistral

    RispondiElimina
  21. Piacevole e suggestivo questo viaggio nel tempo... grazie!
    Feste serene e gioiose anche a te Adriano.
    Un abbraccio.
    Namastè

    RispondiElimina
  22. caro Adriano,
    passo per un saluto a te e alla tua famiglia, i migliori auguri di Buon Natale, sperando che il nuovo anno ci porti serenità, alla faccia della crisi.
    Un caro saluto, ciao, di tanto in tanto ti verrò a trovare.

    RispondiElimina
  23. Interessante tuffo nel passato, ero un po vecchio ma mi ricordo, io c'ero già :-)
    Le vecchie stampe hanno sempre un fascino particolare.
    Ciao carissimo ...per gli auguri ci risentiamo
    enrico

    RispondiElimina
  24. I grandi viaggiatori del passato, quante suggestioni. Se ne coglie l'aspetto romantico ed avventuroso ma chissà quante fatiche, pericoli e sacrifici...
    -----
    Moltissimi auguri Adriano.

    RispondiElimina
  25. Grazie per questo viaggio :=))
    Tanti auguri anche a te e la tua Famiglia!

    RispondiElimina
  26. Ed anche questa volta ci hai accompagnato in uno stupendo viaggio nel passato.

    Un abbraccio Adriano e augurissimi per un sereno Natale!

    RispondiElimina
  27. A ritroso nel tempo...
    Auguri di un sereno Natale a te e famiglia.

    RispondiElimina
  28. E pensare che sarò in Medio Oriente proprio fra un mesetto...Grazie per questo post che ci fa viaggiare indietro nel tempo...Buon Natale caro amico.

    RispondiElimina
  29. Bella la storia, dovremmo imparare da essa! Auguri Adriano!

    RispondiElimina
  30. Grazie anche da parte mia per il viaggio nel tempo e nello spazio e per la maniera discreta di fare gli auguri. Buone Feste e un grande abbraccio

    RispondiElimina
  31. Grazie, Adriano, per farci viaggiare in maniera sempre più piacevole.
    Auguro a te e a tutte le persone che ami di trascorrere un lieto, luminoso Natale e un 2012 ricco di esperienze positive.

    Milvia

    RispondiElimina
  32. Il medioriente è un mondo fantastico. Anche se ci sono problemi politici come in Siria e Israele.

    RispondiElimina
  33. Adriano, natale è alle porte e sono passata per lasciarti il mio più sincero e cordiale augurio
    Un abbraccio e grazie della tua amicizia

    RispondiElimina
  34. Grazie a tutti, soprattutto per gli auguri, che contraccambio! Se ci riesco, lo farò anche in modo più specifico ...

    RispondiElimina
  35. Ciao Adriano,
    ancora una volta i tuoi articoli si confermano di grande spessore culturale.
    Accogli, assieme ai saluti, gli auguri più sinceri di Buon Natale.

    RispondiElimina
  36. Mi sarei aggregata volentieri a questo viaggiatore, che ha toccato delle mete meravigliose (e, viste attraverso l'occhio "magico" di queste incisioni, lo sono doppiamente)
    Tanti, tantissimi auguri Adriano!!

    RispondiElimina
  37. Prima o poi dobbiamo fare insieme uno di questi magnifici viaggi..un caro saluto, un abbraccio ed auguri di buon Natale a te e famiglia.

    RispondiElimina
  38. Buon Natale e buon anno Adriano.
    Spero in una futura Gerusalemme di pace.

    RispondiElimina
  39. .....passo per farti gli auguri di un Buon Natale e felice anno nuovo :)

    RispondiElimina
  40. Buone Feste Adriano, è sempre un piacere leggere il tuo blog :)

    RispondiElimina
  41. ciao passo per farte auguroni a te e ai tuoi amici lettori/lettrici

    RispondiElimina
  42. Ciao Adriano, un buon viaggio natalizio

    RispondiElimina
  43. Alla vigilia della nascita del Bambinello, eccomi qui per augurare tanta serenità, gioia, amore e salute in abbondanza.
    Un abbraccio sincero e un arrivederci a presto

    RispondiElimina
  44. Approfitto della lettura di questo tuo post come sempre interessante per farti gli auguri di buon Natale e felice anno Nuovo
    Lorenzo

    RispondiElimina
  45. Keep on working, great job!
    My page > agen bola online bonus

    RispondiElimina