Queste stampe, che riguardano Nizza, la prima con soggetto il porto, l'altra con una vista dalla collina di Magnan sita ad ovest dell'antico centro, entrambe con disegno di Albanis Beaumont e acquarello di Cornelis Apostool, sono del 1787. Ce ne sono diverse, invero, di altri scorci della zona, dello stesso anno. E successive.
Non so a quale anno risalga questa immagine di Nizza, ammirata per così dire da est, che pubblico per avviarmi a completare un tour virtuale d'epoca di un approssimativo perimetro della città.
Nizza vista da Cimiez (da nord, più o meno) é di Francesco Bensa (1811-1895), nizzardo. E corrisponde ad un olio su tela.
Altri artisti, locali e immigrati, eseguirono nel 1800, già sotto il Regno di Sardegna, significativi dipinti dedicati a Nizza e al territorio della sua vecchia Contea.
Non ho resistito alla tentazione di pubblicare questo acquarello, anche se lo scorcio ritratto é limitato. Si tratta della zona di Rauba-Capeù, dove oggi sorge il grandioso Monumento ai Caduti Francesi della Grande Guerra (e del secondo conflitto mondiale).
E di tornare ad una stampa del 1787. In questo modo termino a nord-est, circa, il preannunciato giro storico di Nizza.
In effetti Veil Nice è questa e non quella della Promenade :)
RispondiEliminaMagnan ora è un quartiere che di francese ha davvero poco.
lorenzo
Ho avuto la fortuna di veder Nizza in due circostanze assolutamente diverse tra di loro: la prima con un viaggio organizzato in occasione dello storico carnevale - dove, a dire il vero, della Città ho visto poco - e un'altra successiva, in tutta tranquillità.
RispondiEliminaE' una bella città, certo che vista da quelle stampe ha un fascino ancora diverso...
Buona serata!
Ci sono passato molti anni fa per Nizza questa cittadina della costa francese, sono molto belle queste vecchie stampe caro Leonardo, Ti auguro una buona notte,
RispondiEliminaTomaso
Ciao Adriano i disegni e le stampe migliorano sempre
RispondiEliminaquel acquerello mi piacerebbe poterlo ammirare da vicino e una favola
buona serata.
Tiziano.
Sempre interessanti queste tue ricerche..ed ilfascino di queste stampe è indiscutibile.
RispondiEliminaVolevo fare un giro per una pinacoteca e sono venuta a colpo sicuro ;-))
RispondiEliminaIndubbiamente, queste stampe mi colpiscono molto ... la visione di Nizza in questo affascinante aspetto fiammingo, rendono poetico il tuo ottimo lavoro ... come sempre hai superato te stesso ... sono sincera, mi piace moltissimo questo post! A presto!
RispondiEliminaComplimenti!
RispondiEliminaStampe bellissime.
Che altro dire... Parlano le immagini!
RispondiEliminaLa Nizza delle stampe è bellissima. L'acquarello è magnifico.
RispondiEliminaNotte serena
I tuoi "viaggi" nel tempo che abbiamo il piacere di condividere con te sono sempre documentati con grande gusto storico-estetico.
RispondiEliminaBuongiorno Adriano, non smetti mai di viziarci...
RispondiEliminaStampe, acquerelli, viaggi, argometi, storia, e...
Soprattutto la tua passione e competenza
Un caloroso grazie
Mistral
Adriano, ci affascini sempre con le tue pubblicazioni...
RispondiEliminaGrazie!
Ribadisco...tu sei un abile Cicerone. Ottimo post, interessante!
RispondiEliminaBellissime immagini, alcune mi hanno ricordato un pittore che si chiama Kaspar David Friedrich, che mi piace un sacco.
RispondiEliminaUna splendida visita nel passato di una città che adoro!
RispondiEliminaSai, Adriano, che non sono mai stata a Nizza? Graze alle tue immagini comincio a conoscerla partendo dal passato.
RispondiEliminaLe stampe antiche regalano sempre un fascino particolare a qualsiasi località . Sono molto belle.
RispondiEliminaCiao buona giornata
enrico
Immagino sempre con quanta cura questi artisti si dedicavano ai loro dipinti di paesaggi...
RispondiEliminail fascino delle cose antiche,grazie Adriano
RispondiEliminache meraviglia
RispondiEliminaCi delizi con immagini veramente splendide.
RispondiEliminaLe vedute ampie rasserenano ma gli scorci evocano tante altre immagini di altre terre :)
RispondiEliminaCiao Adriano, scusa il ritardo, ma problemi di PC, con relativa spesa, mi hanno fatto perdere due giorni.
RispondiEliminaHo visto tutti i precedenti post e mi piace molto questa tua carellata tra Ventimiglia e Nizza. Certo che in queste stampe sembrano molto più romantiche di oggi, dedite solo al turismo. Un carissimo saluto.
ciao.... che belli questi acquerelli... è bello vedere antichi paesaggi..perchè è un modo per partecipare a quei momenti come se fossimo presenti in un sogno...
RispondiEliminabè...mi piacciono molto...ciao..luigina
Quella zona ligure è bellissima e le storie che ci racconti sono sempre così interessanti. Buona giornata.
RispondiEliminaun piacere per gli occhi
RispondiEliminaMolto interessante Adriano.
RispondiEliminaDalle tue foto si puo' inoltre capire come il paesaggio cambia nel tempo; questa e' pura storia!
viene quasi voglia di vivere in quell'epoca ...
RispondiEliminaMe li sono ingrandita tutte, queste immagini...basta cliccarci sopra!
RispondiEliminaMai visto Nizza.Mi consolo con questo bel tour virtuale.ciao :)
RispondiEliminaUna delle prime mete per noi cuneesi che varchiamo il Colle di Tenda e ci ritroviamo in un mondo così vicino all'Italia e così diverso. Bella Nizza... Anche per le sue niçoises...ma è possibile che penso solo a magnà?
RispondiEliminaNotte, un bacio!
gran bel lavoro, è un piacere passare di qui. Ciao e grazie, Antonio.
RispondiEliminaCome sempre accurato ed interessante. Un abbraccio dall'Isola.
RispondiEliminama dove le trovi queste belle stampe? Sei un ricercatore apassionato o un collezionista?
RispondiEliminaAd ognimodo, grazie, cioffri degli scorci originali, specialmente a chi come me, ha negli occhi una Nizza moderna e proprio diversa.
ciao e buona giornata
ma che bella ricerca, se penso come è divenuta oggi, che nonostante il bianco delle costruzione è ancora bella
RispondiEliminache belli e ben fatti che sono i tuoi post Adriano, grazie per postare queste cose
RispondiEliminaqueste stampe riescono a raccontarci una Nizza bellissima (che fortunatamente ha mantenuto molto del suo antico fascino, negli anni). E bravo Adri! P.S. ma dove le hai scovate???
RispondiEliminaciao Adriano
RispondiEliminapasso a lasciarti un saluto... spero di aver finito con il periodo influenzale e di poter tornare alla solita routine ;-)
buon weekend ^_____^
Ma sai Adriano che tu riesci sempre a trovare stampe bellissime?
RispondiEliminaQueste di Nizza sono veramente da ammirare e rimirare. Parlano di questa città così affascinante e ti pare di rivivere nel tempo.
Ciao buona settimana
Bruna