Anche questa immagine, che mostra le Cascate del Niagara, fa parte della grande opera dedicata a viaggi, curata dal geografo Marmocchi per l'editore Giachetti di Prato intorno al 1844. In questo caso, il riferimento puntuale é al "Tableau du climat et du sol des Etats-Unis" (1803) del Volney, che ebbe gran successo anche in Italia.
Qui sopra, la raffigurazione del lavoro agricolo di alcuni coloni.
Constantin-François Chassebœuf de La Giraudais, Conte di Volney, detto Volney, (Craon, Anjou 1757 - Parigi 1820), considerato precursore di etnologi, antropologi e sociologi del XX secolo, che ebbe intensa vita pubblica (fu anche imprigionato durante la Rivoluzione Francese) conoscendo molti importanti personaggi dell'epoca, il suo viaggio nella nuova nazione nordamericana lo fece in tre anni a partire dal 1795.
Questa stampa mi sembra, invero, ancora lontana dal realismo dei pittori "classici" del Far-West.
Il Volney era già stato a lungo all'estero. "Viaggio in Siria e in Egitto negli anni 1783, 1784 e 1785" é, infatti, un suo libro importante, edito in Francia già nel 1785. Nel 1791, memore di quel tour, scrisse "Le rovine, ovvero meditazioni sulle rivoluzioni degli imperi". Affermò che tra le rovine di Palmira, come già lo Scipione di Polibio tra quelle di Cartagine, si era posto quesiti fondamentali sui destini delle città, che vennero più tardi in qualche modo ripresi da Hegel, che nelle Lezioni sulla storia della filosofia si chiese quale fosse il senso di quel “mattatoio” che è la storia. E una dedica a questo basilare interrogativo verrà poi fatta nel suo resoconto dal Marcellus, altro viaggiatore francese del Medio Oriente, dell'Egeo, della Grecia.
Un personaggio certo non comune, Volney.
La digitalizzazione delle presenti icone é di Cultura-Barocca
Adriano dovresti lavorare per il Mibac!
RispondiEliminaComplimenti a non finire perf i tuoi post.
RispondiEliminaI miei più calorosi auguri per il tuo COMPLEANNO!
aldo.
Davvero davvero belle!!!
RispondiEliminaMeravigliosamente bella la prima foto, buona giornata Adriano!
RispondiEliminacon te imparo sempre qualcosa di nuovo, Adriano!
RispondiEliminaVolney non lo conoscevo. belle queste immagini che raccondano un passato molto molto lontano ;-)
buona domenica
Ciao Adriano,
RispondiEliminastupende queste stampe e quella che mi attira maggiormente è l'ultima, credo che il realismo delle tribù indiane fosse quello raffigurato, poi venne il Far West...
Stampe stupende post bellissimo ed interessante . ciao buona domenica
RispondiEliminaenrico
Buon anno Adriano.
RispondiEliminaFantastiche Adriano. Buona domenica...
RispondiEliminaquanto fascino in questa foto!!! ciaoo Adriano, buona domenica.
RispondiEliminaBuon compleanno, Adriano!
RispondiEliminaSei una fonte di conoscenza immensa!!!!!!!!!!!!!!!
RispondiEliminaun caro saluto
E' il tuo compleanno?AUGURI!!!!!!!!!!!!!!!!!!
RispondiEliminaTi rinnovo l'augurio di buon compleanno anche nel tuo blog.
RispondiEliminaSalutoni a presto.
Sempre ricche di fascino queste immagini. Quel sito è davvero una miniera d'oro.
RispondiEliminaBuona domenica Adriano ...e auguri!
Adriano, ciao
RispondiEliminaintanto belle ed interessanti queste stampe, poi ancora
BUON COMPLEANNO!!!
Volevo mettere sul tuo profilo una cosuccia per farti gli auguri, ma....è tutto cambiato lì da te ed io, imbranata come sono, non ci sono riuscita..
Abbraccio
Bruna
...naturalmente con "lì da te" intendevo FB..
RispondiEliminaciao
Bruna
Tu, Adriano, come storico-geografo sei veramente ineguagliabile.
RispondiEliminaScopro che è il tuo compleanno! Allora ti lascio i miei auguri non tanto per questo giorno, ma per i giorni a venire,e che il mio augurio ti sia di buon auspicio.
Preciso, meticoloso, buon'occhio per il dettaglio-immagine e, indubbiamente, ottima interpretazione di questa perla storica! complimenti!
RispondiEliminaHo scoperto delle stampe e un personaggio davvero interessante, ma la cosa più importante è che ho scoperto che è o è stato da poco il tuo complenno: auguri di cuore e tanti.
RispondiEliminaciao
RispondiEliminafelice anno nuovo
della Turquia
Caro Adriano, ti seguo con rinnovato entusiasmo
RispondiEliminaanche tra le fresche e belle acque di questa
"tua "cascata.
Baci
Mistral
Grazie per i graditissimi auguri!!!
RispondiElimina@Sara: Beni Culturali? Meglio di no! Per loro! Per voi! :)))
buon inizio settimana
RispondiElimina^_____________^
Il Volney doveva essere un uomo straordinario ed ha visto cose non corrotte dalla mano dell'uomo.
RispondiEliminaBellissimo post
che bel lavoro di tener in vita ricordi che fai
RispondiEliminaIntanto ti porgo anch' io tanti tanti auguri e poi mi firmo tra i tuoi estimatori e ti ringrazio per la ricchezza dei tuoi post che ciportano davanti agli occhi meraviglie vicine e lontane. Buena vida, caro Adriano !
RispondiEliminaAdriano, accetta i nostri auguri con un pò di ritardo, ma ci faremo prima o poi perdonare..I tuoi post sono difficili da commentare, belli sempre. Un abbraccio da N.e R.
RispondiEliminaCiao Adriano. Intanto, mi pare di aver capito che c'è "aria" di compleanno. Non so se in ritardo ma ti faccio gli AUGURI. Avevi già affrontato, in un recente post, l'argomento della colonizzazione del nord America e lo trovo aggiornato da queste belle stampe di cui, l'ultima, così lontana da quelle rappresentazioni "romanzate" del Far West, cui siamo stati abituati. La prima, invece, mi ha fatto sorridere quando ho letto la descrizione! Cataratta per cascata, è magnifica!
RispondiEliminaciao Adriano, leggo che compi gli anni... allora... accetta... non so se in anticipo o in ritardo... tantissimi auguri.
RispondiEliminaComplimenti per il tuo post che è davvero molto bello ed interessante... come sempre.
Buona settimana
Mi sono immaginato di sfogliare quel libro del 1844, ne ho immaginato l'odore, grazie :)
RispondiEliminaGrazie tanto Adriano!
RispondiEliminaMany thanks for this interesting history!
And the pictures are so beautiful!
Have a nice week!
Tanti saluti
Ciao
i tuoi post sono sempre fonte segmenti storico geografici molto interessanti,corredati da belle stampe.
RispondiEliminaMi unisco agli auguri,sono sempre validi?buonanotte Adriano
Leggo dai commenti che è stato il tuo compleanno, mi scuso per la svista ed il ritardo e mi unisco con tutto il mio affetto agli auguri, spero siano sempre graditi.
RispondiEliminaGrazie per la condivisione delle tue conoscenze e per la visione di queste interessanti e storiche immagini, molto affascinanti.
Si viene sempre a imparare cose interessanti da te! E ancora auguri!
RispondiEliminaCiao Adriano, auguri in ritardo (scusa).
RispondiEliminaHo letto il tuo post con molta attenzione ed ho ingrandito le immagini che mi hanno proiettato in un'altra dimensione e mi hanno fatto fare un salto nel tempo, veramente bello.
Arrivo in ritardo... TANTI AUGURI, Adriano carissimo!
RispondiEliminaGrazie ancora a tutti, specie - consentitemi! - per gli auguri di compleanno!
RispondiEliminaSei unico nelle riproduzioni storico-geografiche!
RispondiElimina