La guerra di secessione (guerra civile) negli Stati Uniti d'America iniziò, come noto, con i colpi di cannone sparati dai confederati (sudisti) contro Forte Sumter, vicino a Charleston, oggi South Carolina, nell'aprile del 1861. Gli unionisti (sudisti) vi rientrarono solo il 22 febbraio 1865.
Da bambino, come ho già accennato altra volta, vidi su un rotocalco una sorta di storia illustrata di questo conflitto, che fu grande banco di prova - non il primo: nel ritrarre gli effetti della ferocia umana rammento quanto già fatto prima durante la guerra di Crimea - per gli artisti della relativamente nuova arte fotografica.
La nave unionista Essex, trasformata e rinforzata, partecipò a molte azioni lungo il Mississippi.
La corazzata (spero che il termine sia giusto) unionista Monitor fu appositamente costruita e si battè contro la Virginia confederata (adattamento della Merrimack) nello scontro di Hampton Roads nel marzo 1862.
La guerra si stava facendo sempre più moderna e spaventosa.
Nel 1861 in un accampamento nordista potevano esserci scene così.
L'utilizzo delle strade ferrate fu fondamentale: nettamente avvantaggiati erano i nordisti.
Un gruppo di schiavi fuggiaschi o appena liberati.
Prigionieri sudisti.
Un accampamento confederato vicino a Petersburg, Virginia, ormai preso dagli unionisti.
Il campo di prigionia confederato di Andersonville in Georgia nell'agosto 1864: le fonti ufficiali affermano che vi morirono in brutali condizioni dai 13.000 ai 45.000 soldati nordisti. Ma anche l'Unione diede larga prova di spietatezza.
Ho selezionato, dunque, immagini relative a quello spaventoso conflitto, rinvenute su theatlantic.com. Ho tralasciato di sicuro quelle più crude.
Molto é stato scritto su quella guerra, che fu soprattutto un orribile bagno di sangue: 617.000 i morti ufficialmente censiti, 359.000 per il Nord, 258.00 per il Sud. Molto é stato scritto anche in Italia. E molte notizie in merito si trovano sul Web. Anche in termini di analisi, lo ripeto, dell'uso di nuovi strumenti bellici o dell'influenza esercitata dalla riflessione su pregressi conflitti europei, soprattutto dell'epoca di Napoleone. Lungi da me la tentazione di andare oltre i fugaci cenni che precedono, oltrettutto incompleti. Né di sfiorare argomenti, pur connessi, quali la distruzione del Sud degli Stati Uniti, le successive guerre di sterminio dei nativi, il Ku Klux Klan, il razzismo persistente, l'affermazione di un capitalismo su cui si versano ancora oggi fiumi di inchiostro.
Caro Adriano veramente bello leggere un pezzo di storia dei Stati Uniti d'America, belle le grafiche e foto di quella lunga guerra.
RispondiEliminaBuon fine settimana caro amico.
Tomaso
Ho coniato per il tuo blog la parola Adri-pedia, che spero ti piaccia, perché è azzeccata da morire! :)
RispondiEliminaGrande Adriano!
Una gran rassegna di foto. Interessante ricerca. Ho sempre avuto passione per la Guerra Civile.
RispondiEliminaBuona serata.
Massimo
Sulla guerra civile americana sono stati girati innumerevoli film, da Shenandoah,la valle dell'onore, a L'albero della vita, ma mi permetto di segnalare Glory - Uomini di gloria, storia vera, che parla di un reggimento volontari di fanteria composto in prevalenza da ex schiavi di colore, giusto perchè hai accennato all'argomento. I primi soldati di colore nell'esercito, conosciuti, o meglio soprannominati in seguito Buffalo Soldier. Ciao
RispondiEliminaVedo queste immagini che parlano di un'altra epoca, pare così lontana, ma la follia umana, la violenza e la ferocia di uomini verso altri uomini non finirà mai. C'era in un passato anche remoto, la trovi oggi e ci sarà domani.
RispondiEliminaciao.... bè...penso sia difficile parlare di guerra anche se si tratta di una guerra lontana e in un altro paese..
RispondiEliminasei riuscito a descrivere in modo semplice questo pezzo di storia...
sempre interessanti i tuoi argomenti..ciao..luigina
Bellissimo documento e foto d'epoca straordinarie e per me inedite.
RispondiEliminaCiao
Su quest'argomento avevo visto finora soltanto film che riproducevano gli avvenimenti in maniera romanzata ma non avevo mai avuto occasione di visionare testimonianze fotografiche d'epoca.
RispondiEliminaGrazie per questa opportunità, Adriano. Sei davvero una fonte preziosa di informazioni.
Le guerre lasciano sempre dolori dietro di se....buona giornata
RispondiEliminaUna guerra civile assurda finita effettivamente come dici tu in un bagno di sangue. E si continua a fare ancora delle discriminazioni fra bianchi e quelli di altro colore.
RispondiEliminaSul capitalismo: non solo fiumi d'inchiostro, purtroppo anche fiumi di lacrime. Oggi più che mai è un Moloch che divora tutto, pur di sopravvivere. Se un giorno si farà la conta delle sue vittime, la 'spagnola' e la peste e le guerre passeranno in secondo piano.
RispondiEliminaFoto e descrizione, more solito, bellissime.
Ciao.
Che immagini interessanti!!
RispondiEliminaHai fatto, come sempre, un bell'affresco di storia del passato.
RispondiEliminaServe anche a ricordare che le guerre sono sempre e comunque una follia.
Ciao Adriano buon fine settimana
enrico
Adri-pedia, la definizione di zio Scriba mi sembra adattissima. Ogni volta qui da te imparo qualcosa e con vero piacere
RispondiEliminaMa dove hai trovato queste foto supermeravigliose???? E' un bellissimo post! Complimenti davvero!!
RispondiEliminaLe guerre sono orribili, spietate e vengono fatte non per umanità o per liberare individui ma per interessi economici.
RispondiEliminaBel post, garbato e non invasivo ma incisivo.
Buon fine settimana caro Adriano
Quanti pensieri nel leggere il tuo post e guardare le foto: bellissime e molto significative, il tutto dovrebbe farci pensare tantissimo. Un abbraccio e buona domenica
RispondiEliminaAvevo dimenticato quella cifra 617.000 morti. Chissà quando l'uomo arriverà a considerare la guerra come il più terribile dei tabù ...
RispondiEliminaVacci che immagini ... tra Sergio Leone e Tex ;)
RispondiEliminaQuanto sangue in quel conflitto fratricida. Ma, d'altra parte, la guerra questo è. Quella nave...ho visto un film poco tempo fa (non proprio bellissimo...un filmetto, secondo me) : veniva ritrovata sepolta nel deserto...
RispondiEliminaCiao Adriano grazie per questo bellissmo resoconto, bellissime come sempre le immagini d'epoca, questa guerra assurda l'abbiamo vissuta anche in tanti film, possiamo immaginare solo in minima parte la vicenda, che certamente sara' stata ancora piu' cruda, ciao grazie a presto rosa buona serata.)
RispondiEliminaCiao Adriano, ho visto diversi film trattare con grande maestria quella guerra, attori preparati e
RispondiEliminacarismatici portare sullo schermo eroi e antieroi di quella storia. Ma la realtà spesso supera per crudeltà e vessazione la fantasia; e purtroppo ancora oggi assistiamo ad orrori del genere.
Sei davvero un grande
Baci
Mistral
Anche qui la guerra si era fatta spaventosa con tortureb dei prigi9onieri da ambedue le parti, una parte buia della storia non solo americana ma mondiale.
RispondiEliminaUna delle pagine più nere della storia mondiale; complimenti per la ricerca delle immagini sempre molto interessanti.
RispondiEliminaAdriano caro...mi sento tanto Rossella O'Hara vedendo le tue meravigliose immagini... che pagine strazianti della storia. Purtroppo la guerra è guerra , le foto ti possono dare un'idea dell'orrore che produce! Grazie caro amico! Felice domenica!
RispondiEliminaciao Adriano
RispondiEliminafavolosi questi documenti fotografici!
sono delle importanti testimonianze di un periodo storico. incredibile dove ti portano le tue numerose ed interessanti ricerche.
buona domenica
^______^
preziosi reperti di storia tragica,un caro saluto
RispondiEliminaInsomma, questa volta posso dirti che non mi hai sorpresa, conosco la storia americana pre colombiana ai giorni nostri, un grazie per le immagini che non tutte mi erano note.
RispondiEliminaBuon resto di domenica Adriano ;-))
gran servizio fotografico e... grazie per i complimenti, ma mi sembrano eccessivi !!!!!
RispondiEliminaCaro, hai fatto un post che evoca momenti storici drammatici, ho seguito tutti i film, e quello che è stato scritto tra libri e giornali, un bel reportage fotografico.Un abbraccio
RispondiEliminagrandiose queste fotografie
RispondiEliminaperò...che mondi!
un saluto tiziana
l'anticamera di quello che poi vedremo nella prima guerra mondiale, sempre più crudele e sempre più inspiegabile
RispondiEliminacaspita, queste foto sono inquietanti.. tra l'altro sto facendo un lavoro futuristico-retrò e quelle macchine 'bullonate' mi son servite da ispirazione! ;)
RispondiEliminaFoto che raccontano LA storia
RispondiEliminaSplendide queste fotografie. Un documento inestimabile, sia storicamente che artisticamente. Mi piacerebbe venissero raccolte in un album fotografico. Sei a conoscenza di volumi (anche in inglese) che raccolgano collezioni di immagini di questo tipo?
RispondiEliminauna guerra che conosciamo soprattutto attraverso i numerosi film ad essa ispirati. ma queste immagini sono la realtà... è tutta un'altra cosa!!
RispondiEliminaComplimenti per la pazienza per raccogliere immagini storiche vere ed interessanti! Ciao
RispondiEliminaComplimenti Adriano, é un piacere vedere dei post cosí ben fatti!
RispondiEliminaChe splendido post, Adri!Hai documentato un periodo di storia che per me ha sempre avuto un grande fascino.Al di là della questione schiavista, che è stata utilizzata come il "buon motivo" per iniziare una guerra dettata invece da interessi economici, ho sempre parteggiato per i sudisti.Sarà che hanno perso,e io tifo sempre per i perdenti :)
RispondiEliminaPreziosi documenti fotografici che ci aiutano a ricordare un passato per me sconosciuto. Grazie.
RispondiEliminaCiao Adriano, riesci sempre ad approfondire argomenti storici con interessanti reportage fotografici.
RispondiEliminaAnche se questa guerra è stata ampiamente trattata dai film americani, mi piace vederla nel tuo post leggendo i commenti perfettamente imparziali. "Mi piace" è un eufemismo, nel senso che una guerra è sempre persa dalle due parti. Dopo la prima e la seconda guerra mondiale, quanto tempo ci è voluto per risollevarsi? E non è finita, si continua a guerreggiare da tutte le parti. Ciao Adriano, è veramente un piacere passare da te.
RispondiEliminaPardon , mi è scappato il commento precedente :D
RispondiEliminaUn interessante resoconto storiografico, con immagini sempre di grande impatto.
RispondiEliminaSaluti!
Oggi ti sei davvero superato, Adriano! Complimenti!
RispondiEliminaCredo che nessun insegnante di storia, sia riuscito mai ad appassionare come riesci a fare tu grande Adriano, con l'accurata documentazione e la cronologia degli eventi.
RispondiEliminaE, alla fine credo che tutti ci auguriamo un avvenire che contempli una diplomazia al lavoro per ottenere risultati meno intrisi di sangue di quelli del passato. Sangue, quasi sempre innucente. Davvero angosciante.
Tutto molto diverso dai film. Post necessario. Perfetta la definizione di Nick :))
RispondiEliminaGuardando quelle foto, belle e terribili, mi vien da pensare che l'uomo, da sempre, si è particolarmente impegnato per mostrare la propria follia, al meglio!
RispondiEliminaCiao Adriano, buona serata a te.
Buongiorno Adriano, sono passata per augurarti una giornata serena e piena di interessanti visioni
RispondiEliminaNon amo la storia Americana, come non amo gli Stati Uniti e gli americani... ma la storia è pur sempre la storia e come tale bisogna conoscerla. Ciao Adriano
RispondiEliminache carneficina, pensarci oggi mette i brividi
RispondiElimina