Pagine

martedì 3 aprile 2012

L'"intrepido", l'avventura continua ...


Qualche settimana fa N. vede che su questo blog avevo scritto di quel vecchio fumetto, "intrepido", e mi manda qualche immagine (qui sopra la copertina del numero 15 dell'11 aprile 1961) da copie di quel giornalino.
Insomma, rinverdisco, di fatto, anche a lui, sopite passioni dell'infanzia, di cui per la detta coincidenza parliamo solo ora (tra l'altro mi capita anche con altre persone). Mi corregge anche - nella email di accompagnamento - le date di sparizione dei mitici personaggi di quando eravamo bambini.


Mi aggiunge anche qualche pagina del n° 1 del lontano 1935, quando "intrepido" aveva protagonisti diversi da quelli che appassionarono la mia generazione.


Ecco qui la copertina di "intrepido" del 10 ottobre 1963. Ce l'avevo in casa da tempo, ma me ne sono ricordato da poco. Eppure avevo già dedicato almeno due puntate a quel fumetto.


Qui la puntata di "Buffalo Bill" di quell'ottobre 1963. E c'é ancora "Chiomadoro". Non rinvengo più "Liberty Kid" e "Roland Eagle". Sul termine anticipato delle avventure de "Il cavaliere ideale" sussiste tra i miei interlocutori, invece, pacifico consenso. Insomma, devo avere fatto - le altre volte in cui ne ho scritto - confusione di date sulle modalità di cambiamento di contenuti di "intrepido".


Sempre nel 1963 é già presente un nuovo protagonista, Junior. Di questo ho ricevuto mesi addietro direttamente per email un nostalgico ritratto compiuto da un lettore. Così come, sempre sul tema "intrepido", mi sono pervenuti nel frattempo altri commenti. Mi ero ripromesso di pubblicarli in un nuovo post...


56 commenti:

  1. Intrepido e il Monello: storia dei fumetti! Bello riverderli..

    RispondiElimina
  2. Cara Adriano i fumetti io li vedevo nei chioschi ma comlperarli era un problema, mi capitava che qualche amico me li passava ollora trovavo il tempo di liggerli erano molto belli le storie mi affascinavano tanto. Buona serata amico.
    Tomaso

    RispondiElimina
  3. Anche questa è storia.Dei costumi,di una sosietà che si evolveva,o perlomeno mutava velocemente.
    Di un modo di leggere e di sognare.

    RispondiElimina
  4. Mi ricordo che, quando ero piccolo, ogni volta che compravo un fumetto, e ne compravo tanti, mio padre mi faceva una testa così con l'Intrepido, la sua lettura preferita da ragazzino.Splendide le immagini che hai messo nel post.Mi viene voglia di andare alla ricerca di questi vecchi albi, ma chissà quanto costano. Ciao Adriano :)

    RispondiElimina
  5. Accidenti a me non lo compravano mai , mentre io lo bramavo moltissimo assieme a Capitan Miki. Non so come mai ma per me solo Corriere dei piccoli!

    RispondiElimina
  6. Mio fratello quello grande aveva la collezione dell'Intrepido e non la faceva toccare a nessuno. Ma si sa i bambini sono furbi e me la sono letta tutta. Rivedere quelle immagini mi ha fatto tanta tenerezza

    RispondiElimina
  7. @Enrico: la stessa cosa capitava a me. Come ho già raccontato - credo -, perché questa oramai é una storia a puntate, l'"intrepido" lo leggevo sulla base di prestiti ...

    RispondiElimina
  8. Bellissimo post,che ricordi e che emozione ora,grazie Adriano,buona serata.

    RispondiElimina
  9. La prima immagine mi ricorda che leggevo sull'intrepido delle storie che avevano come scenario l'India, e c'era una principessa o una ragazza molto bella. Forse qualche numero ancora più vecchio.

    RispondiElimina
  10. Lo ricordo, Adriano.

    Quanti anni sono già passati...

    RispondiElimina
  11. archeologia del fumetto... : ) un mondo ormai scomparso che vale sempre la pena ricordare....

    RispondiElimina
  12. Sì,archeologia del fumetto,forse, però che emozione nei ricordi!

    RispondiElimina
  13. Io leggevo Capitan Miki e Tex!!!

    RispondiElimina
  14. Ciao Adriano
    quanti ricordi in questi fumetti a me piaceva molto
    il grande Blek e Tex
    buona serata.

    RispondiElimina
  15. La sana bellezza dei fumetti!!! Bello.
    Buona notte.
    Massimo.

    RispondiElimina
  16. Grazie Adriano, per aver di nuovo suscitato i miei ricordi di ragazzina.

    RispondiElimina
  17. Con questo post mi hai fatto fare un piacevole e fresco tuffo nel passato. Che bei ricordi mi vengono alla mente, quando, ragazzina, leggevo Intrepido!

    Un abbraccio ed un grazie per la tua graditissima visita

    Cri

    RispondiElimina
  18. Un post veramente cult, anzi di più stracult! ... come sempre immagini e parole perfette.

    RispondiElimina
  19. Ho un ricordo vago di questo giornalino per ragazzi, come pure di altri giornalini tipo il Vittorioso, l'Avventuroso, forse perché non li potevo acquistare.
    Aluni personaggi li ricordo però, non so se erano nel Corriere dei Piccoli o chissà dove: Mandrake, la sua Diana (credo si chiamasse così) e Lotar il suo aiutante.

    RispondiElimina
  20. Non l'ho mai letto (avevo letture più femminili) forse non c'era nemmeno più ai tempi della mia fanciulezza, ma ricordo che era molto famoso. Quelle immagini sono bellissime.

    RispondiElimina
  21. Non leggevo l'Intrepido e forse mi sono perso qualche cosa di carino. Guardando i tuoi post direi che la grafica era molto curata.
    Ciao buona giornata
    enrico

    RispondiElimina
  22. Sono sempre stata circondata da fumetti, data la presenza intorno a me bambina di tanti zii, fratelli, cugini, grandi lettori. In effetti il mondo del fumetto è prevalentemente orientato verso l'avventura e le figure maschili. Quelle femminili, quando ci sono, sono il "doppio" di una personaggio maschile, penso per esempio a Wonder woman...

    RispondiElimina
  23. La foto di apertura di questo post mi strappa un sorriso e un sospiro....

    RispondiElimina
  24. Adriano caro ma che bei ricordi trasmetti con i tuoi post!!..sai mio fratello (più grande di me) leggeva intrepido e monello...ed io glieli fregavo di nascosto ehehehe!!...ne era gelosissimo...diceva che glieli sciupavo!! :)

    Baciotti by Pixia!!

    p.s.qui: http://pixiablog.blogspot.it/2012/04/il-mio-2-compli-blog.html
    c'è un pensiero per te! :)

    RispondiElimina
  25. Li ricordo bene anch'io, questi fumetti. Anche se i miei non me li compravano, perché mia mamma diceva che i fumetti facevano disimparare l'italiano, e l'unico giornalino (li chiamavamo così) ammesso era il Corriere dei piccoli (di cui ho una considerevole collezione). Ma un mio amico me li prestava, e li leggevo in cortile. Ricordo che c'era un personaggio che mi piaceva particolarmente, la principessa Fior di Stella, non ricordo se fosse nell'Intrepido o nel Monello. Forse la stessa di cui parla Francesco Zaffuto nel suo commento. Ricordo poi un personaggio del Monello, Superbone...
    Post ottimo, come sempre.

    RispondiElimina
  26. Magnifico! Un tuffo nei ricordi: ero una ragazzina avida di letture e quando mia cugina mi consegnò un'intera pila di vecchi Intrepidi e Monelli io gongolai di gioia. Non conoscevo questi fumetti ma mi feci subito catturare dalle storie e dai disegni. Intrepido, Monello, Topolino, Diabolik e Alan Ford i miei preferiti. Un articolo molto ben fatto, prezioso

    RispondiElimina
  27. ciao adiano, mi piacciono questi revaival di cose passate, l'intrepido come altri fumetti hanno fatto parte della nostra vita, ricorsarli e' sempre un piacere, e' come rivivere quei tempi, grazie per aver rippescato queste foto, ciao buona giornata rosa a presto, buona pasqua se non ci sentiamo piu' a te e famiglia.))

    RispondiElimina
  28. Ringrazio vivamente tutti voi!
    Mi astengo da risposte puntuali, che mai come questa volta mi urgono, ma cerco di non essere stucchevole. Dico solo a @Francesco Zaffuto che il personaggio che lui rammenta é Chiomadoro. Forse sarò un po' noioso se tornerò altra volta sull'argomento. Ma trovo sempre nuovi elementi. Sui fumetti, ormai d'epoca, dai vostri commenti qui. Su "intrepido", un fatto che forse si commenta da solo: solo oggi, per l'ultimo inserimento, mi accorgo che su un blog piccolo, all'inizio specchio di Blogger, nei commenti al post da cui ho fatto iniziare tutto questo discorrere va tuttora avanti una dotta disquisizione, da cui, tra l'altro, emergono altri miei errori, imputabili alla mia labile memoria ...

    RispondiElimina
  29. Quanti voli con la fantasia ogni settimana all' appuntamento con l'Intrepido.
    Allora poco avevamo, ma era molto appagante.
    Ciao

    RispondiElimina
  30. Favoloso. Adriano, un caro saluto!

    RispondiElimina
  31. ognuno di noi ha i suoi fumetti che si porta nel cuore e che gli ricordano l'infanzia, le prime letture, i primi miti. Anche attraverso i fumetti si trasmettono contenuti e valori molto importanti e questi che tu hai presentato in questo post ne sono un esempio.

    RispondiElimina
  32. Ti avevo scritto la prima volta che hai postato sul tema che ho imparato a leggere sui fumetti di mio fratello, Tex, Intrepido, Capitan Miky, il Grande Bleck o Bleck Macigno...non trovi una immagine della splendida Marana, la "gattina" di Chioma d'oro?

    Ricordo che io e mio fratello, nel raccogliere un batuffolo peloso e sporco più di una fogna, nel vedere i colori abbiamo concordato di chiamarla Marana, in onore della magnifica tigre di quei fumetti.

    Notte buona Adriano ;-))

    RispondiElimina
  33. Fumetti che hanno accompagnato la mia adolescenza e non solo..grazie Adriano per averli riproposti..fai sognare.
    Un abbraccio e buona Pasqua a te e famiglia da noi tutti.

    RispondiElimina
  34. Io ancora non ero nata, ma hanno fatto la storia!

    RispondiElimina
  35. Ciao Adriano, anche qui ti lascio un augurio sentito di buona Pasqua.
    Come sai, visto la nostra giovane età, mi fai felice con questi post sui miei fumetti preferiti:-) Un abbraccio, buona serata a te e famiglia.

    RispondiElimina
  36. Le tue immagini sono un tuffo nei ricordi dell'infanzia.....

    Un abbraccio Adriano e augurissimi per una gioiosa e serena Pasqua!

    RispondiElimina
  37. che bell'amarcord io mi rircordo che ro piccolo e gli rubavo a mio fratello per leggerli, erano dei fatti bene stimolavano la voglia di avventura e di buoni sentimenti, tanti auguri

    RispondiElimina
  38. ...un caro saluto e buone feste !!!
    ciaooo Vania :)

    RispondiElimina
  39. ne ho sempre sentito parlare, ma non ho avuto mai l'occasione di leggerne uno... credo che i collezionisti ne siano gelosissimi.... ;-) anche io lo sono dei miei Dylan dog

    BUONA PASQUA ^________^

    RispondiElimina
  40. Ciao Adriano,
    con questi post dedicati ai fumetti di una volta hai spalancato una finestra sul passato di molti nostri coetanei.
    Ricordo con nostalgia, anzi con struggimento, i tempi in cui seguivo le avvincenti imprese di Capitan Eagle, Chiomodoro & compagni!
    Profitto per augurare a te e famiglia i miei più sinceri auguri di Buona Pasqua.

    RispondiElimina
  41. Fantastico Adriano come sempre!!! Non l'ho mai letto , ma lo ricordo vagamente... Una serena Pasqua amico mio!

    RispondiElimina
  42. Sei un mito Adriano. Grazie, auguri di buona Pasqua

    RispondiElimina
  43. auguri sinceri da me a te e i tuoi
    a presto :=)

    RispondiElimina
  44. CIAO...che belle immagini...sei davvero bravo a mettere insieme così tanti argomenti...
    ciao e SERENA PASQUA..luigina

    RispondiElimina
  45. Bravissimo Adriano, sei proprio un 'ricercatore' nato :)
    Complimenti!
    Buona Pasqua a te e ai tuoi cari!
    Un abbraccio,
    Lara

    RispondiElimina
  46. Queste cose m'incantano molto, riesco a sentire il sapore di un tempo che non conosco. Anche a me piace andare addietro nel tempo, per vedere se è quanto cambiato nel essere umano... scopro sempre che, essenzialmente, non ci sono grandi cambiamenti...
    Tanti auguri di Buona Pasqua a te e alla famiglia Adriano.

    RispondiElimina
  47. auguri adriano,
    per esserci sempre.

    ciao da gianni bestagno

    RispondiElimina
  48. Tanti Auguri di una Serena Pasqua!

    RispondiElimina
  49. Tanti auguri, Adriano caro!

    RispondiElimina
  50. L'Intrepido! Che nostalgia. Anche se le edizioni da te illustrate non sono quelle che leggevo io, devo dire che per tutta l'adolescenza aspettavo con ansia il sabato (credo uscisse il sabato) per andare all'edicola a comperare l'Intrepido. Ritagli di vita lontani nel tempo.

    RispondiElimina
  51. L'Intrepido ho cominciato a leggerlo a 5 anni, quindi nel 1947. Quelli che tu ci fai vedere sono veramente una chicca e purtroppo i miei sono andati distrutti durante un trasloco della famiglia assieme ad un centinaio di miei disegni ricavati dai fumetti.
    Grazie per i tuoi continui commenti da me e spero tu abbia passato buone feste.

    RispondiElimina
  52. Walter Mauro Bellis08/06/12, 17:43

    Ho 60 anni e l'Intrepido era il mio preferito. Qualche copia me l'acquistava mio padre ( Lire 30 ) nel 1958-1959 quando si recava al mercato il giovedì. Il mio preferito era Bufalo Bill ( con una f sola ). Poi racimolavo qualche Lira e me lo compravo. Ho provato enorme rammarico quando nel 1963 la versione "piccola" divenne più grande e con nuovi personaggi, preferivo la prima e quindi le relative raccolte. Dal 1991 una casa editrice di Milano pubblica le avventure con i personaggi di quei tempi ed io mi sono abbonato avendo così occasione di riprovare " non più le stesse " emozioni di allora.
    Walter Mauro Bellis

    RispondiElimina
  53. ecco perchè sono marana12@libero.it, chiomadoro era il mio preferito, Zaira, Kamboo ecc. sono passati almeno 60 anni

    RispondiElimina