Pagine

lunedì 30 aprile 2012

Tram, cavalli e ...

Sì a Ventimiglia (IM) c'era una volta il tram. Se ricordo bene sino all'immediato secondo dopoguerra. Il capolinea era a Bordighera.
Ma le immagini, in questa occasione fornitemi, già digitalizzate, da un vecchio amico di famiglia, possono suggerire diverse riflessioni e ricordi. Per dire, quest'ultima porta a pensare che ai tempi del Liceo, alla nostra epoca posizionato in un edificio tuttora esistente, ancorché ristrutturato, celato alla sinistra - per chi guarda - di quel mezzo pubblico, non me li immaginavo proprio quei binari là davanti!
Si sono già scorti dei cavalli. Eccone altri in Piazza della Stazione Ferroviaria (più formalmente, da tanti anni, Piazza Cesare Battisti).
 
Cartoline e fotografie d'antan sono molto divulgate - qui mi ripeto - sui socialnetwork e sui blog.
Vado anche, credo, a reiterare il concetto che anche così si documenta la storia. E per il singolo é logico un maggiore interesse per i luoghi che conosce meglio. O gli evocano maggiori memorie.
Ad esempio, quando ero bambino quest'angolo di Ventimiglia era più o meno ancora come si vede nell'ultima immagine. Ho fatto in tempo a vederlo. Ho anche scatti di famiglia che lo attestano.
Tanti altri fattori in qualche modo qui evocati, tuttavia, conducono ad altre trame di racconti!
 

26 commenti:

  1. Sarebbe interessante (anche se forse triste) affiancare a ognuna una foto scattata oggi dalla stessa posizione...
    Un abbraccio, caro Adriano!

    RispondiElimina
  2. grande ricerca...bella l'idea di Zio Scriba. Mi associo. ciaooo Adriano

    RispondiElimina
  3. Mi piacciano davvero tanto questi tuffi nel passato..Mi piace anche il confronto tra le immagini di un luogo ieri, ed oggi..Ciao, bel post!

    RispondiElimina
  4. Sempre belle le immagini che alleghi ai tuoi post. E' normale che le città siano mutate nel corso degli anni, le foto che di solito mi mettono un po di tristezza sono quelle dove è possibile confrontare, con foto recenti, lo scempio paesaggistico avvenuto nel tempo.
    Ciao buona giornata
    enrico

    RispondiElimina
  5. le foto che ritraggono le città "com'erano" mi catturano sempre molto: le bancarelle dei mercatini sono una sosta obbligata. I tram a cavalli c'erano anche qui a Modena ma non ho fatto in tempo a vederli. Nemmeno quelli elettrici che sono venuti dopo...me ne parlava sempre mia nonna.

    RispondiElimina
  6. Foto d'epoca meravigliose e ricordi del tempo che fu, forse allora le città erano molto più a misura d'uomo, mi rendo conto girando nelle città d'arte che gli angolini più suggestivi sono sempre inquinati pesantemente da una moltitudine di cartelli stradali di divieti vari.

    RispondiElimina
  7. Il passato...
    il presente...
    ma il futuro cosa ci riserverà?
    Buona serata e grazie per questi ricordi interessanti di vita

    RispondiElimina
  8. I tram hanno sempre avuto un fascino particolare per me:-) Un abbraccio Adriano, buona festa per domani..nonostante il lavoro stia diventando per molti un terno al lotto.

    RispondiElimina
  9. La storia la si racconta e la si documenta anche, e soprattutto, così. Grande post, Adri :)

    RispondiElimina
  10. Il tram era un mezzo molto diffuso all'epoca; purtroppo sono quasi scomparsi dalle nostre città.

    RispondiElimina
  11. nel guardare quelle foto si gusta un tempo che scorre lentamente ...

    RispondiElimina
  12. I tram sono quasi scomparsi ormai dalle nostre città: un segno dei tempi e non il migliore..

    RispondiElimina
  13. E' vero che i tram sono quasi del tutto scomparsi, come scrive Grazia.
    Un vero peccato.
    Come sempre adoro queste tue ricerche storiche corredate da immagini, caro Adriano.
    La nostra vera storia...
    Ciao,
    Lara

    RispondiElimina
  14. Il bello di queste foto epocali è che in ognuno di noi scatena sentimenti diversi. Dal 1825 con J. Niépce miliardi di foto sono state scattate per testimoniare gioie, dolori, amori, vita vissuta. Sì come dice lo scrittore sarebbe interessante il parallelo con quei posti oggi.
    Gabry

    RispondiElimina
  15. Queste foto,corroborate dal tuo testo come sempre preciso e prezioso,sono la più autentica coscienza storica delle località a te vicine e a te care.
    I tempi,inevitabilmente,cambiano,ma le foto rimangono,un po' ingiallite, a documentare ciò che è stato.

    RispondiElimina
  16. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  17. Molto bello questo post Adriano, un documento iconografico di indubbia importanza. Tempo fa scrissi un post sul'onibu che faceva il tragitto Isolabona Ventimiglia, traducendo un brano dello storico André Cane.vai al sito
    Ciao, Roberta.

    RispondiElimina
  18. L'idea di zio Scriba è interessante! Prendila in considerazione, Adriano!

    RispondiElimina
  19. bella Ventimiglia con tutto il fascino del passato, dai cavalli al tram!!!

    RispondiElimina
  20. E se aggiungessi qualcosa sulle leccornìe della pasticc(i)eria Ravot?:)

    RispondiElimina
  21. lo puoi ben dire caro Adriano,
    c'è più storia sul tuo blog che in molti libri di scuola...

    e poi che stile, sei bravissimo professore...
    un caro saluto

    RispondiElimina
  22. Adriano, sorprendi sempre con questi post storici, i tram scomparsi, anche se qui a Torino qualche rotaia è ancora da eliminare..foto che riportano indietro nel tempo, tutto cambia, non sempre in meglio. Un abbraccio e complimenti.

    RispondiElimina
  23. Quato mi sarebbe piaciuto vivere in quel periodo... Abbraccio caro Adriano!

    RispondiElimina
  24. sembra tutto così magico!

    RispondiElimina
  25. Un saluto ed un abbraccio.

    RispondiElimina
  26. Bonitas fotos antiguas y modernas. E interesantes historias para descubrir tu país. Saluti, amico

    RispondiElimina