Pagine

martedì 29 gennaio 2013

Cartoline d'epoca...

Parenzo, oggi Poreč, Istria, Croazia. Cartolina spedita nel 1901, quando quel territorio era ancora sotto l'impero austriaco.

Un'immagine di Trieste del medesimo periodo.

Aiguille de Bionnasay (sul Web questo nome lo trovo scritto oggi con due enne), Monte Bianco. 4.052 metri, in ogni caso. Una fotografia quasi d'epoca come le prime due. Non facile a realizzarsi, insomma.


Santa Margherita Ligure. Anche questa - come si potrà notare - "viaggiata" nel 1901.


Tunisia, Gafsa. Oasi. Gli anni di riferimento sono, più o meno, gli stessi.


Saint-Raphael.



Tram a Nizza in Piazza Massena, ai primi del 1900. Da qualche anno quel mezzo pubblico é di nuovo in funzione nella città e in quel sito in particolare.


40 commenti:

  1. Caldo, freddo, colore, bianco e nero, storia e memoria, sogni fantastici ... non è un film di Olvier Stone, ma ci assomiglia un sacco.

    RispondiElimina
  2. ciao Adriano, bellissime queste cartoline dei tempi che furono, grazie, tornerei indietro volentieri, tutto assume un sapore diverso, bei ricordi, ciao buoana giornata rosa a presto.))

    RispondiElimina
  3. Adriano con queste cartoline ha riavvolto la pellicola del tempo .....grazie della visione.

    RispondiElimina
  4. forse un tempo c'erano meno immagini e si guardava di più, oggi siamo frastornati dalle immagini e guardiamo di meno. La cartolina antica ci dice con con evidenza che c'era un altro tempo e un altro spazio e forse potrà esserci ancora un altro tempo e un altro spazio, non possiamo distrarci dall'accavallarsi delle immagini, dobbiamo sostare un po' ... grazie per le cartoline che ci fai pervenire dall'altro tempo

    RispondiElimina
  5. Alcuni luoghi li ho visitati ed è strano frugare nella memoria per cercare di riconoscere qualche cosa in quelle interessanti vecchie foto.
    Ciao buona giornata
    enrico

    RispondiElimina
  6. Grazie caro Adriano di queste bellissime cartoline che ricordano un'epoca del passato.
    Tomaso

    RispondiElimina
  7. Ma dove le vai a scovare Adrianino tutte queste prelibatezze?
    Mi hai anche fatto ricordare Porec, cittadina meravigliosa dove ho trascorso fantastiche vacanze!
    Baciotto!

    RispondiElimina
  8. Stupende queste cartoline che ci trasportano in epoce passate.

    Un saluto Adriano!

    RispondiElimina
  9. Meravigliose queste cartoline!

    RispondiElimina
  10. ciao Adriano. il presente e il passato con te si confrontano nel bene e nel male. a volte ci sono state migliorie, altre no ... l'uomo plasma i luoghi in cui vive in base alle sue esigenze e l'ambiente si sforza di accoglierlo ;-)

    RispondiElimina
  11. Sembra di aver fatto un viaggio nel tempo dopo la piacevole visione.
    Grazie!

    RispondiElimina
  12. Помогите выбрать ридер. Ноутбуки уже выбирали, может, мне который поможет тоже)бюджет 5-6к, е-инк, интернет вроде не особо нужен, и всякие приблуды тоже.если кому обедать который сказать про не афишируемые производителями-продавцами фишки, тоже буду рада услышать, для обратить уважение в магазине.пока вроде кроме Amazon Kindle и Qumo Libro не отдельно который приглянулось. [url=http://tutledy.ru/kachestva-muzhchin/89-obladatel-etikh-kachestv-nastoyashchiy-muzhchina.html]обладатель этих качеств настоящий мужчины[/url]

    RispondiElimina
  13. Un viaggio nel tempo e nello spazio. Come al solito, grazie!

    RispondiElimina
  14. Splendide!
    Altro tempo, altro spazio, come dice Francesco.

    Grazie
    Nou

    RispondiElimina
  15. Adoro il genere,bellissime cartoline,buona serata Adriano.

    RispondiElimina
  16. in fondo le cartoline cristallizzavano luoghi e affetti.E' bello rileggerle dopo anni, peccato non si scriva più a mano: oggi si preferisce inviare una mail e una foto in allegato, ma non è la stessa cosa.

    Ciao!

    RispondiElimina
  17. Le cartoline d'epoca - come d'altronde le fotografie - sono documenti che fermano la Storia di ieri, per trasportarla ad oggi e...pure a domani!

    RispondiElimina
  18. Fermare il tempo in un'immagine ... confrontare ... ricordare ... forse anche rimpiangere ...
    Chissà perché, ma amo tanto le cartoline d'epoca e tu sei una fonte preziosa.

    RispondiElimina
  19. Queste cartoline portano in sé il fascino di un tempo non così lontano da non poterlo rimpiangere. Evocano un rimpianto nostalgico per un'epoca in cui ci sembra di aver vissuto tanto questo passato - pur lontano - è ancora così vicino a noi, ma irraggiungibile ormai.

    RispondiElimina
  20. Guardare le vecchie foto è sempre un momento magico. Ci sembra sempre di essere catapultati nella scena e di rivivere il passato. Grazie per le belle cartoline

    RispondiElimina
  21. E' passione pura quelle che emerge dai tuoi post, le cartoline d'epoca mi piacciono molto, è storia. Un abbraccio.

    RispondiElimina
  22. caspita se emerge qualche cosa non c'è più a nizza con quel bel edificio sulla destra
    sono contento che il tram sia tornato

    RispondiElimina
  23. Che belle! E ancor più bello averle tra le mani. Nei mercatini dell'antiquariato devo evitare certe bancarelle: difficile, poi, "schiodarmi".

    RispondiElimina
  24. Belle! Mi piace molto quella di Nizza, ritoccata di giallo!

    RispondiElimina
  25. Hola, genial pasar por tu blog, es bien interesante, un gusto estar aquí, te invito cordialmente a visitar el Blog de Boris Estebitan y leer un poema cómico mío titulado “El baile de Snoopy”

    RispondiElimina
  26. piccoli gioielli di antiquariato,un tuffo nel passato con nostalgia,buona giornata Adriano

    RispondiElimina
  27. Perbacco se emerge, direi non qualche cosa ma molte cose. Una visione quasi paradisiaca quella di vedere immagini così nitide dei primi del '900.

    RispondiElimina
  28. Che chicche, Adriano, da custodire con cura.

    RispondiElimina
  29. Materiale di grande impatto storico e visivo.

    RispondiElimina
  30. che belle queste csrtoline!

    RispondiElimina
  31. Un viaggio a ritroso con queste splendide cartoline.

    Buona domenica!

    RispondiElimina
  32. Adriano una raccolta di cartolina da sogno. La prima, in particolare, mi ricorda quando andavo in vacanza in Croazia, ma nell'isola di Rab, sulla quale ho anche fatto qualche post nel passato.
    Complimenti anche per i post precedenti che, naturalmente, sono andato a vedere. Buona fine di domenica.

    RispondiElimina
  33. Le foto in bianco e nero sono la memoria storica visiva, oggi servirebbe mostrarle nelle scuole di ogni ordine e grado accompagnate da testi di storia che impediscano il ripetersi delle stesse mostruosità del passato.

    Buona serata Adriano.

    RispondiElimina
  34. Santa Margherita Ligure, quanti ricordi! Belle, veramente, queste cartoline.

    RispondiElimina
  35. sono davvero affascinanti

    RispondiElimina
  36. Buongiorno Adriano, la tua assenza mi pone qualche interrogativo.....tutto ok? Buona giornata

    RispondiElimina
  37. ... e, piano piano, scopro che le tue foto d'epoca che ogni tanto proponi, oltre che belle fanno anche rilassare e fantasticare...

    ciao Adriano, buon pomeriggio.

    RispondiElimina
  38. ciao Adriano
    come stai?
    per me tutto come al solito o quasi.
    un abbraccio

    RispondiElimina
  39. Belle cartoline! Gafsa l'ho sentita nominare in questi giorni per i noti fatti...buona domenica, Arianna!

    RispondiElimina
  40. Attravesro te, il passato non muore mai

    Una passeggiata nel tempo

    Grazie mille
    Mistral

    RispondiElimina