Pagine

venerdì 22 febbraio 2013

Via Due Camini






















Certe mie emozioni acquisiscono dimensioni particolari nel caso di racconti o romanzi, che delineano anche sommariamente, quasi per inciso, affidandosi alla cifra della memoria, certi angoli o certo vissuto di Ventimiglia (IM) e del Ponente Ligure. Soprattutto se scritti da un amico finalmente ritrovato o da chi non incontro più praticamente dai tempi della scuola. E, forse, il mio coinvolgimento è ancora più forte, perché sono libri da me scoperti e, quindi, letti, come mio solito, quasi trasognato, in ritardo.























Chi scrive di Ventimiglia di solito non può prescindere dal mare. Dalle piccole baie, dalle calette, dalle rocce, sempre più numerose verso la frontiera. E c'è, tra gli autori cui ho qui solo accennato, chi sottolinea che, a esplorare e vivere questi paesaggi, e questo ambiente, una vera barriera con la Francia non vi sia mai stata.






















Ho anche rinvenuto una intrigante scansione, alla quale si affida un personaggio, di nomi di monti ben visibili dalla costa del Ponente Ligure.
In questa fotografia, scattata verso la confluenza di Via Due Camini con la Frazione di San Bernardo di Ventimiglia, si può notare una scarna selezione di cime e di colline. Una zona densa di trasformazioni, ormai, e di riferimenti di vario ordine, che mi porterebbero in ogni caso fuori discorso.

Sarebbe in tema la vecchia trattoria più indietro, verso il mare, di Via Due Camini, semplicemente detta, appunto, "Due Camini", meta tradizionale per tanti anni di gite fuori porta, rimaste nel vissuto popolare, anche perché quell'esercizio da tempo è chiuso. Per varie associazioni di idee è riemersa viva nella mia mente una giovanile serata di fine estate, fatta quasi di niente, se non del discorrere allegramente in compagnia salendo e ridiscendendo, dopo breve ristoro lassù, in città: ero ancora inconsapevole che l'età della spensieratezza stava finendo.


Qualcuno, per un'altra comitiva, almeno una foto l'aveva, invece, pur fatta, ai Due Camini.























Più sotto ancora il Roia apre la sua foce. Su quella parte di lungofiume la Battaglia di Fiori, cui ho accennato nel mio ultimo post, si é sempre svolta. Un altro libro mi porta a rammentare un aspetto di quella manifestazione che ho trascurato, quello dei balli popolari conclusivi, in questo caso quelli di una volta nel Mercato dei Fiori. Il romanzo in parola venne scritto circa sessant'anni fa da persona appena trasferitasi con la famiglia nella città di confine: l'entusiasmo con cui vengono descritti gli aspetti salienti di questa kermesse - a ben guardare anche altro, come la zona di mare di confine - nella trama del racconto appare molto genuino e spontaneo. 
E Ventimiglia, intesa come insieme di fattori qui solo adombrati, continua - al netto dell'effettiva resa artistica dei singoli - a suscitare di queste impressioni...



32 commenti:

  1. Si sente la tua commozione e il tuo grande amore per la terra dove vivi, che deve sicuramente essere incantevole. È bello quando sensazioni così forti si ritrovano nei libri che leggiamo o nelle memorie di qualcun'altro.

    RispondiElimina
  2. Le meraviglie della tua terra mi riempiono gli occhi di emozione. E mi aiutano un pò a compensare la tristezza che provo ogni volta che apro la mia finestra.

    RispondiElimina
  3. Meravigliosi posti sul mare. Siamo ricchi di questo e ne godiamo con gli occhi..

    RispondiElimina
  4. Caro Adriano, la sensibilità dei tuoi racconti, sfoggia un amore viscerale con la tua terra. Le foto della riviera mi incantano sempre.
    Come tu sapevi che sono stato parecchie volte a Vallecrosia per fare delle visite a una sorella di mia moglie... Ahimè ci ha lasciato per sempre 2 giorni fa, aveva 80 anni. Ciao e buona serata caro amico.
    Tomaso

    RispondiElimina
  5. Post appassionato e appassionante, Adriano.

    Scorci di mare meravigliosi...

    RispondiElimina
  6. ...e noi a Torino questa mattina abbiamo avuto la neve...INVIDIA ;-))

    Le immagini sono superlative, grazie Adriano.

    Buona serata Amico mio ;-))

    RispondiElimina
  7. Leggere le tue righe, sentire la passione che le investe rende questi angoli suggestivi ancora più belli di quello che già non sono nella realtà. Perché la tua terra è di una bellezza sconfinata che per fortuna tu ci lasci vedere attraverso i tuoi occhi con immagini e sensazioni.

    RispondiElimina
  8. Ciao Adriano grazie per queste immagini affascinanti, correlate dalle tue interessanti notizie a riguardo, solo chi ama veramente le proprie terre, riesce ad esprimersi in un modo cosi' preciso e quasi affettuoso, complimenti, buon week end a presto rosa...

    RispondiElimina
  9. La passione che metti nel discrivere questi luoghi aleggia in ogni tua parola di questo post.

    Un saluto e buon fine settimana Adriano!

    RispondiElimina
  10. Oggi questa lettura e queste visioni sono particolarmente rilassanti. Allontanano per qualche attimo dalle tensioni che circondano l'ennesimo momento importante della nostra storia.
    Ciao, Adriano, buon fine settimana, sperando che lo sia veramente.

    RispondiElimina
  11. grazie della dritta prima o poi verrò anche io a farla

    RispondiElimina
  12. Ogni localita' sul mare ha una gamma di colori. Inconfondibili la luce e le tinte, ora brillanti, ora sfumate, del cielo, del mare e del verde del Ponente ligure.

    Buon sabato!

    RispondiElimina
  13. Quanta luminosità! La trovo nelle foto e nelle parole piene di entusiasmo!

    RispondiElimina
  14. My dear friend Adriano
    You live in a beautiful place, you can not get enough of seeing and traveling!
    From your every word shows the great love for your land!
    And you're right! These rocks, sea, colorful houses, countless flowers, is a great blessing!
    I wish you a good weekend!
    Ciao

    RispondiElimina
  15. Sai ADRIANO che le descrizioni di Ventimiglia fatte da te mi riconciliano sempre con questa cittadina, che non è mai sata tra le mie preferite, pur avendo zii e cugini che provenivano da queste zone...
    La capacità di un maestro...
    Smack...

    RispondiElimina
  16. Bellissime foto e parole che coinvolgono nelle emozioni,buon fine settimana caro Adriano.

    RispondiElimina
  17. Ciao Adriano,
    come sempre, le immagini che proponi entrano e restano nel cuore, così come le sapienti e calibrate parole che le accompagnano.
    Profitto per ringraziarti delle tue visite all'Angolo (e non solo all'Angolo).
    Il che mi sta facendo scoprire che abbiamo in comune più dell'amore per il territorio, la letteratura e le belle cose.
    Un cordialissimo saluto.

    RispondiElimina
  18. Ciao Adriano,

    Your photos are beautiful!

    RispondiElimina
  19. Sono belle le immagini, ed è piacevole leggerti. Intanto mentre fuori nevica mi è venuta voglia di mare e di sole. Buona domenica
    enrico

    RispondiElimina
  20. ho voglia di correre a vedere dal vivo i posti in cui vivi.
    buona domenica

    ^_________^

    RispondiElimina
  21. angoli molto belli e suggestivi,sottolineati dall'emozione dei tuoi scritti,che sai trasmettere,
    serena settimana Adriano

    RispondiElimina
  22. ciao... affascinano sempre le tue foto accompagnate dalla passione dei tuoi scritti...ciao...luigina

    RispondiElimina
  23. Ci sono posti dove si trattiene il respiro e si lascia un pezzo di cuore..
    Un abbraccio.

    RispondiElimina
  24. Tanto lo sai! che te lo dico a fare? adoro le tue zone!

    RispondiElimina
  25. Ecco la materia prima ed unica che ha questo nostro Bel Paese, sempre non sfruttata a dovere.

    Ma, adesso povera Italia?

    RispondiElimina
  26. Ciao Adriano :)
    Sono stata assente un bel po'. Ora recupero tutto il bello che c'è nei tuoi post. Gli scorci di Ventimiglia sono mozzafiato.

    Un abbraccio

    Nou

    RispondiElimina
  27. Riesci a comunicare perfettamente l'incanto per questi luoghi, trasformati, sì, sicuramente, ma comunque splendidi.

    RispondiElimina
  28. Una calorosa descrizione dei luoghi della propria terra, con significative immagini.

    Buona serata Adriano!

    RispondiElimina
  29. hai il dono di fare vedere le cose con altri occhi e di far venire la voglia di tornare in questi luoghi

    RispondiElimina
  30. Foto molto belle e parole che le descrivono in modo egregio! Questo blog è proprio piacevole da seguire ed è un'ottima promozione per la Liguria.

    RispondiElimina