Pagine

sabato 6 luglio 2013

Curiosando tra cartoline e francobolli d'epoca

Mi sembra quasi d'obbligo iniziare con una Vienna ancora Belle Époque una mia personale rivisitazione di vecchie cartoline.
A quel tempo anche Tersatto, frazione di Fiume, era nell'Impero Austro-Ungarico.
Introduco a questo punto un aspetto, cui non avevo sinora prestato attenzione: in partenza da questa località e, penso, per la Croazia di allora, i francobolli, se leggo bene, erano della Posta Magiara.
Sono andato a ritroso su quanto avevo già pubblicato in rapporto a immagini d'epoca, per cui, circa Parenzo, Istria,  trovo un annullo più ricorrente.
Granada, Alhambra.

Per illustrare questo francobollo spagnolo, vidimato nel 1927.



















Francobolli argentini di oltre un secolo fa'. Sul retro di una cartolina di Buenos Aires - o una similare -, già pubblicata qui da me.
Singolarità per singolarità, metto in evidenza anche un timbro statunitense del 1908.
Somalia. Uebi Scebeli. Tralascio, nell'occasione, ogni riferimento alla storia di questo tormentato paese.


Ma sul retro di questa cartolina compare questo francobollo del 1938, che attesta che l'Italia fascista riservava a questa sua colonia il presunto onore dell'autonomia postale.















Dalla medesima mi é venuta l'idea di curiosare tra documenti di questo genere per compiere questo breve excursus, cui non avevo ancora pensato, perché forse mi erano rimasti troppo impressi nella mente i francobolli apposti a fianco o sulle immagini stesse di tante cartoline d'epoca.




40 commenti:

  1. Molto bella l'idea di ripercorrere il tempo attraversi i francobolli. insieme alle immagini ci consegnano l'idea che la storia è fatta anche di dettagli, di piccole cose, in apparenza, ma grandi e importanti per chi le sa interpretare.

    RispondiElimina
  2. Buonasera Adriano,
    credo che, fra cartoline e francobolli d'epoca, si potrebbe ricostruire la storia del mondo; sarebbe un racconto sicuramente più interessante di quelli che ci propinano solitamente i libri di settore, perché tale rievocazione avverrebbe attraverso tanti tasselli umani, "vivi", direi "palpitanti", ovvero testimonianze autentiche, non viziate da intenti politici o storiografici.
    Un cordialissimo saluto.

    RispondiElimina
  3. Attraverso questi tesori di carta, il tempo sembra fermarsi
    Ogni cartolina è un momento di vita
    che ha sfiorato mittente e destinatario
    Tante grazie, caro Adriano
    Buon weekend
    Mistral

    RispondiElimina
  4. Molto suggestiva questa ricerca e con i francobolli sembra che il tempo si sia fermato: sul retro del bollo una persona di tanti anni fa ha lasciato qualcosa di se.

    RispondiElimina
  5. Ciao, Adriano
    molto interessante questo post. Bellissimi documenti!

    RispondiElimina
  6. Godimento. I francobolli debbono essere veramente preziosi..
    Anche le cartoline, certo.Divertente il fotomontaggio nella prima dove fu inserito un battello fuori scala e fuori prospettiva...
    Post straricco!

    RispondiElimina
  7. Ma come fai a ricercare tutti questi tesori inestimabili..Adrianino?
    Magico, sei magico!
    Parenzo, che dolci ricordi...ah..abbandoniamo la malinconia!!!
    Un abbraccio forte!

    RispondiElimina
  8. che meraviglia, adoro l'Austria ancora di più in versione Belle Epoque.

    ciao
    Barbara

    RispondiElimina
  9. Belle le cartoline e interessanti i francobolli, molto preziosi per la loro antichità.
    A presto!

    RispondiElimina
  10. Roba da collezionisti! Buona domenica

    RispondiElimina
  11. Ciao Adria', complimenti per questa bella collezione.
    Come mi sembra di averti già fatto cenno ho una cartolina datata Roma 27-6-1916 ore 19 raffigurante il Foro Romano col Campidoglio, francobollo debitamente vidimato, e spedita appunto da Roma a Messina.
    Volevo inviartene copia tramite mail ma non mi funziona lo scanner.
    La cosa buffa è che non è a firma di uno della mia famiglia di quei tempi ed è indirizzata a qualcuno di cui non ho mai sentito parlare.
    Ma come è finita tra le mie vecchie carte? Mistero.

    RispondiElimina
  12. Interessante questa idea di rivisitare ricordi e luoghi, attraverso queste piccole opere d'arte ciao

    buona domenica.

    RispondiElimina
  13. Una bella collezione.
    Serena domenica.

    RispondiElimina
  14. Ciao Adriano, un salto nella storia, interessante ed emozionante, ci rendiamo conto di quante cose sono cambiate nel tempo, in positivo o negativo, restano cque bei ricordi, ciao grazie buona domenica rosa.

    RispondiElimina
  15. Dcumenti molto preziosi, Adriano.

    RispondiElimina
  16. Perchè il passato sembra sempre più armonioso?

    RispondiElimina
  17. Adoro le immagini d'epoca, siano esse fotografie o cartoline viaggiate e il tuo blog è una vera miniera di suggestive immagini, testimonianze mute di luoghi e personaggi del tempo che fu.

    RispondiElimina
  18. bellissima collezione. Mio suocero per un certo numero di anni ha raccolto i francobolli delle ex colonie italiane. Adesso sono da qualche parte ma credo che il loro valore alla vendita sia quasi inesistente>!

    RispondiElimina
  19. Mio padre, quando lavorava nelle poste, collezionava francobolli ed io mi perdevo in quei fascicoli con le finestrelle

    RispondiElimina
  20. sei una miniera di foto d'epoca e di racconti straordinari

    RispondiElimina
  21. belli!! E' un piacere poter condividere. Un abbraccio.

    RispondiElimina
  22. guradando il tuo post mi è veniuto in mente di quanto i luoghi facevano la differenza con la loto originalità mentre oggi le foto delle città sembrano tutte uguali

    RispondiElimina
  23. Il fascino delle foto in bianco e nero non si discute, ma le cartoline in bianco e nero sono l'apoteosi della storia dell'immagine e ha ragione Carmine, oggi le foto delle città sono solo una omologazione del banale.

    Buona serata Adriano
    Tina

    RispondiElimina
  24. Queste tue ricostruzioni ci mostrano stralci di vite passate cariche di fascino, dove cartoline e francobolli erano piccole opere d'arte, un'arte sottile e discreta.

    RispondiElimina
  25. Pensare che oggi causa Internet sono ancora pochi che scrivono cartoline. Parenzo mi ricorda i miei genitori che prima di tornare forzatamente in Italia ad Ancona vivevano felici a Fiume. Ho visto molte vecchie cartoline nel raduno annuale dei Fiumani a Montegrotto.
    Ricordi palpabili delle tradizioni che vengono trasmesse di padre in figlio.
    :)iao
    Tommaso

    RispondiElimina
  26. ogni volta che guardo immagini del genere sono sempre più affascinato

    RispondiElimina
  27. Rimango ancora una volta meravigliato. E questo è dovuto al fatto che tu, da una seppur semplice cartolina, anche se d'epoca e affascinante nella sua grafica, inizi un viaggio a ritroso nel tempo che, ogni volta, coinvolge chi ti segue. Riuscendo alla perfezione a trasmettere sicuramente fatti storici ma anche sensazioni, emozioni e rinnovata curiosità per ciò che ancora riuscirai a proporre. E' incredibile!

    Ciao Adriano, buon pomeriggio.

    RispondiElimina
  28. ciao..queste tue ricostruzioni ci portano in periodi sempre affascinanti... ciao..luigina

    RispondiElimina
  29. affascinante questo racconto attraverso i francobolli, piccole opere d'arte che passano spesso inosservate.
    Sempre interessanti i tuoi post.
    ciao

    RispondiElimina
  30. quanta storia nelle cartoline e nei bolli che le accompagnano. Eppure anche loro sono quasi totalmente scomparse, inghiottite dal cambiamento. Interessante il post, molto

    RispondiElimina
  31. Dovresti lavorare dove lavoro io, lo sai!

    RispondiElimina
  32. Che meraviglia questi cimeli d'epoca!
    Complimenti anche al collezionista.

    Bravo Adriano!

    RispondiElimina
  33. belle tutte ma la prima è la mia preferita. è davvero fantastica!

    RispondiElimina
  34. passo anche a salutarti. parto per una settimana. mi concedo un po' di vacanza. un abbraccio e a presto

    RispondiElimina
  35. Buona estate!! Un caro saluto.

    RispondiElimina
  36. Ciao Adriano...ma quanti amici che conosco ci sono qui!...in effetti ti incontro spesso tra i commenti di amici in comune e...incuriosito da questo post sono passato...era un pò che volevo farlo!
    Belle...bella Vienna ci sono stato una settimana qualche anno fa e l'ho trovata stupenda! mi ricordava molto Torino come architettura e, devo dire che la prima cartolina sembra proprio uno scorcio del lungo Po. La curiosità vuole che qualche giorno fa ho pubblicato un post su torino e c'è una mia foto che assomiglia a questa cartolina...se ti va ti metto il link.
    http://pinopalumbo.blogspot.it/2013/07/torino.html
    Grazie e Ciao...tornerò a leggere il tuo blog...

    RispondiElimina
  37. fantastica questa raccolta..è sempre piacevole rivedere queste oramai rarità del passato..complimenti Adriano!!

    RispondiElimina
  38. Che meraviglioso e affascinante excursus ! Grande Adri !

    RispondiElimina
  39. Non avevo visto questa pubblicazione, Adriano ... e sono rimasta sorpresa di vedere alcuni vecchi francobolli dal mio paese! Ops, era piccola, quando il culto dei francobolli e cartoline aveva ancora il suo valore ... Oggi la tecnologia rende che molte di queste cose sembrino cosi lontane! Ottimo articolo. Grande abbraccio.

    RispondiElimina