Pagine

giovedì 30 giugno 2011

Iconografia di frontiera

Quelle che seguono sono immagini tratte da Cultura-Barocca, di cui riporto nell'occasione un link molto settoriale, ma che mi riprometto, visti i suoi notevoli contenuti, di illustrare meglio in seguito con altri post.

   

Una carta del 1744 - epoca della guerra di successione austriaca - forse opera dell'Accinelli, di sicuro stesa quale supporto alle operazioni in corso durante il richiamato conflitto nella zona dell'attuale frontiera (all'epoca, invece, grossomodo confine tra la neutrale Repubblica di Genova, il cui territorio venne, comunque, invaso lo stesso, ed il Regno di Sardegna).
Ventimiglia in una stampa del 1837

Dolceacqua dal Teathrum Sabaudiae del 1682: a sinistra il magnifico Giardino Rinascimentale; in alto, a destra, il Castello dei Doria


31 commenti:

  1. sono passata tante volte a ventimiglia diretta in francia, ma non sono mai stata a dolceacqua, dev'essere un posto magico, ma prima o poi...

    RispondiElimina
  2. che belle Adriano! Come sempre complimenti.

    RispondiElimina
  3. Sono stato un paio di volte a Dolceacqua, è un posto magnifico queste stampe lo dimostrano molto bene. Buona serata caro Adriano.
    Tomaso

    RispondiElimina
  4. Foto storiche che raccontano, complimenti e grazie del viaggio.

    RispondiElimina
  5. Sono immagini che catturano sicuramente le nostre
    attenzioni, non c'è alcun dubbio.

    RispondiElimina
  6. Posso dire comodamente:

    Mi sono rifatta gli occhi ;-))

    Una curiosità...quelle del 1600, sono dipinti o litigrafie?

    Buona serata Adriano ;-))

    RispondiElimina
  7. ottime...hanno un loro fascino particolare. Ciaooo Adriano

    RispondiElimina
  8. mamma mia, Adriano, come sono suggestive ?Ma una visita guidata a Ventimiglia prima o poi ce la farai ?

    RispondiElimina
  9. veramente suggestive, particolari
    complimenti Adriano!
    buona serata Michele pianetatempolibero

    RispondiElimina
  10. Chissà come sarà cambiata adesso....

    RispondiElimina
  11. Ma non vi brucia un pochino la vicinanza con la più alta concentrazione per m2 di evasori?

    RispondiElimina
  12. Bellissime soprattutto le incisioni della seconda e terza foto, Ventimiglia e Monaco. Sono testimonianze notevoli, oltre che pregiate opere d'arte.
    Ciao!!!

    RispondiElimina
  13. in queste immagini mi ci perdo!
    :)

    RispondiElimina
  14. sono una perla queste immagini magnifica il giardino di dolceacqua, una volta si andava lenti per altre ragioni

    RispondiElimina
  15. ma dove le trovi tutte queste belle immagini? grazie per condividerle con noi

    RispondiElimina
  16. Sempre eccezionali e di grandi interessi i tuoi post, Adriano.

    RispondiElimina
  17. Immagini preziose e di grande fascino.
    Grazie Adriano.

    RispondiElimina
  18. Adriano, ogni volta ci stupisci con i tuoi interessantissimi post. Queste foto sono una vera chicca.
    Felice fine settimana

    RispondiElimina
  19. Ho un bel ricordo recente legato a La Turbie. se ben ricordo ne ho seguito le indicazioni per imboccare la grande corniche

    RispondiElimina
  20. Niente è così entusiasmante come vedere le trasformazioni di un luogo nel tempo. Poter ritornare ad un momento in cui non abbiamo vissuto e che non abbiamo conosciuto è una sensazione splendida. E queste immagini sono un percorso all'indietro.

    RispondiElimina
  21. Molto suggestive.Serena notte a presto

    RispondiElimina
  22. Aspetto i tuoi post, allora!
    Un abbraccio

    RispondiElimina
  23. Ciao, Adriano, mi sono deliziato con i tuoi post, tutti. Belli, interssanti. Complimenti!

    RispondiElimina
  24. Ciao Adriano,bellissime immagini e grande post.
    Mi piace il genere.
    Buona serata.

    RispondiElimina
  25. interessanti e suggestive,complimenti Adriano

    RispondiElimina
  26. Mi sono fatto un piacevole passaggio a ritroso nel tempo nel Capitanato di Ventimiglia.
    In attesa.

    RispondiElimina
  27. Interessante, come sempre....Un saluto.

    RispondiElimina
  28. Hermosas!!!!! lugares de ensueños....

    RispondiElimina
  29. Grazie adri, non posso però togliere il filtro, non tutti i commentatori sono persone corrette. ciao.

    RispondiElimina
  30. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  31. 4/02/2014-Le piogge e le piene degli ultimi tempi hanno ridato al letto del torrente l'antico corso Ora a Dolceacqua è così come si vede nell'immagine. Come dire: la natura si riprende ciò che le vien tolto.
    Bellissima mappa.

    RispondiElimina