Pagine

lunedì 4 luglio 2011

Varase


Ieri sono stato a Varase, frazione di Ventimiglia.


Al di là degli aspetti privati di questa mia escursione, mi é poi venuto in mente che ammirare questo borgo antico può avere valore emblematico.


A me fa pensare alla bellezza di tanti paesi antichi. E non solo di quelli della mia zona.



Anche se mi sembra non esista optimum in materia, non credo che siano tutti tenuti in condizioni adeguate. E pochi sono conosciuti come meriterebbero.


Ma tutti, più o meno, possono aiutare a capire la Storia.


Varase si affaccia, dalla sponda opposta a quella dove passa la statale per il Col di Tenda, sul fiume Roia a pochi chilometri dalla foce, dove insistono il centro urbano e la Città Vecchia di Ventimiglia. Anche a Varase sono accadute tante vicende, da raccontare quanto prima.

39 commenti:

  1. mi incuriosiscono soprattutto la 4 e 5 foto, con quell'arco...purtroppo hai ragione certi borghi d'interesse storico sono tenuti malissimo, che ci vuoi fare? siamo in italia...

    RispondiElimina
  2. Difficile mantenere in vita tutto il territorio, per ottenere un qualche risultato bisognerebbe sfoltire le fila delle città formicaio e tornare a una società bucolica, mi insegni che è difficile.

    Aspetto i fatti accaduti in questo borgo ;-))

    Buon pomeriggio Adriano ;-))

    RispondiElimina
  3. Vedo che hai un occhio buono per le foto...
    sono veramente belle, complimenti caro Adriano.
    Tomaso

    RispondiElimina
  4. Questi borghi sono la mia passione, ogni volta che ne incontro mi piace visitarlo e cogliere i vari particolari che offre.
    Le tue foto, come sempre, sono molto belle.
    Felice settimana

    RispondiElimina
  5. Le foto sono belle e suggestive: stuzzicano l'appetito per i racconti che ci hai promesso.
    A presto

    RispondiElimina
  6. Inizialmente pensavo che Varase fosse Varazze in gergo, poi, leggendo, ho capito che è un'altra piccola località ligure.

    Quanto avrebbero da raccontare questi borghi...e tu sei bravo a cogliere l'essenziale.

    RispondiElimina
  7. Hai detto bene, guardando le tue foto molto belle,
    "non sono tutti tenuti in condizione adeguate"
    Che bellezza di Borgo! Se così fosse per molti altri luoghi d'Italia eviteremmo di vedere il degrado di altri borghi.

    ps. grazie per la tua generosità, farò in modo di chiedere i diritti d'autore.

    RispondiElimina
  8. Sempre interessante ,conoscere la storia dei vari borghi d'Italia.Saluti a presto

    RispondiElimina
  9. Incantevoli borghi, che raccontano di vita vissuta

    RispondiElimina
  10. Le immagini sono incantevoli,attendo di conoscere
    per il tuo tramite le vicende storiche che hanno
    interessato questa località,

    RispondiElimina
  11. Tanti luoghi non sono valorizzati perché le amministrazioni comunali assumono pochi vigili per far cassa con le multe, ma nessun operaio per fare la manutenzione dei piccoli centri.

    RispondiElimina
  12. Mi incantano i piccoli borghi antichi, con i loro angoli caratteristici e nascosti, le vecchie pietre e le loro storie.
    E tu le vicende della tua terra sai renderle così affascinanti per cui ... resto in trepida attesa. .

    RispondiElimina
  13. Che belli quei passaggi ad arco che si aprono sotto le abitazioni. Danno articolazione e movimento a tutto l'insieme.
    Buona giornata, carissimo.

    RispondiElimina
  14. Speriamo che la sete assurda di cemento non pregiudichi troppo queste bellezze. Da noi, a Pisa e dintorni, ormai è già stato tutto fagocitato senza scrupolo.
    Ciao Adriano, buone cose a te

    RispondiElimina
  15. Mi chiedo come mai abbiamo perso il senso della bellezza. L'architettura moderna oltre ad essere spesso bruttissima, leggi casermoni in cemento, quando anche si tratti di una struttura elegante come certi grattacieli moderni, non riesce a trasmettere il calore e la bellezza di costruzioni come quelle da te fotografate.

    RispondiElimina
  16. Certe volte per andare in Francia scendendo dalla val Nervia ed evitare la coda di Ventimiglia passiamo dai Brunetti, una delle tante frazioni. Ma quante sono?

    RispondiElimina
  17. ciao Adriano
    bella anche Varase!
    anche questo è un picoclo centro dove non sono mai stata... trasmette serenità e relax! sarebbe un bel posto dove vivere ^_______^

    aspetto i prossimi racconti su questa cittadina ;-)

    RispondiElimina
  18. sempre un piacere fare questi viaggi in rete!
    un saluto

    RispondiElimina
  19. Bisognerebbe avere tanto tempo da dedicare alle varie regioni d'Italia, ci sono sempre posticini che emozionano...Un caro saluto.

    RispondiElimina
  20. mi piacciono molto le facciate delle case tipiche di quella zona, pietre a vista e coppi color sole al tramonto!

    RispondiElimina
  21. i borghi mi incantano da sempre,forse perchè in un borgo sono nata,aspettiamo adesso la storia di questo tuo,molto suggestivo,serena notte Adriano

    RispondiElimina
  22. Come al solito, caro Adriano, sai presentare con estrema finezza la tua terra. Accendi, in chi ti legge, la voglia di venire a scoprirla!
    Grazie e buona giornata.
    Massimo

    RispondiElimina
  23. dovrei mettere alcune foto di baschi il paesino dove trascorro le mie estati, questi borghi sono fantastici

    RispondiElimina
  24. Adriano, le tue foto invitano a conoscere nuovi posti, devo dire che lo farò volentieri..
    Un saluto

    RispondiElimina
  25. E poi a Varase c'è anche il laghetto e un sito della Rete Natura 2000!
    Guarda la seconda metà del quarto spezzone del documentario su http://zemiafilm.wordpress.com/2009/06/24/la-natura-nella-rete-2000/

    Ciao,
    Gian Marco

    RispondiElimina
  26. Non sono mai stata in quelle zone lombarde. Conoscevo delle persone, ma non le ho mai raggiunte. Non me la immaginavo così Varese.

    RispondiElimina
  27. Hai ragione, ha molto dei tratti di tanti borghi antichi, anche delle mie zone (che sono molto lontane da quelle)

    RispondiElimina
  28. aahahahah l'occhio per un attimo mi ha ingannata, facendomi leggere Varese. Poi, sorpresa! Varase??? Borghetto decisamente delizioso (e a me totalmente sconosciuto): per questo tutti dovremmo parlare delle piccole realtà che ci circondano. Sono sconosciute ai più, pur essendo dei gioiellini. A volte, invece, proprio perché non godono della giusta promozione, restano in stato di abbandono! Approfondirai, vero??? ;)

    RispondiElimina
  29. Avevo letto Varese e non mi ci racapezzavo un gran che :-P

    RispondiElimina
  30. Anche nelle Marche ci sono molti borghetti carini di questo tipo e anche ben conservati.... ma Varase è proprio delizioso e non vedo l'ora di conoscerlo meglio....

    RispondiElimina
  31. Da buona cuneese, spesso faccio il Tenda e la valle Roja per andare verso il mare: che bei posti i tuoi...

    RispondiElimina
  32. Ho provato anche con il tuo post precedente, ma non riesco proprio a rivedere il mio commento. Ho provato in due o tre modi. Adesso provo cliccando su anonimo. vediamo. renata

    RispondiElimina
  33. Funzione. Ti dicevo, stavolta, che ormai di occorre un grosso automezzo virtuale per guidare tutti gli amici, a visitare la nostra bella Patria. Può bastare, per rinraziarti, un abbraccio stritolante ? Con grato affetto. renata mucci

    RispondiElimina
  34. Ciao Adriano e buona serata! Allora, bisognerà attendere il racconto di queste "vicende". Comunque, è indubbio che borghi come questo provocano tante sensazioni. Una, personalmente, è quella ricorrente: la possibilità di vivere un'esistenza più umana, più a misura d'uomo.... è per questo che alcuni anni fa lasciai la caotica "capitale", per vivere in un piccolo comune limitrofo! Se non dovessi lavorare a Roma, cercherei un paesino ancora più lontano, magari in Umbria o in Toscana, di quelli arroccati su una collina e dove tutto si muove più lentamente! E dire che Roma è considerata, dai più, una città unica! Sicuramente... se non la vivi 365 giorni l'anno!!

    RispondiElimina
  35. beato te che stai da quelle parti Adriano!
    posti stupendi!
    foto stupende!
    buona giornata Michele pianetatempolibero

    RispondiElimina
  36. Foto bellissime e il borgo, da quanto si vede, sembra davvero ben tenuto ! A presto e buon fine settimana.

    RispondiElimina
  37. Adriano è incredibile, sto conoscendo la Liguria come non mai. Grazie e a presto

    RispondiElimina
  38. Mi piacerebbe conoscere qualcosa di più su questo paese... la tua presentazione mi ha incuriosito molto, e le foto sono davvero molto belle.
    Ciao, a presto!

    RispondiElimina
  39. Ringrazio tutti, anche perché mi avete fornito lo spunto per ripetermi in modo analogo. A @Alberto dico a memoria - volevo controllare, ma non l'ho fatto - che le frazioni di Ventimiglia dovrebbero essere 14 e 7 o 8 le case sparse (tipo Sgorra, Tantei, Lercari ...), ma aggiungo che, se si pensa che in provincia di Imperia i comuni sono 67, tutti con uno o più nuclei antichi, sarebbero centinaia i siti di interesse ...

    RispondiElimina