Pagine

giovedì 21 luglio 2011

Da Parma


C. mi ha mandato da Parma un discreto numero di fotografie, anche improvvisandosi operatore. Ma io avevo parlato con lui più per scherzo ...




Ne pubblico ancora qualcuna. A parte il ponte romano di zona Ghiaia, il Battistero, come già prima il Duomo, é riconoscibile.


Il fatto é che sussiste un precedente dello scorso mese di marzo. Era stato da quelle parti F., comune amico, che é di Ventimiglia e che in quell'occasione si era incaricato lui di scattare immagini, anche di tipo goliardico. Solo che sono passati insieme anche nella zona di Monte Cimone, che mi ha ben documentato. Riprendendo in mano quelle fotografie di recente, mi é così capitato di voler approfondire argomenti connessi come Sestola, il Frignano e così via.


C., quando abitava a Ventimiglia, é stato a lungo nella zona di Via Dante, ritratta qui sopra, che, anche grazie a lui, merita un racconto a parte. Insomma, da Parma C. mi ha fatto riprendere o perfezionare contatti con tanti conoscenti, in genere "ex-ragazzi di quella strada". Per dire, con una sua telefonata mi ha spiegato che B. é collezionista di fumetti. Diversamente non sarei riuscito ad illustrare la vicenda del vecchio "intrepido".


Concludo con ancora due fotografie di Parma. Però, ... siccome ho qualche ascendenza parmense, C. mi chiama Il Maio, soprannome cui anche altri della già detta cerchia hanno iniziato a fare riferimento ...



27 commenti:

  1. Complimenti caro Adriano, belle queste foto, i ricordi rimangono sempre indelebile nell'immagine che se conservano dentro di noi.
    Buona giornata caro amico.
    Tomaso

    RispondiElimina
  2. Molto bella Parma! Ci sono stata qualche anno fa :)
    Un saluto da Flamenchilandia :)

    RispondiElimina
  3. Ho girato in bici Parma e dintorni una volta, passando anche vicino la villa dove girarono "Novecento" di Bertolucci.

    RispondiElimina
  4. Parma bella città da vivere, molto bello passeggiare in centro. Buona serata

    RispondiElimina
  5. E da un semplice parlare per scherzo, guarda che regalo meraviglioso ti sei ritrovato tra le mani!
    Ammetto vergognosamente di non essere mai stata a Parma, io che viaggio tanto eppure tralascio sempre di visitare gli angoli meravigliosi che la nostra penisola ci offre.
    Questi scorci mi fanno pensare a quante cose mi sono persa finora.
    Dony

    RispondiElimina
  6. Non ci sono mai stata,dovrei ANDARCI....

    RispondiElimina
  7. Misa che ci devo tornare...grazie Adriano. ciaooo

    RispondiElimina
  8. E' una città che mi è piaciuta moltissimo, stupendo il Duomo poi, (eravamo una decina di amici) , ci hanno indicato una trattoria dove mangiare: dalle sorelle Picchi, è stato un pranzo favoloso!

    RispondiElimina
  9. Bella Parma, io non l'ho ancora visitata...ma quando passo da te è come se entrassi nelle varie città. Grazie Adriano.

    RispondiElimina
  10. Ma che belle foto.... non conoscevo quelle zone ma ma dagli scatti sembra molto belle...
    Grazie

    RispondiElimina
  11. Infatti, sono proprio belle. Non ci sono mai stata! Ci devo andare :-)

    RispondiElimina
  12. Sestola,il Frignano ....uuuuu...sconfini dalle mie parti: BENVENUTO!!!

    RispondiElimina
  13. belle le foto di Parma!
    sono degli scatti fatti bene e molto interessanti... bravo anche l'amico C che ha pensato di inviarteli...

    RispondiElimina
  14. Un caro saluto prima di ripartire per latitudini più settentrionali. Un bacione

    RispondiElimina
  15. Parma e i suoi abitanti: un'attrazione irresistibile per noi liguri del levante!

    RispondiElimina
  16. Ci sono passata, ricordo un pranzo fantastico!
    Ciao Adriano

    RispondiElimina
  17. Ci passo per andare a trovare degli amici che vivono in provincia di Ferrara, la trovo bella e con una vena di compiaciuta opulenza che purtroppo oggi sta scemando.

    Buon fine settimana Adriano ;-)))

    RispondiElimina
  18. Ho visto Parma e ci ho anche presentato alcuni anni fa. Luogo davvero incantevole un piccolo gioiello italiano.

    RispondiElimina
  19. Ripresentare l'Italia agli italiani, spesso indifferenti ed esterofili, E' UN GRANDE MERITO ! gRAZIE aDRIANO. RENATA MUCCI

    RispondiElimina
  20. Certo che a volerla visitare bene questa nostra penisola, non ci basta una vita!
    I primi di luglio mi sono girata in lungo e largo Pavia, una puntatina velocissima a Torino con il museo egizio e poi Casale Monferrato.
    Non immagini quante cose da raccontare...
    A me comunque le foto dei luoghi piacciono moltissimo, dunque grazie.

    RispondiElimina
  21. E' un'illusione che le foto si facciano con la macchina...si fanno con gli occhi, con il cuore, con la testa... infatti, queste foto sono, come sempre, molto belle.
    Conosco Sestola... ci sono stata a sciare.
    Felice domenica

    RispondiElimina
  22. Visto che abito in provincia di Modena,conosco molto bene la zona.Salutoni a presto

    RispondiElimina
  23. io di parma da impenitente goloso guardo sopratutto alla cucina, mi vengono in mente salumi, dolci, pasta che dimenticavo il Duomo e il battistero

    RispondiElimina
  24. ciao...che bel post....belle foto... e molto interessante il tuo commento con i ricordi che spuntano come se fossero fiorellini di campo...ciao..buona settimana luigina

    RispondiElimina
  25. Parma è bellissima! Ah, sono stata anche sul Cimone: a Tonezza :-)

    RispondiElimina
  26. Parma è un sogno, mi volevano trasferire lì per lavoro una vita fa, ma non accettai.
    Un cordiale saluto e grazie al tuo amico:-)

    RispondiElimina
  27. scherzando e ridendo si riprendono contatti, si approfondiscono amicizie, si scoprono tante persone belle. E Parma è una cittadina piacevole. Senza contare le specialità che vi si possono degustare :D

    RispondiElimina