Pagine

lunedì 25 luglio 2011

Maltratos de los conquistadores



http://www.cultura-barocca.com/ABCZETA/ICONO7.jpg 


http://www.cultura-barocca.com/ABCZETA/ICONO6.jpg
 http://www.cultura-barocca.com/ABCZETA/ICONO10.jpg
 http://www.cultura-barocca.com/ABCZETA/ICONO5.jpg

Illustrazioni di Theodore de Bry pubblicate nella Brevissima relacion de la destruycion de las Indias de Bartolomé de las Casas, 1552

26 commenti:

  1. Quanti orrendi delitti. Immagini più eloquenti di una qualsiasi foto.
    Sandra

    RispondiElimina
  2. Ci fa molto riflettere, che nei tempi remoti di 500 anni or sono la civiltà di allora si macchiasse di simili orrendi delitti.
    Buona settimana cara Adriano.
    Tomaso

    RispondiElimina
  3. Senza parole...

    Adriano, grazie delle tue visite molto gradite.

    RispondiElimina
  4. però, pensavo fossero solo stampe fini a se stesse, invece leggo che sono state pubbblicate. Purtroppo son cose che si conoscevano già....

    RispondiElimina
  5. La storia non insegna proprio niente...

    RispondiElimina
  6. Quelle immagini dicono più delle parole.
    Rammentano le "gloriose gesta dei conquistatori" in ogni parte del mondo.

    RispondiElimina
  7. Tragedie che si tende a dimenticare. Tragedie che, purtroppo, si ripetono.

    RispondiElimina
  8. 'effetti collaterali' della colonizzazione... si sarebbe detto allora! da brividi.....

    RispondiElimina
  9. Dicianmocela tutta: andavano a portare la fede oltre che a raziare tutto.

    RispondiElimina
  10. Quanto mai attuale.
    O pensiamo che nelle varie guerre sparpagliate a cui con disonore partecipiamo ci si prenda a schiaffi?
    Ciao Adriano, come sempre le tue pagine fanno riflettere. Buone cose a te!

    RispondiElimina
  11. Sarebbe interessante anche leggere le testimonianze scritte di quegli eventi. Come tentavano di giustificare questi massacri ingiustificabili?
    Grazie per questa testimonianza - non bisogna dimenticare il passato, anche se orrendo come in queste immagini. E nonostante tutto gli orrori si ripetono, ogni volta con una scusa diversa...

    RispondiElimina
  12. immagini orrende,che purtroppo non sono da archiviare,in ogni guerra,anche oggi,queste scene si ripetono e non dobbiamo ignorarlo,un caro saluto ..in ripartenza

    RispondiElimina
  13. Un europarlamentare italiano commentando il massacro dei giovani norvegesi, affermava che :
    "Quelle espresse da Anders Behring Breivik "sono posizioni sicuramente condivisibili".( si legge sul sito TGCOM), come pensate si comporterebbe questo tizio se avesse la gestione del potere?
    E siamo nel 2011!

    RispondiElimina
  14. a proposito delle grandi "civiltà" che colonizzarono il mondo... e che ancora pretendono di farlo in nome dello "sviluppo".

    un caro saluto Adriano, ciao a presto

    RispondiElimina
  15. E' purtroppo l'amara verità di come i conquistadores annientarono più di una civiltà,accampando come pretesto anche l' "evangelizzazione"...e mi fermo qui!

    RispondiElimina
  16. Immagini che valgono più di mille parole, una vergogna che dura ancora.Fai bene a pubblicarle.La memoria va tenuta viva, sempre.

    RispondiElimina
  17. abbiamo studiato storicamente questo periodo quando eravamo a scuola, ma niente rende meglio l'idea di queste illustrazioni...

    RispondiElimina
  18. Immagini dalla grafica elegante, che vanno riguardate per cogliere tutto l'orrore che denunciano. Pur essendo completamete diverse, per stile e per epoca, mi hanno fatto pensare a quelle di Botero che ho visto recentemente alla mostra "I Giusti", su Guantanamo.

    RispondiElimina
  19. Allora li cristianizzavano e poi li massacravano in nome di dio, oggi li massacrano in nome della democrazia, sempre esercizio di "nobili ideali" sulla pelle degli altri.
    Questa pagina la conosco benissimo, ma le immagini non mi erano tutte note.
    Grazie Adriano, venire a lezione da te è sempre un piacere ;-))

    RispondiElimina
  20. Quante atrocità hanno commesso anche questi conquistadores.
    Poveri indigeni!

    RispondiElimina
  21. capirai!!! Per una "filologa" come me, solo il pensiero di avere tra le mani un libro antico mi fa commuovere!!! Splendida iniziativa quella di digitalizzare i libri...ah che tuffo nel mio passato universitario!

    RispondiElimina
  22. e certo però che sono stati davvero crudeli verso gli indigeni, spessissimo inermi di fronte alle armi, all'astuzia, alle malattie, alla cattiveria...Tempo fa lessi un romanzo molto bello di Isabelle Allende (Ines dell'anima mia) sui conquistadores, un pochino romanzato e abbastanza "addolcito", ma nonostante questo già sufficientemente esplicativo della violenza e dei metodi degli spagnoli verso i legittimi proprietari delle terre che andavano razziando e "conquistando"...

    RispondiElimina
  23. Ciao Adriano,
    grazie di cuore per essere passato a salutarmi, e scusa se io lo faccio con eccessivo ritardo, ma il lavoro mi porta via molto tempo ... e molte forze ! Le immagini che proponi in questo post ci fanno ricordare che il mondo è pieno di falsi eroi ... eroi che mascherano la brutalità, con parole in nome di Dio, della libertà, dell'indipendenza ... ma questi crimini orrendi non sono effettivamente l'opposto? un controsenso con i fiocchi? ... dai il potere ad un singolo uomo e ti mostrerà tutta la sua cattiveria ... giusto? a presto.

    RispondiElimina
  24. In nome della fede hanno razziato saccheggiato ed ucciso....questo ci deve solo far riflettere.

    Un saluto Adriano, buone vacanze e a rileggerci a settembre!

    RispondiElimina
  25. Salve Adriano. Grazie per questo post puntuale e illuminante. Saluti. Maria

    RispondiElimina
  26. Effetti collaterali' della colonizzazione, avranno detto allora i potenti del tempo. Quoto theyogi.

    RispondiElimina