Pagine

venerdì 11 novembre 2011

Fumetti... ancora


Il modello originale del periodico qui sopra riprodotto era l'americano "Cino e Franco", ripreso come tale nel nostro Paese al termine della guerra. Il fascismo aveva imposto allo scoppio del secondo conflitto mondiale  l'italianizzazione sempre più accentuata, con esiti anche grotteschi, dei fumetti stranieri. Per quanto attiene il razzismo, questo era già antecedente il Regime, ma con il Regime dilagò sui giornalini.

Grottesco anche il caso del Dick Fulmine, di matita italiana, personaggio italo-americano operante dapprima negli USA, ma che nel luglio 1942 si trova nella fantasia di queste pubblicazioni non si sa come a combattere a fianco delle Forze dell'Asse.

Aggiungo, tra parentesi, che proprio gli americani in quel periodo nel campo del fumetto fecero in modo a dir poco impressionante la stessa cosa per la loro propaganda bellica.

Ho potuto toccare con mano, come ben si capirà, giornalini d'epoca, grazie all'amico Bruno Calatroni di Vallecrosia (IM), collezionista.

Il mio vuol essere un modesto omaggio alla storia del fumetto.
Chi intende approfondire saprà di sicuro che ci sono in materia esaurienti e valide pubblicazioni.


Anche questo "Corsaro Nero", di una sua bellezza, secondo me, intrinseca - la penna di Salgàri, le illustrazioni di Albertarelli -, è della fine degli anni '30.


Finisco con questo "Albo dell'Intrepido" del 23 maggio 1942, perché nella nuova versione degli anni '50 era uno dei miei giornalini preferiti.

Alcuni fumetti continuarono ad essere pubblicati, altri vennero recuperati dopo le censure del fascismo, nuovi ne emersero, più di sessant'anni fa...




39 commenti:

  1. Che belli, Adriano, e che nostalgia! Conoscevo Cino e Franco tramite mio padre e i miei zii che ne erano accaniti lettori.Sentirne parlare mi riporta indietro nel tempo. Grazie

    RispondiElimina
  2. Bella questa tua rievocazione, mi hai fatto tornare in mente un romanzo di U. Eco che ti consiglio, La misteriosa fiamma della regina Loana, un viaggio nella memoria attraverso i fumetti e non solo.

    RispondiElimina
  3. Ammetto la mia completa ignoranza su alcuni fumetti che non conoscevo.
    Saluti a presto.

    RispondiElimina
  4. grazie Adriano sono davvero bellissimi.

    RispondiElimina
  5. Caro Adriano tutti questi fumetti li vedevo nelle edicole solo di passaggio, credimi erano tempi durissimi per chi era difficile mangiare, io li guardavo curioso e leggevo in fretta il titolo.
    Tomaso

    RispondiElimina
  6. non conoscevo questi fumetti,ricordo solo "L'intrepido",interessante questa carrellata,spero ne farai ancora,buona domenica

    RispondiElimina
  7. Decisamente un tuffo ne passato. Buon fine settimana.

    RispondiElimina
  8. Che fascino i fumetti di una volta. Bellissimo il tuo excursus. Non sapevo degli albi dedicati a Salgari. Grazie!:-)

    RispondiElimina
  9. Ciao Adriano, in casa, dentro un vecchio ma "prezioso" baule ci sono diversi fumetti della famiglia; ne cito qualcuno: Il grande Blek,Capitan Miky, Pecos Bill, Diabolik, Tex Willer e altri giornalini come L'Intrepido e il Monello. Io ne sono affascinata, soprattutto di
    Tex.
    Grazie, per questo bellissimo post.
    Buon fine settimana
    Mistral

    RispondiElimina
  10. Ciao Adriano,in casa, in un vecchio ma "prezioso" baule ci sono diversi fumetti della famiglia,ne cito qualcuno: Il Grande Blek,
    Capitan Miky, Pecos Billy, Tex Willer, Diabolik e giornalini come L'Intrepido e il Monello. Io ne sono affascinata, soprattutto di Tex.
    Grazie per questo bel post
    Buon fine settimana
    Mistral

    RispondiElimina
  11. I fumetti hanno da sempre un loro fascino, una loro storia al passo con i tempi, agili a trasformarsi appunto secondo le mutazioni sociali.
    E come tali specchio di epoche.

    RispondiElimina
  12. che meraviglia, mi hai fatto venire i brividi........

    RispondiElimina
  13. Rievocazione interessante.
    Ciao buon fine settimana
    enrico

    RispondiElimina
  14. Tolto il fascismo, bei fumetti e bei tempi. Ricordo con nostalgia, tra i tanti, anche "L'Uomo mascherato".

    Un caro saluto

    RispondiElimina
  15. Quelli che hai postato sono antecedenti alla mia venuta al mondo ;-))
    Mi sono noti quelli degli anni 50 a causa della passione di mio fratello (18 mesi più di me) per il genere, avevi già fatto un post sui fumetti e mi pare di averti detto che ho imparato a leggere attraverso loro, prima di entrare alle elementari ;-))
    Li adoro e mio fratello è un collezionista del genere, ma per me rappresentano i primi voli pindarici nella fantasia ;-))

    Notte buona Adriano e grazie per queste tue rivisitazioni nel "come eravamo" ;-))

    RispondiElimina
  16. ciao...che bello vedere queste copertine dei fumetti di tanti anni fa...anche a me ha fatto venire il mente il libro di Eco. La misteriosa fiamma della regina Loana...
    ciao....buon fine settimana..luigina

    RispondiElimina
  17. Che avventure fumettistiche e libresche!

    RispondiElimina
  18. Mi hai fatto tornare indietro di molti anni e ne sono contento anche se non ho avuto la possibilità di conoscerne molti di fumetti.
    Hai sempre delle ottime idee per i tuoi post.

    RispondiElimina
  19. Io non sono esagerata se dico che questo argomento, e soprattutto queste immagini, mi commuovono tanto. Quando ero piccola c'era una bancarella sotto casa (più d'una , se si allargava il giro) di fumetti usati venduti a metà del prezzo di copertina; oppure ne davi due in cambio di uno...e quando non si poteva fare diversamente...
    Con mio babbo ho sfogliato tutto lo sfogliabile!!

    RispondiElimina
  20. Oggi lo stile dei fumetti è cambiato radicalmente, ma nonostante questo, i fumetti come quelli da te proposti non saranno mai considerati "superati". Io ci vedo tanto sentimento in quel modo di disegnare...penso proprio che rimarrano sempre molto amati.
    Tienili stretti perchè sono degli autentici tesori.
    Ciao, e buon we!!

    RispondiElimina
  21. Grazie Adriano, mi piace questo tuo modo di aprire sportellini della memoria....
    gingi

    RispondiElimina
  22. Adriano, un grande complimento da parte mia. Ma dove hai trovato queste chicche. L'intrepido, nella sua versione dopoguerra, era il mio giornale di fumetti preferito assieme a Topolino.
    Il problema era che avevo poco tempo per leggerli perché c'erano i compiti da fare ed allora li leggevo la notte, sotto le coperte perché mia madre non vedesse la luce. Molte volte ho fatto mattino e poi andavo a scuola sbadigliando. Ma non ero proprio male nelle varie materie. Buona serata.

    RispondiElimina
  23. Quanti ricordi fai affiorare, caro Adriano.

    RispondiElimina
  24. Bello questo post...visto che sono del 61 non conoscevo questi fumetti...ma mio papà di sicuro li leggeva :)

    Buona domenica Adriano !!

    Baciotti by Pixia!!

    RispondiElimina
  25. Non sono più fumetti,sono una pagina di storia!

    RispondiElimina
  26. Bisognerebbe fare una prova. Fare vedere questi fumetti a dei bambini e sentire poi cosa ne dicono.

    RispondiElimina
  27. Su "Cino e Franco": in effetti, in originale erano rispettivamente Tim Tyler e Spud, ma io mi sono concesso una licenza poetica per sintetizzare il fatto che ad un certo punto la striscia passò anche alla Nerbini (prima o poi ne farò vedere una copia) mentre Mondadori, già esclusiva detentrice, per pubblicare altre avventure di "Cino e Franco" preferì cambiare il nome in "Tim e Tom", per l'appunto; ai due eroi durante la guerra capitò in Italia di cambiare ancora ... pelle ...

    RispondiElimina
  28. BELLISSIMI...SONO UN PEZZO DI STORIA!
    UN ABBRACCIO

    RispondiElimina
  29. Com'erano belli questi fumetti!

    RispondiElimina
  30. certo che aiutavano questi fumetti a stimolare la fantasia ancora offi solo il titolo e le immagini la mia mente vaga...

    RispondiElimina
  31. Grazie caro amico per questo post e buona giornata.

    RispondiElimina
  32. ad eccezione di Salgari che conosco perché letto nelle mie collane di libri per ragazzi, gli altri non li conosco... i fumetti mi piacciono ma questi non sono del mio periodo ... è bello scoprire questi fumetti che hanno rappresentato i precursori dei successivi, quelli moderni
    buon lunedì caro Adriano ^______^

    RispondiElimina
  33. I fumetti sono arte... bellissimi, grazie
    Giulia

    RispondiElimina
  34. Complimenti per il blog che è bello e mi piace moltissimo. Il fascismo censurò molti fumetti. Molti di essi di famosa caratura.

    RispondiElimina
  35. Bellissima questa tua rievocazione , e le immagini di queste copertine di fumetti del passato, riportano la memoria alla nostra giovinezza.

    Un saluto Adriano e buona settimana!

    RispondiElimina
  36. ciao Adriano
    buon martedì ^____^

    RispondiElimina
  37. Io come lettore di fumetti ero molto limitato: solo Topolini e Tex. Ma in compenso di quelli ne ho divorati a centinaia... :)

    RispondiElimina
  38. Forse per mancanza di soldi..alcuni non li conoscevo, ma mi facevo passare l'intrepido ed il monello dal giornalaio (un mio fan), al quale li restituivo senza nemmeno una piega:-) Sei bravo..Un abbraccio

    RispondiElimina
  39. Quanti ricordi mi fa tornare in mente con questo post e che festa quando arrivavano in edicola e si cominciava a sbirciarli per la gran voglia di leggerli
    Felice pomeriggio

    RispondiElimina