Pagine

mercoledì 16 novembre 2011

Riflettendo sulla storia locale


La Chiesa di San Michele a Ventimiglia (IM), più esattamente a margine del centro storico e affacciata sulla valle del Roya, fu per un certo periodo anche dei Templari, che avevano eretto intorno altre loro costruzioni.


Porta Sottana di Bordighera (IM) fa ricordare che la cittadina, pur se la definizione già nella dizione medievale esisteva, sorse solo alla fine del Quattrocento. In seno a quella Comunità degli Otto Luoghi che si staccò alla fine del Seicento dalla presa - si direbbe oggi - amministrativo-fiscale di Ventimiglia. Il Dominio era, tuttavia, ancora quello della Serenissima Repubblica di Genova, il cui simbolo di potere é tuttora visibile su quella architettura.


E, risalendo più indietro nel tempo, i reperti romani hanno, invero, una loro suggestione.

Memorie pure importanti come queste - e tante altre ce ne sono - sono care - ma non sempre! - a chi abita e frequenta l'estremo Ponente Ligure, ma possono non sembrare particolarmente significative a fronte dell'immenso patrimonio storico, monumentale ed artistico del nostro Paese.

Se continuo ad occuparmi di questi aspetti, lo faccio certo anche per chi non conosce queste zone.
Solo che asserzioni stimolanti di un certo dibattito culturale, come ho potuto ancora constatare di persona in una recente conferenza, postulano la giacenza di lasciti specifici della storia locale.


Come le diramazioni locali degli itinerari medievali dei pellegrinaggi, anche per la Terrasanta, ben testimoniate, ad esempio, dal nome assunto da Ospedaletti, dal termine usato anticamente per designare i ricoveri per i viandanti (di fede, soprattutto!).

Ma non solo.


43 commenti:

  1. ecco questa storia non la conoscevo, grazie

    RispondiElimina
  2. Un post caro Adriano che è un documento storico. Buona giornata amico.
    Tomaso

    RispondiElimina
  3. ... eccomi! Sono tra coloro che non conoscono le zone che ci stai descrivendo, anche con le belle foto che proponi. Sembra di fare un piccolo viaggio! Bello!

    Ciao Adriano, buon pomeriggio a te.

    RispondiElimina
  4. Purtroppo neanch'io conosco questi posti che
    respirano bellezza e storia.
    Ma attraverso le tue "esposizioni", posso almeno
    fantasticare.

    Un saluto caro
    Mistral

    RispondiElimina
  5. Ogni volta che mi soffermo davanti a una struttura archeologica ben conservata mi pongo sempre e solo una domanda, loro hanno costruito opere anche monumentali con mezzi oggi definiti inadeguati, quelle opere sono ancora la, oggi si costruisce con tutti i mezzi idonei e dopo 10/20 anni cadono i soffitti sulle teste della gente.

    Bellissime immagini e grande anche la storia, leggerti e rilassarmi è sempre una accoppiata vincente.
    Buon pomeriggio Adriano ;-))

    RispondiElimina
  6. davvero bello questo post
    grazie

    RispondiElimina
  7. Nelle immagini si legge tutto il passare degli anni...la storia delle "cose" e della gente.
    Quel muro per esempio, opum incertum di romana memoria, che convive don lo stemma della repubblica....FACINO CHE SOMMERGE!

    RispondiElimina
  8. Debbo assolutamente tornare a Ventimiglia e Bordighera a vedere questi begli esempi di antichità!

    RispondiElimina
  9. Grazie di tutto cuore... Spero che stai bene visto il mal tempo che c'e' stato nella nostra Liguria....

    RispondiElimina
  10. Adriano, ma sei insuperabile! ma quante cose belle ha la nostra Liguria!

    RispondiElimina
  11. Adriano, i tuoi post sono sogni ad occhi aperti...grazie per la tua guida! Buona serata e alla prossima tappa

    RispondiElimina
  12. io fortunatamente questi luoghi ho avuto la fortuna di conoscerli e visitarli. e, mi permetto di aggiungere qualcosina al tuo post. Tra i monumenti storici della zona è anche interessante ricordare la torre saracena di Sanremo, torre circolare edificata nel 1550 al fine di difendere la città dalle scorribande dei barbari. ce l'ho ancora davanti agli occhi anche se son passati quasi 25 anni...

    RispondiElimina
  13. POST CHE CI HA FATTO CONOSCERE DEGLI ANGOLI STORICI DELLA BELLISSIMA LIGURIA,A PRESTO E BUONA SERATA

    RispondiElimina
  14. Ciao Adriano fai bene a fare questi post, sono sempre interessanti, valorizzano luoghi che spesso conoscono solo gli abitanti della regione.
    Buona serata
    enrico

    RispondiElimina
  15. Fai benissimo a occuparti di questi temi che, come accenni pure tu, per quelli che non sono di quelle zone come me sono forse più utili e interessanti.

    Ciao

    RispondiElimina
  16. Che belle foto, soprattutto la prima.

    RispondiElimina
  17. hai il merito di farci conoscere luoghi poco conosciuti e la loro storia,te ne sono grata,ciao Adriano

    RispondiElimina
  18. Ciao Adriano,
    a quanto vendo, la storia della tua bella e tormentata terra è sempre in primo piano!
    Un cordiale saluto.

    RispondiElimina
  19. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  20. scusa: sempre, non volevo cancellare il commento
    :-)

    RispondiElimina
  21. ciao Adriano
    stupenda la chiesa di S. Michele a Venitmiglia!!!
    il fatto che sia stato uno dei luoghi d'incontro dei Templari lo rende interessante e misterioso ^____________^

    buon giovedì

    RispondiElimina
  22. Quello che più mi affascina parlando o leggendo della storia dei nostri luoghi è scoprire le varie sfaccettature. Ciao Adriano, lieta giornata. Roberta

    RispondiElimina
  23. Ciao, mi ha fatto riflettere cio' che hai detto rispetto alle bellezze storiche che abbiamo in Italia: ne abbiamo molte e a volte trascuriamo altre che benche' importanti non gli attribuiamo il valore che in realta' hanno. Ci sono invece paesi come l'Australia o L'America che sono assolutamente privi di ogni costruzione storica e metterebbero la firma per avere le nostre "seconde scelte". In Italia siamo davvero fortunati ad avere questo partimonio che a volte viene totalmente trascurato.

    RispondiElimina
  24. Con i tuoi post conosco sempre posti nuovi.
    Salutoni a presto.

    RispondiElimina
  25. "Porta Sottana" che nome curioso. Leggo sempre i tuoi post e dovrei visitare Ventimiglia che invece ho trascurato, i tuoi racconti me la fanno conoscere sempre di più. Buona giornata.

    RispondiElimina
  26. Ciao Adriano, spero che questa meraviglia, che ci hai presentato, non abbia sofferto per il maltempo che ha colpito la riviera da Nizza sino alla Cinque Terre, passando per Genova. Sarebbe un vero peccato. Grazie per avermela fatta conoscere ed un amichevole saluto.

    RispondiElimina
  27. Complimenti per il post.

    RispondiElimina
  28. L'orine del termine Ospedaletti spiega la presenza di tante località con la stessa denominazione.
    Un piacevole itinerario stico/artistico e non solo!
    Grazie :-)

    RispondiElimina
  29. Resti di un passato misterioso e affascinante.
    Le tue descrizioni sono così vive che sembra di ritornare al passato.
    In fondo potresti raccogliere tutti i tuoi post e farne un saggio/racconto di storia locale, dando così lustro alla tua terra.

    RispondiElimina
  30. ciao Adriano
    Buon weekend ^_________^

    RispondiElimina
  31. ... quello scorcio di cittadina dietro Porta Sottana, se si guarda la foto ingrandendola, è bellissimo!

    Ciao Adriano e buona giornata. Mi dispiace ma nel blog NON uso i "codici" per consentire di lasciare commenti. Purtroppo, a volte li propone la piattaforma myblog. Non ho capito in base a quale criterio lo faccia ma, ed hai ancora ragione, visualizza anche codici incomprensibili.

    Comunque, ti auguro un buon fine settimana e ti lascio un mio saluto. Ciao.

    RispondiElimina
  32. Ripercorrere la storia con un Cicerone del tuo livello é adescante e affascina. Le foto sono bellissime e invitano a soffermare lo sguardo a lungo per indagare nel dedalo del tempo. E, a malincuore, si lascia la visione. Grazie Adriano.

    RispondiElimina
  33. anche da quelle parti sono passati gli inquietanti templari... saluti Adriano

    RispondiElimina
  34. Quanto ami la tua città!!!
    di un amore contagioso!!!

    RispondiElimina
  35. Bellissimi i posti, misteriosa la storia degli ospitaleri e dei pellegrini...
    Bello leggerti e godere delle immagini.
    gingi

    RispondiElimina
  36. Ospedaletti ha un clima invidiabile...

    RispondiElimina
  37. Luoghi che non ho mai visitato, una grave colpa vista la loro bellezza, la storia e la cultura che racchiudono.
    Buon weekend!

    (((CINEMAeVIAGGI)))

    RispondiElimina
  38. Eh sì caro Adriano, per come sai descrivere così bene quei luoghi potresti fare la guida turistica
    il cicerone cioè, saresti apprezzatissimo.

    RispondiElimina
  39. nulla nasce per caso la storia ci fa leggere meglio i fatti di oggi, nulla è li per caso

    RispondiElimina
  40. Ho fatto un post su Pio La Torre, poco ricordato sui libri di storia ma che ha fatto tanto per la Sicilia, la lotta alla mafia e all'imperialismo statunitense.

    RispondiElimina
  41. Quando vedo queste costruzioni penso sempre alla fatica e all'ingegnosità dei costruttori

    RispondiElimina
  42. Sempre dettagliatissimo e ricco di particolari...
    Grande Adriano!!!

    RispondiElimina
  43. Adriano, il commento non c'è più, ma non l'ho eliminato io..un saluto.

    RispondiElimina