![]() |
Fonte: Wikipedia |
Il Visconte di Marcellus (1795-1861) é soprattutto noto per avere assicurato alla Francia la Venere di Milo, scoperta nel 1820. Già questa vicenda meriterebbe molti approfondimenti.
Visitò la zona di Troia, che, come ben noto, era ancora da scavare. Esplorò archeologicamente le isole dell'Egeo.
Alessandria in Egitto per un viaggiatore francese dell'epoca non era forse una novità.
Gerusalemme la vide così.
Baalbek.
Ellesponto.
Marcellus fu amico intimo di Chateaubriand. Scrisse di altri luoghi ancora, specie del Medio Oriente.
Siccome le immagini (esclusa la prima che é di Wikipedia) qui accluse derivano (ad opera di Cultura-Barocca) dalla più volte da me citata monumentale opera (1843/1844) dell'editore Giachetti di Prato, sono andato a riportare almeno una delle interessanti carte che il geografo Marmocchi, curatore di quei tomi, aveva nell'occasione realizzato.
sempre interessante grazie
RispondiEliminaCiao Adriano questi tuoi post oltre che essere sempre più belli sono storicamente interesanti,
RispondiEliminabuona serata.
Caro Adriano, concordo con chi ha scritto prima di me.
RispondiEliminaBuona serata.
che stampe spettacolari, adoro sto tipo di reportage..... ;)
RispondiEliminaC'è tanto da imparare dal mitico Adrian.
RispondiEliminaCiao Adriano, i tuoi post sono sempre più interessanti e corredati da immagini molto belle e rare.
RispondiEliminaBuona settimana
Quando ho voglia di "bello" vengo da te a colpo sicuro, mai come in questi giorni ne avevo bisogno. ;-))
RispondiEliminaGrazie Adriano, sono delle immagini mozzafiato.
belle immagini ... certo avere avuto a che fare con la Venere di Milo è stata una bella sorte ...
RispondiEliminaogni volta che passo da te imparo qualcosa di nuovo
RispondiEliminaC'è sempre davvro da imparare da te. Grazie anche per la tua presenza al mio blog anche se ultimamente io sono stata e forse sarò ancora un po' assente.
RispondiEliminaGiulia
Monumentale davvero quest'opera. Ciao Adriano buona serata.
RispondiEliminaSia la cartografia sia le stampe sono sempre molto belle. Interessantissimi i tuoi post complimenti Adriano
RispondiEliminaBuona serata
enrico
ciao....sono sempre interessanti i tuoi post.... e sempre accompagnati da bellissime immagini..
RispondiEliminaciao...buonaserata..luigina
Buona sera Adriano,
RispondiEliminada te ci sono sempre bellissime sorprese.
Mi piacciono molto queste immagini, del resto il bianco-nero
ha sempre qualcosa in più, qualcosa che ci fa tornare indietro nel tempo.
Quella dell'Ellesponto si puo' dire un quadro, molto interessante.
Ciao
Bruna
La mappa appositamente disegnata per il visconte mi fa pensare alla preparazione del viaggio e a quanto dovesse essere lunga e accurata anche questa fase preliminare. Altri tempi e altri viaggi, davvero.
RispondiEliminaQuelli si che erano viaggi!
RispondiEliminaMolto interessante come sempre. Certamente ha visitato molti luoghi che hanno fatto la storia dell'umanità.
RispondiEliminaMi piacerebbe che tu ci raccontassi anche la storia della Venere di Milo.Le stampe già fanno immaginare una curiosità per l' oriente e per l'antichità.Molto suggestive, davvero.
RispondiEliminabello il termine "viaggiatori" oggi siamo turisti. cioé quelli che non vedono l'ora di tornare a casa per far vedere le foto
RispondiEliminaIl nostro amabile Cicerone, alias Adriano Maini, é l'appassionata avanguardia di un'esplorazione colta e appagante. Noi, stupiti viandanti,troviamo in lui l'amico paziente, la guida competente e documentata che ci guida nelle strade del mondo. Spero gli arrivi la nostra gratitudine sincera. Un abbraccio, caro Adriano.
RispondiEliminaUn viaggio che ci porta all'esplorazione, visiva, di antichi luoghi lontani,ricchi di storia.
RispondiEliminaUn saluto Adriano e buona giornata!
Queste stampe che evocano luoghi e tempi misteriosi sono estremamente suggestive, interessante sapere che il Visconte Marcellus, ( che prima della lettura del tuo post era per me uno sconosciuto),è colui che donò alla Francia il capolavoro della Venere del Milo un capolavoro fondamentale nella storia dell'Umanità.
RispondiEliminaCarissimo Adriano, riesci sempre ad interessarci, a stimolare la nostra curiosità, la voglia di conoscere e passeggiare lungo le strade del tempo, attraverso la storia che sai raccontare con grande capacità espositiva e narrativa. E' un vero piacere leggere i tuoi post!
RispondiEliminaCri
Ciao Adriano,un post molto interessante,grazie per la presentazione,bello anche il post sotto,buona serata.
RispondiEliminaCome sempre il tuo gusto di raffinato ricercatore storico ci offre delle meraviglie, altrimenti mai viste.
RispondiEliminaE' per questo che venire da te vuol essere un piacere per la mente.
Adriano, tu sei un abile Cicerone
RispondiEliminaE' sempre bello partecipare alle tue presentazioni
grazie di cuore!
quelle stampe sono la mia passione! ;)
RispondiEliminaCaro Adriano, ma se non ci fossi tu ad istruirci che cosa succederebbe? Il tuo post come al solito e' molto informativo. Grazie!
RispondiEliminaInteressantissimo!
RispondiEliminaps: e ben fatto, ben documentato, complimenti
RispondiEliminaAltri uomini, altri mondi...grazie per i tuoi post Adriano!
RispondiEliminaBuona sera dottore!! posso chiamarti così?? (dottore in storia ^__^) ... ogni volta, ad ogni nuovo post, trovi sempre la perfetta corrispondenza degli elementi storici a tua disposizione! ti conosco da un pò qui su Blogger e devo dire onestamente, (anche se mi rammarico di non poter commentare prima di così), che hai sempre saputo stupirmi, e soprattutto sei sempre riuscito a cogliere con modestia e semplicità l'elemento cardine che tiene unite le diverse sfaccettature dell'argomento da te trattato! Sei diventato abilissimo nel connubio tra immagini e storia e rendi le cose elastiche e interessanti! Di più non so che dire se non complimenti!
RispondiEliminaIo ho fatto l'istituto d'arte e il mio prof di disegno dal vivo era letteralmente fissato con la venere di Milo... da allora ho una certa avversione per questa statua che era ben riprodotta in quel grande stanzone dove passavo ore a cercare di dar vita ai miei disegni :) M'è venuta così Adriano
RispondiEliminaDavanti ad un'opera d'arte stupenda si rimane a bocca aperta e ci resta solo di dirti grazie per tutto quello che ci fai conoscere.
RispondiEliminaps. le due tue ultime email col mio pc non riesco a vederle, scusa.
Ma 'sta venere dove e come l'ha pescata esattamente? Bellissime le immagini!
RispondiEliminaMi solletica tanto di curiosità(grazie a te) questo visconte
RispondiEliminaDoveva essere un uomo molto intraprendente e colto.
Un abbraccio
Mistral
non lo conoscevo questo visconte.
RispondiEliminauna figura molto interessante ...
Interessante la figura del visconte di Marcellus.
RispondiEliminaSalutissimi!