Pagine

giovedì 15 marzo 2012

Corsaro Nero, ancora un po' ...


Avevo appena finito di scrivere note a "Il Corsaro Nero", quando, forse distratto da quel mio post, il mio amico erudito, che pur all'epoca era ben addentro alle istituzioni culturali locali, chiedeva a me, che invece ancora adesso a molti fattori nostrani, specie se transitori, non sto molto attento, se sapevo di una mostra dedicata a quel personaggio di pura fantasia, creato da Emilio Salgari, mostra ipoteticamente tenutasi a Ventimiglia nel 2005. A sua volta, la domanda gli era stata rivolta da una editor freelance, alla quale una qualche indicazione - di altro indirizzo - ha fornito.

Tra noi ce la siamo un po' raccontata, soprattutto sul piano dello scherzo. A lui é tornato in mente che quell'anno il Corsaro Nero era il tema della Battaglia di Fiori. Così era, infatti. Credevo mi potesse fornire altri elementi.

In assenza di quelli - ma altri, di carattere turistico, direi, con breve ricerca ho riscontrato -, mi é venuto da pensare che dalle mie parti ci hanno messo un po' di tempo a tentare di sfruttare la fantasiosa figura di un Conte di Ventimiglia (e di Roccabruna e di Roccasparviera, se non erro) del 1600, che Salgari fa diventare pirata per sete di vendetta. Sorvolo sull'estinzione della Contea (il castello era sulla rocca della fotografia), avvenuta quattrocento anni prima. E su altro ancora.

Sono andato a ripassarmi brevemente, dunque, le motivazioni per cui da una dozzina d'anni, in un modo o nell'altro, nella città di confine ci si é messi a giocare il tasto di questo presunto illustre antenato.

Solo che mi rimane il dubbio circa il perché, a stare sempre in una dimensione soprattutto di costume, non si sia ancora pensato - almeno così mi pare - di compiere qualche riferimento a "Giovanna, la nonna del Corsaro Nero", programma per ragazzi della RAI del 1961, uno sceneggiato dalla saggia vena comica, che piacque anche a tanti adulti. Indimenticabili furono la nonna, Battista e Nicolino, i personaggi più simpatici. Ci sarebbe da parlarne appositamente.
Ma il mio filo conduttore adesso é un altro. Aggiungo che ci fu una ripresa nel 1962 e un'altra nel 1966, che non ricordo di avere visto (ma forse mi sentivo ormai grande) e che credevo, sentendone parlare in qualche occasione, fosse una replica delle prime due edizioni. Wikipedia, però, da me consultata, docet. E non fornisce immagini. Perché di quella bella produzione, come forse molti sanno, non esistono copie, perché tutte le registrazioni furono cancellate. Esiste solo il filmino in super 8 di una puntata, cui ogni tanto si attinge con nostalgia.

Comunque. Io ricordo di quello sceneggiato in questo momento, a stare sul pezzo, un castello di cartapesta a picco su un mare finto, teoricamente quello del Corsaro Nero a Ventimiglia. La somiglianza fisica, ci fosse ancora una fortezza, era, tuttavia, notevole. 
A parte momenti alti, in questa tormentata Riviera più alla portata di privati (sottolineo un'iniziativa su Salgari dell'estate scorsa, condotta, a cura del valente Enzo Barnabà, dalla Società Operaia di Mutuo Soccorso di Grimaldi di Ventimiglia), un modo in genere consono e simpatico per parlare di questo nostro, comunque amato, Conte sarebbe, a mio giudizio, ripartire da quel programma.

E, se rammento bene, "un grande urrah per nonna-sprint, la vecchia più forte di un bicchiere di gin ...!"!

 

38 commenti:

  1. Come sempre maqggico Adrian ...cip e ciop in questo caso ;)

    RispondiElimina
  2. Caro Adriano ci porti nei bei ricordi di un passato, i cartoni animati di allora erano molto divertenti, ciao e buona serata.
    Tomaso

    RispondiElimina
  3. Adriano,vedo, come in un film, la tua mente dove si muovono onde magnetiche che, novelle macchine del tempo, ti proiettano ovunque in lungo e in largo nel tempo e nello spazio.
    E da esse onde scaturiscono dei post fantastici illustratori di interessantissimi avvenimenti sconosciuti o quasi ai più, ma anche produttori di magici riferimenti e idee.

    RispondiElimina
  4. Adriano, finalmente : Giovanna la nonna del Corsaro Nero , un mito! Siccome tutto è stato distruttti( purtroppo) è entrata direttamente nella mitologia. Molti ne parlano( perfino Walter Veltroni in un'intervista) ma pochi ll' hanno vista. Una mostra con una ricostruzione sarebbe un'idea stupenda per recuperare, più che un pezzo di televisione,, un pezzo di storia italiana

    RispondiElimina
  5. Interessanti scoperte letterarie...un angolo di terra, la tua, ricca di memoria e di luoghi da scoprire.

    RispondiElimina
  6. Mi sono fatto delle belle risate guardando "Giovanna la nonna del Corsaro Nero", la vedevo la domenica pomeriggio in canonica, il prete era uno dei pochi possessori di televisione e proprio in quel periodo ero rimasto affascinato dal satellite "Telstar" che ci consentì, per la prima volta di vedere immagini direttamente dall'America e in quella circostanza ricordo un collegamento dal "Mount Rushmore"

    RispondiElimina
  7. sei un archeologo del contemporaneo!

    RispondiElimina
  8. Mi hai fatto tornare indietro di oltre 50 anni, ai tempo della sceneggiato "Giovanna la nonna del Corsaro Nero" e del personaggio Nicolino interpretato da Pietro De Vico. Mio figlio, allora bambino, ne era affascinato.

    RispondiElimina
  9. Che scoperta oggi! Addirittura la Nonna del Corsaro Nero! o_O

    RispondiElimina
  10. Praticamente nelle teche Rai hanno conservato di tutto tranne quello O___o

    RispondiElimina
  11. Sei davvero un narra-storie.

    RispondiElimina
  12. Ciao Adriano,
    passo per lasciarti un cordiale e grato saluto.
    A rileggerci...

    RispondiElimina
  13. Grazie Adriano, per tutto quello su cui volgi la tua attenzione. Questo tuo blog è una fonte inesauribile di storia, curiosità, sapere.

    RispondiElimina
  14. I libri d Salgari hanno, diciamo così, cullato la mia prima giovinezza e quindi mi piace molto questo post. Fai un salto da me che ti ho fatto una domanda in risposta al tuo commento. Grazie e buona giornata.

    RispondiElimina
  15. Ciao Adriano, affascinata da: Giovanna la nonna del corsaro nero, ho chiesto in famiglia. In primo tempo nessun ricordo,ma dopo un po' mia zia mi ha fatto un sorrisetto, dicendomi che impazziva per Nicolino il nostromo balbuziente.
    Grazie Adriano, così... coinvolgi anche la mia famiglia.
    Un abbraccio
    Mistral

    RispondiElimina
  16. con le tue macchine del tempo fai riaffiorare nella nostra memoria ricordi gradevolissimi,apprezzo la capacità e la volontà che hai di ricercare e consultare tante fonti,buon fine settimana Adriano

    RispondiElimina
  17. Purtroppo non ho memoria diretta della nonna ma un "urrah "posso intonarlo ugualmente insieme a te. Gli sceneggiati in b/n erano amatissimi anche da me. Un abbraccio:)

    RispondiElimina
  18. Certo che già il titolo " Giovanna ,la nonna del corsaro" era tutto un programma :D

    Bambini di un'altra generazione hanno conosciuto il Corsaro Nero dal 2001 in poi, ispirando il tema della Battaglia dei Fiori.

    http://www.ventimiglia1circolo.it/centrostorico/progetti.html

    Ciao,1* Circolo!

    RispondiElimina
  19. non so perché ma avevo da sempre la certezza o il sentimento che il corsaro nero fosse un ligure :-)

    RispondiElimina
  20. chissà perchè non hanno mantenuto copia di quei mitici episodi a me piaceva tanto la giovanna e poi non c'era pure un maggiordomo??? o mi confondo

    RispondiElimina
  21. ciao Adriano
    ogni tuo post è una scoperta letteraria, un qualcosa strappato all'oblio e riportato alla luce
    Un grande Salgari con le sue opere avventurosamente esotiche

    RispondiElimina
  22. mentre leggevo ridevo perchè la nonna del corsaro ricordo che da bambino qualcosa in teelvisione avevo visto ma quando era bianco e nero
    perchè poi salgari ha preso prorpio ventimiglia non me lo so chiedere

    RispondiElimina
  23. Post interessante che mi riporta alla memoria vecchi programmi televisivi.
    Buon fine settimana
    enrico

    RispondiElimina
  24. Me lo ricordo bene anch'io, quanto mi faceva ridere Nicolino!
    Caspita non sapevo che non ne esiste più traccia, che peccato.

    RispondiElimina
  25. Hai un'ottima memoria, oltre che essere un ottimo narratore.

    RispondiElimina
  26. Scrivi ed appassioni il lettore. Un abbraccio grande da noi due.

    RispondiElimina
  27. Ricordo "Giovanna, la nonna del Corsaro Nero" anche se confusamente... ma non sapevo che non c'è più nessuna copia... peccato!!!
    Felice fine settimana

    RispondiElimina
  28. Ringrazio tutti, ma credo sia accetto un riferimento diretto da parte mia a @skip, che con il link da lei indicato - e che invito tutti a vedere! - ha svelato il "mistero" da cui ha preso le mosse questo mio post!

    RispondiElimina
  29. Sei un vero "narratore"...

    RispondiElimina
  30. ciao Adriano, grazie per questo affascinante racconto del corsaro nero con annessa la nonna, me lo ricordo anch'io quello sceneggiato d'epoca, era molto divertente, l'avevo cercato infatti, ma non e' rimasto molto purtroppo per i posteri, ciao buona serata rosa a presto.))

    RispondiElimina
  31. Caro Adriano eccomi per un encomio per il tuo lavoro, il corsaro nero è un pezzo di storia che ricordo ancora. Un saluto e buona serata.

    RispondiElimina
  32. Sempre splendidi i tuoi post,caro Adriano.Imparo un sacco di cose.Grazie di tutto :)

    RispondiElimina
  33. vado a vedere il link di skip,
    ma non puoi tirar fuori ricordi che ci lasciano in sospeso e affamati!!!!!!!!!!!!!!!.
    lo ricordo per sentito dire anche se c'ero già,( la televisione è entrata in casa per la finale del messico 70) (senza nuvole).

    andrò a cercare la puntata in qualche angolo del mondo .

    ciao, sappi che ti leggo sempre con molto piacere.

    gianni bestagno

    RispondiElimina
  34. Ciao:)un pensiero ad un amico.

    RispondiElimina
  35. questo post ci voleva oggi!

    RispondiElimina
  36. Urrah per la nonna del corsaro nero , caro , amorevole Adriano!

    RispondiElimina
  37. Ciao, si potrebbe fare una proposta ufficiale, mandare in onda "Giovanna la nonna del Corsaro Nero"!

    RispondiElimina