Pagine

martedì 20 marzo 2012

Il mio ricordo di "Mac"

Mi sento in dovere di scrivere qualche parola per l'improvvisa morte di Giuseppe "Mac" Fiorucci, avvenuta ieri, a 67 anni di età.

Ho talora attinto, infatti, su questo blog alla sua tenace attività di cultore della Resistenza dalle nostre parti, la Zona Intemelia. E delle leggi razziali in Italia. E di tante persecuzioni. La Resistenza nel senso più ampio e nobile del termine, dunque. Mi aveva messo a disposizione ampi stralci documentali delle testimonianze da lui raccolte e del connesso lavoro da lui svolto. Cercherò di trarne ancora qualcosa, come tento su altri blog e su un media locale.

Mi permetto di stralciare, in ricordo di Fiorucci, da una bella lettera aperta di suoi amici intimi, quanto segue:
... di quella guerra, dopo più di 60 anni, ci hai regalato il ricordo di alcuni personaggi che altrimenti avremmo ignorato o dimenticato. Il tuo libro Gruppo Sbarchi Vallecrosia ha permesso a molti di conoscere episodi straordinari nella loro umanità. E ha permesso al partigiano Mimmo di ritornare a Vallecrosia e ritrovare la famiglia che portò in salvo. Tutto merito tuo e della tua cocciutaggine, che ti impediva di lasciare qualcosa a metà, a qualunque costo.
... ti sei buttato a capofitto in una nuova avventura: proporre iniziative culturali a Vallecrosia, inventandoti l'associazione "Il Ponte" con cui hai ideato e organizzato mostre di livello documentale altissimo come quella sulle leggi razziali, e hai portato a Vallecrosia scrittori e giornalisti famosi e meno famosi ...

Resisto alla tentazione di pubblicare una fotografia che ci ritrae insieme in occasione di una mostra organizzata da "Mac". Non mi sembra opportuno. Lo conoscevo da tanto tempo. Ci si vedeva, spesso, nei mesi scorsi, ma non ultimamente, proprio quando andava a pubblicare un libro su sue pregresse esperienze di lavoro in Libia, per le quali mi urgevano domande su esperienze analoghe condotte da un comune conoscente, anche lui, putroppo già deceduto. 

Era stato anche giovane Sindaco di Vallecrosia, "Mac". E tanto altro ancora. Pilota di rally, ad esempio. Ma quel suo contributo alla storia locale, e non solo, della Resistenza resta per me indelebile.


36 commenti:

  1. Quando leggo di partigiani il mio sangue (partigiano), ribolle d'entusiasmo. Bravo Adriano. Ottimo.
    Buona giornata.
    Maassimo

    RispondiElimina
  2. Grazie Adriano di questo post che ci porta nel tempo dove i veri partigiani hanno lasciati il segno.
    Tomaso

    RispondiElimina
  3. Era anche amico mio mio, ma in questi frangenti ho solo bisogno di silenzio. Ciao Mac.

    RispondiElimina
  4. Il silenzio ci raccoglie e ci permette di essere vicini ad una bella Anima

    RispondiElimina
  5. E noi partecipiamo,tuo tramite, al lascito di un'esistenza importante che nel solcare la vita ha seminato bontà e speranza. Grazie caro Asriano

    RispondiElimina
  6. Condoglianze alla famiglia.

    RispondiElimina
  7. Sono addolorata, caro Adriano.
    So di certo che ti mancherà.
    Un abbraccio,
    Lara

    RispondiElimina
  8. ciao Adriano mi dispiace moltissimo , sono vicina a te e alla famiglia per la perdita di questo grande uomo...

    RispondiElimina
  9. dopo una vita così movimentata riposa in pace.

    RispondiElimina
  10. cercheremo di non rendere vani i suoi sacrifici: resistenza sempre!

    RispondiElimina
  11. Giusto e bello ricordare le persone non solo per l'affetto che ci lega a loro, ma anche per i meriti umani!
    Sara

    RispondiElimina
  12. ciao..mi dispiace per questo tuo amico...ciao...luigina

    RispondiElimina
  13. Non lo conoscevo, ma il fatto di essere stato un partigiano me lo rende simpatico. Ciao ...

    RispondiElimina
  14. Riflettevo sul fatto che è bello avere un amico come te che sa scrivere parole come queste, dalle quali trapela stima, affetto e una grande nostalgia.

    RispondiElimina
  15. Condivido il tuo dolore per la perdita di un amico così straordinario. Ti abbraccio forte

    RispondiElimina
  16. Che bel ritratto di questo tuo amico, caro Adriano.
    Sono le persone come lui che hanno fatto la Storia di questa nostra Italia, anch'io ho avuto la fortuna di conoscerne personalmente alcuni, erano - e sono - persone eccezionali.

    Buon inizio di primavera!

    RispondiElimina
  17. Hai fatto bene a ricordarlo, Adriano.

    RispondiElimina
  18. Spero che Mac sia in un posto migliore, forse leggento il tuo post...Un abbraccio alla famiglia.

    RispondiElimina
  19. ti leggo e so che posso imparare qualcosa...

    RispondiElimina
  20. E' giusto e doveroso ricordare chi tanto ha dato durante la resistenza e tanto ha continuato a dare anche dopo.
    Ti mancherà, ma ti ha lasciato il ricordo di trascorsi che ti faranno compagnia.
    Un abbraccio stretto
    Bruna

    RispondiElimina
  21. Leggerti è come ascoltare una storia narrata a voce, all'ombra di un camino.

    RispondiElimina
  22. Mi unisco al tuo dolore per una perdita così sentita.

    RispondiElimina
  23. Non lo conoscevo ma dalle tue belle parole che gli hai dedicato, immagino sia una di quelle persone che, in questo nostro Paese sempre più senza storia, ha avuto la capacità di mantenere viva la memoria di chi, in passato, ha provato a "far grande" questo Paese. Credo che il miglior modo di ricordarlo, sia proseguire nella strada da lui tracciata.

    Ciao Adriano.

    RispondiElimina
  24. una perdita dolorosa, caro Adriano. Lo stralcio ci dice molto della persona che era "Mac", del suo impegno, della sua perseveranza nel tramandare una memoria che non si deve affievolire...Ti sono vicina e sono vicina ai suoi cari.

    RispondiElimina
  25. e nel dolore per la sua perdita è bello il ricordo che ti resterà di lui,un abbraccio Adriano

    RispondiElimina
  26. Bello conoscere e riconoscere una persona tramite il ricordo, lo scritto di un amico e collaboratore.

    RispondiElimina
  27. Partecipo con amicizia a questa perdita importante. Un abbraccio

    RispondiElimina
  28. che bella storia di vita, è anche bello avere qualcuno che ci ricorda cosi

    RispondiElimina
  29. Pezzettino dopo pezzettino se ne vanno le testimonianze e le vite vissute di quel periodo di storia. Onoriamo la memoria tramandando il più possibile.

    RispondiElimina
  30. ciao Adriano
    mi dispiace molto per la perdita del tuo caro amico
    ti abbraccio forte

    RispondiElimina