Pagine

martedì 24 aprile 2012

25 aprile 1945 a Ventimiglia e Bordighera


I partigiani entrano in Ventimiglia.


In Bordighera.


Sfilano in Bordighera.



30 commenti:

  1. e che sia 25 aprile sempre, per non dimenticare.....

    RispondiElimina
  2. Ventimiglia bombardata è irriconoscibile.

    Buon 25 aprile!

    RispondiElimina
  3. una ricorrenza che non si deve dimenticare.....buon 25 aprile Adriano!

    RispondiElimina
  4. Buon 25 aprile, Adriano!
    Ciao,
    Lara

    RispondiElimina
  5. viva i partigiani! siempre

    RispondiElimina
  6. Caro Adriano che magnifiche foto! in buonco e nero sono la testimonianza di quei momenti vissuti, io cèro ricordo tutto con porticolarità, l'Italia da nord a sud festeggiava finalmente la fine di una guerra che aveva sconvolto il mondo.
    Buon 25 aprile caro amico.
    Tomaso

    RispondiElimina
  7. Mai dimenticare l'orrore...

    Buon 25 aprile!

    RispondiElimina
  8. Ciao Adriano,per non dimenticare mai,grazie,buona giornata.

    RispondiElimina
  9. Le foto in bianco e nero danno al meglio l'idea del grigiore di quel periodo. Era stata cancellata un'epoca ma il futuro era ancora nella nebbia.
    La libertà ottenuta era ancora tutta da "imparare": 67 anni dopo la stiamo ancora studiando, non l'abbiamo ancora capita.
    Ciao.

    RispondiElimina
  10. Buon 25 aprile. Sono appena arrivato dal corteo del quartiere Crescenzago qui a Milano, e questo pomeriggio manifestazione nazionale, partenza da porta Venezia, arrivo al duomo.

    RispondiElimina
  11. Grazie Adriano per questa testimonianza fotografica. Queste significative immagini mi coinvolgono molto. Buon 25 aprile!

    RispondiElimina
  12. A quanto pare non siamo ancora riusciti a liberacene vero ?

    Caro mio :-)

    RispondiElimina
  13. Buon 25 aprile e grazie!

    RispondiElimina
  14. Ieri sera la fiaccolata tra i pochi testimoni rimasti e dire loro grazie mi è sembrato naturale, mi hanno permesso di nascere in un paese libero.

    Buona serata Adriano ;-))

    RispondiElimina
  15. Ci fossero la stessa partecipazione,gli stessi sentimenti, gli stessi ideali, oggi...
    Buon 25 Aprile Adriano, grazie per questi documenti d'epoca!

    RispondiElimina
  16. dimneticare mai esercitare la memooria sempre

    RispondiElimina
  17. NOn dobbiamo mai dimenticare. Oggi e' tutto facile, i tempi sono cambiati ed i giovani vedono tutto cio' che e' successo in Italia a volte con occhi di disinteresse, come se alcuni episodi appartenessero ad un passato remoto. Non so dove trovi le tue foto, ma sono davvero molto molto belle. Buona giornata e a presto.

    RispondiElimina
  18. Scusami, non ti ho collegato con il mio blogroller e quando pubblichi un post, non lo lo so...
    Provvedo subito.
    Le foto sono bellissime - Sia per il contenuto, sia perchè le foto in bianco-nero le amo tanto...

    RispondiElimina
  19. eccomi in ritardo per questo post.
    è giusto ricordare eventi importanti

    ^_____^

    RispondiElimina
  20. Adriano, come ho detto anche a Sirio, è molto importante continuare a tenere viva la memoria di questi avvenimenti. Oggi la gioventù, che non ha conosciuto i fatti della seconda guerra mondiale e che a scuola la apprendono come se fosse stato un aneddoto, si spostano sempre più all'estrema destra in tutti i paesi europei. Qui in Francia siamo con il fiato sospeso per il secondo turno delle presidenziali.
    I due in lizza sono Sarkozy, già presidente dei ricchi, e Holland, socialista. Ma il FN (estrema destra) ha avuto il 18% al primo turno.
    Bella la foto della rosa, come pure quelle delle montagne e mi sono molto interessato al post su Hennepin. Un cordialissimo saluto.

    RispondiElimina
  21. Sono tragicamente simili tutte queste immagini.

    RispondiElimina
  22. Immagini come sempre toccanti ed evocative.

    RispondiElimina
  23. Aspettavo e con piacere, ho trovato foto che mi scaldano il cuore

    Grazie e ciao

    RispondiElimina
  24. Con ritardo ma ci sono:-) Queste foto fanno pensare ad ideali persi, oggi quasi ne manca la memoria..grazie Adriano. Un abbraccio.

    RispondiElimina
  25. Bentornato sul mio blog!
    Ciao
    Cristiana

    RispondiElimina