Pagine

domenica 22 aprile 2012

Rose rosse e ...

Appena arrivato ieri a tarda mattina lassù mi hanno detto di andare a vedere le rose coltivate in serra dal padrone di casa. Sono quasi tutti floricoltori o commercianti del settore. Qualcuno in pensione. Esperti, dunque. Sostengono che è raro vederne di così grandi. Mi è stato rivolto un caldo invito a fotografarle.

Forse l'immagine che precede è stata l'ultima che sono riuscito a realizzare. Poi sino a sera belle discussioni. Da ultimo molto revival con l'ottimo anfitrione, che non mi lasciava più venire via, e con il bravo cuoco, che, quando vuole, i colpi in cucina non li perde ancora.

Si era a Villatella, frazione di Ventimiglia (IM), sotto il Grammondo (1.378 metri d'altezza). Veramente, la campagna in questione è un po' più in alto e a sud, rispetto al paese, e da lì si vede, invece, una propaggine della più meridionale Cima Longoira.

Eccola qui!

Uno scorcio della Val Bevera nell'inquadratura che precede. Pur pensando di essere in ritardo, qualche fotografia all'andata ero riuscita a farla!

Per dire, questa è l'unica immagine che ho ricavato ieri della zona di Latte (a sinistra in alto per chi guarda, piccolo, Castel d'Appio), dove risiedono la maggior parte dei commensali.

Non abbiamo più parlato delle rose, però ...


  

38 commenti:

  1. Propongo di rimediare al più presto!!!
    Sara

    RispondiElimina
  2. Meravigliose!...appena ho aperto il blog mi hai accolto con un dono di rara bellezza...GRAZIEEEEEE!

    RispondiElimina
  3. Foto molto belle e che raccontano quanto è da scoprire l'entroterra ligure!
    Buona domenica

    RispondiElimina
  4. Foto molto belle e che raccontano quanto è da scoprire l'entroterra ligure!
    Buona domenica

    RispondiElimina
  5. Rispetto alle rose, faccio eco a Sara!
    E le immagini poi che proponi, che siano foto tue e o meno, sono sempre da togliere il fiato...ma forse te l'ho già detto??? ;)
    Buona domenica Adriano.
    Namastè

    RispondiElimina
  6. Foto tutte bellissime, come sempre; la rosa è da baciare.
    Ma, sommariamente, oltre al discusso, il manducare cosa comprendeva?
    Fai trentuno: e il bibere?
    Buona domenica e ciao.

    RispondiElimina
  7. Che bella che è tutta quella fascia montagnosa e collinare ligure a ridosso delle alpi e a pochi chilometri dal mare. I profumi che si percepiscono sono unici, come il buon cibo. Molto bella la foto della rosa, fra l'altro quella è terra di fiori nota in tutto il mondo.
    Lorenzo

    RispondiElimina
  8. Bella la rosa. E bello il mare, laggiù all'orizzonte!

    RispondiElimina
  9. Bellissimo l'entroterra ligure, ma mi rimane la curiosità per la bellissima rosa (oltre che per il menu) :)

    RispondiElimina
  10. che splendore..una splendida accoglienza. Ciaoo Adriano

    RispondiElimina
  11. @gattonero: e fammi fare ancora un po' di suspence! :))

    RispondiElimina
  12. la rosa è stupenda! tra le altre foto sicuramente preferisco quella di Latte!

    RispondiElimina
  13. Io, che adoro i fiori, sicuramente sarei impazzita di entusiasmo nel vedere le rose di cui ci hai parlato. Bellissima anche la località che ci hai fatto conoscere con le tue immagini.

    Un abbraccio
    Cri

    RispondiElimina
  14. La prima foto mi ha fatta girare di scatto a sinistra della scrivania, identica dentro un vasetto con acqua, ma proviene dal balcone della cucina ;-))

    Il resto...hai fatto una sosta ai confini del mondo, ma...se elimini la curiosità di Gattonero, elimini anche la mia ;-))

    Buon resto di domenica Adriano ;-))

    RispondiElimina
  15. Come al solito foto e post coinvolgenti tutti noi che ti seguiamo.
    La prima foto con la foto rossa è semplicemente stupenda.

    RispondiElimina
  16. Ma va bene le rose, ma il menu? pendiamo dalle tue labbra.

    RispondiElimina
  17. Che luoghi incantevoli, Adri! Sono zone che non conosco e che prima o poi verrò a visitare.

    RispondiElimina
  18. Ogni tuo post è una rosa senza spine.....

    RispondiElimina
  19. Certo che vivi in un posto splendido.
    E le rose? Hai altre foto? Il cibo che avete mangiato cos'era?
    Sono curiosa ...

    RispondiElimina
  20. Certo che vivi in un posto splendido.
    E le rose? Hai altre foto? Il cibo che avete mangiato cos'era?
    Sono curiosa ...

    RispondiElimina
  21. Ciao Adriano le foto sono tutte stupende paesaggi mozafiato ma la prima, quella rosa in primo piano
    ti dava la senzazione di sentirne il profumo,

    RispondiElimina
  22. Buona la prima ma, nell'ordine, anche la seconda, la terza... :)

    RispondiElimina
  23. Allora parliamone ancora.
    Sono così belle!

    RispondiElimina
  24. ...bello lo scatto della rosa.:)

    Ciaoo Vania

    RispondiElimina
  25. Strepitose quelle rose rosse.
    E' davvero la Riviera dei Fiori,in una cornice di impervie montagne.

    RispondiElimina
  26. Caro Adriano, le foto sono belle, un pò conosco i posti vicini, ma le rose..quelle sono stupende!!!
    Devi scrivere ancora su questo tema delizioso:-) Un abbraccio e buon inizio settimana.

    RispondiElimina
  27. SE SCATTI TU QUESTE FOTO TI DEVO FARE I MIEI COMPLIMENTONI SEI TERRIBILMENTE BRAVO!
    LA ROSA HA DEI COLORI MOZZAFIATO MA I PAESAGGI SONO STUPENDI !!!!

    RispondiElimina
  28. ... con una serra così, potrei impazzire!!!

    Ciao Adriano e buona giornata. Bel modo, guardando le tue foto, per iniziare bene la settimana.

    RispondiElimina
  29. Che belle immagini rasserenanti! Buon inizio settimana .

    RispondiElimina
  30. Bellissime fotografie ricordo di una giornata particolarmente intensa nei suoi profumi e sapori e nelle parole scambiate.

    RispondiElimina
  31. Inizio di notevole impatto.
    Cristiana

    RispondiElimina
  32. Bella la rosa, leggera nella sua freschezza, belle le montagne con la vegetazione brulla... ma la mia curiosità è stata attratta dai toponimi. Particolari e forse narratori di cose che non si vedono più?

    RispondiElimina
  33. Mi sposo all'appello di un racconto gastronomico. Se non lo vuoi fare troppo "sporco", poi sempre descrivere i piatti tra una battuta e l'altra dei commensali sui destini del mondo. Bell'idea, no? ;-)

    RispondiElimina
  34. Belli i tuoi click Adriano, a cominciare dalla rosa rossa che apre il post.

    RispondiElimina
  35. Che splendore la rosa rossa che ci accoglie appena si entra nel tuo blog Adriano, io in giardino ho delle rose ma non sono così belle.

    Un saluto e buon proseguimento di settimana!

    RispondiElimina
  36. Rose! Ne vorrei una al giorno :)

    RispondiElimina
  37. stupenda rosa e paesaggi da mozzare il fiato!!! sono davvero bellissimi!!!
    fotografare rosa e paesaggio era un dovere... adesso sono immortalate nel tuo blog ;-)

    RispondiElimina