Pagine

martedì 17 luglio 2012

Camporosso, San Pietro


La Chiesa di San Pietro - oggi cimiteriale - a Camporosso (IM), a pochi chilometri dallo sbocco a mare della Val Nervia, mi offre lo spunto per considerare una volta di più il fatto che spesso non occorre andare lontano per respirare la storia. E che non si sa mai abbastanza dei propri luoghi.

Il sito in questione, ad esempio, era nel Medio Evo un punto di incontro e di riposo per i pellegrini della fede, che facevano capo alla diramazione occidentale di una Via Romea Piemonte - Mar Ligure - Ventimiglia. Lo attestano atti notarili, sopravvissuti al tempo, utili anche per comprendere aspetti datati di civiltà materiale. Soprattutto, come da rogito del 1258, un'usanza particolare che si commenta da sola, quella dei "messaggeri della fede a pagamento": vale a dire persone che, dietro compensa, affrontavano in nome e per conto di facoltosi, ma pusillanimi, committenti i pericolosi pellegrinaggi dell'epoca, che servivano - da non dimenticare! - alla salvezza delle anime dei credenti.

La Chiesa fu, poi, epicentro di una furiosa battaglia tra truppe genovesi, che avevano già assediato il Castello di Dolceacqua, e quelle dei Savoia nell'ottobre 1672. Furono diverse le conseguenze importanti in zona di questo conflitto: l'abdicazione del Marchese Doria di Dolceacqua, infeudato alla casata di oltregiogo, sconvolto dagli avvenimenti; nuovi Regolamenti Militari della Repubblica Ligure, perché le violenze delle proprie soldatesche a danno dei propri sudditi furono molto pesanti; l'accelerazione del distacco degli Otto Luoghi dal predominio fiscale di Ventimiglia.

Sarei tentato di aggiungere altre considerazioni. E fotografie, per illustrare stato dei luoghi, inquadrati storicamente a questo link, che indico per chi volesse saperne di più in materia.

28 commenti:

  1. Un luogo storico, molto bello. Grazie per il tuo post mi hai incantato. Buona giornata

    RispondiElimina
  2. Ogni argomento é infinito, e una curiosità apre mondi storici, geografici. ci si avvicina ad aneddoti e leggende... oh quanto sento breve il tempo che e rimasto per soddisfare una millesima parte di quello che vorrei esplorare.

    RispondiElimina
  3. Il fascino dell'architettura romanica: semplicità delle linee, pietra e silenzio. Quello che manca oggi per respirare la dimensione dello spirito.
    Sempre interessante, Adriano.
    Buona giornata

    RispondiElimina
  4. A parte l'interesse che suscitano le notizie che ci fornisci e che leggo sempre con curiosità, guardando la foto, io 'godo' nell'osservare le trame delle vecchie murature, le assise, le pietre, una diversa dall'altra, nella forma e nel colore..Pensa, ora cercano di riprodurre questo effetto di 'antico' con materiali plastici stampati.Abbiamo affidato la storia alla plastica..

    RispondiElimina
  5. Caro Adriano i tuoi racconti documentano molto bene la storia, sono passato parecchie volte nel passato quando da Valle Crosia andavo a Montecarlo per una visita, erano tempi del passato.
    Ciao e buona giornata caro amico.
    Tomaso

    RispondiElimina
  6. si scopronoe si ha curiosità e volontà, la prossima volta che passo la vado a vedere dal vivo

    RispondiElimina
  7. Ribadisco che nei piccoli borghi si trovano grandi monumenti storici e il tuo post dimostra la mia tesi.
    Salutoni e serena giornata.

    RispondiElimina
  8. Adoro le vecchie pietre, silenziose testimoni del nostro passato ed in ogni angolo d'Italia, anche nei più remoti, è possibile trovare "pagine" di Storia.
    E i tuoi post, sempre interessanti ed istruttivi, ci prendono per mano e ci accompagnano alla loro scoperta.

    RispondiElimina
  9. L'architettura romanica mi affascina molto se poi è associata a borghi così silenti..beh...è una goduria per lo spirito.

    RispondiElimina
  10. Certo l'uso di far fare il viaggio di pellegrinaggio ad altri e prendersi il beneficio era una "gran pensata". Chissà se nell'aldilà potevano essere d'accordo?

    RispondiElimina
  11. Che belle pietre. Ho subito associato Sant'Antimo...ma sono tantissime queste meraviglie, sparse un po' ovunque nella nostra bella Italia. Giusto domenica scorsa son tornata a rivedere la Pieve di Renno, non lontano di qui.Ne parlerò.
    Perché è vero quello che tu dici: non si sa mai abbastanza dei propri luoghi.

    RispondiElimina
  12. Ho vissuto la maggior parte della mia vita in una città come Roma in cui, ancora oggi, ci lavoro. So, quindi, cosa significa quando affermi che "non occorre andare lontano per respirare la storia".

    Storia che, peraltro, non conosco mai abbastanza neanche quando, come ora, vivo in un piccolo centro come Albano Laziale, nato per via di un "accampamento" della II Legione Partica di Settimio Severo! Vivo, pensa un po, nella zona in cui insisteva l'antica necropoli romana... infatti, non è possibile fare un buco, che so, magari per piantare un albero, e non trovare i resti di qualche tomba romana!

    La nostra "fortuna" è quella di vivere in un paese come l'Italia, ricco di storia e di cultura... ma lo abbiamo capito solamente in pochi appassionati.

    RispondiElimina
  13. Dovremmo conoscere meglio i luoghi storici del nostro paese...e invece!!!!!!!!!!!!!!!!!!

    RispondiElimina
  14. Ed infatti è proprio così, ci si stupisce nello scoprire luoghi e monumenti del passato che ci "raccontano" avvenimeti di quei tempi.

    RispondiElimina
  15. Questa chiesa, che merita certamente una visita, mi ha sempre affascinato.Nel passato illustri personaggi erano stati colpiti dalla sua bellezza, non ultimo Daniel Hanbury che volle immortalarla in uno suggestivo dipinto.

    http://terraintemelia.blogspot.it/2011/12/la-chiesa-romanica-di-san-pietro-di.html

    RispondiElimina
  16. Va a finire che, continuando a leggerti, divento un'esperta di una parte d'Italia, che ancora( e dico ancora) non ho visitato. Grazie e a presto

    RispondiElimina
  17. Hai usato le parole più adatte per rendere l'impressione che si prova non solo muovendosi di persona, ma anche solo venendo qui da te: "Mi rimane lo stupore di constatare quante cose ci siano sempre da scoprire"

    RispondiElimina
  18. no vabbè, ogni volta che leggo questa storia dei ricconi timorosi che facevano fare il pellegrinaggio a "mercenari" della Fede mi viene sempre da sorridere! Nonostante il tempo passi, certe cose non cambiano (anche se si manifestano in modi diversi)!

    RispondiElimina
  19. Quanta storia la nostra valle!!! Nel cimitero di Camporosso non ci sono mai entrata...con questo post hai stuzzicato la mia curiosità.
    Ciao Adriano.
    Roberta

    RispondiElimina
  20. E' vero caro Adriano, quanto poco si conosca dei luoghi soprattutto più vicini a noi. Io, in maniera particolare sento questo tipo di"vrgogna" e cerco sempre, ma inutilmente , di correre ai ripari! Un abbraccio.

    RispondiElimina
  21. Che piacevolezza si prova nel leggere questi quadri chiari, dove le notizie si allargano a spirale. La storia dei messaggeri a pagamento è stata per me una scoperta...

    RispondiElimina
  22. qui ci si immerge nella storia!

    RispondiElimina
  23. Complimenti Adriano
    per il bel post. Io amo i borghi del medio evo ed in Trentino, dove attualmente mi trovo, ce ne sono tanti, Ciao

    RispondiElimina
  24. Ciao carissimo conterraneo,
    era da parekkio ke mancavo dal Web e x varie cause, ma ora son nuovamente quà ed è sempre piacevole leggere della nostra bella terra dalle tue pagine !
    Voglio lasciarti così 1 caro saluto ed 1 abbraccio affettuoso di tutto cuore, a presto !

    RispondiElimina
  25. Buon mattino Adriano, ho letto con attenzione e piacere i bei commenti
    lasciati dai tuoi amici. Hai ragione quando dici che la Storia è dietro l'angolo.Spesso però la fretta del vivere ci lascia indifferenti e ...non svoltiamo mai.
    Baci
    Mistral

    RispondiElimina
  26. Caro Adriano, come ti ho accennato al telefono, sono pienamente d'accordo con te, basta aver tempo e si scoprono posticini da sogno che niente tolgono alle località più in..Un abbraccio ed a..rivederci:-)

    RispondiElimina
  27. un luogo storico che ha un grande fascino e una notevole imponenza

    ^___^ mi piace

    RispondiElimina