Pagine

lunedì 1 ottobre 2012

Sciaffusa in cartoline d'epoca


Sul Web ho cercato la conferma che Rheinfall o Cascate del Reno siano quelle come da tradizione definite di Sciaffusa (o Scaffhausen), Svizzera, alla quale sono vicine. Ma più precisamente situate a Neuhausen am Rheinfall. Ben note già agli antichi Romani. Rinvenendo questa ed altre relative cartoline d'epoca, qualche dubbio il nome Rheinfall me lo aveva creato.


 
Mi pare che al romanticismo della natura il colore di queste vecchie cartoline aggiunga ancora qualcosa.







Sciaffusa, invece, é questa.

28 commenti:

  1. Il Reno: fiume romantico per eccellenza! Belle cartoline.
    Buona giornata

    RispondiElimina
  2. Belle e romantiche cartoline, con burrasca! Un caro saluto da tutti noi.

    RispondiElimina
  3. Incantevoli queste vecchie cartoline che rendono ancor più suggestiva la visione delle cascate del Reno.
    Ma tu, Adriano, dove le scovi queste meraviglie?

    RispondiElimina
  4. Ciao Adriano cortoline che rendono la realta del bellissimo luogo che ancor oggi si presenta cosi forse con un po di neno acqua ma poco e cambiato,

    RispondiElimina
  5. Bellissime, viene voglia di viverci
    Grazie, caro amico.
    Bacioni
    Mistral

    RispondiElimina
  6. Caro Adriano io che ci abito a 30 minuti di auto le conosco molto bene,
    sono sorpreso di vedere queste belle vecchissime cartoline.
    È solo da te che si può avere tante belle cose di un tempo molto l'ontano.
    Ciao e buona giornata caro amico.
    Tomaso

    RispondiElimina
  7. Belle e suggestive le cartoline. Mi verrebbe voglia di partirmene per Sciaffusa invece che di tornare in Italia :-)

    RispondiElimina
  8. Caro Adriano, le cartoline evidenziano la differenza tra i due luoghi, entrambi molto suggestivi.

    RispondiElimina
  9. Ma che belle, sembrano stampe!

    RispondiElimina
  10. Hai ragione, il magnifico ritratto di questa rigogliosa e potente natura, è indubbiamente esaltato dal colore con cui sono state realizzate le cartoline. Stupende.

    Ciao Adriano, dopo prolungata assenza mio malgrado, un saluto e buona serata.

    RispondiElimina
  11. Vengo qui a rifarmi gli occhi, ma oggi ho due pupille che sembrano il sole ... golosissime queste tue cartoline Adri.

    RispondiElimina
  12. ...almeno tu sei riuscito a far scendere la mia pressione derivata da incacchiatura di malapolitica locale ;-))

    Sono tutte uno splendore ;-))
    Buona serata Adriano.

    RispondiElimina
  13. Altro che cartoline, sono dei veri quadri.
    Ciao buona giornata
    enrico

    RispondiElimina
  14. Stupende queste cartoline d'epoca, hanno fascino particolare ed esaltano le bellezze dei paesaggi illustrati.

    Un saluto Adriano e Buon Ottobre!

    RispondiElimina
  15. Schaffhausen è una città bellissima, ci sono stato più volte (anche in viaggio di nozze). Tutta la zona è meravigliosa, pochi chilometri più ad est al confine con la Germania, dove il Lago di Costanza ridiventa Reno, c'è un'altra perla Stein am Rhein, una cittadina che sembra uscita dalle favole.

    RispondiElimina
  16. Queste cartoline d'epoca , non tolgono nulla alla bellezza del paesaggio, caro Adriano , anzi aggiungono romanticismo e mistero all'impeto del luogo e delle cascate stesse!
    Sempre un outsider, il nostro blogger!

    RispondiElimina
  17. Sono posti incantevoli.
    Salutoni a presto.

    RispondiElimina
  18. Il rumore dell'acqua ha modo di espandersi lasciando un senso di pace.
    Non conoscevo questi luoghi benché li abbia molto "praticati" per lavoro quando facevo l'operatrice telefonica.
    Belle vedute!
    Nou

    RispondiElimina
  19. Sono dei reperti straordinari queste cartoline. Ho fatto una crociera sul Reno qualche tempo fa, partendo proprio da Schaffhausen, ma non sarei mai riuscita a sovrapporre alla moderna Schaffhausen l'altro volto, quello che appare in queste stupende cartoline.

    RispondiElimina
  20. Saranno cartoline ma sprigionano tante emozioni vive
    Buona giornata!

    RispondiElimina
  21. più che cartoline sembrano poesie in pastello!

    RispondiElimina
  22. decisamente più belle le cartoline d'epoca rispetto a quelle moderne che tra l'altro si spediscono sempre meno... me ne arriva non più di una l'anno...
    sono sicuramente più numerose quelle con gli auguri natalizi o pasquali

    RispondiElimina
  23. Questo vecchie cartoline e il tuo post che spiega, emanano un fascino particolare.

    RispondiElimina
  24. Che belle!!!
    Ma come fai a reperire questo bel materiale???
    Complimenti!!!
    Buon fine settimana

    RispondiElimina
  25. Naturalmente sai stupire.
    Pierrot

    RispondiElimina
  26. cartoline molto belle evocative ma cid evo ancora andare ti farò sapere

    RispondiElimina
  27. Che bella suggestione!!!!!!!!!!!!
    Solo splendide...

    RispondiElimina
  28. Di che anno sono queste cartoline?

    RispondiElimina