Pagine

mercoledì 14 novembre 2012

Tra Ventimiglia e Oneglia

Fonte: collection-lingenauber.org
In questo dipinto del tedesco Albert August Zimmermann una veduta di Ventimiglia di ben prima della fine del 1800 (ho già, invero, pubblicato litografie e cartoline molto datate dello stesso scorcio di panorama). 
Quando ho notato questa immagine sul Web, mi é venuta subito l'idea di provare a reperire  riproduzioni digitalizzate di quadri d'epoca relativi almeno alla Riviera, intesa in senso largo, proprio per non concentrarmi come al solito sulla zona, la mia, più di ponente della Liguria. Ho capito, tuttavia, che non é per niente facile. Ho già scoperto, invero, con una certa difficoltà una fonte ufficiale (che ho appositamente, come per quelle che seguono, sottolineato) per questa icona, icona che tra l'altro risente di una certa intenzione, come era allora in voga (e non sono il solo a evidenziarlo), di abbellimento della realtà.


Intanto, almeno nel primo caso, un minimo di raffronto fra ieri e oggi.
Fonte: wikipaintings.org












Ho trovato - velocemente - un lavoro (1884) dedicato a Ventimiglia da parte di Claude Monet, che come é noto ha immortalato tanti angoli delle terre tra Italia e Francia, specie di Bordighera. E di quadri di Monet dipinti da queste parti su Wikipaintings si trovano tanti esempi.








Fonte: Wikipedia
Per rinvenire una traccia, invece, di altre località della provincia di Imperia, mi sono adattato - anche in questo, non agevolmente - a quelle che sono stampe: questa é una litografia (da "Statistique de l'ancien département de Montenotte" di Chabrol de Volvich) di C. Motte (1824), afferente Porto Maurizio, oggi parte occidentale di Imperia.
















Fonte: Wikipedia
Questa é Oneglia (ovvero, Imperia Est) in una stampa di Fleury dei primi del 1800.



















Ma non demordo.  Prima o poi troverò qualche cosa troverò!



28 commenti:

  1. Caro Adriano ci fai sempre vedere delle belle cose della tua Liguria,
    di questo ti ringrazio tanto.
    Tomaso

    RispondiElimina
  2. Sappiamo che non demordi e che ci mostrerai tutto quello che hai in mente!

    RispondiElimina
  3. Grande fascino di un'epoca che fu.
    Ciao

    RispondiElimina
  4. Un meraviglioso viaggio nel tempo che ci illustra la bellezza dei luoghi visti attraverso gli occhi dell'anima artistica.

    RispondiElimina
  5. Un gran bel lavoro, Adriano!. Non demordere perché è una ricerca che può dare grandi soddisfazioni. A te e a noi.

    RispondiElimina
  6. Certo che Ventimiglia ha grande rilevanza storica, fin dai tempi degli antichi romani.
    Salutoni a presto.

    RispondiElimina
  7. Un dipinto che sa di antico, che aria romantica

    RispondiElimina
  8. Ormai il tuo blog è diventato un prezioso strumento per chi vuole studiare la Liguria, accompagnandosi a preziose immagini. ciao

    RispondiElimina
  9. Zimmermann come il vero cognome di Bob Dylan? Del resto la poesia c'è anche qui

    RispondiElimina
  10. Tra le prime due foto che hai postato non sembra esserci molta differenza, come se il tempo, almeno un pochino, si fosse fermato.

    RispondiElimina
  11. Bellissime immagini. Sei sempre un ricercatore accorto.
    Buona serata

    RispondiElimina
  12. Sono certa che non demorderai, caro Adriano.
    Ci priveresti di tanta Storia e di tanta Bellezza.
    Ciao e grazie,
    Lara

    RispondiElimina
  13. Mi inchino di fronte a tanta bellezza,
    ciao grazie per il magnifico post.

    RispondiElimina
  14. Sempre bello vedere i quadri di Monet, uno dei miei artisti preferiti! Ciao, Arianna

    RispondiElimina
  15. I tuoi post si muovono Adri.

    RispondiElimina
  16. Ciao Adriano, sempre interessanti i tuoi post correlati di bellissime foto. Buona giornata :-)

    RispondiElimina
  17. Non c'è dubbio che troverai ciò che cerchi! :-)
    Mi piace sempre confrontare le vecchie immagini, spesso bellissime, con la realtà odierna.
    Ciao buona giornata
    enrico

    RispondiElimina
  18. Davvero ragguardevole il tuo impegno storico e geografico. Porta poi dei risultati splendidi come questo post e queste immagini. Trovo particolarmente suggestiva la litografia di Porto Maurizio.

    RispondiElimina
  19. Adria' ma tu sei una vero pozzo di conoscenza di suggestivi angoli delle tue zone, bellissime in verità, tra dipinti, foto e addirittura litografie.

    RispondiElimina
  20. Il colore e lo stile dei dipinti prevale sulle foto, le velature del figurativo e il tocco impressionista di Monet sono fantastici!

    RispondiElimina
  21. Sei sempre un Grande ricercatore!

    RispondiElimina
  22. Ci fai scoprire, con i tuoi post, sempre degli angoli bellissimi della riviera Ligure e anche se oggi sono un pò trasformati rimangono comunque ancora stupendi.

    Un saluto Adriano e buon fine settimana!

    RispondiElimina
  23. Bellissimo post,grazie,buona serata Adriano.

    RispondiElimina
  24. Finalmente trovo il tempo per la rete in maniera esaustiva e non toccata e fuga, mi sono riempita gli occhi e colmato qualche lacuna geografica ;-))

    Grazie di esserci Adriano ;-))

    RispondiElimina
  25. chi ci farà una bella mostra su monet e la costa tra italia e francia

    RispondiElimina
  26. Come cambia il paesaggio col tempo..ma alcuni scorci restano immutati-Un caro saluto ed un abbraccio, buon fine settimana.

    RispondiElimina
  27. Concordo in pieno con Blackswan,
    In Ventimiglia prima e dopo ci davvero sono poche differenze

    Baci baci
    Mistral di Ombreflessuose

    RispondiElimina
  28. Concordo in pieno con Blackswan,
    In Ventimiglia prima e dopo ci davvero sono poche differenze

    Baci baci
    Mistral di Ombreflessuose

    RispondiElimina