Pagine

domenica 11 novembre 2012

Alla riscoperta della mitologia


Sirene. 

Immagine ripresa, al pari di quelle che seguono, da questo sito tedesco.

Le incisioni sono di Bolognino Zaltieri per l'edizione veneziana del 1571 di "Imagini" ("Le imagini con la spositione de i dei de gli antichi" raccolte per Vincenzo Cartari, Venetia, F. Marcolini, 1556) di Vincenzo Cartari, dedicate a Luigi d'Este non ancora cardinale. 

Cartari, nato a Reggio Emilia intorno al 1531, legato per tutta la vita, come già la sua famiglia, agli Este con i quali svolse intensa attività diplomatica, scrisse altri significativi testi, tra cui la prima traduzione in lingua moderna (nel caso, italiano) de "I Fasti" di Ovidio.


Arpie e streghe, sempre dalla medesima opera.


Ancora, Nettuno e Afrodite.

Le icone di "Imagini", derivanti, al pari dei testi, in modo mediato da fonti antiche e medievali, furono per due secoli modelli per diversi artisti (ad esempio Carracci, Poussin, Rubens).
Alle "Imagini" si ispirarono anche molti coreografi dei masques inglesi e di cortei e feste mascherate del tardo Rinascimento.
Il successo di "Imagini" non venne offuscato nemmeno dalla pur fortunatissima Iconologia di Cesare Ripa (apparsa a Roma nel 1593), molto più coerente con i principi ed i gusti artistici della Controriforma.



23 commenti:

  1. Che strane ma belle queste "imagini" mitologiche.
    Sai proprio scegliere bene nel mazzo.

    RispondiElimina
  2. Quelle della seconda foto mi mettono un po di timore. Buona domenica pomeriggio.

    RispondiElimina
  3. i miti e la loro rappresentazione sia grafica che dipinta mi ha sempre incuriosito e affascinato

    RispondiElimina
  4. Immagini sorprendenti...

    RispondiElimina
  5. Immagini che se ti metti a pensare poi ti sogni alla notte.
    Buona serata caro Adriano.
    Tomaso

    RispondiElimina
  6. Bellissime davvero le" Immagini" di Cartari: mondi fantastici che si intrecciano col nostro e che fanno sognare...

    RispondiElimina
  7. Era l'età dell'oro, quando si creavano opere che ancora oggi stupiscono per la loro bellezza e particolarità e per gli attributi che le distinguono.
    Bellissimo post.

    RispondiElimina
  8. Mi innamorai della mitologia greco-romana accedendo alla Scuola Media (prima non ne conoscevo l'esistenza9 e il suo fascino non mi ha mai abbandonata. Molto belle queste antiche rappresentazioni dei miti. Ma dove le scovi queste "chicche"?

    RispondiElimina
  9. Ciao Adriano belle queste immagini la mitologia mi
    a sempre affascinato.

    RispondiElimina
  10. Straordinaria bravura dell'artista!
    E complimenti al divulgatore

    RispondiElimina
  11. Belle ed inquietanti a volte, le immagini mitologiche..un gran fascino per me.

    Ti abbraccio.

    RispondiElimina
  12. Magnifiche! Amo la mitologia e le creature mitologiche.Nella prima immagine i poveri naviganti non hanno scampo: se sbarcano trovano le arpie, cadono in acqua sono in balìa delle sirene..

    RispondiElimina
  13. Ne avevano di fantasia! La cosa che mi fa sorridere è che alcuni di questi mostriciattoli erano stati generati dagli dei :-)
    Ciao buona giornata
    enrico

    RispondiElimina
  14. Tavole di straordinaria bellezza.
    Saluti a presto.

    RispondiElimina
  15. la tua sorprendente abilità nello scovare meraviglie ha colpito di nuovo. Queste immagini riaccendono il fascino che la mitologia ha sempre suscitato in me fino dalle elementari: in seconda la maestra ci leggeva , soprattutto di pomeriggio (allora si facevano i doppi turni per carenza d'aule) quando eravamo particolarmente stanche, bellissime "storie"...la mitologia , appunto.

    RispondiElimina
  16. Un debole per le sirene e una preferenza per la prima, anche se tutte interessanti per riscoprire antichi splendori.
    Buona giornata

    RispondiElimina
  17. mi ha ricordato anche le metamorfosi sempre di Ovidio. ciao

    RispondiElimina
  18. Davvero belle, io preferisco Nettuno e Afrodite, poi queste Sirene a quelle della polizia e ambulanze e ancora queste Arpie e Streghe che fanno meno paura di certi personaggi di questa società alla deriva.

    Grazie, caro amico, sei uno forziere inesauribile
    Baci
    Mistral

    RispondiElimina
  19. Un post interessante..come sempre del resto. La mitologia a volte fa sognare. Un abbraccio.

    RispondiElimina
  20. Inutile dire che le incisioni rappresentano la sintesi del tratto per me, fondamentali.

    RispondiElimina
  21. Sorprendenti le tue ricerche Adriano, sempre interessanti ed istuttive..
    Grazie infinite , caro amico mio....

    RispondiElimina
  22. Articolo molto interessante Adriano! Mi ha tenuto incollato fino alla fine! Poi le immagini sono superbe! Grazie :-)

    RispondiElimina
  23. Sono molto belle queste incisioni. Pensa che le rappresentazioni delle fantastiche sirene si sono diversificate: in origine erano sirene-uccelli poi si è passati alle sirene-pesci.

    RispondiElimina