Pagine

mercoledì 12 dicembre 2012

Le Cannet





















Pierre-Auguste Renoir dipinse questa veduta di Le Cannet nel 1898 circa. Così recita Wikipaintings, cui ho attinto per questa, e per le altre immagini che qui seguono.



























Pierre Bonnard ("Veduta di Le Cannet, Tetti") nel 1941-1942 la ammirò, o immaginò, come qui sopra. In piena guerra, dunque. Si potrebbero fare tante riflessioni in proposito. Si aggiravano in clandestinità, ad esempio, in Costa Azzurra diversi esponenti antifascisti italiani. Forse cercavano di stare lontani da questa zona. Troppo vicina a Grasse. Dove al locale Tribunale, come ai tempi de "I miserabili" di Hugo, si passava subito, se arrestati.

Ci sono tanti ricordi di famiglia per me a Le Cannet. Ne ho già accennato. Rispetto alla data di questo quadro di Bonnard sono antecedenti di pochi anni. E', allora, più o meno questa, la cittadina che hanno visto i miei. Ci sono angoli che corrispondono a tanti loro racconti. Bei giardini ne ho visti anch'io. Di italiani là immigrati, tanto per ribadire un certo tema. Molti a fare i giardinieri, se ricordo bene. Ma é un po' di tempo che, anche se vicina, non mi ci reco.


























Questa é una veduta di Le Cannet dallo studio dell'artista. Sempre di Bonnard, ma del 1945.

Mi sono imbattuto per caso in questo e nel precedente dipinto di Bonnard. L'occasione mi ha dettato queste scarne note. Sono partito nell'occasione con un quadro di Renoir, che ha dedicato - ho scoperto - diversi lavori a Le Cannet.

























E questo é un giardino a Cannes di Edouard Vuillard. 1901. Tanto per stare sul saliente botanico. Ma anche per dire che Le Cannet e Cannes sono molto prossime. 

Luoghi, questi, come quelli ad arrivare sino alla frontiera con l'Italia, o come quelli più a ponente dell'Esterel, ancora belli, nonostante il tanto cemento sparso, al giorno d'oggi. Insomma, tanti siti della Costa Azzurra immortalati - come ben noto - da grandi artisti francesi e da altri di adozione transalpina. Io mi sono qui dedicato a qualcosa di parziale, molto parziale.



47 commenti:

  1. i miei occhi ti ringraziano per le luci e i colori di questo post, e la mia mente per le preziose note

    RispondiElimina
  2. anche i miei Adriano...io e Francesco ci siamo lustrati gli occhi. ciaoooo

    RispondiElimina
  3. Caro Adriano un post che ci lascia il fascino di questi colori.
    Tomaso

    RispondiElimina
  4. Certo che guardare questi posti con le miriadi di colori che Renoir sa miscelare sapientemente e quindi con i suoi occhi è come entrare in un sogno pieno di gioia e di allegria.

    RispondiElimina
  5. Ti sei superato!
    io quando vengo da voi impazzisco per la bellezza dei vostri giardini!

    RispondiElimina
  6. Splendidi colori e la solita affabulante ricostruzione storica.

    RispondiElimina
  7. Una visione riscaldante, buona giornata

    RispondiElimina
  8. Queste opere riescono ad emozionare, anche se ci si limita ad ammirarli su un freddo monitor.
    Ciao Adriano buona giornata
    enrico

    RispondiElimina
  9. Ah i giardini della Cote... che delizia.

    RispondiElimina
  10. Condivido tutti i commenti sopra al mio, in particolare quello di Enrico.
    Nonostante la freddezza del monitor, si sente il caldo e la magia di questi colori e di questi paesi.
    Ciao e grazie Adriano,
    Lara

    RispondiElimina
  11. Colori, luce e incanto di paesaggi, profumi e tempi lontani

    RispondiElimina
  12. Meraviglia delle meraviglie!!!
    Splendidi effetti di luce, contrasti ed effetti rivoluzionari dei colori sottolineano i capolavori dei grandi impressionisti citati, nonchè la grandezza per le associazioni di idee del tuo gradito post.
    Buona giornata!

    RispondiElimina
  13. Quanto ammiro questo pittore.

    RispondiElimina
  14. Grazie tante Adriano. Con sensibilità ( e con un po' di telepatia) hai pubblicato i dipinti di quelli che sono tra i miei pittori preferiti.I loro colori hanno illuminato la mia giornata.

    RispondiElimina
  15. Ciao Adriano,
    ci sarebbe da scrivere un romanzo su questo tuo interessantissimo post, ma mi limiterò a dire che, quando la geografia dei luoghi si avvale della grande pittura, diventa una gioia per gli occhi e per il cuore.
    Un caloroso saluto.

    RispondiElimina
  16. Più il tempo passa e più i colori brillano e fanno brillare gli occhi, erano veramente dei grandi maestri.

    RispondiElimina
  17. immortali li rendono queste belle immagini, tanto cemento versato qualche volta hanno salvato viste bellissime qualche volta meno

    RispondiElimina
  18. Parziale sì, ma dipinti di una bellezza unica e suggestiva.

    RispondiElimina
  19. Da rubarli tutti mio caro Adriano...
    E quando poi un'opera d'arte ti ricorda eventi felici, ti si apre proprio il cuore..
    Grazie come sempre , amico mio!

    RispondiElimina
  20. sono opere stupende e non si può non ammirarle ;-)

    RispondiElimina
  21. uno nel salotto di casa lo metterei volentieri

    RispondiElimina
  22. Adriano, sei il re della ricerca. Tutto ottimo e buona domenica.

    RispondiElimina
  23. Tutti splendidi e riposanti, ma Renoir è la mia passione indiscussa.

    Buona domenica Adriano ;-))

    RispondiElimina
  24. eloquenti e più vivide delle foto...

    RispondiElimina
  25. Ottima scelta , come sempre. Apprezzo molto gli splendidi quadri d'autore che , virtualmente, ci regali con la condivisione del bello. Grazie!

    RispondiElimina
  26. Luoghi meravigliosi, nonostante l'uomo..

    RispondiElimina
  27. Bellissimi! Quelli di Bonnard li conoscevo. Nell'Esterel ci sono stata 25 anni fa, ne ero incantata. E' stato durante una vacanza che ci ha portato a tappe fino ad Arles.
    Ciao :)

    RispondiElimina
  28. Sono emozionanti questi quadri.
    E' la prima volta che entro nel tuo blog ed ho scoperto ..un mondo.

    RispondiElimina
  29. La fortuna di vivere in luoghi tanto amati e immortalati da talenti simili: invidia. Ma è Natale e ti perdono ;0)))
    Tanti auguri a te e tutta la tua famiglia.

    RispondiElimina
  30. Un post stupendo!!!
    Ogni volta che entro nel tuo blog trovo cose bellissime

    RispondiElimina
  31. Ma che bei colori Adriano in queste opere che esaltano la Costa Azzurra, meta dei Grandi che dipinsero "Il Mediterraneo" arrivando fino da noi.
    Colgo l'occasione per augurarti un sereno Natale in seno alla tua famiglia.
    Un abbraccio
    Bruna

    RispondiElimina

  32. …………✫
    ………..*Ӝ*
    ……..*Ӝ̵̨̄ƷƸ̵̡Ӝ*
    …..*Ӝ̵̨̄ƷƸ̵̡Ӝ̵̨̄ƷƸ̵̡Ӝ*
    ……..*Ӝ̵̨̄ƷƸ̵̡Ӝ*
    …..*Ӝ̵̨̄ƷƸ̵̡Ӝ̵̨̄ƷƸ̵̡Ӝ*
    ..*Ӝ̵̨̄ƷƸ̵̡Ӝ̵̨̄ƷƸ̵̡Ӝ̵̨̄ƷƸ̵̡Ӝ*
    Ӝ̵̨̄ƷƸ̵̡Ӝ̵̨̄ƷƸ̵̡Ӝ̵̨̄ƷƸ̵̡Ӝ̵̨̄ƷƸ̵̡Ӝ*
    …………█.

    Tantissi auguri di buon Natale a Te ed ai Tuoi cari

    RispondiElimina
  33. Un abbraccio grande e buone feste a te e famiglia.

    RispondiElimina
  34. Grazie per questa bellissima e pregevole presentazione,auguri di un sereno Natale a te e alla famiglia,ciao Adriano.

    RispondiElimina
  35. Arte e paesaggio che vanni di pari passo.
    Buon Natale,Costantino.

    RispondiElimina
  36. I colori di queste tele accompagnano magnificamente le parole del tuo post.

    Augurissimi Adriano per un Buon Natale ed un felice Anno Nuovo!

    RispondiElimina
  37. Grazie e tanti Auguroni anche e te!
    Buona giornata

    RispondiElimina
  38. Che meraviglia...
    Uno dei miei pittori preferiti.

    Buona serata!

    RispondiElimina
  39. Sembra quasi di sentire l'odore del mare e della natura di quei luoghi, mentre si guardano questi stupendi dipinti di rigogliosa vegetazione e bei paesaggi.

    Ciao Adriano, buon fine settimana.

    RispondiElimina
  40. Opere meravigliose.

    Buon Natale, caro Adriano.

    RispondiElimina
  41. Sono in forte imbarazzo perchè gli
    amici sopra hanno già avuto parole di bellezza e stima per te, caro Adriano
    Non mi resta che aggiungere
    che gli occhi della mia anima si sono saziati
    Grazie ancora
    Ti auguro un sereno e bel Natale assieme ai tuoi cari
    Baci baci
    Mistral

    RispondiElimina
  42. Ciao e grazie del tuo solito passaggio. Nell'augurare un buon Natale invito te e i tuoi lettori a partecipare alla scelta dei migliori film del 2012 sul mio blog.

    RispondiElimina
  43. Ciao Adriano, passavo per augurati Buon Natale...complimenti per questo meravigliosa serie di dipinti .
    Un caro saluto

    RispondiElimina
  44. Che meraviglia questi dipinti!

    RispondiElimina