Ripensandoci, una fotografia decente del Morgana di Sanremo ce l'ho, per cui la pubblico, in modo da dare ora una estemporanea risposta ad un recente commento di @DIANA.BRUNA.
Non così estemporanea come l'ho pensata in un primo momento, suscettibile di diverse divagazioni.
Perché mi è tornato in mente che qualche anno fa avevo visto nella stazione ferroviaria della città dei fiori una bella ristampa del manifesto promozionale dedicato al Morgana (i vecchi omonimi Bagni, per la precisione) da Antonio Rubino, nato a Sanremo nel 1880 e morto nel 1964 a Baiardo, paesino (con importanti vestigia del terremoto del 1887) su in montagna a pochi chilometri dietro Sanremo.
Antonio Rubino è, invero, noto soprattutto per essere stato uno dei più importanti autori del "Corriere dei Piccoli" dei primi anni (ma torna a collaborare a questa testata nel 1955 e, per quello che vale, ricordo bene sue strisce per averle lette in tempo reale) e direttore di "Topolino" dal 1935 al 1940.
Già questo fattore mi ha comportato di sorvolare sul fatto di compiere una sorta di pubblicità per un esercizio ancora in funzione con denominazione solo integrata (ma i Bagni dovrebbero ancora chiamarsi semplicemente Morgana). Ma il collegamento in questione mette, inoltre, in evidenza, che dal 1991 è diventato monumento nazionale: del resto, balza evidente agli occhi non dal mio scatto, ma dalle fotografie di quel link, lo stile inconfondibile di un'epoca, quello, per non dire del Ventennio, alla Piacentini.
Aveva una bella mano, insomma, Antonio Rubino. Anche una bella fantasia. Aggiungo per chi non si addentrasse nel mentovato link esterno che il nome Morgana l'aveva scelto lui, per una costruzione antecedente (come quella pubblicità) in loco a quella attuale.
![]() |
Fonte: sanremonews.it |
Nel secondo dopoguerra Rubino si dedicò anche al cinema di animazione, per "Il paese dei ranocchi" e "Crescendo rossiniano". Scrisse libri e poesie. Fu anche pittore. Fu un personaggio importante, insomma, discretamente ricordato, a differenza di altri uomini degni di queste parti, nella nostra provincia. Del resto, a parte quello che cercavo io in primis, sul Web su di lui c'è abbastanza.
Personalmente ritengo superbi i suoi lavori pubblicitari, anche se il suo stile liberty, che a un certo punto perse i favori del pubblico anche nel campo delle strisce (non uso il termine fumetti perché, se non vado errato, Rubino non abbandonò mai nei suoi disegni per i ragazzi il sistema delle didascalie) a rigor di termini potrebbe apparire da tempo desueto.
Autore che non conoscevo, ma che trovo fantastico, a partire da quel disegno colorato che proponi con donne. Felliniano, direi, ma forse sbaglio...
RispondiEliminaSei una fonte inesauribile di notizie interessanti.
RispondiEliminaCiao buona giornata
enrico
Interessante e sopratutto bel disegno, grazie Adriano. Visto che sei lì vicino, ti puoi fare una serata a Sanremo al Festival, oppure preferisci dedicarti alle ricerche? Buona giornata di sole.
RispondiEliminaE pensare che associavo Sanremo alla città dei fiori e basta....
RispondiEliminaPost che risveglia tanti ricordi
RispondiEliminaciao Adriano buona giornata.
E così ci fai conoscere una Sanremo inedita e piena di sorprese. Come ti dico sempre: da te non si finisce mai di imparare!
RispondiEliminaBello il nome Morgana, molto suggestivo.
RispondiEliminaE pensare che Sanremo in me evocava solo "Festival"...quello che a 12 anni andavo a vedere al CRAL dei ferrovieri, non avendo ancora la TV.
Mi ricordo "Quadratino" e anche Pierino ma sicuramente li vidi a casa del mio cuginetto: io non ricevevo meraviglie come il Corriere di Piccoli
Ancor oggi mi capita di vedere le sue strisce sul Corriere dei Piccoli al mercato di Porta Portese. Rubino è stato un bravo illustratore,e non solo, però poco ricordato in Riviera.Mi piacciono molto le sue produzioni in stile liberty.
RispondiEliminaNon sapevo che Rubino fosse nato a Sanremo.
RispondiEliminaI lavori di Rubino sono molto belli.
RispondiEliminaFonte inesauribile di idee, non si finisce mai di apprendere nei tuoi post!
Ho delle copie del corriere dei piccoli, ma hai colmato un altra delle mie tante lacune, non conoscevo Rubino.
RispondiEliminaGrazie Adriano e buona serata ;-))
Non ero al corrente dell'autore, ma conoscevo il corriere dei piccoli. Sempre interessante leggerti caro amico.
RispondiEliminaUn abbraccio. N& R.
Insomma un personaggio eclettico. Non lo conoscevo affatto. Anche il Corriere dei Piccoli che i miei mi hanno comperato regolarmente per anni, non corrisponde nel mio ricordo a questo illustrato. Forse le mie edizioni erano più recenti.
RispondiEliminaQuest'ultima immagine la trovo stupenda e, in fondo, attualissima.
Sei una fonte inesauribile di conoscenza e ti ringrazio per avermi fatto conoscere Rubino.
RispondiEliminaCiao Adriano,
RispondiEliminaconosco Rubino ed ho sempre apprezzato i suoi lavori, ma tu hai portato nuova luce su di lui.
So di ripetermi, ma quel che mi sorprende sempre un po' nelle foto della Liguria è la sua orografia, con i centri urbani a ridosso di colline incombenti, contesti indubbiamente pittoreschi ma, a giudicare dalle cronache degli ultimi tempi, anche un po' "inquietanti".
Un cordiale saluto.
Che notizie sempre da ultimo urlo che ci fornisce il nostro Adriano...Vagamente ricordavo il nome di Rubino(che vergogna), ma molto bene il Morgana, dove bambinella ho anche ballato non ricordo più per quale occasione e ricordo pure più grandicella vinsi qualcosa ad una festa mascherata!
RispondiEliminaChe grandi ricordi Adriano hai riportato alla mia mente..
Grazie di cuore!
Bacione!
Very nice Tribute thy dear friend!
RispondiEliminamany greetings
Caro amico, ci stupisci sempre con le tue preziose
RispondiEliminaricerche
Grazie
Baci
Mistral
Caro Adriano, passo principalmente per ringraziarti dei tuoi gentili commenti e delle tue attenzioni al mio blog! Il tuo, bello ed interessante come sempre, non mi ha mai deluso, come te che non ti sei mai dimenticato della mia persona, Grazie di cuore, ti abbraccio!
RispondiEliminaciao Adriano,clicco sul tuo "nome"convinta di trovare ancora la pagina di google+(in cui non so entrare)e trovo con piacere i posts "normali",per cui ho letto anche i precedenti e con piacere.
RispondiEliminaSei un'ottima fonte di informazioni,non conoscevo Rubino,pur avendo letto il Corriere dei Piccoli,e ho trovato il tuo post garbato e interessante,come è nel tuo stile.
Un saluto affettuoso
Ho sempre letto il Corriere dei Piccoli ma vagamente mi ricordo di alcune striscie di Antonio Rubino. Comunque sono bellissimi ricordi!
RispondiEliminaGrazie e ciao
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaQuesto non è un blog, è uno scrigno di segreti!
RispondiElimina