Pagine

giovedì 28 marzo 2013

Marina San Giuseppe























Marina San Giuseppe a Ventimiglia (IM), Riviera dei Fiori.























Una zona molto nota e frequentata, per le spiagge, per gli stabilimenti balneari, per gli esercizi pubblici, per la passeggiata, per altro ancora.























Ormai chiusa a ponente dal costruendo porto turistico, che ha interrato lo scoglio della Margunaira, come qui ho già annunciato.

Un luogo, mediatamente, di tanti ricordi e di tanti momenti di vita di relazione per molti abitanti e per molti turisti, ma, anche se personalmente conservo memoria di avere visto per la prima volta il mare e le barche a remi (gozzi, di sicuro) a Marina San Giuseppe, mi preme ora mettere in evidenza altri aspetti.

 Uno sguardo a Porta Marina sarebbe già anticipatore.























Poco più in là del primo, girando l'angolo di una casa che porta ancora i segni della guerra (anche a questa avevo accennato mesi fa)...























la Chiesa di San Giuseppe.

Tra questa e scogli ormai scomparsi sorgeva, come sottolineano atti notarili del 1263, una casa ospedaliera, un ricovero gestito da religiosi per viandanti dell'epoca, presso la quale facevano sosta pellegrini diretti in Oriente in massime via mare. Una tappa saltata dal Petrarca che in un suo viaggio da Avignone a Roma dovette anticipare, causa maltempo, la sua sosta a Monaco, da cui ripartì in barca direttamente per Porto Maurizio. 

In anni più vicini a noi in Marina San Giuseppe ebbero anche base o da lì talora partirono pescatori per missioni clandestine della Resistenza: al quadro cui si inserivano queste attività avevo dedicato un blog specifico, purtroppo sparito con la chiusura della piattaforma ospitante, ma ho in mente di riprendere al più presto la pubblicazione di queste informazioni a questo link.

Sono piccole note di storia - altre, al pari di alcune di carattere geografico, ne ho tralasciate - che presento con una certa, anche se forse poco evidente, autoironia perché, pur disattendendo una sorta di impegno che qui una volta avevo preso circa il non cimentarmi in riscritture di annali locali e trascurando fortemente, in questo caso, di esplorare quel microcosmo di rapporti sociali che da lungo tempo è Marina San Giuseppe, non riesco a resistere alla mia ricorrente tentazione di parlare di cose a me vicine.



32 commenti:

  1. Rendi un grande favore al tuo territorio, valorizzandone luoghi meno noti, ma di indubbia attrazione culturale.

    RispondiElimina
  2. Fai bene, Adriano, a parlare di cose a te vicine: così le rendi vicine anche a noi!

    RispondiElimina
  3. Entro sempre con piacere nel tuo blog per vedere le bellezze della tua terra.
    Ciao

    RispondiElimina
  4. Sei una grande guida!
    Salutoni a presto.

    RispondiElimina
  5. E' un vero piacere averti come guida fra le meraviglie della tua terra.
    Ti lascio qui anche i miei auguri di una serena Pasqua.

    RispondiElimina
  6. Si impara sempre qualcosa qui
    Un saluto

    RispondiElimina
  7. Una zona decisamente bella da tenere presente per future vacanze balneari.

    Un salutone Adriano e infiniti auguri per una serena e gioiosa Pasqua!

    RispondiElimina
  8. Ci voleva proprio una bella passeggiata al mare, perchè qui la primavera tarda ad arrivare. Bella la chiesetta. Tanti auguri di buona Pasqua a te e famiglia, un abbraccio.

    RispondiElimina
  9. Quando parli di cose tue personali , il tuo post oltre ad essere interessante diventa vivo..
    Peccato che questi luoghi , che io come sempre conosco poco, vengano toccati dallo scempio edilizio...
    Bacio , caro amico mio!

    RispondiElimina
  10. Sono sempre interessanti questi tuoi post che integri con belle foto del luogo.
    Buona Pasqua
    enrico

    RispondiElimina
  11. Fa sempre uno strano effetto vedere su internet i luoghi dove si vive ehehe
    Auguri di buona Pasqua, a presto :)

    RispondiElimina
  12. Adria', fai benissimo non solo bene
    a parlare di cose che sono vicine a te ma che lo diventano anche per noi
    che ti leggiamo e che vediamo belle foto.

    RispondiElimina
  13. ciao Adriano, i luoghi vicino a noi sono quelli a cui siamo piu' affezionati, pieni di ricordi quindi e' logico che se ne parli volentieri, per trasmettre agli altri le nostre emozioni, grazie della guida, bellissime foto, ciao grazie buon pomeriggio rosa

    RispondiElimina
  14. E' sempre piacevole e interessante
    venire da te, leggerti e uscire
    soddisfatta ed emozionata dai tuoi ricordi
    Grazie Adriano, ti auguro una serena Pasqua
    Mistral

    RispondiElimina
  15. Un altro bel frammento della Liguria.

    Tanti Auguri di Buona Pasqua!

    RispondiElimina
  16. Tantissimi auguri caro amico. Immagini troppo belle, qui timido sole.

    RispondiElimina
  17. i tuoi appunti di storia rendono più interessanti luoghi ormai più pieni di macchine e segnali stradali che di poeti viandanti e pellegrini:)
    Auguri!

    RispondiElimina
  18. Magari parlerai di storie che ti coinvolgono personalmente ma si tratta di luoghi che riguardano luoghi e storie di tanti, per questo fa benissimo. Inoltre sono racconti che hanno un grande fascino.

    RispondiElimina
  19. è la zona che mi piace di più di Ventimiglia, a partire dalla foce del Roja. Tanti, tanti auguri di serena Pasqua te e ai lettori

    RispondiElimina
  20. Caro Adriano,
    contraccambio gli auguri di Buona Pasqua, a nome di tutta la banda dell'Angolo.
    Grazie per la visita e la citazione di "paternità" delle colombe, che comunque - è doveroso dire - ho trovato in rete ^_^
    Un cordiale saluto.
    P.S.
    Mi scuso per il commento fuori tema.

    RispondiElimina
  21. essendo un fotoamatore , mi piace vederele foto ...hai fatto un bel servizio fotografico , complimenti

    RispondiElimina
  22. Che belle immagini, da far venire la voglia di partire e raggiungere la Riviera!

    RispondiElimina
  23. Passo per augurarti un buon inizio di settimana.

    RispondiElimina
  24. ciao Adriano
    trascorsa bene la Pasqua?
    come si rientra con lo spirito giusto dalle vacanze?

    RispondiElimina
  25. Ciao Adriano :) , sono in ritardo con tutto. Volevo passare a salutarti e farti gli auguri, ma poi sono stata presa dai "compiti pasquali" per la famiglia e il tempo è volato. Sempre belli i tuoi servizi fotografici e la descrizione dei luoghi. Grazie.

    Nou

    RispondiElimina
  26. ...sai che ti dico? Viaggio così...leggendo ciò che scrivi e guardando le tue foto...

    RispondiElimina
  27. Un luogo sconosciuto. Grazie.
    Molto bella la zona balneare!

    RispondiElimina
  28. Un luogo sconosciuto. Grazie.
    Molto bella la zona balneare!

    RispondiElimina
  29. ciao Adriano,ci guidi sempre con maestria nei luoghi a te cari,buonanotte

    RispondiElimina
  30. Gli occhi miei al mare tuo si illuminano...

    RispondiElimina
  31. eccome se serve sapere la storia per leggere il territorio

    RispondiElimina
  32. Ciao Adriano, riguardando questa interessante carrellata fotografica, mi è venuto in mente che ho una carissima cugina che vive dalle tue parti, figlia di un ex intendente di finanza di Imperia.
    Un cordiale saluto.

    RispondiElimina