Pagine

sabato 6 aprile 2013

Qualche giorno fa' a Ventimiglia...























Qualche giorno fa girando per Ventimiglia (IM) in attesa di vedere Gianfranco, di cui conosco, come ho già riferito, abitudini e orari di passeggiata, mi sono messo, approfittando di uno dei rari pomeriggi di sole di questo periodo, a scattare qualche fotografia.
Sono tornato anche a Marina San Giuseppe, soggetto del mio ultimo post. Mi sono deciso a riprendere per la prima volta il Monumento ai Marinai. Il pensiero per forza di cose mi é andato ai 50.000 italiani - tanti i ventimigliesi - caduti in mare nell'ultima guerra. Ed alla nota tragedia della corazzata Roma in cui perì anche il giovane, cui é intitolata la locale Associazione Marinai, che era intimo della mia famiglia.























Ritornando in centro, passando per la passerella pedonale, incontro di nuovo Vito.























Lo avevo già fotografato, quasi per celia, davanti al Municipio.
Vito, ormai anch'egli pensionato, é molto impegnato in lodevoli attività di carattere profondamente sociale.
Mi ha confermato nell'occasione che nella immagine della vecchia Marcia della Pace, di cui ho già parlato, compare proprio lui... e mi suggerisce scorribande fotografiche sulle colline in sponda sinistra orografica del Roia...























Sempre in quella Piazza mi era capitato poc'anzi di compiere con E. un excursus, da me invero sollecitato, su antiche torri e ville delle colline, nonché su sottese vicende storiche, con una parte del discorso proiettato - per connessioni inestricabili in poche righe - su Giuseppe Biancheri, il ventimigliese che fu a lungo Presidente della Camera nei primi Parlamenti del Regno d'Italia.























Infine, è stata la volta di scambiare qualche parola con Gianfranco Raimondo. Ho constatato che mi segue con regolarità - e con tanta indulgenza, dato che spesso lo tiro in ballo! - sul blog, per cui abbiamo potuto sorridere insieme delle nostre dimenticanze sui corridori ciclisti dei nostri luoghi - o almeno su di uno! - di anteguerra. Parlando, gli ho riscontrato a voce le impressioni, suggestive, che qualche persona mi ha comunicato circa alcuni suoi racconti, in particolare sulle Pasquette d'antan a Ventimiglia, che, benché all'epoca fossi molto piccolo, ben ricordo, anche perché ne posseggo qualche documentazione fotografica. Il dialogo con Gianfranco offre sempre alla mia attenzione una grande varietà di temi da sviluppare e da divulgare...




22 commenti:

  1. Il bello del web è che la condivisione dei ricordi e della storia vissuta abbraccia tutti e ne rimane traccia.
    Grazie!

    RispondiElimina
  2. Io penso che il parlare, anzi scrivere, così dei tuoi amici li renderà felici.
    Ai ricordi aggiungi altre foto di quei bellisimi luoghi che ricreano lo spirito.

    RispondiElimina
  3. E'straordinario, Adriano, ma ora mi sembra non solo di conoscere i tuoi luoghi, ma anche di condividere i tuoi amici...

    RispondiElimina
  4. Bravo Adriano, ai reso questo post bellissimo con queste foto...
    È sempre un piacere farti visita.
    Buon fine settimana caro amico.
    Tomaso

    RispondiElimina
  5. e così ho passato un pomeriggio a passeggio per Ventimiglia.
    Ciao

    RispondiElimina
  6. è carino da parte tua condivdere i tuoi segmenti di vita,i tuoi ricordi e le belle foto che ci mostri sempre,
    un abbraccioaffettuoso

    RispondiElimina
  7. Ciao Adriano,
    senza voler scadere nella retorica, devo dire che questo tuo continuo "amarcord" tra foto e affetti della tua terra è toccante.
    Un caro saluto.

    RispondiElimina
  8. Leggerti e vedere i tuoi racconti fotografici è sempre una nuova boccata d'ossigeno, per gli occhi e per l'anima.
    Un caro saluto, e buona domenica (di sole, spero).

    RispondiElimina
  9. Davvero belle scorribande! Bello il monumento con l'ancora! E che sole. Ciao, Arianna

    RispondiElimina
  10. Very nice blog post!

    Warm greetings from the Netherlands,
    DzjieDzjee

    RispondiElimina
  11. Le tue testimonianze sono pillole di vita. Buona domenica Adriano e grazie per tutte questi immagini ed info

    RispondiElimina
  12. Ogni volta mi sorprendo per quanta passione metti nel presentare i post a noi,belle foto,buona domenica Adriano.

    RispondiElimina
  13. Che meraviglia questi tuoi post ADRIANO, conditi di notizie sulla nostra Liguria, che io ignoro completamente..(vergogna) e su personaggi che vale realmente la pena di conoscere per tutto il bagaglio che si trascinano dietro..
    D'altronde tu sei il miglior maestro!
    Bacio!

    RispondiElimina
  14. Ciao Adriano, i tuoi racconti sono sempre molto istruttivi pieni di calore umano,ricordi, amore per il bello per la storia, questo fa si che tu sia un punto di riferimento importante per gli amici e per chi ti segue, bellissimo il monumento dei marinai, grazie, buona serata rosa.))

    RispondiElimina
  15. Con delicatezza sai raccontare il significato dell'amicizia e della vita così come si vive nella quotidianità.

    RispondiElimina
  16. I tuoi reportage continuano ad essere molto interessanti. Raccolta-racconto di notizie, insieme alle immagini dei luoghi con attrattive.
    Buona giornata!

    RispondiElimina
  17. A parte le belle foto, quoto in pieno il commento di Grazia...
    Non solo ci delizi con foto, ricordi. immagini e racconti ma ci fai diventare amici dei tuoi amici
    Grazie Adriano, sei una fonte genuina di vita
    Un abbraccione
    Mistral

    RispondiElimina
  18. Caro Adriano è sempre bello leggere i tuoi ricordi e rivedere questi posti incantevoli.
    Un abbraccio dagli isolani:-)

    RispondiElimina
  19. che belli i tuoi post...ci fai viaggiare anche se seduti davanti la scrivania :)) Ciao Adriano

    RispondiElimina
  20. Grazie per questi bellissimi scatti con i quali ci fai scoprire posti favolosi della nostra bella e maltrattata Penisola.
    Grazie per condividere con noi tanti bei momenti della tua vita
    Tante serene e gioiose giornate a tutti
    nonnAnna

    RispondiElimina
  21. Continuo ad arricchirmi non solo di immagini, ma anche di prosa, hai un modo di raccontare che fa pensare a una cultura barocca e io adoro la cultura barocca.

    Buona settimana Adriano ;-))

    RispondiElimina