Soldano é un piccolo comune tra Vallecrosia e Perinaldo, che fonti scritte del 1200 definiscono centro fortificato. E il nome potrebbe derivare dalla prigionia colà avvenuta di pirati saraceni (Saraceni, uomini del Sultano, alias Soldano).
Verso il 1500 diventa, per le definizioni dell'epoca, castrum. Nel 1686 fa parte della Magnifica Comunità degli Otto Luoghi, che ottiene autonomia da Ventimiglia.
La chiesa é barocca. Una più antica é stata da tempo assorbita da abitazioni.
Esiste anche un antico oratorio.
Da tempo il paese si espande ad est dall'altra parte del torrente Verbone. Gli abitanti sono particolarmente fieri del loro vino Rossese (Soldano é in specifica zona DOC, definita di Dolceacqua, ma comprensiva di diversi territori): e in questo caso garbate polemiche sulla migliore qualità locale del prodotto sono sempre attuali.
Caio caro Adriano, lo sai che in quel piccolo centro in montagna ci sono stato circa 40 anni fa,
RispondiEliminaquando andavo a fare visita ai miei cognati di Vallecrosia.
Sai in quei tempi camminavo moltissimo si quelle belle colline per poter ammirare le molteplici serre di fiori.
Hai fatto veramente delle belle foto.
Buon fine settimana, amico.
Tomaso
Grazie di questa bella passeggiata insieme. Un abbraccio da Sile
RispondiEliminaChe dire Adriano, sei un ottimo narratore e la passeggiata che si fa con te è calma, riflessiva e gli occhi si posano con gioia sui bellissimi panorami
RispondiEliminabello, il modo di viaggiare che ci offri... ;)
RispondiEliminaCiao Adriano, con te scopro nuovi luoghi e tante belle informazioni. E' bello seguirti nelle tue piacevoli narrazioni e attraverso le chiare ed esplicative foto.
RispondiEliminaFelice fine settimana
E' piacevole venire a spasso con te. ciaoooo
RispondiEliminap.s. non vieni a conoscere Matraxia sul blog degli artisti? MI piacerebbe leggere un tuo parere.ciaooo e grazie
ah che bello!
RispondiEliminarelax!
Bello seguirti nelle tue peregrinazioni fra le antiche case di questi deliziosi, e per me totalmente sconosciuti, paesi liguri.
RispondiEliminaQuando dovrò preparare un esame il prossimo anno, mi studierò tutti i tuoi post! ciao caro!
RispondiEliminaSara
credo che abbiamo le stesse passioni: i piccoli borghi. Io ne filmero due meravigliosi Lunedi.
RispondiEliminaBuon fine settimana, posti troppo belli, da rivedere, come la chiesa..per il vino l'intenditore è Nicola:-) sicuramente lo conosce.
RispondiEliminaAltra piacevolissima passeggiata, grazie Adriano!
RispondiEliminaBuon fine settimana ^_^
Namastè
A Soldano l'amica Danila Pisano produce dell'ottimo Rossese biologico.
RispondiEliminaE' piacevole la tua compagnia per paesini sconosciuti...
RispondiEliminaAnch'io ho la passione dei piccoli borghi.
RispondiEliminaMa la tua passione ti fa descrivere meravigliosamente bene un luogo sia con le parole, che con le fotografie.
Sei geniale :)
Ciao,
Lara
prima di tutto: AUGURI per ieri... era il tuo onomastico, vero?
RispondiEliminaadesso leggo cosa mi sono persa ;-)
sull'origine del nome, mi trovi favorevole. lo penso anche io.
RispondiEliminadescrivere questi paesini attraverso le foto rende meglio l'idea, perché anche visivamente ne mostra l'aspetto, l'architettura
^__________^
e già il rossese di dolceacqua... vitigno autoctono!!! in tempi recenti si è scoperto un vitigno geneticamente uguale nella zona di marsiglia con riferimenti su scritti storici del 1600. pensa che li lo usano per fare un vino rosè! bella soldano.
RispondiEliminaciao adriano.
roberta
I giorni da prevedere per visitare Ventimiglia e dintorni aumentano a vista d'occhio.Già una settimana mi sembra poca...Vedremo!
RispondiEliminaDopo una passeggiata così, un buon Rossese in compagnia di amici, sotto una pergola e attendendo che cali la notte.
RispondiEliminaun ottima escursione vicino casa, andare per questi piccoli paesi mi piace molto
RispondiEliminaAvevi ragione: la storia siamo NOI.
RispondiEliminaE questo angolo di mondo naturale lo dimostra.
Buona domenica.
Paolo
...passeggiare con te è sempre emozionante!!!!!!!!!!!
RispondiEliminaChe bella passeggiata ....!!
RispondiEliminaun grazie
Belle queste pennellate che tratteggiano unt erritorio poco conosciuto, almeno per me. Riproducono un'Italia pittoresca, piena di antiche storie.
RispondiEliminaSolo un saluto.
RispondiEliminaciao Adriano
RispondiEliminapasso a salutarti, contenta che anche a te piaccia Deaver. ne sono rimasta così contenta che non vedo l'ora di leggerne anche gli altri. questo me lo ha dato un amico in formato ebook e mi ha appassionata. ho visto che ne ha scritti davvero tanti anche legati a cicli di romanzi su personaggi creati da lui, mentre questo non era incluso in nessuna serie. vedrò di leggerne altri
^__________^
buon inizio settimana
Adria' è prassi comune sentire frasi tipo questa: "sì è veramente da apprezzare ma vuoi mettere questo"?.
RispondiEliminaLa rivalità è sempre bella, vuol dire vita.
Un piccolo gioiello nell'entroterra ligure ... e tanti ce ne sono. Mi piacerebbe assaggiare il Rossese, che non conosco.
RispondiEliminaSandra
quella porta è una meraviglia !
RispondiElimina