Pagine

martedì 12 luglio 2011

Miscellanea


Siccome spesso ritardo a rispondere ai commenti, spero, pubblicando adesso, ripresa da Cultura- Barocca, una stampa di Billmark (da litografia del 1857) su Borgo Marina di Bordighera, di fare ancora cosa utile, specie nei confronti di @Tina, informando in questa occasione che le mappe di Saorgio e di Dolceacqua da me evidenziate qui, derivano da incisioni del "Theatrum Sabaudiae", Amsterdam, 1682.


Mi sono anche dimenticato di dire subito a @Sileno che avevo visto il suo bell'articolo su l'"intrepido", passione pregressa a quanto pare comune a tanti della nostra generazione: anzi, probabilmente aveva rappresentato per me un ennesimo stimolo a tornare sull'argomento.


A Bordighera, intanto, si va avanti nell'installare riproduzioni di quadri di Monet dipinti nella città delle Palme.


E a Seborga ci sono tornato più di una volta. Il bosco é bello anche con il caldo di questi giorni. Stando più attento, ho notato anche un vetusto piccolo borgo ...


20 commenti:

  1. è sempre un viaggio leggerti!

    RispondiElimina
  2. Quoto Ernest, ed almeno in questo caso sono i prima fila per godere dello spettacolo.

    RispondiElimina
  3. caro Adriano ricordo un altro tuo post in cui avevi già parlato di queste interessanti installazioni in giro per la città. Davvero una bella iniziativa!

    RispondiElimina
  4. Ciao Adriano...e grazie per la risposta ;-))

    Di primo acchito la prima litografia di "Cultura Barocca" mi ha fatto pensare a paesaggi che ogni anno andando in Sardegna incontro. ;-))

    In modo particolare nell'isola di Carloforte o Sanpietro (dipende da chi la indica).
    Si trovano muretti a seccco e anche gli asini... ops...mi sta tornando alla memoria che in quell'isola parlano il Genovese, infatti è stata colonizzata dai Genovesi. ;-))

    Passare da te significa conoscere sempre più la costa Ligure e non solo quella ;-))

    Buona serata Adriano ;-))

    RispondiElimina
  5. le tue informazioni sono sempre interessanti,un caro saluto,a risentirci a settembre

    RispondiElimina
  6. I dipinti di Monet a Bordighera è il massimo!

    RispondiElimina
  7. Seborga....con la morte di Re Giorgio sono diventata molto interessata a questo borgo...ma non l'ho ancora visitato

    RispondiElimina
  8. E' sempre bello seguirti nei tuoi percorsi. Mi piacerebbe molto vedere le riproduzioni di Monet a Bordighera.

    RispondiElimina
  9. Un sentito grazie per la citazione e grazie anche per gli scorci della splendida Liguria che sai così bene rappresentare.
    Ciao,
    PS: Il commento che avevo già scritto in serata è sparito nei meandri della rete

    RispondiElimina
  10. Solo un saluto ad un narratore di grande qualità

    RispondiElimina
  11. Mi piacerebbe vedere i dipinti di questo grande artista..A te un caro saluto ed il viaggio nella "città" più bella della Liguria continua:-) grazie

    RispondiElimina
  12. Sono d'accordo, leggerti è viaggiare con te
    Grazie
    Giulia

    RispondiElimina
  13. Sempre bello leggerti.Salutoni a presto

    RispondiElimina
  14. Come sempre colori che esplodono nel blog di Adrian ...

    RispondiElimina
  15. Conosco Dolceacqua, una mia amica la scorsa estate ha fatto trekking sui monti della Liguria e ci ha passato una notte...un giorno, energie fisiche permettendo, spero di farlo anch'io...

    RispondiElimina
  16. Ciao Adriano! Un saluto per testimoniare che non dimentico gli amici. Ho letto da Il Monticiano, il nostro amico Aldo, che non ricordi le trame dei film...io pure dei romanzi che nel giro di tre mesi si rintanano nel meandro più profondo e irraggiungibile della mente, salvo per qualche particolare. Sono sicura che ti divertirà sapere che ho comprato un casolare, visitato solo una volta, di cui ora ho presente solo la visione d'insieme, come il numero dei vani, il colore delle piastrelle del bagno, gli scuri abbastanza in buono stato e la foto dell'esterno perché l'ho salvata da internet...Sono terribilmente sicura di aver fatto un buon acquisto, ma lo saprò definitivamente entro fine anno,tempo in cui riceverò le chiavi. Il casolare è abitato e se ci abitano loro ci potrò abitare anch'io: questo è il mio pensiero! avrò tutto il tempo di rinfrescarmi la memoria. Ciao :)

    RispondiElimina
  17. Ciao Adriano! Seguire i tuoi racconti sembra un po come viaggiare! Non solo nello spazio ma anche nel tempo. Quella litografia di Borgo Marina di Bordighera è magnifica! Peccato non poterla ingrandire come quella dei boschi di Seborga! Ti auguro una buona serata! Ciao

    RispondiElimina
  18. ciao Adriano,
    nessuno + lento di me nel rispondere ai commenti in questo periodo...
    bel servizio come sempre professore..
    un caro saluto e a presto

    RispondiElimina
  19. ciao Adriano....
    bello questo post in cui c'è di tutto un po'... ci tieni contenti tutti

    buon weekend ^______^

    e grazie perché non dimentichi mai di passare a salutare me

    RispondiElimina
  20. monet è monet se aiuta bordighera ben venga :-))

    RispondiElimina