Pagine

Visualizzazione post con etichetta 1973. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 1973. Mostra tutti i post

martedì 10 giugno 2025

Un comizio stranamente ben riuscito ad Airole

 

Airole (IM): uno scorcio della Piazza antistante la Parrocchia

In quella vigilia di Natale il vescovo di Ventimiglia si affacciava sulla soglia della Cattedrale per intrattenersi brevemente in amabile conversare con il capogruppo comunista in consiglio comunale, che si era accompagnato sin là con i militanti del suo partito, che distribuivano a chi usciva dalla Messa volantini che chiedevano la cessazione dei bombardamenti aerei statunitensi sul Vietnam del Nord.

Il torrente Bevera a Torri

Nel corso della campagna elettorale del 1972 il sindaco democristiano di Ventimiglia si avvicinava, tra lo stupore evidente di molti compaesani, per dare un saluto cordiale, un vero e proprio benvenuto - e proprio a metà del ponticello sul torrente -, al segretario della Federazione Provinciale comunista, che era in procinto di essere eletto deputato e che stava per tenere un comizio in quella piccola frazione di Val Bevera.

Vallecrosia (IM): la Via Aurelia

Sicuramente immaginava cosa sarebbe successo, ma un uomo della sinistra democristiana di Ventimiglia, impegnato nella redazione della pubblicazione di cattolici del dissenso "La Goccia", su questo blog menzionata in precedenza, avutane notizia, non si peritò di accompagnarsi, avendoli invitati, a due giovani comunisti per assistere nel salone di un Istituto religioso di Vallecrosia alla prolusione elettorale di una deputatessa piuttosto conservatrice di Genova, la cui caratteristica aveva suscitato una certa considerazione nel personaggio, tanto è vero che dei due suoi amici il segretario della Sezione comunista di Ventimiglia Centro nel successivo dibattito, che forse senza il suo intervento non ci sarebbe neanche stato, prese a subissare di domande e considerazioni politicamente aggressive la povera signorina. Quest'ultima anni dopo - ironia della storia! - sarebbe approdata ai banchi progressisti del Consiglio Regionale della Liguria.

San Biagio della Cima (IM): uno scorcio

L'onorevole Gino Napolitano, già famoso comandante partigiano, proprio in quel periodo ogni tanto rammentava ai suoi interlocutori gli anni in cui i comizi comunisti nell'entroterra della provincia di Imperia erano praticamente tenuti nel vuoto, tutt'al più con qualche rara persona che orecchiava da dietro le imposte, come gli era capitato in un'occasione a San Biagio della Cima quando doveva parlare insieme alla moglie di Alessandro Natta.

L'idea partì da due ex partigiani del "Gruppo Sbarchi di Vallecrosia", Achille Lamberti (Andrea) e Pietro Marcenaro (Gireu), e venne lanciata in una riunione del direttivo comunista locale di Sezione, ma quando si svolse a gennaio 1973 la Marcia Ventimiglia-Bordighera per la Pace in Vietnam la preparazione e lo svolgimento risultarono ampiamente unitari.
Si è ormai persa la memoria di varie tappe decisionali ed organizzative, ma rimangono fuori dubbio che a guidare (e a metterci) l'automobile per gli annunci tramite altoparlante fu l'esponente già citato della sinistra democristiana e che a tenere l'unico discorso, conclusivo, della manifestazione si volle il Presidente Provinciale A.C.L.I.

In occasione del suo comizio a difesa della legge sul divorzio ad Airole, durante la campagna referendaria del 1974, fu grande lo stupore del giovane funzionario comunista a trovarsi da un momento all'altro la piazza completamente gremita, ma, finito l'intervento, l'arcano gli venne svelato sotto forma di interruzione dello svolgimento di un'importante celebrazione religiosa, che aveva in ogni caso convogliato i partecipanti su quel sito. Mentre parlava, qualche dubbio all'oratore era pur già venuto, perché si sentiva continuamente osservato con sorriso ironico da una sua ex insegnante delle Superiori, donna notoriamente molto devota e non certo di sinistra. Non sapeva due cose all'epoca il nostro: che l'episodio in qualche modo sarebbe stato sottolineato da Lorenzo Rossi nel suo Airole 500 anni. La storia di un paese nella cronaca di cinque secoli (Comune di Airole,  1998) - e questo non poteva certo indovinarlo! - e che la sua professoressa era cugina della laica e molto aperta Lorenza Trucchi, grande figura di critica d'arte e di giornalista.

Pompeiana (IM)

Al reduce di quell'episodio accaduto in Val Roia sarebbe ancora capitato di incontrare un largo pubblico per un'arringa della campagna elettorale del 1976, ma questa volta un po' più lontano dalla zona intemelia, precisamente a Pompeiana: non ebbe, tuttavia, notizie di processioni e fatti similari come veicoli promozionali, né potè fornirsi una spiegazione basata solo sul vento in poppa di quell'anno per il Partito Comunista, perché in tanti altri paeselli le affluenze rimasero modeste.

Adriano Maini

mercoledì 7 settembre 2022

Nel 1974 iniziarono a trasmettere Telemontecarlo, Firenze Libera e Telemilano di Silvio Berlusconi


La storia della televisione e della radio, nei cinque anni precedenti alla riforma, può essere vista come un incalzare di fermenti rivoluzionari a cui faceva eco un’urgenza di ristrutturazione capitalistica. Ma alla fine a vincere fu una terza strada, una strada a metà: quella del capitalismo selvaggio che in principio sembrava accontentare tutti e che poi alla lunga avrebbe portato al duopolio. <250 L’esigenza di cambiamento della Rai si esprimeva attraverso tre gruppi fondamentali: il Partito socialista che puntava sulla riforma; il gruppo dei sindacati, uomini di cultura e costituzionalisti; il management della Rai (compresi i redattori del famoso documento dei tre esperti, che delineava una Rai più azienda e meno fabbrica di consenso). <251 In occasione del noto ordine di servizio del 1969, che prevedeva un rimpasto e un moltiplicarsi delle cariche direttive della Rai, Granzotto venne sostituito dal nuovo presidente della Rai, il repubblicano Aldo Sandulli. Da questo momento si aprì in Rai una crisi lunga e difficile. L’ordine di servizio del maggio 1969 prevedeva infatti un rimpasto dell’organigramma, che si tradusse in un vero sisma. Esso fu interpretato, dai nemici di Bernabei, come il sigillo di una nuova svolta “moderata”, <252 come un tentativo per mettere le mani su tutta l’azienda in un’ottica di lottizzazione <253. Mentre dal punto di vista di osservatori neutrali lo stesso ordine di servizio fu indice di un’errata ingerenza dei partiti sul piano del management. L’ordine non fu firmato dall’amministratore delegato Granzotto, ma dal suo successore, il socialista Paolicchi. Proprio su questo progetto si consumò infatti lo scontro tra Bernabei e Granzotto, le cui dimissioni provocarono commenti sulla stampa e interrogazioni parlamentari.
Nel frattempo appariva sempre più complesso stabilire come fornire un servizio pubblico obiettivo e imparziale, aspetto quest’ultimo che traspare anche dall’inchiesta di Tv 7 di Sergio Zavoli, Un codice da rifare, che portò alle dimissioni di Sandulli. Nel Cavallo morente di Chiarenza al riguardo si legge: <254 “Il Comitato ristretto nominato dalla Commissione parlamentare di vigilanza non raggiunse mai un accordo sulla valutazione da dare ai tagli effettuati in sede di montaggio della trasmissione “Un codice da rifare”; la maggioranza si limitò a definire discutibile l’utilizzazione delle immagini”. <255
Tutto questo mentre si avvicinava la scadenza della Convenzione, prevista per il dicembre del 1972. Il fronte di contestazione del monopolio era esteso e composito e a grandi linee può essere inserito all’interno di due specifiche tendenze, quella di chi indicava la strada della riforma interna all’azienda o quella di chi apriva alla privatizzazione. Il dibattito sulla nuova forma da dare alla Rai fu portato avanti attraverso dibattiti e convegni. La Dc voleva la riforma interna della Rai e invocava un intervento più efficace del Parlamento; il Pci ambiva a sua volta al rafforzamento del servizio pubblico e alla regionalizzazione; il Psi indicava la strada della creazione di un ente pubblico a statuto speciale, con una più precisa accentuazione del monopolio, un controllo parlamentare e una spinta al decentramento, rifiutando vieppiù ogni apertura ai privati. <256
In questo clima variegato prendeva piede anche l’ipotesi di privatizzazione di Eugenio Scalfari, <257 che individuava nella strada della concorrenza fra pubblico e privato, l’unica possibilità per la radiotelevisione italiana. Intanto Giovanni Leone veniva eletto presidente della Repubblica, mentre il nuovo governo Andreotti (1972), si limitò a prorogare di un anno la concessione dello Stato alla Rai, affidando lo studio della riforma a una commissione mista di politici e tecnici.
A partire dall’autunno del 1973 in tutti i Paesi capitalistici si diffuse una crisi che durò fino alla fine deli anni Settanta e che ebbe ripercussioni anche nell’economia nella politica. Per l’Italia si trattò di un periodo di trasformazione e crisi: maturavano cambiamenti nell’assetto produttivo, nella fisionomia legislativa, nella tipologia dei consumi di radio e tv, che fecero parlare del “caso italiano”. La crisi dunque non generò stagnazione, semmai dinamismo: creò nuove forme di aggregazione, nuove tendenze, distruggendo nel contempo vecchie ideologie. Gradualmente si venne configurando il processo di privatizzazione della televisione che assunse due direzioni: da una parte la concentrazione di grandi gruppi editoriali e dall’altra lo sviluppo di iniziative a opera di piccole imprese presenti su tutto il suolo nazionale, mentre a concorrere allo sviluppo del mercato concorrenziale fu la diffusione della tv via cavo.
Intanto la battaglia per la riforma continuava, ma c’era anche una nuova battaglia che prendeva piede, quella giuridica sulla legittimazione delle stazioni locali via cavo. Telebiella, <258 prima tv a trasmettere via cavo, ottenne il 20 aprile del 1971 dal Tribunale della sua città la registrazione “come giornale periodico a mezzo video”; ne era direttore Peppo Sacchi, ex regista Rai. Nello stesso anno, quello in cui Umberto Delle Fave divenne presidente Rai, dal confine jugoslavo, Radio Capodistria trasmetteva ogni sera, per tre ore, programmi a colori che si captavano con nitidezza dal Veneto alle Marche. <259
Sulla questione poi dei ripetitori svizzeri presenti in Italia ci fu la prima rivoluzionaria sentenza emessa dalla Corte Costituzionale, quella del luglio 1974 n. 225; in base ad essa i ripetitori stranieri non dovevano essere smantellati per garantire la libera circolazione di idee. Non solo: questa delibera, “non mette in dubbio la legittimità del monopolio Rai, ma di fatto apre ad alcuni varchi teorici della privatizzazione, sottoponendo il monopolio Rai a una serie di condizioni o di vincoli (i cosiddetti comandamenti) diretti a creare un “monopolio aperto” […]. É la prima espressione del principio del pluralismo interno proprio del servizio pubblico”. <260 La seconda sentenza, n. 226, definiva come legittima la riserva dello Stato della concessione per la tv via etere e liberalizzava definitivamente la tv via cavo in ambito locale. Nell’estate del 1974 si attestavano le prime esperienze di emittenti libere via etere, mentre tra il 1974 e il 1975 sparivano dalla scena tutte le tv via cavo, sostituite da tv via etere.
Nel frattempo veniva approvata la riforma Rai attraverso la legge n. 103, dal 14 aprile 1975, che stabiliva in primis che l’asse del servizio pubblico si spostasse dal Governo al Parlamento per assicurare un maggior pluralismo, completezza e obiettività (in questo modo, il Pci, secondo partito italiano, poté accedere alla futura Rai Tre); si ribadiva il monopolio di Stato sul servizio pubblico e si cominciavano a regolamentare le trasmissioni via cavo. <261
La legge si basava su tre importanti assunti: in primis la riserva allo Stato della diffusione dei programmi su scala nazionale, a patto che fosse assicurato il massimo livello di pluralismo possibile, in secondo luogo la garanzia di decentramento e di rispetto delle esigenze locali e in ultimo la ripetizione sul territorio nazionale di televisioni straniere. Dunque più che una riforma, una vera e propria rifondazione, che si avvalse di tempi di elaborazione lunghi, ma che alla fine arrivò. Inoltre, con la sentenza n. 202 del luglio del 1976, vennero dichiarati incostituzionali gli articoli 1, 2, 14, 45 della neonata legge n. 103, autorizzando così le trasmissioni via etere in ambito locale. Una mossa quest’ultima che aprì ancora di più alla liberalizzazione.
In questo periodo infatti nascevano moltissime emittenti radiofoniche e televisive. In poco più di quindici anni l’imprenditoria privata diede prova di sfruttare a pieno i vantaggi offerti dalla riforma, a scapito di una Rai che si trovò invece sempre più in difficoltà rispetto alla nuova concorrenza. <262 Nel 1973 erano state avviate Tele Ivrea, Tele Alessandria, Tele Vercelli, Tele Piombino, Teleromacavo, Tele Ancona, Telediffusione Italiana, mentre nel 1974 iniziarono a trasmettere Telemontecarlo, Firenze Libera e Telemilano di Silvio Berlusconi.
[NOTE]
250 Su questi aspetti si veda Giorgio Grossi, Sistema di informazione e sistema politico, in “Problemi dell’Informazione”, III, 1978, n. 1, gennaio-febbraio.
251 Cfr. Carlo Macchitella, Il gigante nano, cit.
252 Cfr. Telesio Malaspina, I faraoni della tv in “L’Espresso”, 1 giugno 1969. Ma anche Irene Piazzoni, Storia delle televisioni in Italia…, cit., pp. 107-108.
253 Cfr. Vincenzo Basili, Dirigere la Rai: cinquantacinque anni di lottizzazione e managerialità, in “Problemi dell’informazione”, XXV, 2000, n. 2, pp. 191-201.
254 Cfr. Franco Monteleone, Storia della radio e della televisione in Italia…, cit., pp. 377-384.
255 Cfr. Franco Chiarenza, Il cavallo morente…, cit., p. 155.
256 Cfr. Franco Monteleone, Storia della radio e della televisione in Italia…, cit., pp. 382-383.
257 Cfr. Eugenio Scalfari, E ora, libertà d’antenna, in “L’Espresso”, 23 gennaio 1972.
258 Cfr. Alessandra Bartolomei, Paola Bernabei, L’emittenza privata in Italia dal 1956 a oggi, Eri, Torino 1983, p. 24.
259 Aldo Grasso, Storia della televisione italiana…, cit., p. 227.
260 Cfr. Giuseppe Gnagnarella, Storia politica della Rai, 1945-2010…, cit., pp. 84-85.
261 Cfr. Aldo Grasso, Storia della televisione italiana…, cit., p. 272.
262 Cfr. Franco Monteleone, Storia della radio e della televisione in Italia, cit., pp. 377-392.
Giulia Bulgini, Il progetto pedagogico della Rai: la televisione di Stato nei primi vent’anni. Il caso de "L’Approdo", Tesi di dottorato, Università degli Studi di Macerata, 2018