Pagine

lunedì 19 luglio 2021

Quello che mi ha colpito è l’immagine del cascinale


Lo spirito con cui Romano rilegge i propri pezzi “occasionali” non è distante da quello con cui si riaccosta alle maggiori opere narrative, in occasione di ristampe e riedizioni. Se nel gennaio 1989 - ripresentando ai lettori "Le parole tra noi leggere" a distanza di vent’anni dalla prima edizione - si soffermava sul rapporto tra lavoro creativo e «veridicità» <20 e definiva quella sua fortunata indagine letteraria sul rapporto con il figlio un «libro di pensiero», qualche mese più avanti inseriva in "Un sogno del Nord" - autentico «libro di pensiero» <21 - ben due testi che insistono sul medesimo tema. Veridicità della scrittura, necessità della memoria <22: fuori da questo binomio, è impossibile comprendere il percorso di Lalla Romano e la sua impressionante coerenza.
[...] A questo proposito è interessante porre - agli stessi testi - una domanda che apparentemente esula dal discorso su Lalla Romano scrittrice ed entra nello specifico della lettrice: qual era il suo rapporto con il giornale fisicamente inteso? Come sfogliava, Lalla Romano, un quotidiano? In cerca di cosa?
La risposta è adombrata in uno degli articoli (La lüna 'd Muncalè) pubblicati in "Un sogno del Nord": un testo in cui Romano rievoca il suo rapporto con un prozio, il matematico Giuseppe Peano, per il quale lei - studentessa universitaria - andava a comprare talvolta i giornali, proprio negli anni in cui il fascismo abbatteva ogni residuale pluralismo di idee.
Dopo il ricordo di quegli anni, tornando a raccontare il presente, Romano si chiede: «Cosa leggo nei giornali?», ammettendo che le «notizie importanti» le devono esser segnalate, poiché a lei, «dei giornali, saltano agli occhi certi particolari […]. Esempio: caso Montelera. Quello che mi ha colpito è l’immagine del cascinale. Immagine così piemontese, familiare, riposante».
Non c'è bisogno di conoscere il caso Montelera per comprendere come tutto il discorso di Romano stia a testimoniare la sua perenne ricerca di letteratura (intesa come «immagine», come «atmosfera»), anche laddove apparentemente letteratura non c'è; anche dentro alla nuda cronaca. «Del resto - continua Romano nello stesso pezzo -, in tutti i campi dell'esperienza accade che un particolare mi si imponga e smuova qualcosa che è come un acuirsi della conoscenza, in senso soprattutto emotivo».
Questa sfida, che è sfida ingaggiata contro la deperibilità di tutte le cose, volontà di riscattare ciò che non è più, di restituirgli vita e restituirlo alla vita - ribadita nella già citata introduzione a "Un sogno del Nord" -, risulta tanto più evidente nella scrittura di viaggio, genere di per sé testimoniale e alimentato proprio dalla volontà di fermare «quello che il tempo porta via» <25.
[...] Evitava - scrive Laura Lilli - «le trappole della banalità o dell’esibizionismo, con una scrittura controllata in cui ogni lacrimosità si dissecca, ogni alone di sentimentalismo evapora» <27. È il risultato di quel confronto «ancora più serrato, potremmo dire senza scampo, con sé stessa», di cui parla ancora Affinati. C’è dunque una qualità critica, ferocemente critica e auto-critica, in questa scrittura: è - come si vede perfettamente in "Le parole tra noi leggere" - un costante mettersi a processo. Se è dura, perfino brutale, la definizione che si dà degli altri e delle vicende che li riguardano, altrettanto lo è quella che si dà di sé stessi e del proprio vissuto.
Non vi è compiacimento, mai. La sentenziosa assertività, la clausola fulminea, acida sono parte di un percorso, personale e stilistico, vòlto a evitare qualsiasi forma di indulgenza e di auto-indulgenza.
Non si può non tenere conto di tutto questo - se si vuole, perfino del dato caratteriale <28 - per rilevare la sostanziale uniformità delle diverse tipologie di scrittura di Lalla Romano. È come se all’origine vi fosse irriducibilmente la volontà di esporre a giudizio l’oggetto del proprio scrivere, qualunque esso sia. L’incipit de "Le parole tra noi leggere" - il cui oggetto è il figlio dell’autrice - si presta a essere inteso quasi come un’indicazione di metodo: "Io gli giro intorno: con circospezione, con impazienza, con rabbia. Adesso, gli giro intorno; un tempo invece lo assalivo". <29
Un paesaggio, una persona, una frase. Perfino i sogni, o le fotografie. I tratti essenziali di un volto <30. Tutto è da Lalla Romano indagato nella direzione di un possibile giudizio: "Quando entrammo nella nostra casa, c’era già Maria. Eravamo di ritorno dal viaggio, e camminavamo in punta di piedi, perché era mezzanotte. Io non conoscevo Maria, se non per averla vista, quando era venuta a presentarsi. Affrontare la conoscenza delle persone mi metteva in grande imbarazzo; così, da una stanza vicina, avevo spiato, attraverso l’uscio socchiuso. Stava seduta sull’orlo della sedia, con i piedi incrociati e le mani raccolte nel grembo; era magra e minuta, vestita di nero: con un colletto, rotondo, di pizzo. Teneva la testa reclinata su una spalla; i suoi occhi azzurri e fermi, dalle palpebre piegate all’ingiù, avevano un’aria rassegnata e un po’ triste. Non ne avevo concluso niente: più che altro avevo pensato che era una figura adatta a ritrarsi nei quadri". <31
«Non ne avevo concluso niente»: anche nell’incipit del romanzo "Maria" (1953) si avverte la presenza di uno sguardo severo e, appunto, critico in perenne ricerca di una sintesi. Si legge poco più avanti: «Anche la casa era nuova, per me»; «Di fuori, la casa era una grossa palazzina»; «Era una casa silenziosa». Nel capitolo VI, a proposito del medesimo oggetto: «La casa di Torino non mi dispiacque. Le trovai qualche somiglianza con l’altra; solo le proporzioni erano cambiate».
20 ROMANO, Le parole tra noi leggere, Einaudi, Torino 1998, p. 271 (Poscritti e conclusione).
21 Giovanni Tesio evidenzia, attraverso Un sogno del Nord - libro così caratterizzato da una forte «consapevolezza dell'arte», dalla costante riflessione dell'autrice sul proprio lavoro - lo «sviluppo di una vera e propria - filosofica - “visione del mondo” (se è vero che “tutte le opere di poesia sono opere filosofiche, non sistematiche s’intende” e che i romanzi che non sono filosofici “non sono nulla”» (TESIO, Il cuore («imperdonabile») di “Un sogno del Nord”, cit.).
22 ROMANO, Un sogno del Nord, cit., p. 197.
25 ROMANO, L'eterno presente. Conversazione con Antonio Ria, Einaudi, Torino 1998, p. 69. Si affronta questo tema specifico nel capitolo II del presente studio.
27 Laura Lilli, Una vita tutta scritta che si specchia nel Novecento, in «la Repubblica», 27 giugno 2001, pp. 38-39.
28 Affinati, Fedrigotti, Orengo
29 Le parole tra noi leggere
30 Un americano a Torino (Un sogno, p. 101): «A ripensarci poi, la sua faccia era davvero da americano, formula puritana (che io chiamo “protestante”): lunga e stretta un po’
ispessita in basso; ma io l’avevo già iscritto nella categoria - più larga - delle fisionomie che non sono illuminate da occhi e sguardo eccezionale».
31 Maria, p. 9
Paolo Di Paolo, La scrittura critica di Lalla Romano, Tesi di laurea, Università degli Studi Roma Tre, 2012

È stato come se una vita sola non ti bastasse. E infatti ne hai vissute due, Lalla. Ricche entrambe.
Eri occitana, venivi da Demonte. Tuo padre era un geometra comunale con l’animo d’artista. Fu pittore e fotografo provetto. Tuo zio materno era Giuseppe Peano, il grande logico matematico.
La vita, fin dall’infanzia, ti ha messo a disposizione tutte quelle persone che negli anni hanno sempre saputo indirizzare le tue passioni.
Ma incontrare le persone giuste, non basta. Il tuo talento stava nel saperle riconoscere.
Lionello Venturi ti fu maestro di gusto negli anni dell’Università, a Torino.
Fu lui ad indirizzarti da Felice Casorati, maestro d’arte. Diventasti una pittrice consapevole sotto il suo magistero.
[...] Montale annotò a matita i tuoi fogli, apprezzò tuoi versi. Fu forse il tuo primo lettore ufficiale. Ti rimase affezionato per tutta la vita. Fu così che iniziasti a scrivere per lui di mostre d’arte a Torino. Da pittrice, ma forse già da scrittrice. Poeta, per la precisione. Ché nel 1941 pubblicasti la tua prima silloge, “Fiore”, con Frassinelli. Ne regalasti una copia a Giulio Einaudi, con una dedica puntuta: “a chi non ha voluto stampare questo libro”. Nacque così la vostra amicizia, Lalla. Einaudi fu il tuo editore per tutta la vita.
[...] Fu Flaubert e fu la guerra. Bombardarono la vostra casa torinese. Riparaste a Cuneo. La tua prima vita venne rinchiusa in decine e decine di bauli. Li riapristi a Milano, nel 1947, quando con Piero raggiungesti Cenzo. L’anno appresso arriverà in città anche Montale che andrà a vivere in via Bigli. Non abbandonerete mai più Milano.
[...] Hai sempre avuto un rapporto fisico con la scrittura. Retaggio del tuo passato di pittrice. Hai sempre scritto a mano ogni prima stesura: la penna era il pennello, il foglio la tela. Il tavolo del soggiorno rimase ingombro di carte fino all’ultimo tuo giorno di vita.
[...] Lo Strega nel 1969 per Le parole tra noi leggere (verso rubato al tuo Montale) portò gioia e tristezza.
Piero non amò essere al centro della tua narrazione. Eppure quante donne, quante lettrici, vennero a trovarti a casa per un consiglio. Tu, che ti sentivi una madre fallita, non capivi come poter aiutare quelle amiche sconosciute. Eppure non hai mai rifiutato un incontro, un appuntamento, da pari a pari.
Gianni Biondillo, Lalla Romano, Storie Milanesi