giovedì 31 dicembre 2015
lunedì 28 dicembre 2015
Taggia (IM), Oratorio dei Bianchi (Chiesa dei Santi Fabiano e Sebastiano)
Etichette:
argentina,
Bianchi,
centro storico,
chiesa,
Fabiano,
Oratorio,
Santi,
Sebastiano,
Taggia (IM),
Valle
sabato 26 dicembre 2015
sabato 19 dicembre 2015
martedì 15 dicembre 2015
venerdì 11 dicembre 2015
lunedì 7 dicembre 2015
Sanremo (IM), Palazzo Borea d'Olmo
Nella via principale di Sanremo, Corso Matteotti, sorge il Palazzo
Borea d’Olmo, che prende il nome da una famiglia di origini venete,
prima marchesi d’Olmo sotto i Savoia, baroni con Napoleone e duchi
durante il regno unito. Ad uno di questi personaggi si ispirò Italo
Calvino per il suo “Il Barone Rampante”.
Il Palazzo Borea d’Olmo di Sanremo, benché di origini medievali,
costituisce una grande testimonianza di architettura barocca nella
Liguria Occidentale. Possiede la facciata di chiaro gusto barocco
definita da portali del ’700, quello centrale sormontato da una statua
di Madonna dell’artista fiorentino Giovanni Angelo Montorsoli, allievo
di Michelangelo, e quello di via Cavour, dove troviamo un Giovanni
Battista del medesimo artista. Nell’atrio alla “genovese”
dell’architetto Gio Antonio Ricca (1713) è collocato lo stemma della
famiglia Borea d’Olmo.
Questo sontuoso edificio fu un poco come la REGGIA INFORMALE della
città di Sanremo: qui dato l’altissimo prestigio sociale degli
aristocratici proprietari vennero scanditi tutti i momenti più eccezionali della STORIA DI SANREMO. Per
commemorare la STORIA DI SANREMO ma anche queste glorie della illustre
CASATA una sequela di nobili scrittori di siffatta famiglia registrarono
tutti i dati, locali e non, del succedersi degli eventi attraverso ben 7
secoli di storia e tale mole di informazioni utilissime le concentrarono in un’opera di straordinaria importanza documentaria che è appunto il MANOSCRITTO BOREA,
che fu trascritto da Guido Orazio Borea d’Olmo per i tipi dell’Istituto
internazionale di Studi Liguri nel XV volume (anno 1970) della “Collana
Storico-Archeologica della Liguria Occidentale” con il titolo de Il Manoscritto Borea – Cronache di Sanremo e della Liguria Occidentale.
A questo link la digitalizzazione del "Manoscritto Borea"
Etichette:
Borea,
manoscritto,
marchesi,
Olmo,
Palazzo,
Sanremo (IM)
giovedì 3 dicembre 2015
domenica 29 novembre 2015
mercoledì 25 novembre 2015
domenica 22 novembre 2015
giovedì 19 novembre 2015
domenica 15 novembre 2015
mercoledì 11 novembre 2015
domenica 8 novembre 2015
martedì 3 novembre 2015
domenica 1 novembre 2015
giovedì 29 ottobre 2015
martedì 27 ottobre 2015
venerdì 23 ottobre 2015
martedì 20 ottobre 2015
venerdì 16 ottobre 2015
mercoledì 14 ottobre 2015
domenica 11 ottobre 2015
giovedì 8 ottobre 2015
lunedì 5 ottobre 2015
venerdì 2 ottobre 2015
martedì 29 settembre 2015
venerdì 25 settembre 2015
mercoledì 23 settembre 2015
Pigna (IM), Chiesa di S. Bernardo
La Chiesa di S. Bernardo di Pigna (IM) risulta interessante per gli affreschi che vi dipinse nel 1489 il Canavesio sul tema della "Passione di Gesù" e del "Giudizio Universale". Questo celebre pittore di Pinerolo, dopo avere eseguito i suddetti lavori, risalì da questa Valle del Nervia per scendere nell'attigua Valle del Roia, sino a Fontan, dove nel tempietto di Notre Dame realizzò un altro inquietante "Giudizio Universale", compiuto e inaugurato nel 1492, in contemporanea con la scoperta dell'America, quasi a preannunziare una nuova epoca e la morte di un evo torturato da incredibili angosce.
Etichette:
Alta,
Canavesio,
chiesa,
Pigna (IM),
Pinerolo,
S. Bernardo,
val nervia
lunedì 21 settembre 2015
Seborga (IM), antiche mura
Etichette:
antiche,
campanile,
centro storico,
mura,
Porta,
S. Martino,
S. Sebastiano,
Seborga (IM),
Sole
venerdì 18 settembre 2015
lunedì 14 settembre 2015
venerdì 11 settembre 2015
mercoledì 9 settembre 2015
domenica 6 settembre 2015
giovedì 3 settembre 2015
lunedì 31 agosto 2015
Taggia (IM), ponte medievale
Su Taggia qualche cenno storico a questo link.
Mentre in Taggia e la sua podesteria (Pinerolo, 1986) Biagio Boeri scrive: “Il complesso monastico ebbe pure un’altra casa, che era la sede dell’Abate ed è all’incirca l’attuale Villa Eleonora (n.d.r.: posta al termine di levante del ponte in esame), nonché un chiostro, le cui colonne vennero poi usate per la costruzione del convento di San Domenico verso il 1470. Inoltre i Benedettini, oltre alla coltivazione dei terreni, edificarono varie altre opere e di queste certamente: il secondo arco del ponte proseguendo quello romano, per la comodità di accesso ai terreni oltre il torrente, e gli archetti intermedi..."
venerdì 28 agosto 2015
martedì 25 agosto 2015
giovedì 20 agosto 2015
domenica 16 agosto 2015
mercoledì 12 agosto 2015
domenica 9 agosto 2015
Iscriviti a:
Post (Atom)