Pagine

domenica 26 maggio 2013

Capita...


Capita - anzi, mi era già capitato in occasione dell'ultimo mio post - che per la Festa di S. Ampelio, anche momento di famiglia per me, nel Paese Alto di Bordighera, sotto l'imponente sorveglianza del campanile della Parrocchia della Maddalena, dalla medesima ben separato, perché già torre d'avvistamento, mi si vadano - mi si andavano - ad annodare fili vecchi e nuovi di storie che per inveterata abitudine vado a raccontare soprattutto a me stesso.


Emerge - emergeva - una volta di più Borghetto San Nicolò, ma si sono deciso ora a mostrare un altro bastione, ben adibito ad abitazione, della finitima Vallebona, incantevole borgo cui altre volte ho solo accennato - e il campanile della Chiesa di San Lorenzo -, tanto per variare immagini, quanto per una certa connessione con la serie dei "capita", variante, se si vuole, del già da me sfruttato "fuori sacco".


Non era proprio soleggiata così, come in questa fotografia, ieri pomeriggio, la nuova passeggiata a mare tra Bordighera e Vallecrosia. Se si fosse avverata l'incombente minaccia di pioggia, non ci sarei probabilmente passato e non avrei ritrovato, quasi a continuare un discorso iniziato qualche giorno prima a Vallebona, un amico forse anche più curioso di me circa tante vicende locali.
Nel nostro girovagare oltre questo punto, una domanda non proprio banale fatta da passanti circa il Gramondo - cima in alto a destra nel soprastante scatto -, rivolta a noi perché - come emerso nel mezzo dell'episodio in parola - il mio interlocutore era dotato di uno zainetto, mi portava a rivedere l'unica compagna di scuola delle elementari mai più incontrata nel corso di tutti questi anni.


La signora ha vissuto a lungo a Riva Ligure, di cui ecco la Chiesa di San Maurizio.


E ha lavorato nella confinante Arma di Taggia. Dove io ho compiuto tante puntate professionali, ma senza incrociarla mai. E dove, come su tutta la Riviera dei Fiori, era già esplosa qualche settimana fa' quell'estate, che adesso é tornata quasi a farsi attendere.

Il fatto é che sono stato riconosciuto - e non il contrario! - da S., semplice fruitrice - mi ha detto! - del Web, per via delle fotografie che pubblico, forse proprio quelle di Blogger.

E solo che adesso che ne racconto mi torna in mente che S. era di sicuro con me - forse anche altri compagni! - a rappresentare la nostra IV elementare di Nervia all'evento di Radio Squadra, di cui qui ho già scritto. Chissà quali congetture ci faremo in proposito, quando ci rivedremo!

Capita... appunto!
Un passatempo, poi, questo mio, che, ad esempio, colto casualmente di recente anche da cari cugini di Milano, mi ha portato ad intrecciare con loro un revival di memorie, sia prossime che lontane geograficamente, che meritano un mio intervento a parte.


Questa piazza di Vallecrosia, dove si affaccia una piccola fermata - non più stazione! - ferroviaria, attualmente interessata da non più di due treni per direzione da e per Ventimiglia, lascia scorgere in fondo, al centro, l'ex-Piazza d'Armi di Camporosso Mare, una zona, nel suo complesso, riemersa ieri nella mia memoria per via di un amico che pure da poco mi aveva dato notizie di S., notizie che mi hanno consentito di vivacizzare la conversazione con lei. 
Una zona, che spesso agisce sotto traccia nelle trame dei miei post. 
Una zona dove l'altro giorno ho incontrato chi per caso mi ha parlato di Perinaldo, dimostrando l'entusiasmo della persona semplice che introduce qualche elemento di fantasia nella rivisitazione della storia della sua località natale.


Ma di Perinaldo - qui sopra la Chiesa Parrocchiale del paese - é abbastanza ferrato, per sue frequentazioni, il mio compagno di ieri che incidentalmente mi ha fatto notare che qualche elemento... creativo l'ho introdotto io nel riprendere da Gianfranco Raimondo - che continua a scrivere interessanti aneddoti su persone di Ventimiglia, aspetto che dovrò pur ricominciare ad affrontare prima o poi - episodi di ciclisti indipendenti d'antan. C'era a correre in anni lontani, infatti, anche un Croesi di Pigna, come indicato, appunto, correttamente all'inizio da Gianfranco, fatto, poi, convinto, come me, da certi commenti che si dovesse intendere il Croesi di Perinaldo. Ci sono stati due Croesi della nostra zona, più o meno nello stesso periodo, bravi e onesti pedalatori, insomma: ma questo a Gianfranco devo ancora comunicarlo...

Capita...



mercoledì 15 maggio 2013

Fuori sacco























Ancora uno scorcio di Borghetto San Nicolò, Frazione di Bordighera (IM), in uno scatto datato, fatto senza molte pretese, che qui pubblico per sottolineare una tra le diverse cose simpatiche che mi sono capitate nella grande piazza virtuale del Web: un sodale di giochi dell'infanzia in quel di Nervia, Frazione, invece, di Ventimiglia, perso di vista più o meno da quel periodo, ma in corrispondenza con me da almeno due anni a questa parte, mi ringrazia per le foto da me pubblicate su Borghetto San Nicolò, asserendo essere il suo borgo natio, dal che, nella corrispondenza intercorsa, sono derivate varie memorie spicciole, con varie ricadute di carattere locale e personale.

"Fuori sacco" è un'espressione da me appresa, negli anni che furono, in relazione alla trasmissione - allorquando non sussisteva l'attuale tecnologia - di un articolo di giornale (creato ancora con una battitura più o meno affrettata dei tasti di una macchina da scrivere direttamente su di un foglio di carta, in genere già predisposto con misteriosi segni di misurazione!) all'ultimo istante, fuori del contenitore già predisposto sul carro ferroviario della posta, dunque. Il concetto, per estensione, l'ho sentito spesso usare in seguito per l'aggiunta in extremis di punti all'ordine del giorno di riunioni professionali specializzate.

"Fuori sacco" in un mio tentativo di celia circa le distrazioni e le conseguenti improvvise modifiche, che mi vengono da arrecare alla stesura dei post.























Pubblicando questa fotografia di una grotta, di rilievo nella preistoria dei Balzi Rossi - di cui ho parlato, ad esempio, qui - in Frazione Grimaldi - zona mare - di Ventimiglia, un commento mi ha fatto notare che trattasi di "A Barma Grande", cioé la grande caverna... Ho trovato l'episodio simpatico. Nel contempo mi sono rammentato che su Blogger non avevo mai mostrato neppure l'ombra di tali cavità...
























Vengo proprio oggi gratificato, insieme ad altre, di questa cartolina d'epoca di Vallecrosia, inviatami, in quanto noto il mio interesse per immagini "vintage".























Ed in Vallecrosia, incorporata ed attorniata da altri edifici, è situata anche una vecchia cappella, alla quale non avevo mai fatto caso e di cui non so ancora nulla. Pubblico questa fotografia, perché di fronte ad una costruzione veramente preziosa dal punto di vista storico in vicina località sono stato apostrofato per i miei ripetuti scatti: l'episodio mi ha confermato la persistenza di una diffusa fobia, da me percepita già da altri segni, per immagini "carpite" su suolo pubblico, perché foriere di possibili furti nelle case.

Fonte: Archivio Ligure della Scrittura Popolare (storia.dafist.unige.it)
Fanti della Divisione Cosseria, 89° Reggimento Fanteria, 3° Battaglione, 9^ Compagnia in esercitazione a Cima Marta, Alpi Marittime, nel 1941.
Avendo la ventura di avere reperito fotografie analoghe  - dell'89° avevo fatto degli accenni qui -, pensavo di seguire con un sollecito post alcuni spostamenti in guerra del capitano, la cui famiglia regalò le pertinenti immagini al richiamato Archivio.

Notizie - come quelle che oggi riferisco -, pervenutemi "fuori sacco", mi hanno fatto rimandare l'appuntamento...


domenica 12 maggio 2013

Riva Ligure e Santo Stefano al Mare























La Torre antiturchesca - di metà secolo XVI, retaggio della Repubblica di Genova - a Riva Ligure, cittadina sita sul mare più o meno a metà della provincia di Imperia, é l'immagine che più mi é rimasta impressa di quando, tanto tempo fa', ero molto assiduo di quel borgo.























Se non ricordo male sorgeva alquanto isolata e a levante non c'era ancora questa piazza, quantomeno nell'attuale larga sistemazione.
 

In effetti, questa immagine di repertorio consentirebbe qualche paragone con il passato. 

E solleciterebbe a parlare della storia di questo paese, il cui territorio presenta singolarità già di epoca pre-romana. E in periodo imperiale sorse un'importante stazione di posta (di Capo Don), su cui in età bizantina si sovrapposero altri insediamenti.  Reperti che conto di mettere in evidenza in altra occasione. La stessa cifra che vorrei seguire per l'epoca medievale che vide un insediamento benedettino con un monastero nella finitima Santo Stefano al Mare, detto di Villaregia, un nome che ha inciso ancor più sui destini di Riva Ligure. E per la Podesteria Genovese di Santo Stefano al Mare, che comprendeva anche l'attuale villaggio di Terzorio, sù in collina.























Di Santo Stefano al Mare ecco una torre di difesa, oggi sede del locale Municipio, di rilievo anche per la rara forma ennagonale. Ed il sistema di difesa dalle scorrerie barbaresche, eretto nel Ponente Ligure dalla Repubblica di Genova, a spese e con il lavoro forzato dei suoi più umili sudditi del posto, rappresenta una vicenda meritevole di analisi.























Con questa fotografia - in primo piano Santo Stefano al Mare - si può misurare la distanza da Riva Ligure (dietro la palma). Spiagge e scogli sono affollati in questi giorni di incipiente estate, così come i mercatini dei fine settimana. Le due cittadine sono state sotto il fascismo, per le politiche di accorpamento del regime, un unico comune. Hanno avuto, a metà anni '60, lo stesso destino di essere oggetti di grande speculazione edilizia, forse un po' razionalizzata negli ultimi anni: altro capitolo a parte, specie per un'eventuale documentazione di immagini. La stazione ferroviaria, prima dello spostamento a monte della linea, era posta a metà tra i due centri.























E dove passavano i binari oggi - come per tutta la tratta da San Lorenzo al Mare a Ospedaletti, località, quest'ultima, dove si nota ancora qualche interruzione in direzione di Sanremo - si può usufruire di una lunga e panoramica pista ciclo-pedonale.























Ho desistito, fatta salva qualche digressione, in questo post da mie solite insistenze su storia antica e monumenti, su cui, ripeto, potrò sempre tornare, ma pure di ricordi personali, anche perché mi é sembrato giusto dare rilievo - spero che tale effetto abbia questa conclusione - alla stele - abbastanza recente - di Riva Ligure, dedicata alla memoria dei prigionieri austro-ungarici e dei profughi veneti della Grande Guerra, in quanto significativa di pietà umana, di amore per la pace e di senso civile.


lunedì 6 maggio 2013

Insistendo con le cartoline d'antan

Facendo seguito ad un mio recente post, posso affermare di avere ritrovato, significativa sul piano della cultura materiale, un'altra cartolina di Torino, più precisamente di Superga, con la tranvia che lascia respirare aria d'antan, continuazione virtuale - come leggo nel Web - di un trenino a funicolare inaugurato nel 1884.





Insistendo su immagini "viaggiate", ne presento una di Boves, proprio spedita da me a metà anni '70, per un sintetico pensiero dedicato ad una  Città Martire della Resistenza, con il che mi trattengo, in questa occasione, da riferire aneddoti a me colà capitati.








La cartolina di Sarajevo, spedita a mia nonna materna da care ed affabili persone, a prescindere dal fatto che i saluti ivi contenuti allargassero alquanto il concetto di Slovenia, zona d'origine di quel lato della mia famiglia, riporta, dopo tanti anni, tristemente con il pensiero alle ultime criminali guerre dei Balcani.






Con la spiaggia di Ventimiglia, che oggi presenta in quel punto - prossimo a dove ho anche abitato - alcune rotonde, chiudo il mio breve argomentare con l'auspicio di una prossima, serena estate.











giovedì 2 maggio 2013

Borghetto San Nicolò























Borghetto San Nicolò, oggi Frazione di Bordighera (IM), é situato a pochi chilometri dal centro cittadino: poco oltre si incontra Vallebona, dirimpetto, oltre il torrente, sempre in collina, si nota Sasso, cui ho già dedicato qualche cenno.


Presenta, credo, lasciti antichi importanti.

Ne sono, personalmente, molto attratto.























Come in quasi tutti i centri storici italiani la cura per i monumenti é scarsa, ma quantomeno si respira la storia ed il paese pulsa di vita sociale.

 L'Oratorio.

Interrompo la carrellata di fotografie. Posso sempre tornare sul tema. Avevo già detto che Borghetto San Nicolò fece parte della Magnifica Comunità degli Otto Luoghi. Con l'ultima immagine metto in evidenza che aveva già contribuito due secoli prima alla rifondazione di Bordighera. Ho segnalato con dei link a delle pagine che reputo significative la possibilità di compiere qualche approfondimento in materia.























Ma forse un ultimo scatto, relativo ad una veduta parziale del vallone del torrente Borghetto nella parte antistante la Frazione, può avere valore indicativo circa le trasformazioni intercorse nell'assetto del territorio da quando tutta la zona, come altre volte ho già riferito, era interessata da un bosco sacro pagano o, in tempi più recenti, era ricoperta da un immenso uliveto, immortalato da Claude Monet.