Pagine

Visualizzazione post con etichetta ellroy. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ellroy. Mostra tutti i post

sabato 9 ottobre 2010

Il sangue é randagio

"Il sangue é randagio" é un romanzo di James Ellroy che conclude il ciclo iniziato con "American Tabloid"; il secondo é "Sei pezzi da mille". In tutti, a mio avviso, si conferma un grande scrittore. Certo, le vicende scelte come soggetto sono già di per se stesse fonti di alta ispirazione, dal momento che vengono soprattutto affrontati i retroscena dei grandi delitti "politici" statunitensi, quali quelli di John Kennedy, di Martin Luther King, di Robert Kennedy.

L'autore intesse una trama, che ha delle radici lontane nel tempo, sino agli anni '20, fitta di episodi e di personaggi, facendo ruotare in primo piano da un'opera all'altra figure di fantasia sempre al centro degli avvenimenti. La conclusione si situa intorno all'epoca di Nixon Presidente. Tutto, intorno a queste figure principali, che sono già o diventano presto assassini spietati, é crimine, o quasi; tutto, o quasi, é complotto. Ed é un americano che riscrive gran parte della recente storia americana! FBI, CIA, polizie varie: soprusi ed illegalità a non finire!

Più facile riflettere su Hoover, direttore (nessun Presidente ebbe il coraggio di rimuoverlo) per più di quarant'anni del Federal Bureau, se solo si sta attenti a certi particolari del film su Dillinger (quello con Johnny Depp), uscito non molto tempo fa'. Tra l'altro, curiosamente, orecchiando nei giorni scorsi con fare distratto un telegiornale, mi sono imbattuto in una frase (da me percepita, quindi, in modo avulso dal contesto) attribuita al Nostro: "Il FBI non é la Gestapo!". Il fatto é che, avendo letto a sufficienza su Hoover prima di ritrovarlo nei libri di Ellroy, quel giudizio io, invece, tra me e me, me lo ero fatto proprio, per cui quelle parole, che non sapevo essere state effettivamente pronunciate, mi hanno fatto l'effetto di "excusatio non petita, culpa manifesta!". Indubbiamente la persecuzione di innocenti, il trionfalismo di risultati, gli occhi chiusi verso la mafia, in quanto tutto subordinato all'anticomunismo praticato come puntello del proprio potere, sono elementi decisamente assodati dagli storici nei riguardi della gestione Hoover (morto nel 1972 ancora in pieno servizio).

Solo che nei romanzi in questione i personaggi simpatizzanti della sinistra e di un sindacalismo diverso da quello ufficiale sono in genere così insignificanti, che solo un sadismo istituzionale dedito alla ricerca di informatori ricattabili (come per le polizie di tutti tempi e di tutto il mondo!) poteva loro dedicare energie e risorse sotto forma di pedinamenti, violazioni del segreto postale, intercettazioni ambientali (ancora rudimentali, per la verità!) e telefoniche, infiltrazioni ed altro di sbirresco ancora.

Geograficamente in questo ciclo si viaggia molto, anche fuori dagli USA. I principali teatri americani sono Washington, Chicago, Los Angeles, Miami, Dallas, Las Vegas, come città. E gli Stati relativi, con un particolare rilievo per la Florida. Ma ci sono, anche, all'estero, Cuba, il Vietnam, il Centro America.

Il crocevia di tutte le storie é, in effetti, la velleità della mafia americana di riprendersi i casinò sequestrati dal (all'epoca!) neo-regime di Fidel Castro: un'ipotesi molto accreditata da varie fonti, ripresa anche di recente da alcuni giornali.

Non potevano mancare, allora, i campi di addestramento per i mercenari della tentata invasione di Cuba del 1962, le esercitazioni ed i riti funesti del Ku-Klux-Klan, una visione in presa diretta del fallito sbarco nella Baia dei Porci, la coltivazione dell'oppio ed il traffico dell'eroina in e dall'Indocina per finanziare attività eversive e la mafia, i summit mafiosi (anche per l'affare dei casinò di Las Vegas), le connesse infiltrazioni di CIA e mafia in Centro America a sostegno o per insediare sanguinosi regimi dittatoriali. Le azioni in Centro America sono descritte in pagine di alta drammaticità e di grande implicita condanna (di cui il conservatore Ellroy, tutto preso dall'ispirazione artistica, forse non si é reso pienamente conto) dei misfatti statunitensi, mai pienamente svelati come in questa occasione.

Il ritmo del racconto viene spesso scandito da titoli e sottotitoli di giornali (presumo quasi tutti reali) e da apocrifi documenti segreti FBI, i quali ultimi sono estremamenti illuminanti, perché ricalcati su quanto gli archivi hanno poi rivelato, soprattutto circa la paranoia che Hoover nutrì verso Luther King, spiato (ed é un eufemismo) anche dopo il conseguimento del Premio Nobel per la Pace.

Conscio del fatto che su Internet probabilmente si trova materiale in abbondanza su Ellroy, aggiungo solo poche considerazioni ancora, sempre spinto dalla mia passione per questo autore.

Mi incuriosisce come se la sia cavata l'autore con certi problemi legali che, sempre da un articolo letto di recente, ritengo particolarmente pesanti in America. Non solo Hoover e le vittime degli attentati di Dallas, Memphis e Los Angeles, infatti, ma anche altri personaggi storici affollano la scena, da Howard Hughes, che vuole comprare i casinò di Las Vegas dai mormoni e dalla mafia e che finanzia qualsiasi presunta attività patriottica, a Marilyn Monroe, che compie una fugace apparizione, puntualmente intercettata dagli eversori. Ci sono, poi, dei camei con figuri che si erano già visti in precedenti romanzi.

Il ciclo termina con la descrizione alta del ruolo di alcune donne. Non dico altro per non svelare la trama. In questa serie le donne, tuttavia, sempre care all'autore, presumo per l'ossessione derivante dall'assassinio della madre, non si limitano ad essere vittime e ad avere un quid di romanticamente diverso dagli uomini.

Si attribuisce talora ad Ellroy la riscrittura della presunta storia sotterranea statunitense. Tanto presunta non é. Almeno per le trame contro Cuba, per gli interventi golpisti in Centro e Sud America e per i traffici in droga della CIA parlano da tempo documenti ufficiali, così come per le tante innumerevoli deviazioni del FBI di Hoover. E sui grandi delitti politici una verità istituzionale non verrà mai pronunciata...


sabato 25 settembre 2010

America!

Avevo intenzione da tempo di scrivere questo post, che con lo sdegno provato per la barbara esecuzione di ieri mattina (ora italiana) in Virginia di Teresa Lewis, una donna insana di mente e conseguentemente e logicamente innocente, potrei anche titolare "Contro la pena di morte. Senza se e senza ma" e comporre con parole diverse da quelle che avevo da prima in mente, ma, dopo avere subito imprecato su Twitter contro quell'assassinio "legale" (altro non é la pena capitale!), mi sono detto che almeno un momento di riflessione lo dovevo mandare avanti.

Ho idealmente destinato alla grande maggioranza degli statunitensi, che si tengono cara quella atroce consuetudine, che non si chiedono se ci sia qualcosa di sbagliato nell'avere una popolazione carceraria di tre milioni di rei (un cittadino ogni cento, dieci volte di più che in Italia!) in uno stato dove si vendono armi a tutti come se fossero noccioline e che vivono una vita fredda ed arida, fiocamente illuminata dall'evoluzione storica delle sdolcinate commediole hollywoodiane, quella colorita e volgare espressione che nella versione inglese tutti in tutto il mondo imparano subito. E che James Ellroy usò qualche anno fa a a marchiare quella barbara istituzione di sicuro nel caso specifico in conclusione di un suo agile libretto, nel quale, ricostruendone la tragica vicenda, spiegava come dall'alto della sua ormai acquisita fama di autore avesse inutilmente cercato di impedire l'esecuzione di un giovane di colore da lui ritenuto non colpevole. Solo che, da quel poco che so dell'attuale vita privata di Ellroy, dubito che sia in ogni occasione veramente contro la pena di morte

Ho da sempre sinceramente, ad usare un eufemismo, provato grande difficoltà, ma qualcosa del genere ho sempre nutrito anche per tante vicende e per tante rappresentanze ufficiali del consesso umano, a ritenere la nazione americana autenticamente civile, come ripetutamente viene affermato da fonti autorevoli in rapporto a leggi, consuetudini, comportamenti ufficiali per quanto attiene democrazia e legalità: e non solo per la sadica soddisfazione di governanti e governati di quel grande paese ad applicare proterviamente la pena di morte.

Da tempo mi tornano alla memoria due immagini contradditorie, forse in termini moderni maggiormente emblematiche di tanti travagli. L'interpretazione distorcente dell'inno americano fatta dalla chitarra di Jimi Hendrixx, oggetto subito di tanto scandalo, ma forse atto d'amore artistico per la propria terra natale. E la scena finale de il film "Il cacciatore" di Cimino, in cui quel gruppo di amici, pensando a due di loro morti perché diversamente travolti dalla follia della guerra in Vietnam, ascoltano la versione ufficiale di quella marcia musicale, ma non so (ambiguità della settima musa?) se si sentono stranieri e addolorati perché di origini slave o invece acriticamente inquadrati nella "american way".

Alcuni autori hanno sostenuto che il genere western sia una potente metafora dell'amore per la natura e per la libertà individuale: sentimenti condivisibili di sicuro, ma poi un pensiero moderatamente civile corre subito al massacro dei nativi, che gli americani già iniziarono a perpetrare quando erano ancora sudditi di sua maestà britannica e che il loro cinema ha iniziato a compiangere solo da poco.

La storia e gli atti formali degli Stati Uniti, dalla Dichiarazione d'Indipendenza al contributo enorme arrecato per stroncare nella seconda guerra mondiale la minaccia nazi-fascista, sono ineludibili e chiari nei loro significati profondi. Ma altrettanto ineludibili e chiari sono o sono stati su un versante negativo altri fattori, quali (a trascurare un pregresso imperialismo che nella unilaterale guerra all'Iraq e nella cinica lotta ai narcos - l'altro giorno é stato ucciso con raffinati mezzi di guerra moderna il capo delle Farc colombiane, responsabile tra l'altro del sequestro della Betancourt - e ai terroristi ha trovato i suoi colpi di coda) un apartheid, conseguente all'abolizione della schiavitù, durato in pratica sino ai nostri giorni, e un'esaltazione sfrenata di un competizionismo sociale ed economico, magnificato anche da filosofi e da storici dell'economia, nel quale probabilmente affonda le radici l'insensibilità diffusa, popolare ed istituzionale, con rare eccezioni, verso gli emarginati e i derelitti di ogni etnia.

Difficile sfuggire al fascino di certo cinema, di certa letteratura, di certa musica, anche di certa arte figurativa nordamericani. Ripensandoci, le ispirazioni più autentiche derivano dalle interpretazioni date alle incommensurabili contraddizioni di quel grande paese.

Amore e grande critica, se non, talora, odio, allo stesso tempo allora verso gli americani. Grande attenzione, sempre, comunque!

Così é la vita!

venerdì 10 settembre 2010

White Jazz

James Ellroy - Fonte: Wikipedia
Un giudizio altamente lusinghiero é stato a suo tempo espresso su James Ellroy da Giancarlo De Cataldo, autore del noto "Romanzo criminale" e di altre opere noir, che contribuì a metà anni '90 a far conoscere questo autore americano nel nostro Paese.
Ellroy é uno scrittore noir, che, a mio personale avviso, ha portato il genere ad un elevato grado di intensità drammaturgica.

Procedo, tuttavia, con delle annotazioni estemporanee.

"White Jazz" é uno dei romanzi della cosiddetta quadrilogia dedicata da Ellroy a Los Angeles, una serie comprensiva di "Dalia nera", "Il grande nulla", "L.A. Confidential" (o "Los Angeles strettamente riservato"), un libro a me per imponderabile alchimia particolarmente caro, forse perché snodo significativo di quella fitta trama narrativa.  

La quadrilogia, nella quale emergono, sempre a mio parere, nuovi archetipi letterari rispetto al genere, si svolge in uno scenario storico preciso sin nei dettagli, in un'arco di tempo (con antefatti risalenti anche a prima della seconda guerra mondiale) che va' da fine anni '40 a fine anni '50, in una Los Angeles, che personalmente ho provato a ricostruirmi pensando a film come "La fiamma del peccato", "Viale del tramonto" e "Gardenia blu", perché l'autore su arredi urbani e paesaggi, forse per non appesantire trame di per sé già ponderose, non indugia più dello stretto necessario, pur non trascurando (quando, per ovvii motivi non é dovuto ricorrere a termini di fantasia) denominazioni precise ed accurate, quali strade, canjon, lunch, ristoranti, drive-in, locali notturni, stazioni di polizia, Centrale LAPD, Municipio, uffici di contea, prigioni, alberghi, tra cui il famoso Chateau Marmont, e così via.

I protagonisti sono anzitutto i poliziotti della LAPD, poliziotti violenti, disposti a violare la legge, chi in nome di ideali o presunti tali (pietà ossessiva per le tante, troppe donne vittime del crimine umano; pervicace convinzione di difendere l'astratta giustizia), chi per malinteso spirito di corpo, chi per corruzione congenita od acquisita, chi per la combinazione di diversi di questi fattori: tutte figure da grande tragedia, molte delle quali destinate ad una fine violenta, a volte una sorta di riscatto. Esiste, poi, il grumo di uno spezzone ancora più deviato della polizia losangelina, una sorta di vera e propria Gestapo, che interferisce in tutte le vicende narrate e che, in funzione di un antesignano maccartismo, poi connesso a quello nazionale, e di un razzismo da apartheid, non esita ad infiltrare e a colludere gli ambienti criminali, ivi compresa la mafia.

E, poi, ci sono i criminali per definizione; ma un po' tutti i personaggi sono dei criminali, anche gli ingenui (a volte omosessuali latenti) che perseguono scopi troppo azzardati. Anche i reduci di guerra, già persecutori dei nazisti. E poi ci sono i debosciati ed i pervertiti.

Ma le donne, anche le prostitute e le escort (le definizioni contano in questo caso!), non sono tutte delle criminali, anche perché sono sempre raffigurate come vittime, in molte occasioni soprattutto di omicidi. E spesso sono delle vere e proprie eroine.

Vicende affascinanti, perché narrate con equilibrato pathos, e nel contempo precise sul versante psicologico, nonché storico. Non mi rimane che accennare a situazioni e personaggi non molto noti, come la condizione dei neri e dei messicani immigrati (questi ultimi, ad esempio, protagonisti, insieme a sparuti gruppi di idealisti americani, durante la seconda guerra mondiale di una manifestazione sindacale repressa nel sangue), certe restrizioni di guerra, l'insegna sulla collina che viene ridimensionata per indicare solo Hollywood, i nomi di tante automobili (pacchiane per i rivestimenti e per i colori delle carrozzerie quelle dei "negri"), Downtown (il ghetto), il jazz, la musica popolare da ballo, la Dalia Nera (e di quella vera anche di recente hanno scritto i giornali italiani), Chavez Ravine e gli sfratti di forza contro i messicani per edificare lì un grande stadio, la costruzione delle prime autostrade, gli studios e gli scioperi del personale repressi dalla mafia con la connivenza della polizia in nome dell'anticomunismo, certi attori con il loro vero nome, certi attori ed altri personaggi famosi ed i loro vizi, altri personaggi, specie ricconi, dall'identità più o meno celata al lettore, un comunismo ed un sindacalismo da operetta, quattro gatti comunisti dipinti come intellettuali ed artisti falliti, politici corrotti, poliziotti d'alto grado e procuratori carrieristi e megalomani, qualche amministratore e qualche sindacalista puri d'animo, le riviste scandalistiche, i ricatti, il razzismo, tanto razzismo.

E la droga e la pornografia, importate da un Messico che non poteva non essere che antenato di quello attuale, insanguinato dalle lotte tra i vari cartelli della droga e destinato ad avviare tanti clandestini (e tante ragazze e tante bambine prima stuprate dai delinquenti di sempre, di qua e di là di quella frontiera) sui sentieri della morte nei deserti. Un Messico, quello di allora, destinatario dei turpi vizi di tanti nordamericani e delle scorribande dei loro poliziotti, sempre in combutta con i federales.

Ellroy, come ben si saprà, prima di mettersi a scrivere, ha avuto una vita che definire travagliata é dire poco, una vita da cui si é riscattato diventando, anche se da autodidatta, uno scrittore di razza.

Ha scritto molto altro ancora, Ellroy, qualcosa forse anche più vicino alla sensibilità o alle conoscenze più dirette degli italiani. Ci sono, comunque, almeno altri tre suoi libri fondamentali. Altre informazioni che lo riguardano possono completare un quadro critico della sua attività, da cui forse emergono le solite contraddizioni tra l'artista e l'uomo (americano, non dimentichiamolo!). Ma questo é solo un post, per cui qui termino. Rimando ad un prossimo nel quale scriverò anche dei casinò di Las Vegas, ancora di mafia, di personaggi (e quali personaggi) storici, di FBI, di CIA, della tentata invasione di Cuba, di Dallas, della guerra del Vietnam. Ed altro ancora.