Pagine

sabato 4 febbraio 2023

I militi fascisti giunsero a Poggiolo, attraverso i boschi, senza essere avvistati

Castelletto Uzzone (CN). Fonte: Langhe.net

Ma l’episodio più tragico avvenne proprio negli ultimi giorni, il 20 aprile, quando gli arditi del III° Gruppo Esplorante della “San Marco”, travestiti da partigiani, colsero di sorpresa tra Castelletto Uzzone (CN) e Monesiglio (CN) le difese autonome. Molti uomini caddero in combattimento: i prigionieri furono torturati e uccisi. Alla fine della giornata la brigata aveva perso qualcosa come 24 volontari, ma ciò non provocò sbandamenti di sorta e l’unità poté prendere parte alla liberazione della Val Bormida, come vedremo più avanti.
Stefano d’Adamo, Savona Bandengebiet - La rivolta di una provincia ligure ('43-'45), Tesi di Laurea, Università degli Studi di Milano, Anno accademico 1999/2000



Siamo al 20 aprile 1945, cinque giorni prima della Liberazione. La fine della guerra era nell’aria. Radio Londra aveva trasmesso la notizia della ripresa delle attività alleate sul fronte italiano e informava regolarmente sulla loro rapida avanzata.
La guerra, per noi, stava veramente per finire. Tutti ne eravamo a conoscenza.
Proprio a quattro passi da casa nostra, lungo la Strada Cairo-Cortemilia, a Castelletto Uzzone, e per l’esattezza nei pressi della frazione di Poggiolo, era stanziato un distaccamento partigiano appartenente alla Brigata Savona. Meno di quaranta uomini.
Sapevano che gli avversari stavano ormai capitolando. Con tutta probabilità, sentendosi ormai al sicuro e ritenendo che i loro avversari non avessero più intenzione di fare attacchi a sorpresa, avevano anche allentato le misure di sicurezza.
Invece, proprio nel pieno della notte del 20 aprile, cinquanta italiani della GNR, comandati dal capitano Giovanni Ferraris, assieme ad altri cinquanta del 3° Gruppo Esplorante della Divisione San Marco, comandati dal tenente colonnello Vito Marcianò, partendo da Monesiglio, nell’altra valle, dove erano stanziati, giunsero a Poggiolo, attraverso i boschi, senza essere avvistati. Si appostarono strategicamente e, fatto giorno, attaccarono incominciando a sparare dal basso. Presi alla sprovvista i partigiani tentarono lo sganciamento verso l’alto, ma finirono sotto i colpi di quelli che si erano appostati al di sopra. Risposero al fuoco, ma dovettero soccombere.
Molti caddero feriti e, come dimostra il referto medico legale, furono uccisi e sfigurati da violenti colpi inferti sulla testa con scarpate e con il calcio dei fucili. Fu un’orrenda carneficina.
Le vittime furono:
Remo Briata, di Cairo Montenotte
Aldo Coccoli, da Brescia
Alessandro Caroli, da Rimini
Silvio Catellani, da Reggio Emilia
Pietro Guarriento, da Agna PD
Leonardo Nobili, da Gorgonzola
Salvatore Michele, da Lavello PT
Giuseppe Schipani, da Crotone
Vincenzo Verrando, da Bordighera.
Si salvarono soltanto quei partigiani che tentarono la fuga verso Cortemilia.  Undici di quelli che si avviarono verso l’alto, rimasti senza munizioni, dovettero arrendersi.
Fatti prigionieri, per loro iniziarono subito feroci sevizie. Portati a Monesiglio, il giorno dopo sono stati fucilati uno per volta e seppelliti in una fossa comune. Soltanto uno di loro, riconosciuto come un ex milite della San Marco, fu impiccato al ponte di Monesiglio.
Questi i loro nomi:
Guido Ferraro, da Cairo Montenotte
Francesco Arcidiacono, da Palermo
Luciano Caponi, da Milano
Osvaldo Cigliuti, da Savona
Nicola De Palma, da Bari
Anselmo Dodi, da Reggio Calabria
Luigi Gibia, da Vercelli
Bruno Manzini, da Reggio Emilia
Nino Mezzadra, da Pavia
Arturo Saetti, da Rovigo
Salvatore Impellizzeri, da Enna
Cinque giorni dopo finiva la guerra. Qualcuno di loro la fece franca. Altri furono catturati e processati dalla Corte d’Assise di Cuneo, accusati di una lunga lista di delitti. Alcuni furono condannati a morte, altri all’ergastolo. Poi intervennero gli atti di clemenza e tornarono tutti liberi.
Gianfranco Sangalli, I ricordi di un vecchio bacucco, Le Rive della Bormida (immagini di Cairo e dintorni), 9 dicembre 2019

Nella giornata di ieri sabato 4 giugno si è svolta nel paese di Castelletto Uzzone la Cerimonia in ricordo dell'eccidio nazifascista, avvenuto il 20 aprile 1945 e dove caddero dieci partigiani combattenti.
La Cerimonia è iniziata  con la deposizione di una corona di alloro da parte del Sindaco di Castelletto Annamaria Molinari e con l'onore ai caduti alla presenza di un picchetto del Corpo Militare della Croce Rossa e la benedizione del cippo partigiano.
La seconda parte della Cerimonia si è svolta nella Sala Consigliare, dopo i saluti Istituzionali da parte del Sindaco di Castelletto Uzzone e dei rappresentanti dei Comuni di Cairo Montenotte con l'Assessore Alberto Poggio e del Consigliere Comunale in rappresentanza del Comune di Vado Ligure Sergio Verdino, si sono succeduti gli interventi delle Sezioni Anpi di Cairo Montenotte e Vado Ligure, dove è stato ricordato il partigiano Schipani Giuseppe "audace"e il partigiano Dario Ferrando "Aldo", ancora vivente.
Al termine della Cerimonia sono stati consegnati alcuni riconoscimenti da parte dell'Amministrazione Comunale e dell'Anpi ai famigliari del partigiano Schipani Giuseppe e degli altri sopravvissuti a quel barbaro eccidio avvenuto a pochi giorni della Liberazione.
Redazione, Vado Ligure: Cerimonia in ricordo dell'eccidio partigiano di Castelletto Uzzone, Savona news.it, 5 giugno 2016

Monesiglio (CN). Fonte: mapio.net

Lanfrit Gioacchino, milite della Compagnia OP di Imperia.
Deposizione di Lanfrit Gioacchino del 20.3.1946: Un giorno siamo partiti per un’azione di rastrellamento nella zona di Castelletto Uzzone. Giunti nei pressi di Pruneto, il comandante della compagnia, Capitano Ferraris, divise la compagnia in due gruppi, del primo, comandato dallo stesso Ferraris, facevo parte anch’io. Il gruppo si portò su una altura, vicino ad una casa. In questa operazione il Ferraris, traendo in inganno i partigiani, li aggirò alle spalle, facendo capire loro che eravamo anche noi partigiani. Quando i partigiani si sono accorti del trucco hanno ingaggiato battaglia ma ormai era troppo tardi. Nel combattimento trovava la morte il milite Zappella Pietro e rimaneva ferito il milite Agnello Giuseppe. Da parte partigiana rimaneva una decina di morti mentre altri 11 vennero catturati e accompagnati a Monesiglio, ove vennero rinchiusi in una stanza. Io mi recai a vedere i catturati e vidi che Zappella Lorenzo, fratello del nostro caduto, con il milite Agnello li picchiavano barbaramente. Il Ferraris interrogò quindi i prigionieri ed uno di questi fu accompagnato sul ponte di Monesilio ove venne impiccato e ricordo che gli esecutori furono i militi Zappella, Bardelloni Primo e Agnesi Luigi. Gli altri dieci prigionieri vennero fucilati a gruppi di cinque nei pressi del cimitero di Monesilio e messi poi in due fosse comuni.
Leonardo Sandri, Processo ai fascisti: una documentazione, Vol. 9 - Liguria: Imperia - Savona - La Spezia, StreetLib, Milano, 2019 
 
Nel 1943 il Tenente Giovanni Ferraris, nato nel dicembre del 1916, si trovava ad Imperia nel 41° Reggimento di Fanteria. Dopo gli avvenimenti dell'8 settembre fu fra i primi e più convinti ad aderire alla R.S.I. - Il ricostruendo partito fascista provvide subito a nominare il tenente colonello Bussi comandante della G.N.R. di Imperia e questi affidò al tenente Ferraris il comando di una costituenda Compagnia di Ordine Pubblico.
La C.O.P. aveva il compito primario di dare la caccia ai partigiani e di scovare i renitenti alla leva che si tenevano nascosti.
La compagnia raggiunse ben presto un organico di 150 unità, ma gli elementi su cui il Ferraris poteva realmente fare pieno affidamento non superarono mai le trenta unità.
Questi erano veramente militi fedelissimi ed a loro vennero imputate le maggiori nefandezze compiute nel prosieguo delle loro attività.
Pur dipendendo gerarchicamente dal Capo della Provincia, la C.O.P. godeva della più ampia autonomia decisionale ed ebbe modo di dimostrarlo molto presto, distinguendosi nella lotta contro i partigiani. Questo valse al Ferraris la promozione a Capitano. Gli stessi tedeschi, ammirati dalla sua audacia, gli conferirono più di una onoreficenza.
Il reparto O.P. aveva stanza a Chiusavecchia, dove rimase per lunghi mesi. Era però dotato di una grande mobilità e per lunghi mesi creò il terrore nella zona, massacrando, impiccando e uccidendo nel modo più truce i partigiani che catturava.
Su ordine del comando tedesco la maggior parte Compagnia O.P. nel gennaio del 1945 viene trasferita a Monesiglio per combattere i partigiani delle Langhe. Anche in questa zona instaurano il terrore fra la popolazione civile, bruciando case isolate e intere borgate, uccidendo partigiani. La loro ultima impresa a Poggiolo di Castelletto Uzzone dove sorprendono un gruppo di partigiani, ne massacrano subito dieci, altri undici vengono catturati e giustiziati il giorno dopo a Monesiglio. Uno di loro, riconosciuto come ex commilitone, viene impiccato al ponte del paese. Dopo cinque giorni era il 25 aprile!
ghirghi, La banda Ferraris, La Resistenza in provincia di Savona e zone limitrofe, 5 ottobre 2009